Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 3 di 4 PrimaPrima 1234 UltimaUltima
Risultati da 31 a 45 di 50
  1. #31
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Roma
    Messaggi
    18.618

    1) stimando in base alla nota tabella esemplificativa dei livelli di rumore (vedi) il mio target di "volume percepito" è 40-50 con picchi di 60-70, da tenere presente che ascolto a meno di 1m dalle casse il che spero mi faccia risparmiare tra 3 e 6 dB rispetto alla distanza normale di ascolto

    2) credo che nella musica ci si debba riferire ad un genere, non dimentichiamo che la musica classica negli auditorium non usa impianti di amplificazione, che anche il jazz si può suonare senza, mentre nel rock perfino il cosiddetto "unplugged" si suona davanti ai microfoni e la folla ascolta ciò che esce dalle casse... diciamo che esistono almeno tre livelli "relax", "emozione" e... "sballo" credo che l'artista decida in che campo giocare ad ogni suo progetto artistico anche se ci sono artisti che propendono più per il "relax" ed altri che propendono più per lo "sballo".
    Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
    Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)

  2. #32
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Roma
    Messaggi
    18.618
    Citazione Originariamente scritto da igorman Visualizza messaggio
    ... 4- Credo che il futuro sia lo streaming di qualità. ...
    Dovrei dire di essere d'accordo ma in realtà credo che lo streaming per sua stessa natura sarà sempre un prodotto di massa, anche i provider "di qualità" puntano ad avere milioni di abbonati e difficilmente avrebbero un rientro economico adeguato se puntassero alla minoranza di utenti adeguatamente attrezzati per un ascolto "audiofilo". Caso mai si troveranno sistemi (vedi roon) per spremere qualche soldo in più con servizi accessori, secondo il classico esempio della "business class" sui treni: viaggi un po' più largo ma part ed arrivi alla stessa ora dei viaggiatori in classe economica...
    Ultima modifica di pace830sky; 11-04-2021 alle 15:39
    Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
    Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)

  3. #33
    Data registrazione
    Dec 2005
    Località
    Naples, FL
    Messaggi
    208
    Citazione Originariamente scritto da pace830sky Visualizza messaggio
    Dovrei dire di essere d'accordo ma in realtà credo che lo streaming..........[CUT]
    Per giusta precisazione, volevo anche - e soprattutto - intendere la musica liquida in generale, acquistata dalle piattaforme con download (HDTRACKS, HDTT, ecc), decisamente a prezzi "non da massa", se questo può significare qualità. Se caso mai fosse necessario, ricordo che i bit scritti su CD, SACD, DVD sono gli stessi dei files acquistati
    Ultima modifica di igorman; 11-04-2021 alle 15:47
    Panasonic 65GZ1500 - Intel J1900 2.0Ghz mini-ITX PC via USB a DAC Audio-gd NFB-11.38 Sabre 9038 Pro USB Amanero - Ampli Yamaha DSP-A2 - Casse frontali CANTON CT920SC - Centrale Klipsch RP-250C Reference - Posteriori Canton CD 220.3 - Sub Velodyne CT-120 con DSP-LF - Lettore Bluray 4k Panasonic UB820 - Benq w4000i 4k 3D - Schermo 240cm base - Sky Q 4k HDR

  4. #34
    Data registrazione
    Jan 2018
    Località
    Ancona
    Messaggi
    1.498
    Interessante @pace ila divisione in 3 fasce, effettivamente non ascolto jhon lee hooker allo stesso volume degli ac/dc. Anche se la mia domanda era riferita al fatto che io utilizzando audyssey, che imposta i livelli dei diffusori anche in stereo, mi sono accorto che solitamente mi spingo fino a circa - 15db e da sopra quella soglia sento più confusione che percepire nettamente gli strumenti.

    Per la liquida concordo con @igorman, per supporti veramente hi fi la liquida non sarà mai un punto di arrivo per il semplice fatto di doversi "piegare" alla massa degli utenti.

  5. #35
    Data registrazione
    Jul 2014
    Messaggi
    1.482
    1 - Ascolto prevalentemente senza sub, anche se da quando sono passato a SVS ogni tanto.............

    2 - Sempre in Direct

    3- Nulla

    4- Sostituire completamente no, credo che però col tempo saranno i più utilizzati. Personalmente ascolto SACD/CD - Radio. Niente di liquido, vinile abbandonato da tempo, mi piacerebbe molto riprenderlo però solamente "come si deve".......

    5 - Non saprei, ma ad occhio.....ehm... orecchio credo dai 60 agli 80 db.
    Amo molto parlare di niente. E’ l’unico argomento di cui so tutto.

    (O. Wilde)

  6. #36
    Data registrazione
    Oct 2006
    Località
    Purlilium
    Messaggi
    3.670
    Citazione Originariamente scritto da fedezappa Visualizza messaggio
    @revenge72, grazie x la risposta, a questo punto dovrei andare a cercare registrazioni, sia su cd che vinile, con pari livello di DR, per fare una valutazione più obiettiva.........[CUT]
    C' é un altra maniera, che è quella che sostanzialmente mi ritrovo sull' impianto già pronta.
    Se il tuo pensiero è che un LP ha più spunto dinamico rispetto ad un CD registrando un CD a partire da un LP ti ritroverai un abbassamento dello spunto dinamico (per volume/velocità... dovrebbe essere percepibile).
    Per essere perfetti servirebbero, una scheda audio decente (nulla di esoterico), un LP test (che hanno alcuni toni) e un fonometro.
    Prima ascolti e regoli il volume con LP liscio.
    Metti il Disco test e riproduci senza toccare nulla il tono campione (magari a 1 KHz), rilevi nel punto di ascolto il volume con il fonometro.
    Registri questo tono con PC e scheda audio, di seguito riproduci il tono con il tuo impianto misurando, agisci sulla manopola del volume fino ad ottenere lo stesso valore del precedente rilievo (sempre nella stessa posizione di ascolto) e ti segni questa posizione del volume.
    Una volta espletata queste operazioni preliminari esegui una registrazione a 16bit/44.100 (o 48.000) Hz del tuo brano ove presumi di sentire il maggiore spunto riproducendo la canzone su LP.
    Con i volumi pareggiati (di volta in volta) esegui nuovamente uno o più ascolti del brano in modalità LP e registrazione da LP.
    Se non senti significative differenze vuole dire che il maggiore punch deriva dalla edizione su LP ma non è causata dal formato PCM. Se senti la differenza identica alle altre ... nel tuo impianto e con le tue orecchie .. hai ragione tu.
    ...ovviamente i cavi vengono indovinati solo se si sa bene prima cosa si sta ascoltando, guai a chiedere di fare un ascolto ignorando questo piccolo particolare. Nordata 02-09-2020

  7. #37
    Data registrazione
    Oct 2006
    Località
    Purlilium
    Messaggi
    3.670
    @Nico ho visto che in realtà non ho risposto bene

    1- I dischi in stereofonia li ascolto senza il contributo del SUB, i SACD multicanale, se prevedono il sub (ne ho anche in 5.0).. lo accendo, stesso discorso per i BD musicali.

    2- Non sono un fan del pure audio, lo uso solo con le cuffie oppure con il lettore di rete e il PC (trattamento segnale giradischi) che hanno già un DRC integrato, in salotto che non può essere trattato acusticamente, con le torri ho un vistoso rigonfiamento delle basse frequenze, aggiungo che in salotto il DRC incorpora anche una curva di equalizzazione target non perfettamente lineare visto che ascolto a volume non spinto.

    3- Non uso "treble e bass" perchè tutto esce già equalizzato secondo una curva che ho individuato per il livello di volume medio che ascolto... in realtà è come se li utilizzassi, ma certamente non correggo di volta in volta "a mio gusto" eventuali carenze nelle registrazioni.

    4- Ritengo che siano servizi che non potranno mai pareggiare l' edizione giusta su disco fisico, tuttavia vinceranno per la comodità e per l' enormità del catalogo.

    5- Volume , in salotto ho già detto, con le cuffie alto, in sala cinema nell' interrato con il VPR e senza scocciature ... concerti con volume a livello live
    ...ovviamente i cavi vengono indovinati solo se si sa bene prima cosa si sta ascoltando, guai a chiedere di fare un ascolto ignorando questo piccolo particolare. Nordata 02-09-2020

  8. #38
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Roma
    Messaggi
    18.618
    Anche io ho omesso di dire che sull' impiantino musicale non ho i controlli di tono.

    Anni fa ascoltando con un impianto vintage impostavo per la massima enfasi le manopole bass e treble, oggi mi sembra assurdo anche solo a pensarci ma ora però ho un ampli a parte per le frequenze sub (direi sotto ai 100Hz) ed ho aggiunto una sorta di supertweeter con un suo amplificatore... credo complessivamente di avere - nonostante la qualità media sia inferiore al vintage di cui ho parlato ora - un maggior controllo di ciò che succede agli estremi della gamma...
    Ultima modifica di pace830sky; 12-04-2021 alle 18:33
    Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
    Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)

  9. #39
    Data registrazione
    Jul 2017
    Messaggi
    193
    Io ho 2 impianti. Uno dedicato al vinile e collegato a TV e bluray nel salotto. E' un Grundig vintage con ampli,piastra e giradischi integrati nel loro mobile originale.
    In una stanza ospiti/audio ho altro impiantino con lettore multiformato,computer per lo streaming con Daphile,ampli etc.
    Il Grundig ha I controlli di tono ma non li uso praticamente,il secondo ne e' sprovvisto.
    Avrete capito che I controlli di tono per me non sono molto importanti (ma e' utile averli a volte) se l'impianto e' dimensionato correttamente per l'ambiente. Non soffro di eccessi di basse frequenze o altri disturbi ai volumi moderati ai quali normalmente ascolto.
    Lo streaming e' buona parte dei miei ascolti ma mi piace anche collezionare supporti fisici di album/artisti che amo particolarmente ,senza contare alcuni SACD e DVD Audio che mi piace ascoltare e possedere e che a volte hanno una qualita' audio straordinaria.

  10. #40
    Data registrazione
    Aug 2019
    Messaggi
    93
    1- Avendo delle torri ascoltate esclusivamente con quelle o le integrate cmq con un sub? Secondo voi ha senso? Se si o no perchè?
    Al momento ho dei Bookshelf, KEF LS50 su piedistalli, con un Sub (Indiana Line Basso 942). Mi trovo benissimo.
    Delle Torri sarebbero troppo invadenti per il mio ambiente, anche esteticamene.

    2- Utilizzate le funzioni Direct/Pure direct o vi affidate a equalizzazioni ambientali? Se si o no perchè?
    Non utilizzo equalizzazioni ambientali. Usando REW ed un microfono calibrato ho cercato il setup migliore per avere la risposta in ambiente migliore. Ho finito per dover chiudere i condotti reflex delle KEF LS50, perché il mio ambiente entra in risonanza poco sotto i 50 Hz. In questo modo compenso questo effetto. Inoltre ho messo i diffusori ad 1 metro dal muro posteriore, ed il sub tagliato alla frequenza minima (40Hz) e volume ad ore 10, fase 0 gradi. Il risultato è eccellente, sia nelle misure che nell'ascolto.

    3- Se non avete equalizzazioni ambientali utilizzare le famose manopoline sugli amplificatori per personalizzare il suono? Se si o no perchè?
    Non utilizzo di controlli dei toni. Sul mio amplificatore (Marantz PM-KI Ruby) non ci sono monopoline dei toni. I controlli dei toni sono accessibili sono col telecomando, in uno scomodo sotto-menu (il messaggio di Ken Ischiwata è chiaro...). Ad ogni modo non ho mai sentito il bisogno di correggere gli alti, mentre una sola volta ho dovuto aumentare un po' di bassi, l'ho fatto alzado il volume del sub.

    4- Pensate che supporti di streaming come Tidal HD possano sostituire i CD o i vinili? Voi cosa preferite?
    Non ho abbonamenti a servizi streaming, eccetto il layer gratuito di Amazon Prime Music (che non uso, ho prime per le spedizioni gratis). Ascolto principalmente i miei file WAV o DSD, comprati, o presi dai CD, o fatti da me stesso dai miei vinili.
    Li riproduco tramite Volumio, collegato al mio DAC. Più raramente ascolto direttamente da CD, SACD o Vinile.

    5- A che volume ascoltate? E perché?
    Normalemnte ascolto tra i 75 e gli 80 dB. La sera dopo cena scendo intorno ai 65 dB, non tanto perché potrei disturbare, piuttosto perché sento che volumi di ascolto più bassi siano più confortevoli per me a quell'ora (non so ancora esattamente perché, ma è così)
    Ultima modifica di nicola.dinisio; 19-04-2021 alle 22:15

  11. #41
    Data registrazione
    Jul 2016
    Messaggi
    930
    1) Non uso subwoofer. Nel mio ambiente e con i miei diffusori ( Klipsch Cornwall) riesco ad ottenere bassi davvero soddisfacenti
    2) Non uso software di equalizzazione digitale, mai sentita la necessità.
    3) Molto raramente utilizzo gli equalizzatori dell'ampli McIntosh in relazione a incisioni un po' deficitarie ( ma quasi mai).
    4) lo streaming è il presente non solo il futuro. Bisogna munirsi di un ottimo streamer e il gioco è fatto. Fantastico!
    Il c.d. è in crisi. In caduta libera. Non suona bene come il vinile e non ne ha il fascino e non si avvicina alla versatilità della liquida. Un piccolo spazio per il vinile ma solo per collezioni mirate, molto mirate.
    5) a volumi moderati. In linea di massima sotto gli 80 db. Non mi piace affaticare le mie orecchie e neppure infastidire i vicini. La qualità è una cosa, i decibel un'altra. Ogni tanto si può alzare per un dato brano ma nei limiti del buon senso...
    Ultima modifica di Acutus; 20-04-2021 alle 06:41

  12. #42
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Roma
    Messaggi
    18.618
    Complimenti per l'impostazione generale, in effetti la musica liquida di qualità (forse non proprio quella dei provider "un tanto al mese" per accedere all' intera discoteca mondiale) ha dato il colpo di grazia al mercato dei CD e non mi sembra di doverli rimpiangere più di tanto.

    Citazione Originariamente scritto da Acutus Visualizza messaggio
    ...con i miei diffusori ( Klipsch Cornwall) riesco ad ottenere bassi davvero soddisfacenti...
    ...mi sa proprio di sì!
    Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
    Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)

  13. #43
    Data registrazione
    Oct 2006
    Località
    Purlilium
    Messaggi
    3.670
    @Acutus
    Complimenti per l' impianto.

    Ci sarebbe una bella riflessione da fare sui servizi di streaming, dato che hanno tutti praticamente deciso di aderire all' ITU-R BS1770 che impone livelli di normalizzazione precisi al fine di evitare che ci siano sbalzi di volume fra un disco/brano e l' altro... la conseguenza indiretta sarà la fine della famigerata loudness war

    https://www.soundonsound.com/techniq...d-loudness-war

    Per paradosso i servizi di streaming potrebbero quindi migliorare la qualità sia dei remaster che delle nuove uscite.
    ...ovviamente i cavi vengono indovinati solo se si sa bene prima cosa si sta ascoltando, guai a chiedere di fare un ascolto ignorando questo piccolo particolare. Nordata 02-09-2020

  14. #44
    Data registrazione
    Jan 2018
    Località
    Ancona
    Messaggi
    1.498
    Secondo me la liquida in alta qualità sarà l'unico scenario in futuro. Col vinile e CD troppe variabili in gioco....cavi, bracci, testine, punte, ottiche, meccanica e chi più ne ha più ne metta.

    L'utente medio compra un buon streamer e ha una qualità senza molti punti critici da risolvere nella catena di riproduzione....la rivoluzione più importante secondo me è questa.

  15. #45
    Data registrazione
    Dec 2013
    Località
    Salerno
    Messaggi
    3.271

    Citazione Originariamente scritto da revenge72 Visualizza messaggio
    la conseguenza indiretta sarà la fine della famigerata loudness war

    https://www.soundonsound.com/techniq...d-loudness-war

    Per paradosso i servizi di streaming potrebbero quindi migliorare la qualità sia dei remaster che delle nuove uscite.

    l'articolo ha 7 anni però.
    LG C9 55", Yamaha Aventage 3070, Nad c268 ampli front. Front: autocostruiti, driver 18Sound 1030+xt120 e doppio Seas 22 rnx. Surrond e Atmos: autocostruiti, Faital 4fe35. Subwoofer: autocostruito Dayton Dvc388+ Behringer iNuke1000Dsp. Lettore BR Panasonic 450. Notebook: Asus Vivobook530


Pagina 3 di 4 PrimaPrima 1234 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •