|
|
Risultati da 331 a 345 di 487
Discussione: Cavi HI-FI di alimentazione: servono?
-
10-03-2016, 19:55 #331
Advanced Member
- Data registrazione
- Nov 2014
- Località
- Paderno Franciacorta
- Messaggi
- 5.420
Domani produco un'auto da 50 mila euro con 400 cavalli, ma senza rullata al banco ufficial, peso dichiarato di 700 kg, ma senza pesata ufficiale e dico che fa 7 minuti sul nurburgring
Però il giro cronometrato ufficiale non lo voglio fare, se qualcuno mi comprerà le auto credendomi sulla parola vorrà dire che sarò stato bravo con le parole oppure boccalone quello che me l'ha comprata
O in alternativa colui che me l'ha comprata va al nurburgring, gira, senza contachilometrii e senza cronometrare dicendo che va forte come un'auto nascar...le sensazioni personali non saranno di certo discutibili, in quanto soggettive, ma ecco, se mi vuol far cr rete che sia come la dichiara chi la costruisce beh, aspettate un attimo.....Ultima modifica di Stefano129; 10-03-2016 alle 19:59
2CH: Hp Pavilion i5 7200 + Dirac Live - Audiolab 8200CDQ - Am Audio M150 reference - Audiojam2 DMV - Xtz Divine Headphones - Advance Acoustic WTX1000
HT:L'ANGOLO DI STEFANO
-
10-03-2016, 20:25 #332
Senior Member
- Data registrazione
- Mar 2009
- Località
- Macerata
- Messaggi
- 140
Ci tengo a precisare, come ho già fatto presente nel post precedente, che mi sono eclissato quando il dibattito ha preso dei toni di saccenza, che sinceramente, dato che usufruisco del forum per rilassarmi 5 minuti e non per sfogare le mie repressioni, non mi piacciono per niente.
2112Luca eclissati anche tu prima che di finire alla gogna.
Detto questo esprimo per l'ultima volta la mia opinione:
i cavi sono SECONDO ME importanti, devono essere adeguati all'impianto. Nessun cavo fa miracoli ma servono "solo" per cercare di far passare più informazioni possibili. Quindi se spendo mille euro di lettore, io un cavo di segnale da 2 euro non lo metterei. Suonano in maniera diversa? secondo me si ma solo perchè tolgono in maniera diversa.
Una prova di ascolto in una sala che non conosco, con un impianto che non conosco sarebbe impossibile percepire le differenze. Nella mia sala con il mio impianto "logicamente" riesco a percepire queste piccole sfumature.
Buona musica a tutti.
-
10-03-2016, 20:36 #333
-
10-03-2016, 20:46 #334
Senior Member
- Data registrazione
- Mar 2009
- Località
- Macerata
- Messaggi
- 140
Non è mio interesse dimostrare niente... non sono ne un costruttore ne un rivenditore di cavi di alimentazione.
In più posso vivere lo stesso se qualcuno non la pensa come me o se qualcun altro pensa che ho le allucinazioni psicoacustiche.
Per me ognuno può vivere le proprie passioni come meglio crede, e se qualcuno non le vive come me questa non mi autorizza a denigrarlo e ne a doverlo per forza convincere delle mie inappuntabili opinioni.
-
10-03-2016, 22:29 #335
alcune mie personali considerazioni.i cavi d alimentazione sono tra di loro differenti nel momento che tra di loro sono differenti:la schermatura(se esiste),la geometria dei conduttori e il materiale degli stessi.questi elementi possono introdurre differenze udibili?ritengo di si.sarei capace di riconoscere 2 cavi in doppio cieco?no,ci ho gia provato.ma vado oltre:allo stesso modo,sarei capace di distinguere in doppio cieco 2 finali differenti ma con parametri elettrici simili?no,ci ho gia provato.quindi devo dedurre che anche tutti i finali sono uguali?e attenzione perchè lo stesso giochino si puo fare anche con le sorgenti e forse altro.ma magari sono io ad avere un udito non all altezza,oppure è il mio impianto a non essere all altezza.
tornando pero piu specificatamente sui cavi d alimentsazione,io non sopporto quelli schermati e ancora peggio quelli con anelli di ferrite montati alle estremita.in ogni caso bisogna ricordarsi che i disturbi sulla rete elettrica vengono spesso introdotti dalle nostre apparecchiature.DIFFUSORI:MartinLogan Prodigy,Cinema I,3cp (Stylus 270),B&W 803D, HTM 2D, 4 sub: 2x(JLaudio 12W6V3),2x(Dayton UM18-22).PRE-PROCESSORE:Trinnov Altitude 32 (16/24).FINALI:Anthem P2,Parasound CL 2250,2x(Yamaha MXA 5200).SORGENTI: Roon,Oppo 103+Vanity HD,Sony UBP-X1000ES,PS5,Proceed PMDT. TV Sony KD-85XF85.
Trattamento acustico passivo e linee elettriche dedicate.
-
11-03-2016, 00:12 #336
Chiedo scusa per l'OT umanitario ma non ce la faccio proprio a vedere su internet i prezzi di alcuni cavi di alimentazione, di conseguenza la considerazione è nata spontanea
Innanzi tutto deve essere chiaro che è la 220, come qualsiasi altra corrente, a generare elettromagnetismo di per se.
tornando a noi: non ho affermato che l'elettromagnetismo "cambia il suono" o le "caratteristiche". Ho bensì reso noto che introduce disturbi percepibili sia sull'audio che sul video.
Se vuoi la prova empirica ti invito a fare un piccolo esperimento spendendo pochi euro: compra un cavo antenna tv, un cavo S-video e un cavo di segnale rca.
Tutti e tre dovranno essere senza alcuna schermatura e di materiale scadente.
Successivamente collegali ai rispettivi apparecchi e prova ad avvicinali o meglio ancora intrecciarli tra di loro.
Sull'immagine tv vedrai delle linee di disturbo. Nel diffusore sentirai un suono piuttosto inquinato e rumore di fondo.
Ritengo comunque assolutamente inutile investire cifre folli per un cavo d'alimentazione a meno che qualche orecchio sopraffino mi descriva i reali miglioramenti in impianti da 1000 euro o da 1.000.000 di euro.
Giuro che sono pronto a pagare chi mi farà sentire le differenze che ne giustificano il prezzo.Televisore: sharp quattron 3d 60" Sintoamplificatore AV: Marantz sr7009 Finali di potenza: 2 x rotel rb-1582 MkII Diffusori frontali: Magnat quantum 1009 S Centrale: Magnat quantum center 513 - Surround laterale: magnat quantum 507 Surround posteriore: magnat quantum 503 - subwoofer: focal profile sw 908, sunfire hrs 10, focal jmlab sw700s Sorgenti: Spotify, PS4, PS3 Cablaggi: G&BL
-
11-03-2016, 06:33 #337
Ma il vostro problema qual'è? Il fatto che spendere 500€ per un cavo di alimentazione e inutile perché difficile sentire la differenza perché minime, oppure perché non c'è differenza?
-
11-03-2016, 07:11 #338
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2014
- Messaggi
- 1.248
Non c'è differenza. È solo nella vostra immaginazione. E quando vi si invita a dimostrare che le differenze le sentite sul serio, vi squagliate, sempre, non solo in questo thread oggi, non solo in questo forum.
-
11-03-2016, 07:33 #339
Esatto, nessuno riesce a dimostrare la cosa, addirittura si scrive che non si nota in casa d'altri... un dato oggettivo e' oggettico dovunque...
Prima parli di bit e di trasmissione digitale, ora di cavi di segnale, continui ad evitare l'oggetto del thread, il cavo di alimentazione e basta, forse perche' su questo argomento hai meno frecce al tuo arco?
Hai citato una mia domanda, puoi anche dare una risposta?Ultima modifica di Dakhan; 11-03-2016 alle 07:40
-
11-03-2016, 07:35 #340
-
11-03-2016, 07:39 #341
Il mio discorso era differente, sappiamo tutti che la 220v produce disturbi negli altri cavi (infatti normalmente le prese elettriche sono separate da quelle telefoniche o della TV) e quindi il mio cavo di alimentazione e' dannoso per altri cavi MA in che modo questi danni sarebbero maggiori per chi riceve il cavo se il cavo e' diverso?
Non dico rispetto a chi si trova intorno ma solo all'apparecchio che fa uso del cavo, ovvero se con un cavo per PC ho X come valore dei disturbi elettromagnetici con un cavo migliore ho sempre X o X meno qualcosa?
-
11-03-2016, 07:48 #342
Io ti ho dato una risposta, la corrente e il digitale sono sempre impulsi elettrici, ma è possibile che non ci arrivi......mi sembra che siete voi che di frecce ne abbiate una sola che continuate a lanciarla e vi torna indietro.....
La corrente elettrica per alimentazione che arriva dalle varie centrali viene trasformata da alta tensione, in media tensione, e poi consegnata ai contatori di casa.
La linea telefonica/adsl parte dalla centrale telecom, attraversa tutte le città tramite centinaia di doppini telecom arriva in casa viene trasformata dal modem, da 25€
E la stessa cosa ho fatto solo un parallelismo che mi pare non abbiate colto, quindi lo ripeto non giustificate il prezzo per un cavo di alimentazione perchè non ci si preoccupa di quello che c'è prima del muro, ok potrei essere d'accordo, però magari spendete 150/200€ per un cavo usb, altrettanti per un cavo di rete per collegare il pc al dac, ma non vi preoccupate di quello che c'è prima? Una doppia trasformazione, digitale analogico/analogico digitale....
Io vedo l'hifi come una formula uno, portare al limite le capacità di un'apparecchio, voi invece la vedete come ascoltare musica spendendo meno, questa e lowfi
-
11-03-2016, 07:57 #343
Il digitale viene trasmesso tramite impulsi elettrici ma se il pacchetto trasmesso non e' identico fra partenza ed arrivo viene rispedito fino a che e' identico, non mi pare accada lo stesso con la corrente elettrica. E' questo punto che cambia tutto, non ci fosse questa verifica (detta in modo grossolano) avresti ragione tu e il tutto non funzionerebbe addirittura (se i pacchetti in cui e' suddivisa la trasmissione non potessero essere rispediti internet sarebbe un disastro). E' per lo stesso motivo che se colleghi una stampate al PC con un cavo USB da 2 euro e con un cavo audiofilo da 1000 euro la stampa della tua pagina di Word e' identica, non cambiano le parole fra il primo ed il secondo, idem se hai un modem da 25 euro come dici e un Netgear da 200 i file trasmessi saranno identici, e' la velocita' che cambia fra i due ma non va in base al cavo ma a molti altri parametri...
Il resto e' una tua mera illazione, visto che sostieni che io senta musica con l'obiettivo di spendere meno... strano non ricordo di averti invitato a casa mia e di averti passato lo scontrino del mio modem... evidentemente oltre a sentire differenze che io non sento vedi anche cose che io non vedo... uso cavi USB da 10 euro, fanno quello che devono fare, basta che non siano troppo lunghi (ma quello lo prevede lo standard ed e' dimostrato) per qualunque funzione, i miei cavi di rete sono normalissimi (mancano solo gli Ethernet audiofili ah, no ci sono), non faccio doppie conversioni, solo musica liquida, esco dal PC e converto UNA volta con la mia interfaccia USB, da li' sono analogico e stop... ah per fare la figura completa dell'incompetente audio ho pure un'EQ in dominio digitale fatta dal pc direttamente a 64bit... vade retro...
Ultima modifica di Dakhan; 11-03-2016 alle 08:16
-
11-03-2016, 08:11 #344
Non avevo alcun dubbio, finisce sempre così.
Per cui quando hai definito la mia saletta "superfiga" (e non lo è, non sai manco come è fatta ne quali componenti uso...) era un complimento? Come quella dei cavi del frullatore?
Hai un modo strano di porre complimenti...
Siamo su un forum, cioè luogo dove si discute per cui se si fanno certe affermazioni è buona cosa cercare di provarle, prima con confronto dialettico (sempre necessario, odio il pensiero unico) e poi nel caso non si risolva si passa alle prove. Ecco, quando ci si sottrae a quest'ultime la teoria propugnata improvvisamente perde qualunque credibilità.
Guarda che non sei il primo che si nega, le scuse nel tempo rimangono sempre quelle, non hai inventato niente sai...Martino
-
11-03-2016, 08:12 #345
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2014
- Messaggi
- 1.248
Un ultima considerazione.... Ho partecipato tempo fa all'evento organizzato da AVM sul confronto in cieco tra Oppo originale e versioni
Moddate.
L'Oppo di Aurion spingeva, se ricordo bene, circa 1 db in più dai 200hz in giù. Può sembrare poco detto così, eppure era riconoscibilissimo (in cieco).
Questo per dire che, quando le differenze ci sono davvero, le si sente pure in cieco. Io quell'oppo lo beccherei 10 volte su 10!
Se invece cari cavisti, quando non vi dicono cosa suona, andate in difficoltà (cosa di cui, scommetto, siete coscienti), allora rassegnatevi! Le differenze sono solo suggestione!Ultima modifica di JohnTuld; 11-03-2016 alle 08:14