Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 33 PrimaPrima 12345612 ... UltimaUltima
Risultati da 16 a 30 di 487
  1. #16
    Data registrazione
    Apr 2008
    Messaggi
    4.325

    Citazione Originariamente scritto da bianconiglio Visualizza messaggio
    se proprio si vuole spendere di più sui cavi io proverei sui cavi di segnale e di potenza. (sempre in proporzione all'impianto ovviamente)

    Il cavo di alimentazione, secondo me, è veramente superfluo: andrebbe "prolungato" nelle canaline dell'impianto e "isolato" da quelle matasse di fili elettrici che ci sono nelle cassette d..........[CUT]
    Prova ha chiedere alla Audia se il cavo di alimentazione serve.......ne danno uno per ogni apparecchio che vendono nuovo.....(non di quelli nera da pc)

    Più l'apparecchio e sofisticato più va trattato con i guanti

  2. #17
    Data registrazione
    Nov 2011
    Località
    Vicenza
    Messaggi
    826
    Non metto in dubbio che un produttore di livello altissimo ti fornisca anche il cavo, bello, figo e personalizzato per ogni elettronica.

    Fa parte anche del "valore" che il produttore ti vuole trasferire, del componente che è anche bello da vedere e da possedere.

    Ritengo comunque una sciocchezza non preoccuparsi di quello che c'è dentro al muro... inserisci la spina nel frutto della presa e tutto diventa figo... Compri un cavo di 1 metro a 2000€ e non ti preoccupi degli altri 20 metri che ci sono dalla presa al contatore.

    poi, ognuno è libero di spendere i propri soldi come crede e non voglio convincere nessuno.
    Ultima modifica di bianconiglio; 23-10-2013 alle 09:54

  3. #18
    Data registrazione
    Nov 2003
    Località
    Modena
    Messaggi
    552
    Bianconiglio, se prima ti riferivi alla messa in fase dell'impianto audio sappi che serve , anzi e' indispensabile. Occhio a come girate le spine

  4. #19
    Data registrazione
    Sep 2012
    Località
    Catania
    Messaggi
    1.607
    Citazione Originariamente scritto da 2112luca Visualizza messaggio
    Più l'apparecchio e sofisticato più va trattato con i guanti
    Io penso il contrario più l'apparecchio è sofisticato e più ha già dei filtri all'interno.
    Mentre sarei più positivo a mettere un buon cavo alimentazione su valvolari e tutti gli amplificatori di costruzione semplice ed essenziale.
    Diffusori : B&W 683 Black (Modd) Lettore CD : Marantz CD 6004 Silver
    Ampli: DENON PMA 2010 AE Silver Cavo Segnale:VDH D-102 mkIII "Custom" - Cavo Potenza: Supra Classic 6

  5. #20
    Data registrazione
    Nov 2011
    Località
    Vicenza
    Messaggi
    826
    Citazione Originariamente scritto da annovif Visualizza messaggio
    Bianconiglio, se prima ti riferivi alla messa in fase dell'impianto audio sappi che serve , anzi e' indispensabile. Occhio a come girate le spine
    no, mi riferisco alla frase di TNT che dice di "3) Disponeteli affiancati avendo cura di rispettare per tutti la stessa direzionalità (osservate le scritte stampate sulla guaina)"

    la fase ok ha senso, ma la "direzionalità" del cavo.... per piacere... come se nel cavo da elettricista la corrente alternata possa essere influenzata dalla "direzione" del cavo...
    Salotto - BD: panasonic BD75; plasma: P50X20; Ampli: Yamaha 667; Diffusori: focal SIB, IL Luna, sub:CUB2
    Tana del bianconiglio - BD: panasonic BD75; VPR: Epson EH-TW3200; Ampli: Marantz SR8002; Dynaudio DM 2/7, Dynaudio DM center, Tesi 260; Sub: Usher SW103;

  6. #21
    Data registrazione
    Apr 2008
    Messaggi
    4.325
    come volevasi dimostrare al primo post che ho fatto.........!!!!

    tutto ed il suo contrario

  7. #22
    Data registrazione
    Mar 2010
    Località
    Meiningen (FK) Austria
    Messaggi
    162
    Questa è buona!
    sono curioso di sapere perché la fase dovrebbe essere importante dal momento che le le apparecchiature funzionano tutte in DC, ricavata a sua volta da un avvolgimento elettricamente DISACCOPPIATO (trasformatore) dalla rete

  8. #23
    Data registrazione
    Nov 2011
    Località
    Vicenza
    Messaggi
    826
    ho letto di persone che sentivano un lievissimo disturbo (tipo no ronzìo/fruscìo) nelle pause tra una canzone e l'altra a volume elevato, e ho letto che poteva essere la fase.
    Forse è dovuto a qualche corrente che non viene filtrata accuratamente...

    non credo che girando una spina si possano sentire gli angeli con le arpe...
    Ultima modifica di bianconiglio; 23-10-2013 alle 14:07

  9. #24
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Se si sente un ronzio le cause possono essere molteplici, dalla realizzazione dell'apparecchiatura che sarà sicuramente molto figa e audiofila ma non rispetta quel minimo di regole essenziali alla base di un corretta realizzazione elettronica, alla diversa fase tra due apparecchi collegati assieme.

    Quest'ultima può essere verificata appunto in modo semplice invertendo la spina di una delle due apparecchiature collegate tra loro.

    Qualche volta vi sarà capitato di notare che inserendo o togliendo un cavo di segnale che collega due apparecchi si vedeva una piccolissima scintilla o si sentiva un piccola scarica, questo è dovuto alle correnti disperse che si possono generare, il telaio di un apparecchio, che va poi a massa, dovrebbe essere collegato, di norma tramite un condensatore, al neutro, se si è invertita la fase questo non capiota e ci possono essere delle piccole differenze di potenziale tra un telaio e l'altro, questo dà origine ad un flusso di corrente che può generare il ronzio suddetto.

    Non è cosa frequente, ma se si verifica, cosa perfettamente plausibile e spiegabilissima con le normali leggi dela fisica, non ha nulla a che fare con cavi di alimentazione esoterici e costosi, la tensione alternata a 230 Vca non ha verso e non è certo un metro di costosissimo cavo che può influire (in che modo non viene però mai spiegato) rispetto alla rete interna della casa, per non parlare di Km. di linea esterna, sino ad arrivare alla cabina di trasformazione e da lì alla centrale elettrica.

    L'unica cosa che può essere di aiuto in certi casi, ma personalmente non mi è mai capitato, in tantissimi anni, è che il cavo di alimentazione possa irradiare un disturbo che può venire captato dai cavi di segnale e reso poi udibile sotto forma di ronzio.

    Se però i cavi di segnale sono fatti con tutti i crismi (anche qui non vuol assolutamente dire esoterico, ma solo con una schermatura molto serrata), non c'è alcun problema, magari anche un pochino di ordine (a costo zero) nella posa di tutti i cavi sul retro delle elettroniche può influire.

    Il retro dl mio tavolino è una selva oscura di cavi di tutti i tipi (si parte semper con ordine ma pian piano il tutto inevitabilmente si aggroviglia), i cavi di alimentazione (orrore) sono quelli di serie o realizzati in proprio con normale cavo da elettricista quando servivano più lunghi o più corti di quelli standard, i cavi di segnale sono realizzati con del normalissimo (ma schermato bene) RG59 e non si sente alcun rumore, fruscio, ronzio dagli altoparlanti, anche al massimno del volume, anche se non ho certamemte un impianto super esoterico (che però si sente benino).

    Molte volte leggo che i cavi di alimentazione devono essere schermati "per evitare che captino disturbi", questo la dice lunga sulle motivazioni che spingono molti ad utilizzarli, ovvero senza sapere il perchè, ma solo perchè è stato scritto su qualche blog del guru di turno, che probabilmente ha riportato anche lui cose che ha sentito, senza indagare oltre.

    Devo invece leggere di cavi di alimentazione super top "perchè così si fornisce all'alimentatore una corrente più pulita, ecc. ecc."

    Tra l'altro, anche fosse (cosa che non è), come è già stato scritto in un alimentatore che si rispetti ci sono degli stadi di filtro che se ben progettati bloccano i vari tipi di interferenze, se non le bloccano non è certo con dei cavi che sui risolve, ma solo acquistando un prodotto progettato magari meno esotericamente, senza cromature o impiego di legni pregiati, ma con più attenzione alle regole dell'elettronica.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  10. #25
    Data registrazione
    Apr 2008
    Messaggi
    4.325
    Quindi, come puoi verificare dai post uno il cotrario dell'altro, caro Andrea l'unica cosa che puoi fare e trovare un amico negoziante che ti fà la bonta di prestarti 3/4 cavi di alimentazione segnale e potenza te li lascia per qualche settimana e provare, provare e provare e poi ci dici tu se ne vale la pena.

    Io la mia risposta l'ho già trovata......

  11. #26
    Data registrazione
    Aug 2013
    Località
    Roma
    Messaggi
    185
    Insomma i cavi non servono a niente, basta che vai dall'elettricista (che non abbia borchie cromate come piercing). Questo è il succo

  12. #27
    Data registrazione
    Nov 2011
    Località
    Vicenza
    Messaggi
    826
    Visto che la discussione tratta di cavi di alimentazione, direi di si. Basta il cavo elettrico di sezione sufficiente. senza risposte sarcastiche...

    Lo stesso che hai dentro al muro...

  13. #28
    Data registrazione
    Apr 2008
    Messaggi
    4.325
    Citazione Originariamente scritto da Avian Visualizza messaggio
    Insomma i cavi non servono a niente, basta che vai dall'elettricista (che non abbia borchie cromate come piercing). Questo è il succo
    Certo che detto da uno che in firma ha un Van den hul Mainstream, e un cardas golden reference che proprio pochino non costa suona strano!!!!

  14. #29
    Data registrazione
    Aug 2013
    Località
    Roma
    Messaggi
    185
    Citazione Originariamente scritto da 2112luca Visualizza messaggio
    suona strano!!!!
    Che c'entra ... predico bene, ma razzolo male

  15. #30
    Data registrazione
    Sep 2012
    Località
    Catania
    Messaggi
    1.607

    2112luca,e allora te lo dico io che non ho niente in firma
    Mi sono fatto io il cavo di alimentazione usando una cavo 3x2,5 mm perchè mi stava sulle P.... quello originale da 0.75 mm.
    Risultato? non è cambiato na beata M....
    Ho messo tutto in fase,risultato? idem.
    Credo solo ai cavi segnale e potenza ma senza esagerare .
    Diffusori : B&W 683 Black (Modd) Lettore CD : Marantz CD 6004 Silver
    Ampli: DENON PMA 2010 AE Silver Cavo Segnale:VDH D-102 mkIII "Custom" - Cavo Potenza: Supra Classic 6


Pagina 2 di 33 PrimaPrima 12345612 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •