Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Mini-proiettore TopTro X7: 160 euro ben spesi?
Mini-proiettore TopTro X7: 160 euro ben spesi?
Celebriamo il ritorno su AV Magazine del "Magister" Andrea Manuti con una piccola sfida, il test di un videoproiettore molto particolare: un piccolo prodotto da da 26.000 lumen e ben 30.000:1 di rapporto di contrasto (dichiarati, ovviamente) dal costo di circa 150 Euro, tasse incluse: mettetevi comodi perché le sorprese non mancheranno!
Proiettore portatile laser BenQ GV50
Proiettore portatile laser BenQ GV50
Dotato di batteria integrata e capace di generare fino a 500 lumen, il piccolo proiettore DLP con batteria integrata è dotato di funzioni smart estese con Google TV, ha un sistema di riproduzione sonoro avanzato e ha sfoderato prestazioni insospettabili per un proiettore della sua categoria
HDR e metadati: analisi preliminare sul Dolby Vision 2
HDR e metadati: analisi preliminare sul Dolby Vision 2
Una intensa chiacchierata con Thomas Graham e Aaron Dew di Dolby all'IFA di Berlino mi ha permesso di capire quali saranno le principali novità introdotte dal Dolby Vision 2.0 e tutte le mie perplessità sono addirittura aumentate; ne approfittiamo per un riepilogo su HDR e metadati dinamici
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 7 di 8 PrimaPrima ... 345678 UltimaUltima
Risultati da 91 a 105 di 106
  1. #91
    Data registrazione
    Mar 2003
    Località
    campobasso
    Messaggi
    6.818

    Per quello che riguarda il discorso upscaling, non so se possa valere qualcosa, ma il 1080 riscalato sul Sony 1000 migliora e non di poco.....

  2. #92
    Data registrazione
    Oct 2008
    Località
    Bologna
    Messaggi
    3.591
    Citazione Originariamente scritto da wercide Visualizza messaggio
    LOTR Master 2K??? Ha master 35mm quindi è possibilissimo fare uno scan 4K, cosa che per un film di questo potere commerciale succederà. E per Star Wars è da The Phantom Menace in poi in HD, il resto è 35mm.
    Mi sa che fai un pò di confusione. 35mm non è il master, bensì la pellicola ottica con cui è stato girato il Film. Il master, per dirla in breve, è il "file" digitale frutto della relativa scansione della pellicola. La prima trilogia di Guerre Stellari ed Episodio 1 (solo in parte girato in digitale, mentre Ep 2 e 3 sono totalmente in digitale, come hai detto) così come LOTR, sono stati scansionati in 2K per i BR che sono usciti. Ma volendo una pellicola, tecnicamente, la puoi scansionare anche a 8K, nulla lo impedisce, basta utilizzare lo scanner apposito. Che poi con risoluzioni così elevate emergano i difetti della pellicola, limiti della CGI ecc è un altro discorso. Che poi vogliano rimettere o no le mani su pellicole già scansionate è un altro discorso ancora.

  3. #93
    Data registrazione
    Dec 2011
    Messaggi
    2.599
    Citazione Originariamente scritto da nano70 Visualizza messaggio
    la pellicola ottica
    Cos'è una nuova tecnologia?


    Nessuna confusione.
    Il master è il materiale originale, la scansione che ne deriva è il DI.
    Comunque stiamo divagando.

    Citazione Originariamente scritto da nano70 Visualizza messaggio
    Ma volendo una pellicola, tecnicamente, la puoi scansionare anche a 8K
    Esattamente quello che stavo dicendo.
    VPR: Epson TW9400 - 2.5m | 0.8 TV OLED: LG C2 77" Audio 5.2.4: Denon X3700H Front & Surround: Klipsch R-50M Center: Klipsch R-50C Atmos Soffitto: Proson 41 Subs: 2x SVS PB1000 Pro + SoundPath Sorgenti: Sony X800/Panasonic UB450 - Apple TV 4K - PS5 Cuffie: Sennheiser HD650 - Schiit Heresy Audio Sempre in Lingua Originale

  4. #94
    Data registrazione
    Apr 2007
    Località
    Viterbo
    Messaggi
    2.364
    Citazione Originariamente scritto da wercide Visualizza messaggio
    Cos'è una nuova tecnologia?


    Nessuna confusione.
    Il master è il materiale originale, la scansione che ne deriva è il DI.
    Comunque stiamo divagando.


    Esattamente quello che stavo dicendo.
    Così per curiosità,
    e il master secondo te da cosa viene ricavato ?

    dai fogli della sceneggiattura ?

  5. #95
    Data registrazione
    Dec 2011
    Messaggi
    2.599
    ???

    Il Master è la pellicola o i file .R3D 4K nel caso di materiale della RED in 4K e così via.
    Ultima modifica di wercide; 19-01-2013 alle 00:28
    VPR: Epson TW9400 - 2.5m | 0.8 TV OLED: LG C2 77" Audio 5.2.4: Denon X3700H Front & Surround: Klipsch R-50M Center: Klipsch R-50C Atmos Soffitto: Proson 41 Subs: 2x SVS PB1000 Pro + SoundPath Sorgenti: Sony X800/Panasonic UB450 - Apple TV 4K - PS5 Cuffie: Sennheiser HD650 - Schiit Heresy Audio Sempre in Lingua Originale

  6. #96
    Data registrazione
    Apr 2007
    Località
    Viterbo
    Messaggi
    2.364
    Citazione Originariamente scritto da wercide Visualizza messaggio
    ???

    Il Master è la pellicola o i file .R3D 4K nel caso di materiale della RED in 4K e così via.
    Siamo su scherzi a parte, vero?

  7. #97
    Data registrazione
    Dec 2011
    Messaggi
    2.599
    Però se dobbiamo discutere discutiamo seriamente.
    Allora, il master è il tipo di sorgente, o 35mmo 70mm o 4K o 2K.

    Il Digital Intermediate, nel caso della pellicola è invece la scansione di quest'ultima.
    Almeno così ho letto nei libri in cui ho studiato.

    Potrei comunque essere in errore, ma prima rispondimi a questa domanda:
    - Cos'era il master prima di iniziare a usare i digital intermediate?
    Quando si montava con la pellicola nelle mani, e gli effetti visivi erano singoli layer di pellicola compressi insieme.
    Per The dark Knight Rises il master è 4K o magari 35/70mm?
    Ultima modifica di wercide; 19-01-2013 alle 03:20
    VPR: Epson TW9400 - 2.5m | 0.8 TV OLED: LG C2 77" Audio 5.2.4: Denon X3700H Front & Surround: Klipsch R-50M Center: Klipsch R-50C Atmos Soffitto: Proson 41 Subs: 2x SVS PB1000 Pro + SoundPath Sorgenti: Sony X800/Panasonic UB450 - Apple TV 4K - PS5 Cuffie: Sennheiser HD650 - Schiit Heresy Audio Sempre in Lingua Originale

  8. #98
    Data registrazione
    Aug 2006
    Messaggi
    914
    Il master,nel caso di vecchi film "dovrebbe" essere la prima copia montata in pellicola,non se dirvi se è un positivo o negativo,poi quando interviene un nuovo restauro ripuliscono e restaurano quest'ultima(ho visto anche dei trasferimenti con la tecnica del contatto ad acqua...) e la convertono in digitale 2k o 4K e oltre,e rifanno anche una copia sempre in pellicola da conservare.
    Altre volte se la produzione possiede gli originali negativi ,per capirci: quelli che sono serviti a girare con la cinepresa direttamente le scene(quindi la prima generazione),rifanno lo stesso tipo di scansione ,ma anche il rimontaggio in digitale dell'intero film,questa è un'operazione molto più costosa,specialmente se ci sono anche effetti speciali,però i risultati sono ancora superiori....
    Mi aspetto di vedere dei 4k ottenuti con quest'ultima tecnica,molto più curata

  9. #99
    Data registrazione
    Oct 2008
    Località
    Bologna
    Messaggi
    3.591
    Ricapitoliamo: la pellicola è la pellicola e basta. Poi questa viene scansionata e si ottiene un file master il quale viene poi duplicato in una matrice denominata glass master per poi essere utilizzato per la stampa, dai vecchi Laser Disc fino ai DVD e BR (si utilizza anche per i CD). Il DI è un processo recente. Prima di fare il glass master, il file master o file immagine che dir si voglia, ovviamente può venire trattato su computer per correggere eventuali difetti o danni sulla pellicola che non è stato possibile riparare col restauro o ripulitura della pellicola stessa, oppure per applicare filtri vari come il DNR (oibò...), correggere la colorimetria, luminosità, contrasto ecc. Per cui una volta completatate tutte le operazioni di remastering col file master, viene stampato il glass master per stampare in serie i dischetti. Ho cercato di essere breve.

  10. #100
    Data registrazione
    Dec 2011
    Messaggi
    2.599
    Io stavo parlando proprio di questo.

    Il master è sempre stato la sorgente, poi con l'arrivo del DI si è iniziato a definirlo master, ma non correttamente.

    Ti faccio la stessa domanda di sopra, per The Dark Knight Rises cosa consideri come master, 35/70mm o la stampa 4K?


    Comunque la discussione non è su questo.
    Il punto è che dal 35mm in su si può scansionare in 4K e anche di più, mentre con il digitale 2K e il 16mm non dovrebbe essere molto utile, e di materiale in 16mm e 2K è pieno.
    Ultima modifica di wercide; 20-01-2013 alle 01:18
    VPR: Epson TW9400 - 2.5m | 0.8 TV OLED: LG C2 77" Audio 5.2.4: Denon X3700H Front & Surround: Klipsch R-50M Center: Klipsch R-50C Atmos Soffitto: Proson 41 Subs: 2x SVS PB1000 Pro + SoundPath Sorgenti: Sony X800/Panasonic UB450 - Apple TV 4K - PS5 Cuffie: Sennheiser HD650 - Schiit Heresy Audio Sempre in Lingua Originale

  11. #101
    Data registrazione
    Dec 2008
    Messaggi
    579
    Lo studio dell'h265 non e' nuovo sono anni che viene usato dagli sviluppatori.

  12. #102
    Data registrazione
    Oct 2008
    Località
    Bologna
    Messaggi
    3.591
    Citazione Originariamente scritto da wercide Visualizza messaggio
    Ti faccio la stessa domanda di sopra, per The Dark Knight Rises cosa consideri come master, 35/70mm o la stampa 4K?
    Di stampe 4K ancora non ce ne sono perchè stanno valutando il tipo di supporto, come scritto nella news in oggetto. E non c'entrano con il master che può anche essere 8K. Per Batman (e per tutti i film girati su pellicola), il master è il file scansionato per poi fare l'ulteriore glass master per le stampe su BR (detto in breve per l'ennesima volta), anche perchè di pellicole ne sono state utilizzate due (35mm e 70mm IMAX).

  13. #103
    Data registrazione
    Dec 2011
    Messaggi
    2.599
    Citazione Originariamente scritto da nano70 Visualizza messaggio
    Di stampe 4K ancora non ce ne sono perchè stanno valutando il tipo di supporto
    Da questa frase ho capito che.... Stiamo parlando di due cose diverse

    Io non l'ho preso neanche in considerazione il BD, e la stampa per quello.
    VPR: Epson TW9400 - 2.5m | 0.8 TV OLED: LG C2 77" Audio 5.2.4: Denon X3700H Front & Surround: Klipsch R-50M Center: Klipsch R-50C Atmos Soffitto: Proson 41 Subs: 2x SVS PB1000 Pro + SoundPath Sorgenti: Sony X800/Panasonic UB450 - Apple TV 4K - PS5 Cuffie: Sennheiser HD650 - Schiit Heresy Audio Sempre in Lingua Originale

  14. #104
    Data registrazione
    Aug 2006
    Messaggi
    914
    Il Glass Master serve per le stampe dei vari prodotti ottici,ma si tratta già di un prodotto "elaborato",cioè per i BD è compreso di authoring e del film già compresso (H264,mpeg2 ecc ecc).Oggi ,come dice nano70 se ho capito bene è il file del film con compressione minima e ingombro massimo,da cui si traggono le varie codifiche,la copia DCI per i cinema,la copia in pellicola da utilizzare per le stampe tradizionali analogiche e poi le versioni digitali per i dvd e BD.....Poi ci sono i materiali "grezzi" da ripresa,in pellicola nei vari formati usati oppure sono file ,se il film è stato girato in digitale.I film come Batman avranno sicuramente un master digitale,ma gli originali sono 35MM e 70MM ancora da "elaborare".Diciamo che con l'avvento del 4k, riprendere con metodi diversi potrebbe creare il prodotto finale disomogeneo,del resto lo abbiamo visto anche in semplice HD con i BD per Batman/il Cavaliere Oscuro.Le scene in Imax 70MM ( lasciando stare la commutazione del formato) avevano una qualità ben differente.
    Più aumentiamo la definizione meno margini ci sono per mascherare eventuali difetti di ripresa (sfocature non volute)ed effetti digitali approssimativi.....

  15. #105
    Data registrazione
    Jul 2007
    Località
    Bologna
    Messaggi
    12.309

    edit...edit....
    Ultima modifica di luctul; 23-01-2013 alle 10:49
    Panasonic VT60 55" /Panasonic VT30 50" /Panasonic PA50 SD/Lettori : Oppo 103 Darbee multiregion/Sony S790/soundbar Panasonic SC-BFT800/Panasonic bd60/decoder sky hd 820


    Certe perle in questa pagina...(cit.)


Pagina 7 di 8 PrimaPrima ... 345678 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •