|
|
Risultati da 16 a 30 di 76
-
18-12-2014, 14:41 #16
Junior Member
- Data registrazione
- Mar 2013
- Messaggi
- 28
Non che voglia aver ragione per forza, ma se ti guardi le note sul restauro (p. 43) presenti nel catalogo 2009 della Cineteca di Bologna leggerai questo: "Il negativo Techniscope è stato scansionato a una risoluzione di 2k e restaurato digitalmente".
http://www.cinetecadibologna.it/file...talogo2009.pdf
-
18-12-2014, 14:58 #17
Sospeso
- Data registrazione
- Jul 2006
- Messaggi
- 2.037
Allora davvero non so più cosa pensare, perché la resa dell'edizione Mondo è da telecine come colori...
Il dettaglio e la resa della grana della nuova scansione è di gran lunga superiore. Presumo che la differenza l'abbia fatta lo scanner migliore e la risoluzione maggiore di scansione...TV: Sony LED KDL-HX755 40" 1080p/3D 24hz LETTORI BLU-RAY: Sony PS3 Slim 160GB e Sony PS4 500GB MONITOR PC: Samsung 2032MW AMPLIFICATORE+DIFFUSORI: Onkyo All-In-One 5.1 (Ricevitore SR-307 via Digitale Ottico/Coassiale) PC: HP 6044it Core Duo Quad MASTERIZZATORE BLU-RAY: LG BH10LS30
MYSKY HD: Samsung 320GB - Cinema+Sport+Calcio
-
18-12-2014, 20:47 #18
-
19-12-2014, 12:02 #19
In effetti la resa sembra quella. Mi pare anche legittimo, come sta facendo vizzini, porsi degli interrogativi sulla questione.
Presumo che la differenza l'abbia fatta lo scanner migliore e la risoluzione maggiore di scansione...
Come abbiamo più volte rimarcato, per un risultato il più filologicamente corretto, ci vuole un riferimento.
Anche io penso che la resa, cromatica e dinamica, della nuova edizione sia più corretta; la tendenza al giallo è tipica del genere, soprattutto gli "spaghetti" sono caratterizzati da fotografia molto calda e dinamica; tra l'altro la pellicola utilizzata in ripresa, a bassa sensibilità (maggiore contrasto), appartiene alla serie "T", per luce artificiale, e necessita l'adozione di filtri "ambra" (serie 85) per essere esposta in luce naturale. Senza considerare poi la post produzione. Ovviamente questa vuole essere nient'altro che una piccola riflessione sulle varianti in gioco, perché la scansione incide, si, sulla colorimetria, ma soltanto nel senso che raccoglie dati più neutri rispetto alla tecnica del telecinema che, invece, evidentemente caratterizza la conversione.
Mi pare evidente che uno dei due restauri è sbagliato; se quindi scansione è stata anche per il primo, forse il lavoro è poi proseguito su un riferimento non corretto... boh!
-
19-12-2014, 12:56 #20
Ultima modifica di luctul; 19-12-2014 alle 12:59
Panasonic VT60 55" /Panasonic VT30 50" /Panasonic PA50 SD/Lettori : Oppo 103 Darbee multiregion/Sony S790/soundbar Panasonic SC-BFT800/Panasonic bd60/decoder sky hd 820
Certe perle in questa pagina...(cit.)
-
19-12-2014, 13:26 #21
Certo, Lucio, comunque il discorso si può traslare anche su "Per un pugno di dollari". Il tema del contendere è sempre il color grading, e le differenze accomunano i due restauri, così come le caratteristiche delle riprese, pellicole comprese.
Per inciso, io i dubbi, però, li nutro nei confronti del primo restauroUltima modifica di Dario65; 19-12-2014 alle 13:27
-
19-12-2014, 13:50 #22Panasonic VT60 55" /Panasonic VT30 50" /Panasonic PA50 SD/Lettori : Oppo 103 Darbee multiregion/Sony S790/soundbar Panasonic SC-BFT800/Panasonic bd60/decoder sky hd 820
Certe perle in questa pagina...(cit.)
-
19-12-2014, 14:08 #23
Ci stiamo incartando
Certo, ti pare bene: quello è l'assunto. Ma quale dei due non è corretto? Io, appunto, i dubbi li ho sul primo e ho cercato di motivarne il perché
-
19-12-2014, 14:54 #24
Sono tre secondo me le analisi da fare. La prima riguarda il color grading per simulare come è stato visto al cinema nell'anno in cui uscì in distribuzione. Poi c'è da considerare il color grading per simulare lo stato di un positivo con qualche anno di conservazione sulle spalle. Infine c'è anche da considerare una ulteriore possibilità: visto che con il digitale è possibile scegliere, direttore della fotografia, regista e colorist, se avessero potuto, come avrebbero effettuato la color correction?
Magari qualcuno che potrebbe rispondere a queste domande si potrebbe ancora trovare...
Io potrei provare a contattare direttamente Tonino Valerii che ha collaborato direttamente con Leone per i primi due film della trilogia del dollaro e autore di alcuni bei film come "Il mio nome è nessuno" (tra i miei preferiti e con qualità video superiore rispetto ai primi film di Leone). Vedo di organizzarmi.
EmidioREGOLAMENTO - NETIQUETTE: Li avete sottoscritti, giusto? Almeno leggeteli!
... Avete i server sottodimensionati???
No, abbiamo gli utenti che non leggono il regolamento...
-
19-12-2014, 15:06 #25
Junior Member
- Data registrazione
- Mar 2013
- Messaggi
- 28
Io invece per quanto riguarda "Il buono, il brutto e il cattivo" i dubbi ce li ho su tutti e due i restauri: troppo freddo il primo, ma davvero troppo innaturale il secondo. E non mi venite a dire che le facce degli attori, anche sul 35mm, sono così gialle. E' chiaro che in questo secondo restauro hanno cercato di riparare i danni fatti con il primo, ma purtroppo il solito pressapochismo ci ha messo lo zampino
-
19-12-2014, 15:41 #26
Sospeso
- Data registrazione
- Jul 2006
- Messaggi
- 2.037
Hai centrato perfettamente il punto, di solito si chiama il regista o il direttore della fotografia che in pratica fa una "rivisitazione migliorativa" sfruttando le tecnologie odierne. Esattamente come ha fatto Spielberg per il primo Indiana Jones per esempio...
Se si vuole fedeltà assoluta alla proiezione dell'epoca non si dovrebbe mai partire dal negativo ma dall' IP con color correction fotochimica (come fa la Warner per i film dal 1975 in poi). Dovendo rifare la color correction non sempre il risultato é simile a quello della sala: anche i film di James Cameron come Terminator o Titanic hanno colori diversi ma sono di gran lunga superiori alle copie dell'epoca...Ultima modifica di ludega; 19-12-2014 alle 15:46
TV: Sony LED KDL-HX755 40" 1080p/3D 24hz LETTORI BLU-RAY: Sony PS3 Slim 160GB e Sony PS4 500GB MONITOR PC: Samsung 2032MW AMPLIFICATORE+DIFFUSORI: Onkyo All-In-One 5.1 (Ricevitore SR-307 via Digitale Ottico/Coassiale) PC: HP 6044it Core Duo Quad MASTERIZZATORE BLU-RAY: LG BH10LS30
MYSKY HD: Samsung 320GB - Cinema+Sport+Calcio
-
19-12-2014, 17:11 #27
Junior Member
- Data registrazione
- Mar 2013
- Messaggi
- 28
Dovendo rifare la color correction non sempre il risultato é simile a quello della sala: anche i film di James Cameron come Terminator o Titanic hanno colori diversi ma sono di gran lunga superiori alle copie dell'epoca...
-
19-12-2014, 17:22 #28
-
19-12-2014, 17:42 #29
Ecco, su questo io dissento totalmente. L'utilità di queste operazioni è nulla. L'opera andrebbe presentata con le stesse caratteristiche originarie dell'epoca in cui ha visto la luce. Il top sarebbe, eventualmente, offrire entrambe le versioni; in caso contrario dovrebbe essere almeno dichiarata l'intenzione di una rivisitazione.
Ovviamente, siamo nel campo delle opinioni e questa è solo la mia
Se si vuole fedeltà assoluta alla proiezione dell'epoca non si dovrebbe mai partire dal negativo ma dall' IP con color correction fotochimica (come fa la Warner per i film dal 1975 in poi)
C'è sempre da considerare, però, lo stato di conservazione dell'IP.
Molto tempo fa, ho letto un trattato sul restauro. Partiva dalle motivazioni per poi arrivare alla parte tecnica. Corredato di esempi pratici, formule e grafici, era molto completo quanto ostico (almeno per me), tanto che ne ho assimilato soltanto qualche nozione generale; per esempio, ricordo che c'era anche un riferimento al procedimento per risalire alla corretta esposizione originaria del negativo, cioè un metodo basato sull'analisi della densità minima e massima del tipo di pellicola, relazionata alle specifiche caratteristiche della stessa rilevate dalle schede tecniche d'archivio del fabbricante, di solito Kodak. Però, come sappiamo, non è detto che l'esposizione del negativo coincida con quella della stampa. Insomma, la tecnica è importante ed aiuta, ma lo è altrettanto il coinvolgimento di testimonianze direttamente interessate, a vario titolo, nella produzione del film (meglio se autorevoli).
Stiamo trattando un argomento assai complesso, difficile, in molti casi, determinare la correttezza filologica di un restauro.
-
19-12-2014, 17:51 #30
Magari no... però ho "divorato" parecchi "spaghetti" nel cinema parrocchiale di quartiere
; ovvio che i ricordi sono ormai del tutto svaniti, però ti assicuro che certe fotografie erano molto, molto calde.... tra l'altro, sono riuscito ad assistere all'inizio degli anni 80, in una sala di prima visione (prima che venisse trasformata in un bingo
), all'inusuale proiezione di "Soldato blu"... (anche lì il giallo non scherzava
)
Bei tempi!