|
|
Risultati da 1 a 15 di 16
Discussione: Dlna a scatti tra mac e tv sony xe9005
-
08-10-2017, 21:19 #1
Special Guest
- Data registrazione
- Nov 2009
- Località
- Teramo
- Messaggi
- 52
Dlna a scatti tra mac e tv sony xe9005
Premetto che utilizzo una linea cablata cin lan cat 6 tra mac e tv passando per un router fritz...vorrei capire perché i film in 4k e cioè con un bitrate elevato vanno a scatti
Amplificatore Unison Research Unico Diffusori Snell K5 Cavi di Potenza Supra Classic 4 Multipresa Belkin 8 Isolator Stand Diffusori Norstone Stylum 2 Mobile Portaelettroniche Norstone Bergen 2
-
10-10-2017, 17:02 #2
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2017
- Messaggi
- 554
Ciao, credo possa essere dovuto al fatto che il tv ha cmq una connessione di rete 100Mb e se il bitrate supera picchi di 100 Mbps non puoi far altro che usare una chiavetta USB 3.0. Anche io ho lan GB e in dlna ho con alcuni demo da alto bitrate ho avuto lo stesso problema.
Spero esserti stato d'aiuto.
-
10-10-2017, 17:16 #3
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2017
- Messaggi
- 554
Considera anche che benché una rete sia Gb il traffico dati è limitato dalla periferica più lenta, di solito la velocità del disco, quindi di solito su Gb andrà sui 30/40Mbs sul 100Mb andrà sui 10/12Mbps ...
-
11-10-2017, 07:50 #4
Quei valori li hai tirati a caso o hai qualcosa a supporto?
Perchè io i 30/40Mbps li faccio in Wifi, non in cablato.
Su connessione 100Mbps se hai uno switch decente stai tranquillamente sui 70, altro che 10.
Vorrei poi vedere quale stram in H.265 ha picchi sopra i 100Mbps.
Piuttosto cercherei un'alternativa al DLNA, visto che io ho avuto spesso problemi anche con filmati con bit rate bassissimo.
Se puoi usa il MAC come server NFS ed installa Kodi sul televisore (che ti fa da client NFS).
Ho provato demo 4K anche HDR e non ho mai avuto il minimo impuntamento (a parte un leggero buffering iniziale).
-
11-10-2017, 16:10 #5
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2017
- Messaggi
- 554
Tirati a caso ?? ma scusa ti pare che uno si sveglia la mattina per sparare stupidaggini ? Mah
Cmq ho risposto col telefono e hai ragione sicuramente sulle unità di misura e sulla risposta poco precisa:
Rete Gb cablata, perchè di quello si parlava, in cat.6 ha traffico dati teorico max 120/125 MB/s -> 960Mbps
Rete 10/100 12/14 MB/s -> 96Mbps
WIFI N 2.4GHz 300Mbps -> 37,5 MB/s
Bene ora nella pratica vanno presi in considerazione dimensione dei pacchetti, overhead del protocollo, frame trasmessi e ricevuti e soprattutto, come ho detto prima, la velocità del disco, che se non è SSD, è la parte più lenta. Poi bisogna considerare le prestazioni stesse del NAS o PC. Io ho un synology con interfaccia di rete 10/100/1000 Mbps e collegato su switch Gb a notebook sempre in Gb ho trasferimento dati di circa 60-70MB/s che poi sono più di 480Mbps su file di grosse dimensioni e sui 75-80 MB/s su file da 2/3 GB, se invece collego il notebook al router che ha porte 10/100 Mbps ottengo un trasferimento dati di circa 12/14 MB/s ovvero 96Mbps, o meglio tutto funziona a dovere: la banda è piena perchè sono sotto la V di trasferimento dati del componente più lento.
Detto questo, se prendi un demo 4k come Panasonic - The World Heritage of Cambodia che ha un Overall bit rate : 110 Mb/s (13MB/s) può capitare che un televisore con rete 10/100 Mbps possa avere degli scatti.
Per quanto riguarda lo stream H.265 niente da dire o meglio casomai sarà difficile che abbia picchi sopra i 16Mbps visto che la stessa Netflix garantisce il 4K già con una ADSL 25Mbps. Potremmo parlare della compressione dei codec e qualità reale e percepita ma se mi sembra chiaro che se passi da Netflix a un BR UHD qcs di diverso lo noti !
Poi Sabaproject ha detto "vorrei capire perché i film in 4k e cioè con un bitrate elevato vanno a scatti " , ho risposto in merito a demo 4k e non a film rippati che per inciso non sono argomento di questo forum.
Ti ringrazio di avermi fatto notare di aver risposto in maniera poco precisa ed esaustiva al post iniziale.
-
23-10-2017, 10:05 #6
Senior Member
- Data registrazione
- Jun 2008
- Messaggi
- 246
-
23-10-2017, 10:46 #7
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2017
- Messaggi
- 554
Grazie, considerando che avevo già risposto con lunga dissertazione in merito, prima di postare avrebbe potuto almeno leggerla.
-
07-05-2019, 05:48 #8
Special Guest
- Data registrazione
- Nov 2009
- Località
- Teramo
- Messaggi
- 52
Aggiorno la discussione, ho acquistato da poco un NAS Synology ds218+, continuo ad avere il solito problema nello streaming di file in 4k. Non so proprio come risolvere
-
07-05-2019, 07:05 #9
È il protocollo dlna il problema per me. Io col Nas e samba mai uno scatto o un buffering (infuse con atv).
VPR:in upgrade -Schermo :in upgrade -TV 4K:LG Oled 65C7v- Fonti:Lettori bluray 2D/3D Pioneer LX71-Sony BDP-S790 - Lettore BD 4K LG UBK90 - SkyQ Black - MED600X3D - Apple TV 4K - NAS Qnap TS228A -Ampli: Yamaha RX-V767- Diffusori:front Yamaha NS F700 rear Klipsch Rebel KSS2 cntr Klipsch Sinergy SC1 - Subwoofer attivo: Klipsch KSW 12 -Cavi HDMI: D-Tech fibra ottica 2.0 15m
-
07-05-2019, 07:45 #10
Special Guest
- Data registrazione
- Nov 2009
- Località
- Teramo
- Messaggi
- 52
Quale client mi consigli di installare su nas synology e tv sony xe9005?
-
07-05-2019, 08:31 #11
stai dicendo un sacco di assurdità:
quello accadeva con HUB di 20 anni fà che non produco più da decenni , adesso ci sono solo Switch che come dice la parola non hanno più questo vincolo
qualsiasi disco SATA satura un GB lan con 110 MB/s senza problemi
router che ha porte 10/100 Mbps
Per quanto riguarda lo stream H.265 niente da dire o meglio casomai sarà difficile che abbia picchi sopra i 16Mbps
Netflix garantisce il 4K già con una ADSL 25Mbps
Per questa è nata la fibra ,ADSL la banda è totalmente incostante ovvero "Asimmetrica".
NAS o PC. Io ho un synology con interfaccia di rete 10/100/1000 Mbps e collegato su switch Gb a notebook sempre in Gb ho trasferimento dati di circa 60-70MB/s
----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Il film più pesante che c'è è transformers 5 (se non ricordo male) che arriva a 60-70 mbps di bitrate ovvero 6-7 MB/s.
quindi teoricamente una LAN 100M(10-11 MB/s ) li dovrebbe reggere ,ma di solito il film è lento a caricare e a volte ci sono dei scatti.
Per cui per film 4k HDR e sempre consigliata un gigabit lan( 110 MB/s) anche se più di 10 volte la banda necessaria .
- WIFI N 2.4GHz non è anche da prendere in considerazione per un streming video ... al massimo per yuotube
- minimo serve wifi 5G che in molti casi può andare a patto che modem e TV siano nella stessa stanza altrimenti ci saranno sempre grossi problemi , e comunque qualche scatto c'è anche se hai un MIMO 2x2.
Detto questo punti fondamentali:
1) prova ad usare la wifi 5g
2) compra un adattatore USB3.0>GigabitEthernet(10 €), anche se collegato ad una porta USB 2.0 spesso permette di avere 200-300 mbps (20-30 MB/s) più che sufficienti
passiamo alla nota dolente.... la parte smartTV dei soc Mediatek montati sui sono fà abbastanza schifo e poco ottimizzata per i file locali soprattutto... quindi prima cosa che APP?
La migliore app per vedere i film e quella sony "player".
La migliore combinazione è usare nova player con player esetrno appunto sony "player".
puoi provare Kodi condividendo un cartella in SMB/samba sul MAC ma non è ottimizzato per i soc Mediatek .
Prova ad installe Plex e emby sul mac che sono sever DLNA migliori .
tetto questo anche se il video sarà magari più fluido avrai sempre micro-scatti , nessuna APP su smart TV sony supporta lo switch automatico dei fps/hz.
quindi sta vedendo un film a 23,976 fps ( 24/1001 ) a 60 hz , ogni 41 secondi avrai un scatto nel immagine.
Se poi hai la tv impostata a 50hz ancora peggio.
un lettore esterno come fanno tutti https://www.avmagazine.it/forum/128-...layer-4k-e-8k/Ultima modifica di ovimax; 07-05-2019 alle 08:46
LG OLED E8(Plex,Emby, Qnap DLNA) + Cable Matters USB 3.0 (1gbps) - Qnap 451
Sony PS5 - M9201(oppo 203) - Dinobot U5PVR(Enigma 2)- Meccol KI pro(COREelec)
[ Yamaha AVENTAGE RX-A880 - Magnat Supreme 1000/Vintage 410/Center4 (5.1.2) ] -
[ Edifier R1700BTs - LMS(Squeezebox) - RPI 3 + DAC ES9023 MooOde/Hfiberry/Libreelec - DAC loxjie D30]
-
07-05-2019, 09:20 #12
Special Guest
- Data registrazione
- Nov 2009
- Località
- Teramo
- Messaggi
- 52
La ps4 pro potrebbe andare bene per ik 4k?
-
07-05-2019, 09:27 #13LG OLED E8(Plex,Emby, Qnap DLNA) + Cable Matters USB 3.0 (1gbps) - Qnap 451
Sony PS5 - M9201(oppo 203) - Dinobot U5PVR(Enigma 2)- Meccol KI pro(COREelec)
[ Yamaha AVENTAGE RX-A880 - Magnat Supreme 1000/Vintage 410/Center4 (5.1.2) ] -
[ Edifier R1700BTs - LMS(Squeezebox) - RPI 3 + DAC ES9023 MooOde/Hfiberry/Libreelec - DAC loxjie D30]
-
09-05-2019, 15:59 #14
Nella tua stessa situazione io esporto le cartelle del NAS usando il protocollo NFS e poi mi collego usando Kodi.
Se cerchi su google "synolgy export NFS" trovi alcune guide passo passo.
Ormai sono anni che uso questo sistema, non solo sul Sony, e non ho mai avuto problemi (tra l'altro la seconda TV è collegata col PowerLine quindi ti lascio immaginare la banda reale...)TV: Sony 49XE9005
-
10-05-2019, 21:09 #15
Special Guest
- Data registrazione
- Nov 2009
- Località
- Teramo
- Messaggi
- 52
Amplificatore Unison Research Unico Diffusori Snell K5 Cavi di Potenza Supra Classic 4 Multipresa Belkin 8 Isolator Stand Diffusori Norstone Stylum 2 Mobile Portaelettroniche Norstone Bergen 2