Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 7 di 7

Discussione: Contenuti SD e futuro

  1. #1
    Data registrazione
    Jun 2017
    Messaggi
    3

    Contenuti SD e futuro


    Buongiorno a tutti,
    sono il più classico dei lurker da forum ma non riesco a trovare una risposta certa al mio dubbio che vi illustro.
    Pur essendo appassionato di home cinema ho un vecchissimo lcd 32 pollici della LG e non so con cosa sostituirlo.
    Guardo molti bluray ma anche moltissimi satrip/vhsrip o cmq vecchi file soprattutto stranieri e sottotitolati (film che in italia non sono mai arrivati o sono irreperibili)
    Date le risoluzioni infime e la mia repulsione per le interpolazioni "plasticose" dei tv moderni ho sempre temporeggiato nella sostituzione ma adesso credo che sia il momento.
    Sapendo che gli oled hanno una resa dei neri migliore e più realistica avevo intenzione di orientarmi su questa tecnologia (primo dubbio: ne vale la pena?) ma mi chiedevo (secondo dubbio) meglio un "vecchio" fullhd o uno sguardo al futuro con un 4k considerando il tipo di contenuti che mi interessano?
    Distanza di visione circa 3m, l'audio non mi importa perchè uso solo l'impianto hifi, non guardo canali televisivi, budget direi 1500 euro.

    Grazie a chi vorrà aiutarmi

  2. #2
    Data registrazione
    May 2015
    Messaggi
    709
    Guarda per quella distanza ci vorrebbe come minimo un 55 pollici se non oltre, ma se già parli anche di contenuti SD allora il discorso cambia e ti consiglio di non andare oltre il 50, se ti orienti su un sony fullhd di sicuro senti meno il gap del passaggio ad un polliciaggio superiore per due motivi, il primo è che i Sony gestiscono meglio le immagini in movimento e secondo sono in grado di upscalare anche trasmissioni più infime in maniera accettabile, anche il sony 4k riesce in parte a gestire queste problematiche.
    Per quanto riguardi gli oled lg vale sempre il discorso di andarli a visionare perché se ti sale la scimmia per l'oled è difficile staccarla.

  3. #3
    Data registrazione
    Aug 2007
    Località
    Biassono (MB)
    Messaggi
    2.590
    Ti consiglio assolutamente di evitare un tv 4K per quello che vuoi vedere.
    Concordo con Plasmator, non andare oltre 50 pollici, se puoi prendi un plasma usato cosi non avrai grossi rimpianti sul nero.
    Panasonic 65JZ2000 - Sony STR-DN1080 - KEF T301 + KEF T2 - PS5 - XBOX Series X - Nintendo Switch - Cuffie: Sony MDR-HW700 + Pulse 3D - Panasonic UB820 - Apple TV 4K - ColourSpace

  4. #4
    Data registrazione
    May 2012
    Messaggi
    1.138
    Citazione Originariamente scritto da douro Visualizza messaggio
    Buongiorno a tutti,
    sono il più classico dei lurker da forum ma non riesco a trovare una risposta certa al mio dubbio che vi illustro.
    Pur essendo appassionato di home cinema ho un vecchissimo lcd 32 pollici della LG e non so con cosa sostituirlo.
    Guardo molti bluray ma anche moltissimi satrip/vhsrip o cmq vecchi file soprattutto stranieri e sot..........[CUT]
    L'OLED esalta il nero se il segnale sorgente contiene correttamente il colore in questione: data la qualità delle registrazioni di cui parli, ho la netta sensazione che di nero assoluto ce ne sia ben poco (a prescindere dalla risoluzione).

    A parte questo, posso dirti che possiedo un Sony UHD da 65" sul quale guardo anche e soprattutto i canali SD del digitale terrestre e ti posso garantire che non é affatto male. Gli algoritmi di upscaling di Sony sono ottimi e a meno che tu non voglia sederti a 10 cm dal televisore, di artefatti da interpolazione non ne vedi nemmeno uno. Quindi, non c'é alcun peggioramento rispetto alla visione su un display SD/HD di pari dimensione, semmai c'é da chiedersi se abbia senso spendere soldi per acquistare un pannello ad alta risoluzione nel quale visionare esclusivamente (o quasi) contenuti a bassa risoluzione.
    Forse faresti meglio a cercarti qualche bel plasma Panasonic di seconda mano....

  5. #5
    Data registrazione
    Jun 2017
    Messaggi
    3
    Intanto grazie a tutti per i consigli
    Sono stato poco preciso quindi integro: diciamo che la visione è composta da 60% bluray/dvd/contenuti HD e un buon 40% di contenuti SD.
    Per la visione di questi ultimi uso un (vecchio anch'esso) player dune hd b1 che mi sembra faccia un ottimo lavoro....

    L'idea del plasma mi era balenata ma non ho trovato granchè di usato e poi spendere per una tecnologia (ahimè) abbandonata non mi sembra intelligente

    Confermo empiricamente le vostre precisazioni perchè ho notato che i tv sony hanno un'immagine che mi soddisfa di più mentre direi che quelli samsung sono quello che mi garbano meno. Quindi alla luce di queste nuove informazioni resto sul 50 pollici sony fullhd?

    Grazie ancora

  6. #6
    Data registrazione
    Nov 2007
    Messaggi
    1.442
    Citazione Originariamente scritto da douro Visualizza messaggio
    Confermo empiricamente le vostre precisazioni perchè ho notato che i tv sony hanno un'immagine che mi soddisfa di più mentre direi che quelli samsung sono quello che mi garbano meno. Quindi alla luce di queste nuove informazioni resto sul 50 pollici sony fullhd?
    Posto che l'HD su un 4K è visualizzato quasi perfettamente, è estremamente difficile notare artefatti di upscaling e che per l'SD non si possono fare miracoli, ma nemmeno si può dire che risultino inguardabili, io non starei troppo a farmi problemi.
    E visto che ti interessa la qualità d'immagine, altrimenti non saresti in questa sezione del forum, io ti consiglierei, se il budget te lo consente, di valutare un oled 4K.

  7. #7
    Data registrazione
    Jun 2017
    Messaggi
    3

    Riprendo questa discussione perchè, dopo lungo rimuginare, ho deciso di lanciarmi sulla qualità d'immagine e puntare alla tecnologia OLED.
    Ho quindi acquistato un LG 55B6V e devo dire che nel complesso mi soddisfa pienamente.
    Certo i contenuti sd non fanno gridare al miracolo ma sono comunque guardabili mentre tutto il resto è davvero eccellente a parte qualche incertezza sulle scene molto veloci ma forse con dei settaggi più attenti la questione si risolve.

    Spero che questo topic possa poi servire a chi ha problemi simili al mio e ringrazio tutti quelli che mi hanno risposto


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •