Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Samsung TV 2025: i prezzi di Neo QLED, OLED, QLED e Crystal UHD
Samsung TV 2025: i prezzi di Neo QLED, OLED, QLED e Crystal UHD
La gamma TV 2025 di Samsung è ora disponibile in Italia con modelli per tutte le fasce: Mini LED, OLED, QLED e Crystal UHD, tutti con tecnologia Vision AI e nuove funzionalità come il box esterno wireless e il trattamento anti-riflesso Glare Free.
Black Mirror | stagione 7 | la recensione
Black Mirror | stagione 7 | la recensione
Torna dopo quasi due anni dal capitolo precedente la serie antologica di fantascienza per eccellenza con un sotteso filo rosso che specialmente stavolta, amplia i propri orizzonti facendo viaggiare la fantasia in modi articolati e, al solito, decisamente complessi
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 5 di 17 PrimaPrima 12345678915 ... UltimaUltima
Risultati da 61 a 75 di 254

Discussione: CEDIA: Oppo 203 UHD 4K

  1. #61
    Data registrazione
    May 2008
    Località
    Roma
    Messaggi
    7.332

    Citazione Originariamente scritto da Alberto Pilot Visualizza messaggio
    Giusto per l'ultima sferzata di simpatia sul Velo sono "neutro" (ai tempi era una bella bestia, oggi forse non è neppure sul podio delle mie preferenze a livello di tecnica e qualità di emissione)
    Ehm, credo che siamo OT, ma sei certo di aver sentito al lavoro un bestione servocontrollato DD+?
    http://www.avmagazine.it/forum/112-disc-ufficiali-diffusori-ht/177224-velodyne-nuova-serie-dd-plus?highlight=

    Forse ti riferisci ai progenitori della serie DD...
    Ultima modifica di adslinkato; 22-09-2016 alle 12:06
    Fonti Digifast 4K HDR with inputs, Oppo UDP-205 NMT nVIDIA Shield Pro TV, AppleTV+ 2022 SAT-DTT Digiquest Q60 Pre decoder Acurus ACT-4 Finale Krell S-1500/7 e /5 Diffusori B&W: 802D2, HTM1D, 684, CCM7.3 S2 Sub Velodyne DD-15+ Wireless Speaker B&W Zeppelin Wireless NAS Synology DS1813+, Qnap TS-119, WD Mycloud EX2 Ultra TVUHD LG Signature 65W7V; Samsung The Frame 2019 QE65LS03RAUXT e UE49NU8000 VPR JVC DLA-NZ8 Schermo Screenline inceiling tensioned 138' 3.05 TLC Logitech Harmony Élite Cavi RCA Monster Cable Silver; XLR Canare Star Quad L-4E6S; PTZ Norstone CL600 e CL400, connettori Viablue

  2. #62
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Tradotta, la parte interessante praticamente dice: "Al lancio (quando ci sarà, ci stiamo lavorando, speriamo entro la fine dell'anno) ci sarà il supporto al HDR10, il supporto al HDR Dolby Vision (se verrà implementato, attualmente non possiamo assicurarvelo) potrà essere disponibile tramite aggiornamento firmware".
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  3. #63
    Data registrazione
    May 2008
    Località
    Roma
    Messaggi
    7.332
    Il che presupporrebbe almeno la presenza di una HDMI 2.1, considerando che i chip della 2.0a non sarebbero aggiornabili...
    Fonti Digifast 4K HDR with inputs, Oppo UDP-205 NMT nVIDIA Shield Pro TV, AppleTV+ 2022 SAT-DTT Digiquest Q60 Pre decoder Acurus ACT-4 Finale Krell S-1500/7 e /5 Diffusori B&W: 802D2, HTM1D, 684, CCM7.3 S2 Sub Velodyne DD-15+ Wireless Speaker B&W Zeppelin Wireless NAS Synology DS1813+, Qnap TS-119, WD Mycloud EX2 Ultra TVUHD LG Signature 65W7V; Samsung The Frame 2019 QE65LS03RAUXT e UE49NU8000 VPR JVC DLA-NZ8 Schermo Screenline inceiling tensioned 138' 3.05 TLC Logitech Harmony Élite Cavi RCA Monster Cable Silver; XLR Canare Star Quad L-4E6S; PTZ Norstone CL600 e CL400, connettori Viablue

  4. #64
    Data registrazione
    Aug 2002
    Località
    Cittadino del mondo
    Messaggi
    15.665
    Citazione Originariamente scritto da adslinkato Visualizza messaggio
    considerando che i chip della 2.0a non sarebbero aggiornabili...
    non lo sono mai (purtroppo), almeno quelli prodotti dalla Silicon.

    Ad ogni modo l'aggiornamento fw non si riferisce a quelli (da quanto capisco), quando al chip che materialmente si preoccupa di eseguire il riconoscimento e l'applicazione del corretto algoritmo.

    Come se la HDMI fosse l'autostrara, ma poi ci devi far viaggiare l'auto "giusta".

    Fine OT: si si, l'ho sentito .... e tu hai sentito anche altro/i ?
    "... se sei generale di un esercito di scimmie puoi solo ambire a raddrizzare le banane col cul@ ... niente di più" (auto cit.)

  5. #65
    Data registrazione
    May 2008
    Località
    Roma
    Messaggi
    7.332
    In effetti il punto era proprio quello. Sostenevo che "se" (come ormai sembra probabilissimo) vogliono commercializzare una macchina che preveda un possibile upgrade a Dolby Vision, questa a livello hardware non può che avere onboard le HDMI 2.1, a meno che qualcuno non abbia fornito loro un chip per 2.0a "upgradabile" (al momento, apparentemente, inesistente). Sarebbero quindi le prime HDMI 2.1 effettivamente presenti su un player UHD e, forse, addirittura sul mercato mondiale!

    Strafine OT: mi piacevano molto il JL Audio Gotham (ho sentito solo il V1, però), i Miller & Kreisel a "frigo" e il Paradigm servocontrollato. I REL e gli SVS non sono male. In generale preferisco grandemente prodotti di marchi che facciano quasi esclusivamente sub.
    Ultima modifica di adslinkato; 22-09-2016 alle 13:56
    Fonti Digifast 4K HDR with inputs, Oppo UDP-205 NMT nVIDIA Shield Pro TV, AppleTV+ 2022 SAT-DTT Digiquest Q60 Pre decoder Acurus ACT-4 Finale Krell S-1500/7 e /5 Diffusori B&W: 802D2, HTM1D, 684, CCM7.3 S2 Sub Velodyne DD-15+ Wireless Speaker B&W Zeppelin Wireless NAS Synology DS1813+, Qnap TS-119, WD Mycloud EX2 Ultra TVUHD LG Signature 65W7V; Samsung The Frame 2019 QE65LS03RAUXT e UE49NU8000 VPR JVC DLA-NZ8 Schermo Screenline inceiling tensioned 138' 3.05 TLC Logitech Harmony Élite Cavi RCA Monster Cable Silver; XLR Canare Star Quad L-4E6S; PTZ Norstone CL600 e CL400, connettori Viablue

  6. #66
    Data registrazione
    Aug 2002
    Località
    Cittadino del mondo
    Messaggi
    15.665
    boh .... mi sono perso qualche puntata .....

    la 2.1 non serviva per i metadati "dinamici" che voleva mettere la Philips nei suoi TV ?
    Adesso anche per il Dolby Vision ?

    non ci sto più dentro
    "... se sei generale di un esercito di scimmie puoi solo ambire a raddrizzare le banane col cul@ ... niente di più" (auto cit.)

  7. #67
    Data registrazione
    Jul 2006
    Messaggi
    5.599
    Citazione Originariamente scritto da gnagno1947 Visualizza messaggio
    Non ho capito quale è il secondo formato oltre al Dolby Vision!
    il formato HDR base è HDR-10, tutti i lettori e tv conformi alla standard UHD Premium lo supportano, mentre in via opzionale è l'HDR Dolby Vision, che al momento è disponibile solo contenuti Netflix HDR, le uniche tv che supportano il Dobly Vision al momento in commercio sono solo gli Oled LG modelli del 2016, mentre al momento non esiste nessun lettore da tavolo o film in BD UHD in Dolby Vision

    sony un anno fa, aveva annunciato la pubblicazione di alcuni titoli BD UHD in Dolby Vision, la cosa buffa è che i nuovi lettori annunciati non avranno il supporto al Dolby a quanto pare

    per poterlo avere.. cè da pagare le Royalty alla Dolby, inoltre richiedo un nuovo tipo di processore compatibile che anno iniziato a produrre in quantità ridotte da pochi mesi per il mercato consumers, e credo necessiti di una nuova versione della HDMI, probabilmente la 2.1, per questo i lettori non attrezzati anche pagando i diritti alla Dolby, cosa che i costruttori non vogliono fare, eccetto LG su i suoi Oled, senza l'HW compatibile, non è possibile aggiornare i lettori al supporto al Dolby Vision, che si differenzia dal HDR-10, dall'uso di metadati dinamici e la possibilità di inserire all'interno anche la versione con gamma SDR per le vecchie tv non compatibili con HDR, cosi da evitare conversioni da parte di lettori o altro.
    Ultima modifica di IukiDukemSsj360; 22-09-2016 alle 14:27
    VIDEO - PDP: Panasonic ZT60 | BD player: Panasonic DMP-BDT700 | Sat: MySkyHD bSkyb 500GB | Console/PC | PS4pro | XboxOneX | Switch | Intel i7 - Asus Nvidia GTX980Ti -

    AUDIO - AVR: Pioneer SC-LX73 - THX | Technics SA-TX50 | Front: Jamo 7.7 | Center: Jamo Concert Center | Surround: Technics SB-501 | Sub: Jamo SW 3015 v3 - THX ULTRA -

  8. #68
    Data registrazione
    May 2008
    Località
    Roma
    Messaggi
    7.332
    Dolby Vision incorpora i metadati dinamici. Ciò inevitabilmente incrementa il flusso di dati necessario. "Potrebbe" quindi servire la HDMI 2.1. Anche se nei due links riportati qui sotto si sostengono cose simili e al contempo parzialmente diverse sul punto, con addirittura una supposta retrocompatibilità fino all'HDMI 1.4 mediante inizione dei metadati nel segnale (il che dà curiosamente per scontato che un display con la HDMI 1.4 onboard abbia l'opportuno decoder per interpretare una codifica che era precedentemente assente... ). Non mi sembra che nessuno però si spinga al punto da dare una risposta inequivoca sulla questione; anzi! Quindi, preferisco lasciarla impregiudicata.

    http://www.flatpanelshd.com/news.php...&id=1463138030

    http://hdguru.com/will-hdr-lead-to-another-new-hdmi-connector/

    A questo punto "wait and see" mi sembra un atteggiamento saggio. Ma magari voi disponete già di sheets chiari, al riguardo, e quindi dico solo sciocchezze...
    Ultima modifica di adslinkato; 22-09-2016 alle 14:32
    Fonti Digifast 4K HDR with inputs, Oppo UDP-205 NMT nVIDIA Shield Pro TV, AppleTV+ 2022 SAT-DTT Digiquest Q60 Pre decoder Acurus ACT-4 Finale Krell S-1500/7 e /5 Diffusori B&W: 802D2, HTM1D, 684, CCM7.3 S2 Sub Velodyne DD-15+ Wireless Speaker B&W Zeppelin Wireless NAS Synology DS1813+, Qnap TS-119, WD Mycloud EX2 Ultra TVUHD LG Signature 65W7V; Samsung The Frame 2019 QE65LS03RAUXT e UE49NU8000 VPR JVC DLA-NZ8 Schermo Screenline inceiling tensioned 138' 3.05 TLC Logitech Harmony Élite Cavi RCA Monster Cable Silver; XLR Canare Star Quad L-4E6S; PTZ Norstone CL600 e CL400, connettori Viablue

  9. #69
    Data registrazione
    Aug 2002
    Località
    Cittadino del mondo
    Messaggi
    15.665
    Grazie ad entrambi.

    In effetti sarei propenso (tecnicamente) più per l'ipotesi che scrive Iuki, ossia serve sia il chip che anche la nuova versione di HDMI.

    Oppo potrebbe usare una 2.0a NON con chip Silicon (Sony si fa i suoi, Panasonic anche, e non sono le uniche credo ... anche la TI ha un suo chip per questo scopo in verità ...) che quindi permetta l'aggiornamento tramite fw ....

    se non cambiano le linee, le dimensioni e tutto il resto, alla fine "basterebbe" un aggiornamento.
    Però anche i link di Fabio dicono cose condivisibili ma "poco chiare", ossia un filo contrastanti.

    Il 7 ottobre è vicino, vediamo cosa dice Oppo e poi faremo le opportune congetture.

    Grazie ancora ad entrambi.
    "... se sei generale di un esercito di scimmie puoi solo ambire a raddrizzare le banane col cul@ ... niente di più" (auto cit.)

  10. #70
    Data registrazione
    Jul 2006
    Messaggi
    5.599
    Citazione Originariamente scritto da adslinkato Visualizza messaggio
    Dolby Vision incorpora i metadati dinamici. Ciò inevitabilmente incrementa il flusso di dati necessario. "Potrebbe" quindi servire la HDMI 2.1. Anche se nei due links riportati qui sotto si sostengono cose simili e al contempo parzialmente diverse sul punto, con addirittura una supposta retrocompatibilità fino all'HDMI 1.4 mediante inizio..........[CUT]
    in linea teorica un HDMI 1.4 potrebbe ricevere un segnale 1080/24 a 10-bit, e penso anche fino a 60p se si limita la risoluzione a 1080p, l'HDR in se non richiede molto banda, nulla a che vedere con il 4K, Netflix in caso la linea non sia abbastanza buona, con i contenuti HDR, invece di tagliare l'HDR riduce automaticamente la risoluzione a 1080p mantenendo il flusso HDR alle tv compatibili, probabilmente una sorta di compatibilità con l'HDR anche per tv o vpr dotati di ris. Full-HD e di HDMI 1.4 se volessero si potrebbe fare se il tv o vpr accetta almeno i segnali a 10-bit gestendoli correttamente, pensiamo anche allo standard HDR per le trasmissioni tv che è in via di approvazione entro il 2017, potrebbero aggiornare via firmwere ad una compatibilità parziale alcuni modelli di tv p vpr recenti, il problema penso è che non ce ne sarà la volontà da parte dei costruttori, il cui intento non è soddisfare il cliente, ma cercare di vendergli il nuovo tv, che allo stato attuale non è detto che sarà pienamente conforme a tutti i nuovi standard attuali o in via di finalizzazione-adozione.
    VIDEO - PDP: Panasonic ZT60 | BD player: Panasonic DMP-BDT700 | Sat: MySkyHD bSkyb 500GB | Console/PC | PS4pro | XboxOneX | Switch | Intel i7 - Asus Nvidia GTX980Ti -

    AUDIO - AVR: Pioneer SC-LX73 - THX | Technics SA-TX50 | Front: Jamo 7.7 | Center: Jamo Concert Center | Surround: Technics SB-501 | Sub: Jamo SW 3015 v3 - THX ULTRA -

  11. #71
    Data registrazione
    Jan 2008
    Messaggi
    2.857
    Il DOLBY VISION richiede anche una semplice hdmi 2.0. Il 203 avendo on board HDR 10 monterà molto probabilmente la 2.0a. I' aggiornamento al DV dovrebbe / potrebbe quindi essere realizzato - come è stato annunciato - con un aggiornamento software per sbloccare il chip ( mediatek?).

  12. #72
    Data registrazione
    Aug 2002
    Località
    Cittadino del mondo
    Messaggi
    15.665
    Citazione Originariamente scritto da grunf Visualizza messaggio
    Il DOLBY VISION richiede anche una semplice hdmi 2.0. Il 203 avendo on board HDR 10 monterà molto probabilmente la 2.0a. I' aggiornamento al DV dovrebbe / potrebbe quindi essere realizzato - come è stato annunciato - con un aggiornamento software per sbloccare il chip ( mediatek?).
    Questo sarebbe lo scenario più "prevedibile" in base alle dichiarazioni, oltre che il migliore lato cliente.
    "... se sei generale di un esercito di scimmie puoi solo ambire a raddrizzare le banane col cul@ ... niente di più" (auto cit.)

  13. #73
    Data registrazione
    Jan 2002
    Messaggi
    557
    Anch'io credo che sarà HDMI 2.0a, anche perché i TV attualmente esistenti sul mercato che supportano il Dolby Vision, hanno un ingresso HDMI 2.0a. Per il resto, si mormora che stavolta Oppo abbia fatto le cose in grande, con un chip programmabile che sarebbe stato sviluppato apposta per loro.

    La speranza che ho è di vederlo a Milano il 15 Ottobre nello stand di Labtek. Potrebbe essere un'anteprima planetaria: potremmo essere davvero i primi a vederlo in funzione. Se riesco anche ad organizzare la presenza di un TV 4K e/o di un proiettore...

    Emidio (dal PC di Franco)

  14. #74
    Data registrazione
    Aug 2016
    Messaggi
    681
    sono molto curioso di sapere anche come gestisce i formati nella parte usb 3.0 se digerisce tutto e se confermato il dolby vision
    sarebbe il top 2016
    Ultima modifica di TREZ78; 22-09-2016 alle 17:54

  15. #75
    Data registrazione
    Aug 2002
    Località
    Cittadino del mondo
    Messaggi
    15.665

    Notizie spettacolari !

    Emidio, AVM farebbe "il botto", te lo auguro !!
    Finger crossed
    "... se sei generale di un esercito di scimmie puoi solo ambire a raddrizzare le banane col cul@ ... niente di più" (auto cit.)


Pagina 5 di 17 PrimaPrima 12345678915 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •