Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 25 di 35 PrimaPrima ... 15212223242526272829 ... UltimaUltima
Risultati da 361 a 375 di 519
  1. #361
    Data registrazione
    Apr 2009
    Messaggi
    296

    Citazione Originariamente scritto da retni Visualizza messaggio
    Potresti provare... di mia esperienza posso dirti che,quando ho preso A400,ho inserito un hdd da 2 TB con sopra già dei dati che stava nel pc,e formattato in NTFS dal pc,lo ha riconosciuto immediatamente.
    Per maggiore tranquilità tua... prova a chiedere anche sul forum Ufficiale.
    Grazie Ho paura di perdere i dati, 2tb e una vita a rippare ed encodare
    Ultima modifica di thirdeye; 13-11-2014 alle 13:01

  2. #362
    Data registrazione
    Nov 2007
    Messaggi
    1.613
    Se non ricordo male ,in Risorse Locale del Pop,dove vedi il tuo Hard Disk e selezionandolo,se premi a sx da telecomando ,nel menu nascosto ,dovrebbe esserci un opzione a forma di triangolo isoscele,Quel menu, è Rimozione sicura del Dispositivo!
    Se hanno implementato tale opzione,è per rendere sicura una rimozione del device collegato,come quando Espelli dal menu contestuale una chiavetta usb dal pc e/o dei device collegati alle porte usb/eSata in un Nas.
    In che FileSystem lo hai formattato?
    Ultima modifica di retni; 13-11-2014 alle 14:08
    TV OLED: LG-Oled 65C26LD - AVR: Denon AVR-X3600H - Amp. Crown XLS 1002 x2 Front & Center - Speakers: Wharfedale 7.1.4 Atmos NAS: Qnap TS-259 Pro - Qnap TS-251D - Qnap TS-464 Router: Asus ROG Rapture GT-AX6000 - Switch: Qnap QSW-2104-2T - Qnap QSW-1105-5T 2.5GbE HTPC: Motherboard ASUS ROG Strix X570-E - CPU: AMD Ryzen 5 5600X - GPU: Asus Rog Strix 1080Ti - SW: Win11 Pro - Kodi 20 Nexus - Skin Mod MQ8 Nexus - Madvr - MPC-BE - Fibra FTTH

  3. #363
    Data registrazione
    Apr 2009
    Messaggi
    296
    Citazione Originariamente scritto da retni Visualizza messaggio
    Se non ricordo male ,in Risorse Locale del Pop,dove vedi il tuo Hard Disk e selezionandolo,se premi a sx da telecomando ,nel menu nascosto ,dovrebbe esserci un opzione a forma di triangolo isoscele,Quel menu, è Rimozione sicura del Dispositivo!
    Se hanno implementato tale opzione,è per rendere sicura una rimozione del device collegato,come quando Es..........[CUT]
    Mitico grazie, poi provo! Formattai l'hard disk direttamente dal pch , non ricordo proprio il file system...è passato un bel po'.grazie per avermi ricordato della rimozione sicura

  4. #364
    Data registrazione
    Nov 2007
    Messaggi
    1.613
    Allora,è EXT3 ,FileSystem nativo del Pop...facci sapere com'è andata,Credo che tutto andrà bene.
    TV OLED: LG-Oled 65C26LD - AVR: Denon AVR-X3600H - Amp. Crown XLS 1002 x2 Front & Center - Speakers: Wharfedale 7.1.4 Atmos NAS: Qnap TS-259 Pro - Qnap TS-251D - Qnap TS-464 Router: Asus ROG Rapture GT-AX6000 - Switch: Qnap QSW-2104-2T - Qnap QSW-1105-5T 2.5GbE HTPC: Motherboard ASUS ROG Strix X570-E - CPU: AMD Ryzen 5 5600X - GPU: Asus Rog Strix 1080Ti - SW: Win11 Pro - Kodi 20 Nexus - Skin Mod MQ8 Nexus - Madvr - MPC-BE - Fibra FTTH

  5. #365
    Data registrazione
    Oct 2014
    Messaggi
    15
    Salve a tutti,

    quando collego il cavo HDMI al mio televisore mi viene la scritta 1080P 12 Bit, è corretto?

    nel senso non riesco a capire se sono corretti i 12 bit o dovrebbe essere superiore.

    Il mio televisore è un LED 55 sony kdl-55w829bbi.

    Grazie

  6. #366
    Data registrazione
    Apr 2003
    Località
    Vicenza Provincia
    Messaggi
    1.801
    hai la profondità colore in automatico,

    la prende dall'edid del tuo televisore, 12 bit è la profondità colore che viene dal famoso deep color...

    12 bit non ti bastano? mi risulta ci sia anche la variante a 16 bit... non so se cambiando televisore e lettore magari puoi goderti i 16 bit di colore... che sicuramente vedrai!

    battute a parte, sono le inutilità del marketing orchestrate per trovare un motivo per cambiare i pezzi del tuo impianto, Ti basti sapere che non mi risulta che nei blu ray siano codificati oltre gli 8 bit di profondità colore. ma la cosa più importante da sapere è che 8 bit di profondità colore sono quelli che un occhio normale vede.

    10 o 12 bit servono ESCLUSIVAMENTE per poter processare una immagine senza perdita visibile di informazione (il motivo per il quale si usano i raw nelle macchine fotografiche)

    Ilario

  7. #367
    Data registrazione
    Apr 2006
    Messaggi
    125
    Salve a tutti,
    Ho acquistato questo lettore, ma ho un problema nel riconoscimento negli Hard Disk autoalimentati.
    Se anche infatti collego due o piu' (tramite HUB usb alimentato) hard disk al popcorn ne viene riconosciuto solo uno alla volta.
    Forse una unità diffettosa? Qualcuno sa' aiutarmi?

    Saluti,

    --
    sir-alex

  8. #368
    Data registrazione
    Oct 2009
    Località
    Palermo
    Messaggi
    997
    ragazzi una info: qualcuno sa se col pop, quando gli dai in pasto un formato letterbox, è possibile agire sull ozoom ed eliminare quelle ODIOSE bande nere sotto e sopra e laterali?!?! Con vlc lo faccio con un click, col pop corn non riesco!

  9. #369
    Data registrazione
    Jun 2011
    Località
    Carrara (MS)
    Messaggi
    719
    Citazione Originariamente scritto da Videodrome79 Visualizza messaggio
    Salve a tutti,

    quando collego il cavo HDMI al mio televisore mi viene la scritta 1080P 12 Bit, è corretto?

    nel senso non riesco a capire se sono corretti i 12 bit o dovrebbe essere superiore.

    Il mio televisore è un LED 55 sony kdl-55w829bbi.

    Grazie
    Il problema e' "come lavora il render interno al POP" vs "come viene gestito il Chroma Upsampling internamente al televisore" se gli dai il segnale in ycbcr 422.

    Siccome il Pop mi sembra esca in ycbcr 444, dagli sempre il bittaggio piu alto possibile perche siccome non credo utilizzi un buon algoritmo di dithering, ti conviene che arrotondi al bittaggio piu elevato possibile.

    Comunque ti conviene prendere un test pattern rigorosamente con gradienti colorati e farlo leggere al Pop.
    Poi nella TV cambi i settaggi che vuoi e tieni l'impostazione che ti crea meno banding.

    Un PC sarebbe perfetto per fare questo tipo di test.

  10. #370
    Data registrazione
    Jun 2011
    Località
    Carrara (MS)
    Messaggi
    719
    Citazione Originariamente scritto da ango Visualizza messaggio
    ma la cosa più importante da sapere è che 8 bit di profondità colore sono quelli che un occhio normale vede. [CUT]

    Il problema e' un altro, e cioe' che un video codificato ad 8bit e visualizzato su un pannello ad 8bit crea un banding della madonna.
    Non a caso sei costretto ad utilizzare algoritmi di dithering complessi per far finta che non ci sia.
    Pero' introduci rumore video!

    E l'occhio umano cavolo se se ne accorge!

  11. #371
    Data registrazione
    Apr 2003
    Località
    Vicenza Provincia
    Messaggi
    1.801
    Non sono d'accordo, con quanto affermi.

    le problematiche di banding solo legate a quanto viene spinta la compressione non certo alla profondità colore ad 8 bit.

    Da quanto scrivi mi sembra che fai confusione tra sottocampionamento della crominanza e la profondità colore.

    Sono 2 concetti assolutamente indipendenti.

    http://it.wikipedia.org/wiki/Sottoca...lla_crominanza

    come leggi quì non è fatta menzione della profondità colore.

