Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 38 di 125 PrimaPrima ... 283435363738394041424888 ... UltimaUltima
Risultati da 556 a 570 di 1864
  1. #556
    Data registrazione
    Oct 2009
    Località
    Dicearchia
    Messaggi
    3.407

    Hai perfettamente ragione Paolino, io purtroppo non posso contribuire al momento, se non per le impressioni già sinteticamente riportate, vedrò però di nuovo l'optoma forse questo fine settimana, e mia moglie è una discreta fotografa, per cui potrei come da te suggerito fare foto dei patterns 4k di sharpness e di scooby doo. Potrebbe essere utile anche fare foto da comparare a basso apl tipo cielo stellato?
    VPR:in upgrade -Schermo :in upgrade -TV 4K:LG Oled 65C7v- Fonti:Lettori bluray 2D/3D Pioneer LX71-Sony BDP-S790 - Lettore BD 4K LG UBK90 - SkyQ Black - MED600X3D - Apple TV 4K - NAS Qnap TS228A -Ampli: Yamaha RX-V767- Diffusori:front Yamaha NS F700 rear Klipsch Rebel KSS2 cntr Klipsch Sinergy SC1 - Subwoofer attivo: Klipsch KSW 12 -Cavi HDMI: D-Tech fibra ottica 2.0 15m

  2. #557
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Solo un piccolo dubbio, chiamiamolo così, circa la questione dello shift.

    Da tempo immemore alcune macchine fotografiche, prettamente quelle a banco ottico per foto in studio e per grandi formati, usate per foto di moda, architettura (in esterni) e simili hanno la possibilità di decentrare l'obiettivo, per permettere alcune correzioni all'immagine, esistono anche alcuni obiettivi per reflex, se ricordo bene un Nikon, ad esempio, che permettono un piccolo decentramento, tutti costano un occhio.

    Eppure, anche con questo obiettivi, tutti di altissimo livello, si consiglia sempre di non eccedere, pur se meccanicamente possibile, oltre un certo spostamento, pena l'insorgere di aberrazioni/deformazioni.

    Il fatto che Optoma abbia limitato l'escursione al 15%, mentre in altre macchine si arriva anche al 50%, e che si possa ottenere un decentramento maggiore con una modifica "ripristinabile", mi fa supporre, ma potrei anche sbagliare, che il tutto si riduca al togliere un blocco messo sulla corsa dell'obiettivo.

    Se però Optoma ha ritenuto di limitarla mi viene il dubbio che l'andare molto oltre possa generare qualche problema ottico, ad esempio anche nell'uniformità di illuminazione.

    Esiste un modo semplice per verificare la cosa: sarebbe interessante vedere le foto di alcune mire ottiche prese con obiettivo centrato e con obiettivo al limite extra, magari gli angoli.

    Le "mire" sono banalmente quelle foto con le righine bianche e nere, orizzontali, verticali, oblique di vario spessore, come se ne sono viste tante sul forum.

    Possibilmente non fatta con il solito cellulare (esiste tutto un mondo fuori dal cellulare, sia per il video che per l'audio, credetemi), poichè il test non deve riguardare l'obiettivo del cellulare.

    Penso che i potenziali acquirenti sarebbero molto interessati a vedere cosa capita nella realtà, magari non capita nulla e le righe rimangono perfettamente nitide in tutte le condizioni.
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  3. #558
    Data registrazione
    May 2011
    Località
    LIDO DI OSTIA
    Messaggi
    1.314
    Citazione Originariamente scritto da annovif Visualizza messaggio
    Per me la verita' e' che non avete i 15.000 euri da cacciare. Non e' una colpa, non li ho neanche io, ma lo vorrei proprio vedere Tyson dare via il Sony in favore dell'Optoma perche' "si vede meglio"
    Beh però leggendo qualche suo post recente c'è andato molto vicino....❗

  4. #559
    Data registrazione
    Mar 2009
    Messaggi
    307
    una comparativa tra il sony 260 e l'optoma https://www.youtube.com/watch?v=SNHklZxL7zw
    guardando la lente dell'optoma si vede anche l'effetto rainbow

  5. #560
    Data registrazione
    Apr 2009
    Località
    Palermo
    Messaggi
    474
    Tra i vari aspetti, c'è quello delle stelle più o meno visibili (minuto 13.40 circa)
    Vpr: Jvc NZ700 con Adeo 21/9 350 cm- Ampli: Audio Analogue Verdi Cento SE valvole Mullard E88CC, Cambridge Azur 650R, Nad 758 V3 con finale Tonewinner AD-1PA+- Diffusori: Klipsch RF 83, RF 63, RC 64 III- Tv: Lg Oled 65C8 e 55EG910V- Sorgenti: Panasonic UB9000, Denon DBP-2012, Apple Tv 4K- Cavi: Audioquest "Columbia" 72 dbs, "CV-8" 72 dbs, Mackenzie e Sidney Giradischi: Project Expression III Comfort con Ortofon Red.

  6. #561
    Data registrazione
    Apr 2009
    Località
    Palermo
    Messaggi
    474
    Ho fatto due fermi immagine ed è evidente: più nero del Sony, più stelle visibili nell'Optoma.
    Vpr: Jvc NZ700 con Adeo 21/9 350 cm- Ampli: Audio Analogue Verdi Cento SE valvole Mullard E88CC, Cambridge Azur 650R, Nad 758 V3 con finale Tonewinner AD-1PA+- Diffusori: Klipsch RF 83, RF 63, RC 64 III- Tv: Lg Oled 65C8 e 55EG910V- Sorgenti: Panasonic UB9000, Denon DBP-2012, Apple Tv 4K- Cavi: Audioquest "Columbia" 72 dbs, "CV-8" 72 dbs, Mackenzie e Sidney Giradischi: Project Expression III Comfort con Ortofon Red.

  7. #562
    Data registrazione
    Apr 2003
    Messaggi
    813
    Qualcuno ha già provato il 3D DLP Link?

  8. #563
    Data registrazione
    Nov 2003
    Località
    Modena
    Messaggi
    552
    Qualcuno che mastica il tedesco che fa un piccolo riassunto?

  9. #564
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Treviso
    Messaggi
    1.835
    Da quello che avevo capito questo proiettore non é 3D.

  10. #565
    Data registrazione
    May 2008
    Località
    Roma
    Messaggi
    7.332
    Citazione Originariamente scritto da PAOLINO64 Visualizza messaggio
    Mi sembra che stia sfuggendo il principale scopo di un Forum.
    Pensavo, come accade su altri lidi, che intervenire per chiarire alcuni aspetti prettamente tecnici non molto chiari qui riportati, fosse di normale amministrazione.
    Spero che non abbia frainteso le mie parole, che non erano certo dirette a te. Questo, come altri forum tecnici, serve esattamente a quel che dici.
    Per parte mia ho il massimo rispetto per chi riesce sempre a suffragare le proprie impressioni con approfondimenti tecnici certi, sui quali non possono esserci "interpretazioni" o fanboysmi di alcun tipo.
    Credo che anche tu, però, possa sopportare chi ha una visione meno "geometrica" della vita e delle proprie passioni, nel senso che non ritenendo affatto onnicomprensivo il tipo di misure attualmente esistenti nei comparti dell'audio e del video, nella fase di formazione della decisione di acquisto ricomprende, attribuendogli il valore che ritiene più opportuno, anche il beneficio che offre quella certa macchina alla propria esperienza sensoriale personale e diretta.

    Citazione Originariamente scritto da Nordata Visualizza messaggio
    Solo un piccolo dubbio, chiamiamolo così, circa la questione dello shift.
    Onestamente la tua perplessità era venuta in mente anche a me pensando a quando, da fotografo dilettante, utilizzavo il mio basculante per le riprese dei palazzi ed avendo imparato a proprie spese a non abusarne.
    Sicuramente non è un caso che l'escursione sull'Optoma e su altri DLP vobulati sia stata limitata al 15%, in quanto probabilmente è l'effetto di una attenta valutazione delle caratteristiche di ottiche, forse, non premium.
    Avendo però simulato la possibile installazione del VPR a casa mia, una "inticchia" in più rispetto a quel 15% mi potrebbe far comodo o meglio, potrebbe rivelarsi addirittura indispensabile e dirimente...
    Ultima modifica di adslinkato; 24-01-2018 alle 18:22
    Fonti Digifast 4K HDR with inputs, Oppo UDP-205 NMT nVIDIA Shield Pro TV, AppleTV+ 2022 SAT-DTT Digiquest Q60 Pre decoder Acurus ACT-4 Finale Krell S-1500/7 e /5 Diffusori B&W: 802D2, HTM1D, 684, CCM7.3 S2 Sub Velodyne DD-15+ Wireless Speaker B&W Zeppelin Wireless NAS Synology DS1813+, Qnap TS-119, WD Mycloud EX2 Ultra TVUHD LG Signature 65W7V; Samsung The Frame 2019 QE65LS03RAUXT e UE49NU8000 VPR JVC DLA-NZ8 Schermo Screenline inceiling tensioned 138' 3.05 TLC Logitech Harmony Élite Cavi RCA Monster Cable Silver; XLR Canare Star Quad L-4E6S; PTZ Norstone CL600 e CL400, connettori Viablue

  11. #566
    Data registrazione
    Apr 2003
    Messaggi
    813
    Citazione Originariamente scritto da Ligrestowsky Visualizza messaggio
    Da quello che avevo capito questo proiettore non é 3D.
    Stavo leggendo il manuale americano e c'è il menu 3D per invertire la polarità del DLP 3D Link

  12. #567
    Data registrazione
    Oct 2009
    Località
    Dicearchia
    Messaggi
    3.407
    Gestisce solo il 3D frame sequential, quindi solo sorgente pc, niente bluray.
    VPR:in upgrade -Schermo :in upgrade -TV 4K:LG Oled 65C7v- Fonti:Lettori bluray 2D/3D Pioneer LX71-Sony BDP-S790 - Lettore BD 4K LG UBK90 - SkyQ Black - MED600X3D - Apple TV 4K - NAS Qnap TS228A -Ampli: Yamaha RX-V767- Diffusori:front Yamaha NS F700 rear Klipsch Rebel KSS2 cntr Klipsch Sinergy SC1 - Subwoofer attivo: Klipsch KSW 12 -Cavi HDMI: D-Tech fibra ottica 2.0 15m

  13. #568
    Data registrazione
    Nov 2003
    Località
    Modena
    Messaggi
    552
    Dalle immagini della rece in tedesco su youtube si nota bene :

    1) Immagine piu' pastosa della matrice sxrd con colori piu' belli e accattivanti di quelli dell'Optoma
    2) Immagine piu' tridimensionale del dlp , ma con colori piu' brutti di quelli del Sony
    3) Cielo stellato inguardabile sul dlp , che abbisogna assolutamente di un telo ad altissimo contrasto guadagno 0.8 per recuperare
    ammesso che ce la possa fare.

    Ah gnocca comunque atomica in entrambi i pj
    Ultima modifica di annovif; 24-01-2018 alle 19:08

  14. #569
    Data registrazione
    Nov 2003
    Località
    Modena
    Messaggi
    552
    Gia' fatto il confronto, non c'e' bisogno di scomodare nessun guru. Personalmente, se scelgo la lampada laser e' perche' voglio dei colori di livello superiore (vabbeh la durata infinita) , ma se viene battuto da un pj con lampada tradizionale allora non vale la pena, prendo il Sony e gli butto un pelo di sharpness dal suo processore interno delle meraviglie e ho gia' una immagine molto piu' godibile di quella dell'Optoma che e' veramente troppo pieno di difetti. E poi veramente vi accontentate di vedere un cielo del genere nel 2018 ? Mah!!!! de gustibus

  15. #570
    Data registrazione
    Mar 2003
    Messaggi
    357

    Citazione Originariamente scritto da annovif Visualizza messaggio
    .......Ah gnocca comunque atomica in entrambi i pj
    sull'optoma si vedeva il capezzolo..


Pagina 38 di 125 PrimaPrima ... 283435363738394041424888 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •