|
|
Risultati da 31 a 45 di 101
Discussione: oled hd o lcd 4k
-
15-12-2014, 23:26 #31
-
15-12-2014, 23:34 #32
Forse dovresti leggere TU quello che scrivi: "Anzi, un BD su un pannello 4K si vede anche meglio perche' il doth pich e' inferiore."
Bene. Se tu credi che un BD in un qualsiasi Tv 4k, anche top di gamma si veda "MEGLIO" rispetto che su un zt60, Pioneer Kuro, Panasonic VT60... Mi sa che non ci hai capito proprio un fico seccoDISPLAY: Pioneer5090h
SINTOAMP: ?
DIFFUSORI: ?
LETTORE BD: SonyBDP-S790
CONSOLE: PlayStation 4
-
15-12-2014, 23:38 #33
-
15-12-2014, 23:53 #34
Ho scritto che bisognerebbe fare un confronto a parità di elettroniche e pannello perché tutti i grandi marchi stanno facendo uscire i top di gamma solo 4k. La stessa Sony, utilizza IPS sul suo top di gamma fullhd esclusivamente per incentivare la vendita dei suoi 4k. Di questa cosa si è discusso per mesi. Prima ti dicono che il prodotto nuovo e' più bello, poi ti dicono che è migliore di quello vecchio, e per farlo ovviamente devono implementare le migliorie o le elettroniche migliori solo nei modelli più costoni e che intendono vendere, ovvero i 4k. Fortunatamente ci sono Tv in commercio( ancora ) fullhd che tengono testa. Un esempio e' il Samsung h7000 che è' un s-pva quad core, che si fuma letteralmente il suo fratello e 4k h7500, da tutti i punti di vista, basta che leggi un po', se non hai tempo di fare un po' di prove in negozio( come faccio io). Un altro esempio e' la serie w di Sony, o il Panasonic as800, che per molte cose fa meglio del suo "rivale fratello 4k" ax800. E' marketing, solo ed esclusivamente marketing. Il 4k avrà senso quando ci saranno i supporti per ogni uso. Cioè tra 5-6 anni. Sempre ammesso di appiccicarsi allo schermo. Ma i 4k saranno tutti Oled tra 3-4 anni, piccolissimo particolare
Ultima modifica di commander82; 15-12-2014 alle 23:56
DISPLAY: Pioneer5090h
SINTOAMP: ?
DIFFUSORI: ?
LETTORE BD: SonyBDP-S790
CONSOLE: PlayStation 4
-
16-12-2014, 00:07 #35
Bannato
- Data registrazione
- Jan 2007
- Messaggi
- 18.641
Se il confronto lo fai anche sui pannelli gli Oled vincono senza nemmeno gareggiare visto che hanno nero pari a zero ed altissima luminosità, il che porta il rapporto di contrasto su infinito cosa impossibile per qualsiasi lcd che anzi sul contrasto risultano molto limitati anche rispetto ai vecchi plasma. Anche come tecnica di pilotaggio gli Oled sono identici agli lcd e quindi ne condividono pregi e difetti. Diverso è il discorso sui plasma i quali a tutt'oggi sono gli unici pannelli che riescono a risolvere tutte le 1080 linee in movimento senza bisogno di circuiti aggiuntivi tipo motionflow. L'unico vantaggio attuale degli lcd (quelli UHD) è la maggiore risoluzione che tra l'altro non è sfruttabile causa mancanza contenuti, ma questo gap è gia stato colmato visto che è gia in vendita un tv Oled con risoluzione 4k. Mia scelta tra quelle proposte nel topic è sicuramente l'Oled full HD.
Ultima modifica di Plasm-on; 16-12-2014 alle 00:08
-
16-12-2014, 04:20 #36
Condivido. Oled fullHd, ad oggi, e' la scelta migliore, oltretutto i prezzi stanno crollando ( cosa che io non credevo possibile in così poco tempo)
DISPLAY: Pioneer5090h
SINTOAMP: ?
DIFFUSORI: ?
LETTORE BD: SonyBDP-S790
CONSOLE: PlayStation 4
-
16-12-2014, 08:31 #37
Senior Member
- Data registrazione
- Jun 2011
- Località
- Carrara (MS)
- Messaggi
- 719
Hai scritto:
Mi sono,evidentemente, spiegato male. Io ho scrittoSe vedi un bluray, visto che i blurey4k che ha commercializzato la Sony(una manciata) in realta' sono bd che subiscono una lavorazione inversa a quella che subiscono i dvd che vengono trasformati in bd. La resa finale in 4k in realta' è di 3840x1080 in pratica non noteresti molte differenze con i migliori bd in commercio. E mai in nessun caso avresti una risoluzione di 3840x2160.[CUT]
Cosa vuol dire quello che hai scritto?
Non lasciar perdere scusa, sono argomenti invece interessanti.
-
16-12-2014, 09:00 #38
Senior Member
- Data registrazione
- Jun 2011
- Località
- Carrara (MS)
- Messaggi
- 719
Sei sicuro?
Hai mai usato uno scaler ?
Intendo configurandolo manualmente lavorando sul Kernel del filtro?
Se un processore video NON interpola i pixel e mantiene la mappatura corretta, un BD 1080p su un pannello 4K in 16:9 lo vedi esattamente uguale.
Anzi, hai il vantaggio del doth pitch inferiore.
Nel caso in cui un processore video interpoli i pixel invece un BD su un 4k genera blurring, aliasing e ringing.
Come esattamente fa lo scaler dell'Oppo con il Qdeo2.
Vedendo un crop di un immagine scalata IMO sembrerebbe usare un filtro bicubico, questo perche genera il tipico overshootUltima modifica di Feelingblue; 16-12-2014 alle 09:05
-
16-12-2014, 10:08 #39
Advanced Member
- Data registrazione
- Sep 2003
- Località
- Finlandia
- Messaggi
- 1.729
ciao
i br 4k sony anno una risoluzione di 3840x1080 viene chiamato 4k solo perche anno voluto usare il riferiento alla risoluzione orizontale come per i 4k. mentre per i FHD si utilizza il riferimento ai pixel verticali .
il 4k é esattamente il doppio in risoluzione verticale e orizontale del hd mentre il br sony é una via di mezzo trai due. come ai detto non porta vantaggi evidenti a video visto che guadagni da un lato e perdi dall altro.
se ti riferisci ai prezzi ho appena preso un 4k e me li sono controllati tutti prezzi e quelli sono. anzi online trovi a molto meno. aspe forse ho capito. in Finlandia i tv costano meno che in Italia ? su trovaprezzi in Italia si va dai 3.170€ in su qui in fin si agira tra 3200 e i 3300 e non esistono gli sconti SAMSUNG
Feelingblue scusa ma stando all estero da piu di 20 anni.....
intendevo proprio finche usi 4 pixel come fossero uno dell HD ok non perdi definizione e ai anche dimezzato la risoluzionedel pannello
portandola a 2k
ma quando il processore deve portarla forzatamente a 4k deve perforza di cose fare l interpolazione. su un immagine HD l interpolazione sara meno invasiva dato che gia di suo a una buona quantita di informazioni ma su un sd i danni sono sono enormi
é come quando prendi un imagine da 300x 208 e la poriti a tutto schermo su un monitor hd da francobollo ben definito diventa un pasticcio confuso e sfocato proprio perche mancano le informazioni. come del resto succede nei tv con le trasmissioni SD piu la risoluzione del pannello aumenta insieme alle dimensioni peggio si vede
alla fine credo che stiamo dicendo le stesse cose.
per il 3k be se fai un conto dei pixel si trova esattamente nel mezzo tra il 2k e il 4k
ciao
-
16-12-2014, 13:41 #40
Senior Member
- Data registrazione
- Jun 2011
- Località
- Carrara (MS)
- Messaggi
- 719
-
16-12-2014, 23:39 #41
Mi riferivo ai blurey mastered 4k, gli unici disponibili sul mercato per "vedere in 4k". Essi sono realizzati partendo da master 4K mantenendo le informazioni cromatiche dei master e sono stati compressi e convertiti sfruttando le logiche inverse a quelle del processore che fa lo scaling. Sony, che conosce alla perfezione come lavora il processore che converte il Full HD in 4K nei suoi TV, ha cercato di creare i Blu-ray sfruttando il processo inverso. Ma non si vede in 4k, il livello è pari al fullhd, io li ho visti affiancati. Aggiungo che non usciranno mai blurey 4k perche' tutte le principali case, Universal, Sony, Warner sono d'accordo. Troppo flusso di informazioni per essere contenute in un singolo disco bd.Sky fara' il primo canale 4k nel 2016, e la rai mediaset etc etc nel 2018 forse. Capisci bene che senza film su disco, ma solo in streaming con qualita' scadente, senza canali televisivi, e con tutti i problemi che si porta dietro comunque il comparto degli LCD, trovo davvero assurdo paragonare un 4k con un Oled che dalla sua ha una serie di vantaggi in piu' non di poco conto
DISPLAY: Pioneer5090h
SINTOAMP: ?
DIFFUSORI: ?
LETTORE BD: SonyBDP-S790
CONSOLE: PlayStation 4
-
17-12-2014, 07:45 #42
Senior Member
- Data registrazione
- Jun 2011
- Località
- Carrara (MS)
- Messaggi
- 719
Lo so, ma non ho capito dove salta fuori la 3840x1080.
Una risoluzione senza logica.
-
17-12-2014, 09:56 #43
Advanced Member
- Data registrazione
- Sep 2003
- Località
- Finlandia
- Messaggi
- 1.729
praticamente é un UHDREADY
scherzo
mi sta venendo un dubbio ma non sara che é usato solo per il 3d ? il formato sembra ideale per avere un 3d realmente fullhd.
la sony vende i suoi contenuti 4k o li affitta. e sono tanti. il problema é che in eu non lo distribuiscono (forse solo in uk in europa)
e il sistema é molto semplice. ti danno un box (che puoi comperare o affittare) e lo colleghi al tv sony quando vuoi un film apri il catalogo e scegli il film. ai 2 scelte. 1 affitto 2 aquisto dopodiche semplicmente aspetti che il download finisce. e in questo caso la connessione internet che ai fa solo cambiare il tempo che ci mette per il download. il film sara in tutto e per tutto 4k. é lo stesso sistema che si usa gia nelle ps3-4 per i film hd.
si puo aspettare 1-2 giorni per avere il film.
-
17-12-2014, 10:32 #44
Senior Member
- Data registrazione
- Jun 2011
- Località
- Carrara (MS)
- Messaggi
- 719
-
18-12-2014, 14:03 #45
Io intendevo, che, con i blurey fatti uscire da Sony rimasterizzati in 4k non si avra' mai una resa piena, 4k, ma verosimilmente, molto piu' simile a quella fullhd, leggermente piu' definita in alcuni passaggi. Da qui 3840x1080. Mi rendo conto dell'inesattezza, era solo per rendere l'idea di come un tv 4k, ad oggi, è del tutto "sprecato" dato che non esistono supporti giusti per poterne apprezzare la qualita'. Il senso di questo topic, mi e' sembrato di capire, non fosse indicare quale tv al giorno d'oggi presenta la risoluzione piu' alta (4k), ma quale è meglio acquistare, e soprattutto quale si vede meglio.(Oled). Penso che indicazioni ne sono state date a sufficienza, e sintetizzando possiamo essere tutti d'accordo che i tv 4k sono tv dalla piu' alta risoluzione video, capaci, con i giusti supporti, di restituire immagini piu' definite (ma non necessariamente migliori, in quanto piu' risoluzione non è indice di migliore qualita'), sono tv ancora un po' acerbe, che presentano ancora, purtroppo, tutti i limiti della tecnologia LCD, e che forse potranno essere sfruttate a dovere in ambito monitor, piu' che in ambito HT, dato che per godere della maggiore risoluzione andrebbero visualizzate da una distanza proibitiva. Con i giusti supporti, che non necessariamente sono quelli pubblicizzati come 4k. Io ho piu' di 400 bd, ma solo una cinquantina di loro sono reali bd. La maggiorparte non fanno meglio di un buon film visto su sky, a 1080i, 720p. Tanti di loro si vedono come se non peggio dei miei migliori dvd. Questo ve la dovrebbe dire lunga su che importanza hanno i supporti. Puoi fare una tv a 12k ma se dopo ci vedi canale5, o sky, a cosa serve? Ricordiamoci che è da poco che realmente stiamo godendo dei nostri tv fullhd. La Playstation fa i giochi 1080 da poco, su next gen, abbiamo giocato una vita su ps3 a 720 su tv a 1080... Poi i film. Ora che finalmente quasi tutte le case di produzione stanno riconvertendo i migliori film a 1080, che facciamo? cambiamo ancora? Godiamoci il momento, su ottimi tv progettati con pannelli lcd fullhd(tecnologia che è all'apice). O se vogliamo proprio qualcosa in piu' in termini di visione ci sono gli Oled.
Io consiglio sempre di aspettare prima i supporti e solo dopo passare all'upgrade del televisore, anche perche' non è cosi' scontato. Il paragone con quanto successe tra hdready e fullhd non regge. In primis per la distanza di visione diversa, e poi al fatto che,nonostante il salto, all'epoca c'erano gia' molti supporti in commercio,invece per il passaggio a 4k si tratta di un salto doppio. All'epoca poi non esistevano GLI OLED, non si puo' semplificare la questione dicendo che sono due situazioni simili.Ultima modifica di commander82; 18-12-2014 alle 14:09
DISPLAY: Pioneer5090h
SINTOAMP: ?
DIFFUSORI: ?
LETTORE BD: SonyBDP-S790
CONSOLE: PlayStation 4