    Ilario

  12. #372
    Data registrazione
    Nov 2007
    Messaggi
    1.613
    Citazione Originariamente scritto da sir-alex Visualizza messaggio
    Salve a tutti,
    Ho acquistato questo lettore, ma ho un problema nel riconoscimento negli Hard Disk autoalimentati.
    Se anche infatti collego due o piu' (tramite HUB usb alimentato) hard disk al popcorn ne viene riconosciuto solo uno alla volta.
    Forse una unità diffettosa? Qualcuno sa' aiutarmi?
    Dovresti verificare l' Hub sul pc per dire se è difettoso...io ho un Hub usb a otto porte non autoalimentato,oltretutto, preso in un negozio del mio paese che vende solo made in Cina...
    Forse da loro ci prendo anche il nuovo Open Hour 4K......Si fa per dire...
    L'Hub viene alimentato da una porta usb del pop A400,su Hard Disk autoalimentati posso avviare gli Hard Disk con il pop con appositi interruttori on/off dell'Hub usb...
    Prova ,anche a cambiare porta usb del pop...
    TV OLED: LG-Oled 65C26LD - AVR: Denon AVR-X3600H - Amp. Crown XLS 1002 x2 Front & Center - Speakers: Wharfedale 7.1.4 Atmos NAS: Qnap TS-259 Pro - Qnap TS-251D - Qnap TS-464 Router: Asus ROG Rapture GT-AX6000 - Switch: Qnap QSW-2104-2T - Qnap QSW-1105-5T 2.5GbE HTPC: Motherboard ASUS ROG Strix X570-E - CPU: AMD Ryzen 5 5600X - GPU: Asus Rog Strix 1080Ti - SW: Win11 Pro - Kodi 20 Nexus - Skin Mod MQ8 Nexus - Madvr - MPC-BE - Fibra FTTH

  13. #373
    Data registrazione
    Jun 2011
    Località
    Carrara (MS)
    Messaggi
    719
    Citazione Originariamente scritto da ango Visualizza messaggio
    Non sono d'accordo, con quanto affermi.

    le problematiche di banding solo legate a quanto viene spinta la compressione non certo alla profondità colore ad 8 bit.
    Da quanto scrivi mi sembra che fai confusione tra sottocampionamento della crominanza e la profondità colore.
    Sono 2 concetti assolutamente indipendenti.
    http://it.wikipedia.org/wi..........[CUT]
    Se vuoi affrontiamo l'argomento cosi, per passione e per curiosita'.
    Giusto per fare due chiacchiere!

    Secondo me invece sono molto legati.
    Un pannello ad 8bit e' un pannello che visualizza un segnale RGB@8bitxcolore, quindi 256x256x256 tonalita
    Qui e' spiegato bene.
    http://en.wikipedia.org/wiki/Color_depth
    http://it.wikipedia.org/wiki/Profondit%C3%A0_di_colore

    se parliamo di un immagine statica certamente vengono riprodotte piu sfumature di quelle che l'occhio possa percepire.

    Ma qui parliamo di video.
    Se parliamo di un segnale RGB@32bit (ovvero RGB(8+8+8)24bit + alpha channel) bisogna considerare che il segnale originale, per varie ragioni, viene "declassato", utilizzando il downsampling del chroma.
    Il nostro video diventa quindi YCbCr 420, con il Luma intonso, ma sto benedetto chroma sottocapmionato!
    http://it.wikipedia.org/wiki/Sottoca...lla_crominanza
    Che e' il link che postavi te giustamente.
    Lo spiega nella parte dove parla del 420
    "Cb Cr sono sottocampionati di un fattore 2"

    Nella nostra catena video questo segnale qua prima o poi deve essere "ricostruito" per forza, perche il pannello puo solo visualizzare un immagine RGB@8bit.

    Per questa ricostruzione vengono usati moltissimi tipi di algoritmi
    http://svn.int64.org/viewvc/int64/re...c/kernels.html

    Il problema e' che questi calcoli, al di la della precisione in bit in cui vengono eseguiti, quando vengono visualizzati sullo schermo, i valori vengono troncati a 8bit, perdendo la precisione del calcolo!
    Un vero e proprio arrotindamento.

    A livello visivio questo provoca il famoso banding.
    http://en.wikipedia.org/wiki/Colour_banding

    Ci viene in aiuto la tecnica del dithering che ci permette di non troncare i calcoli ad 8bit, ma di mantenere piu precsione introducendo una forma di noise.
    http://it.wikipedia.org/wiki/Dithering

    Se un pannello supporta i 10bit i calcoli vengono troncati a 10bit e quindi si hanno gradienti migliori rispetto al pannello ad 8bit.

  14. #374
    Data registrazione
    Nov 2009
    Località
    Milano - Edinburgh
    Messaggi
    1.598

    Uscita USB + DAC

    volevo sapere - spero di non dire scemenze - se qualcuno ha provato a collegare un DAC USB esterno all'USB Type-B (USB host mi pare) e se funziona quindi la decodifica di file audio da parte del DAC esterno appunto, tramite riproduzione del Poppy

    grazie

  15. #375
    Data registrazione
    Apr 2003
    Località
    Vicenza Provincia
    Messaggi
    1.801

    Io ho un DAC USB,

    non sapevo si potesse fare, se mi spieghi come fare lo provo volentieri.


Pagina 25 di 35 PrimaPrima ... 15212223242526272829 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •