|
|
Risultati da 1.231 a 1.245 di 1424
Discussione: B&W Le serie 800
-
17-10-2013, 11:14 #1231
Sono andato indietro di un anno ma non ho trovato l'argomento.......mi puoi indicae il numero della pagina o riassumere la questione? Grazie
CAMPATHEATER2:Pana 50VT30, vpr Sony HW50, lett. BD Cambridge 751 ktm full mod, lett.cd sacd Sony scd777 Aurion, pre Krell HTS 7.1 ktm mod, fin. mch. Krell Showcase 7, fin. stereo Aurion Excel 1front. B&W 803D, centr. B&W HTM2D, sub. B&W ASW 800, surr. B&W SCMS, surr. back Xavian Primissima, Sky hd, cavi VDH 102, 502 e Aurion, Rad.Lumagen Mini, sotto tutto: Palle di Epidauro
, schermo 16/9 2.60m gain 1.1, NAS a lett. BD, tratt. acust. con Basotec.
-
17-10-2013, 12:43 #1232
Sospeso
- Data registrazione
- Sep 2004
- Messaggi
- 1.499
Dal post 737 in poi, maggio 2012
Ultima modifica di ane; 17-10-2013 alle 12:59
-
19-11-2013, 18:47 #1233
Sospeso
- Data registrazione
- Sep 2004
- Messaggi
- 1.499
Nell'ascolto stereofonico che inclinazione date ai vostri diffusori frontali ? Li tenete perpendicolari alla parete posteriore o li orientate verso il punto di ascolto ?
-
19-11-2013, 21:11 #1234
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2011
- Messaggi
- 322
verso il punto d'ascolto
-
19-11-2013, 21:22 #1235
jim smith consiglia un toe in con punto di incrocio poco dietro le spalle dell'ascoltatore. Ma comunque è un discorso che non può certo essere generalizzato (o circoscritto, dipende dai punti di vista) a tutti i diffusori della serie 800. Attiene molto anche all'ambiente di ascolto.
Luca
TV: Sony KDL-52z5500. Diffusori: B&W CM9. Amplificazione : Luxman L 590ax + Finale Audio Analogue Donizetti 100 Rev.2.0. (in bi-amp) Sorgente: Popcorn A-500 PRO. Condizionatore di rete: Isotek GII Minisub.
-
19-11-2013, 22:02 #1236
Io li ho sempre tenuti verso il punto d'ascolto.
Orientandoli in questo modo ho sempre ottenuto il miglior suono,con i diffusori che realmente spariscono dalla scena lasciando il suono provenire praticamente da tutte le parti e con le voci che sembrano uscire da un canale centrale che nn c'è e perciò sembra di avere il cantante davanti a te.Vpr:Sony wv500es.Ampli: Onkyo pr-sc5530+Pre 2ch Jeff rowland capri. Finale 2ch front:Pass labs 250.5.Finale surr+cent:classè ca3200+rotel rb1582.Front:Focal scala Utopia.Cent:Focal viva utopia.Surr+back:focal sr800v+b&w lcr7.Sub:b&w asw750.Sorgenti:In attesa bluray 4K +nas qnap,Denon dcd 2020 aurion,Sky,Apple tv.Console:xbox one
-
19-11-2013, 22:55 #1237
Sospeso
- Data registrazione
- Sep 2004
- Messaggi
- 1.499
Anche io li ho sempre tenuti orientati verso il punto di ascolto ma in questi giorni ho eliminato dei mobili porta cd e così ho ridisposto i diffusori in perfetta simmetria con la stanza e mi sono accorto che aprendoli un po', cioè facendo in modo che il punto di incrocio sia dietro le spalle dell ascoltatore, la scena ne ha guadagnato parecchio. Ora sono quasi perpendicolari alla parete posteriore e quindi meno inclinati verso il punto di ascolto e mi sembrano più naturali e godibili, prima me li ricordo un po' troppo analitici.
Ho il libro di Jim Smith e concordo con le sue teorie, inoltre il rapporto delle distanze all'83% nel mio ambiente trovo che sia ottimale.
-
29-12-2013, 10:34 #1238
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2006
- Messaggi
- 292
Ciao a tutti.
Qualcuno conosce le 803 SII (Matrix??)? Quanto possono valere usate?
Grazie!
-
09-01-2014, 13:16 #1239
Senior Member
- Data registrazione
- Aug 2012
- Messaggi
- 197
Un Denon POA-A1HD configurato a ponte per delle 802 Diamond come lo vedete per HT e musica? Sarebbero 250W per canale (8 ohm)
-
09-01-2014, 14:25 #1240
Ovviamente lo vediamo bene
Parliamo ovviamente di un sig finale molto potente.
Per l'home theater nessun problema ne avrai di potenza e spettacolo,per la musica il discorso è leggermente differente in quanto anche se potentissimo e ottimo, sicuramente è sempre un finale 10ch e non un 2ch puro,percio perderai sicuramente un pò in raffinatezza.
Poi dipende ovviamente con che pre lo utilizzi,infatti se sarà, il suo denon o cmq un'altro pre av sempre in ambito HT, non avrai di che lamentarti,con la musica stesso discorso fatto prima.
Devi valutare anche se lo utilizzerai solo per le 802 e perciò con quei soldi io opterei sempre per un 2ch,oppure lo utilizzerai anche per le altre casse.Ultima modifica di hoppio24; 09-01-2014 alle 14:26
Vpr:Sony wv500es.Ampli: Onkyo pr-sc5530+Pre 2ch Jeff rowland capri. Finale 2ch front:Pass labs 250.5.Finale surr+cent:classè ca3200+rotel rb1582.Front:Focal scala Utopia.Cent:Focal viva utopia.Surr+back:focal sr800v+b&w lcr7.Sub:b&w asw750.Sorgenti:In attesa bluray 4K +nas qnap,Denon dcd 2020 aurion,Sky,Apple tv.Console:xbox one
-
09-01-2014, 14:53 #1241
Senior Member
- Data registrazione
- Aug 2012
- Messaggi
- 197
E' solo una ipotesi per ora ma pensavo ad una configurazione del genere per un 11.1
Vorrei rimanere in casa Denon quindi Denon X4000 da utilizzare come pre (e finale per le front height e wide), mentre il POA-A1HD configurato a ponte per le 802 più il centrale HTM2 e con i restanti 4 canali da 125W l'uno amplificare i quattro surround. Certo sarebbe più adatto il 4520 che dispone di DAC a 32 bit ma ho già l'X4000.
Per la musica stereo andrei in pure direct mode e il finale dovrebbe utilizzare solo i due canali a ponte per le 802.
Quando usciranno le HDMI con il supporto al 3D 4K allora potrei cambiare l'X4000 con un pre nuovo.Ultima modifica di maxscience; 09-01-2014 alle 15:07
-
09-01-2014, 14:53 #1242
La persona che ha acquistato le mie 802D le ha abbinate esattamente con un pre e finale Denon di quella magnifica serie ed era rimasto particolarmente soddisfatto della felice combinazione. Non lo utilizzava, però, con i 4 canali a ponte per gli altoparlanti frontali.
Probabilmente dovrai valutare tu se sarà meglio lasciare il finale in configurazione standard (il che garantisce spesso, in termini di "tenuta" del modulo impendenza degli altoparlanti, una migliore compatibilità) o se settarlo a ponte. Talvolta disporre di una potenza minore ma "meglio" erogata risulta una scelta migliore rispetto a "tanto" non perfettamente accoppiato...
Poi facci sapere...Fonti Digifast 4K HDR with inputs, Oppo UDP-205 NMT nVIDIA Shield Pro TV, AppleTV+ 2022 SAT-DTT Digiquest Q60 Pre decoder Acurus ACT-4 Finale Krell S-1500/7 e /5 Diffusori B&W: 802D2, HTM1D, 684, CCM7.3 S2 Sub Velodyne DD-15+ Wireless Speaker B&W Zeppelin Wireless NAS Synology DS1813+, Qnap TS-119, WD Mycloud EX2 Ultra TVUHD LG Signature 65W7V; Samsung The Frame 2019 QE65LS03RAUXT e UE49NU8000 VPR JVC DLA-NZ8 Schermo Screenline inceiling tensioned 138' 3.05 TLC Logitech Harmony Élite Cavi RCA Monster Cable Silver; XLR Canare Star Quad L-4E6S; PTZ Norstone CL600 e CL400, connettori Viablue
-
28-02-2014, 15:36 #1243
Premetto che le mie vecchie 801f, per chi non lo sapesse, sono a sospensione pneumatica (senza bass reflex, quindi) e sono date per una efficienza di 85 db. Praticamente un pezzo di granito.
Erano amplificate (e lo sono tutt'ora, non ho ancora venduto il finale) con pre krell Showcase e finale Mark Levinson ML23 (dual mono da 200W/ch), ed ero piuttosto soddisfatto dell'ascolto in stereofonia.
Ora ho capito cosa significa la frase sentita e letta centinaia di volte "Hanno bisogno di amplificatori nerboruti, tanta potenza e tanta corrente": ho avuto in questi giorni la possibilità di provare a casa una coppia di Harman Kardon Signature 1.5 utilizzati in bridge con una erogazione complessiva per ogni canale di 650 Watt con 130 Ampère.
All'inizio sono rimasto piacevolmente sorpreso sia dal fatto che il soundstage era come quello che riuscivo ad ottenere col levinson, sia del fatto che in certi transienti impegnativi la qualità d'ascolto era addirittura migliorata! anche i tweeter sembravano più "canterini".
Non era la prima volta che provavo dei finali potenti, ma non si avvicinavano neanche lontanamente alla precisione del soundstage del ML23, per non parlare della timbrica, che ci rimetteva in ricchezza di particolari e dettaglio.
Sono persuaso che neanche questi finali siano poi così raffinati ed eleganti da reggere il paragone, ma la differenza di potenza e corrente a disposizione ha fatto pendere l'ago della bilancia a favore degli harman kardon, che alla fine ho acquistato e sono in attesa di essere installati definitivamente al posto del levinson.
Lungi da me da fare una recensione sui finali. Quello che voglio trasmettere è che veramente questi diffusori (le mie in particolare, ma credo tutta la serie 800 in generale) ha bisogno non di tanta, ma di tantissima potenza e corrente per dare il meglio di se. Sicuramente la sinergia avrà avuto il suo peso nella riuscita degli accoppiamenti, ma di fatto le mie 801 suonano meglio con dei finali "normali" ma molto potenti piuttosto che con finali eccellenti ma di potenza più contenuta.
Dove prendono paga (c'è sempre l'altro lato della medaglia) è un pochino nella riproduzione della gamma media, un po' meno elegante e meno ricca di sfumature. Ma si parla veramente di nuances trascurabili.
Per farla breve, in certe situazioni, sembra di aver tolto il freno a mano alle 801 che adesso sembrano dei diffusori ad alta efficienza e consiglio a tutti i felici possessori della serie 800, se ne hanno la possibilità, di provare qualche soluzione di altissima potenza a disposizione.
Non ho provato gli HK in stereo, anche perché avrebbe poco senso confrontandoli con un tale mostro di qualità qual'è l'ML23, che non sono ancora convinto di vendere, tanto lo amo, ma mi arrendo all'evidenza degli ascolti.
Ps il massimo sarebbe avere due ML da mettere a ponte, ma non posso permettermeli.Ultima modifica di redhot104; 28-02-2014 alle 15:38
HT: JVC RS15 - Denon DVD3800 Apple TV4k Essence Evolve II-4K - Bryston SP1.7 -
Crown cts 8200 - B&W 801f - htm matrix - 602 - Chario Hercules
2ch Denon DVD3800 BD - NAD C350 - V&A Guregn l.e - Chario Hercules
camera kortig ta220 - amazon firestick 4k - Grundig box 3060
-
28-02-2014, 18:08 #1244
Sospeso
- Data registrazione
- Sep 2004
- Messaggi
- 1.499
-
28-02-2014, 21:02 #1245
stiamo parlando comunque di 801...
con le serie più piccole non credo che abbondare troppo possa dare risultati molto diversi; già le 802 con un evo da 300w (che comunque è una bestia) acquistano una velocità impressionante, tipica di casse molto più piccole, ma con un impatto disarmante...HT: LG-55B7V; Denon AVR-3313; MA-GX50 + GXC150; Velodyne SPL1200
2CH: Auralic Altair G1; Krell Phantom III; Krell Evo 2250; Dynaudio Contour 20;
NAS: Qnap TS-453