|
|
Risultati da 16 a 30 di 33
Discussione: Finali Rotel RB 1552 MKII vs RB 1582 MKII
-
08-10-2019, 18:29 #16
Advanced Member
- Data registrazione
- Sep 2017
- Messaggi
- 1.618
Così senza guardare con precisione i listini ma ti posso già rispondere che siamo ben oltre il prezzo di un rotel , sia nel campo del nuovo che nell usato , dove poi i rotel , forse anche perché molto diffusi , si acquistano a prezzo ridicoli .
Io stesso alla fine ho acquistato rotel propio perché sicuramente entry level degli Hifi ,ma dall ottimo rapporto qualità prezzo .
Io invece per la stessa cifra dei rotel proverei xindak , marca cinese , ma sembrano macchine costruite davvero bene , quelle costano anche un pelo sotto al rotel ........
-
08-10-2019, 18:31 #17
-
08-10-2019, 18:34 #18
Advanced Member
- Data registrazione
- Feb 2018
- Messaggi
- 1.089
Xindack ne ho sentito parlare bene ma non li ho mai visti ne sentiti, ripeto se si tratta di investire 50€ è una cosa ma quando si parla di 1000 e passa €, piuttosto aspetto ed alzo il budget o cerco un'ottima soluzione usata. Ad esempio AmAudio li ho visti a 1100€ e parliamo di classe A non ab. 45w in classe A possono fare impallidire 150w AB.. Roksan siamo sui 1300 nuovo se non erro
-
08-10-2019, 19:26 #19
Advanced Member
- Data registrazione
- Sep 2017
- Messaggi
- 1.618
Mauro , ho dato una occhiata al listino Amaudio è come ricordavo bene , per un integrato in classe A si parte da 2600 euro per arrivare a 9000 , sicuramente di una qualità che non si discute , ho ascoltato un finale AMaudio e non c era nulla da ridire , ma usato costava più di un finale Rotel nuovo.....
Ecco perché ti dico che Rotel come rapporto qualità prezzo è difficile da battere,
Solo xindak sa fare forse meglio ....
Poi Rotel nel mercato dell usato trovi un po’ di tutto con prezzi dimezzati....
Credo che potremmo stare ore a discutere i forum servono a questo, ma io trovo i Rotel costruite bene , nella riproduzione li trovo precisi ,io ne sono entusiasta, possiedo un pre stereo e 4 finali di uno di questi in classe D ,
Da parte mia per quello consigliare con Rotel non sbagli , se acquisti nuovo i prezzi sono competitivi , ma se individui un modello e lo cerchi nel usato risparmi anche molto...
Forse meglio di Rotel fa solo xindak , i prodotti sembrano ben fatti , e nei vari forum se ne parla bene , hanno però poco mercato nel usato , perché ancora poco diffusi propio perché sono prodotti cinesi..... valuta tu ...
-
08-10-2019, 22:18 #20
Advanced Member
- Data registrazione
- Feb 2018
- Messaggi
- 1.089
AmAudio parlavo ovviamente di usato altrimenti nuovo costa, e costa tanto.. capisco e rispetto il tuo ragionamento che è corretto. Io come scrivevo prima visto che le cifre in ballo sono alte non mi baso solo sul prezzo, prima di tutto deve suonare come piace a me. Purtroppo Rotel (si i puri finali attuali sinceramente non li ho mai sentiti) parlando della nuova serie A10/12 ecc non mi trasmette nulla. Ma è come parlando di altre cifre andare su McIntosh.. bellissimo oggetto ma il suono... Forse il 252 suona benino ma il resto? Solo blasone. Con questo direi che siamo andati abbondantemente OT.
-
09-10-2019, 06:47 #21
-
09-10-2019, 12:33 #22
Io a rotel tempo fa preferi' audio analogue fortissimo airtech, che non e' che sia un ampli sbilanciato in basso...mi viene da dire usando un solo termine, che forse esistono amplificatori piu' "eufonici" di altri...quali poi siano piu' corretti sotto l'aspetto hi fi e da vedere...magari a quelli che definiamo suono freddo chi lo dice siano corretti magari puo' essere che sottraggono qualcosa...?
-
09-10-2019, 13:22 #23
Senior Member
- Data registrazione
- Jul 2015
- Messaggi
- 340
Verrebbe curiosità di capire cosa ci mettono i progettisti negli amplificatori per farli suonare gonfi in basso, freddi, caldi, eufonici, ritmici, si, alcuni audiofili apprezzano la ritmicità di alcuni amplificatori, che altri non hanno.
-
09-10-2019, 14:57 #24
Senior Member
- Data registrazione
- Sep 2018
- Messaggi
- 923
Gli amplificatori in commercio sono molto diversi fra loro in termini di componentistica, anche se magari dichiarano la stessa potenza.
Alcuni hanno dissipatori striminziti, condensatori di filtraggio ridicoli trasformatori sottodimensionati e componenti molto economici. Il fatto di usare ad esempio condensatori a bassa impedenza dove servono cambia radicalmente il suono di un apparecchio.
-
09-10-2019, 15:12 #25
Advanced Member
- Data registrazione
- Sep 2017
- Messaggi
- 1.618
Quindi il problema di rotel quale potrebbe essere ? Condensatori piccoli di capacità oppure stadi di alimentazione non adeguata? Consideriamo anche il fatto che rotel ha anche una lungo passato nella costruzione di apparecchi musicali , non è propio l’ultima arrivata
-
09-10-2019, 15:25 #26
Senior Member
- Data registrazione
- Sep 2018
- Messaggi
- 923
Beh, le foto degli interni parlano da sole, comunque dipende dai modelli. Ad esempio NAD anche nei modelli entry level offre una buona erogazione di corrente che si traduce in una buona "dinamica" e si vede dalle dimensioni della componentistica che utilizza, però pecca nella qualità ed il suono risulta poco aperto.
-
09-10-2019, 16:18 #27
Advanced Member
- Data registrazione
- Sep 2017
- Messaggi
- 1.618
Si rotel cosa hai notato ad esempio su un rb1080 finale di potenza
-
09-10-2019, 16:46 #28
Senior Member
- Data registrazione
- Sep 2018
- Messaggi
- 923
Come dimensionamento mi pare più un 100W ben costruito, componentistica non eccelsa ma quello che serve c'è tutto. L'altissimo fattore di smorzamento (DF) mi lascia supporre che sia parecchio controreazionato, quindi mi aspetterei un suono abbastanza neutro.
-
09-10-2019, 16:54 #29
Advanced Member
- Data registrazione
- Sep 2017
- Messaggi
- 1.618
Infatti io lo percepisco molto neutro .... io non riuscirei a capire vedendo L interno di un ampli se questo è migliore o peggiore di un altro , oppure cosa può o non può determinare una tendenza piuttosto che in altra . Io trovo i rotel molto precisi e tutto sommato costano il giusto .
Anzi personalmente adoro la costruzione dell rb1080 oppure del rb1582 mkII , mi sembrano solidi e robusti.
Ma sicuramente tu hai più conoscenze tecniche per decifrare le doti di un amplificatore propio da come esso è costruito
-
09-10-2019, 17:12 #30
Senior Member
- Data registrazione
- Sep 2018
- Messaggi
- 923
Ci sono ampli che guardandoli all'interno fai fatica a capire dove sta il dissipatore.. perchè quasi non si vede.
Io sono autocostruttore per hobby e ho modificato anche qualche amplificatore quindi ho imparato un po' a capire cosa influenza il suono. Non è che le case costruttrici non siano capaci di costruire buoni amplificatori, ma soprattutto nei modelli entry level si va a risparmio e si devono fare scelte che penalizzano un aspetto piuttosto che un altro e cercano comunque di dare un impronta sonora ai loro apparecchi cercando di uniformare il suono. Diciamo che si possono dividere gli amplificatori in due grandi categorie, quelli molto controreazionati che suonano praticamente tutti uguali e quelli poco o nulla controreazionati (più costosi) che hanno personalità differenti.
Poi all'interno della categoria degli ampli molto controreazionati ci sono anche quelli costruiti al risparmio e quindi suonano mosci, asfittici, oppure chiusi poco dettagliati.