• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Supertest Sony XW5000ES XW7000ES

Redazione

Redazione
Link all'Articolo: https://www.avmagazine.it/articoli/4K/1714/supertest-sony-xw5000es-xw7000es_index.html

Sony ha annunciato in Europa due videoproiettori a risoluzione nativa 4K e sistema d'illuminamento laser-fosfori che sono destinati ad un radioso successo: li ho potuti analizzare in laboratorio per sei giorni e in questo articolo troverete le mie prime analisi, le prime misure, i primi suggerimenti di calibrazione e molto altro ancora

Click sul link per visualizzare l'articolo.
 
Sarebbe bello sapere quanto dureranno prima di vedere decadere luminosità e contrasto,stile 760/790/870 con ,nel mio caso,l’80% in meno di contrasto passando da 12000 circa ai 1800/2000 e le candele da 126 a 77,il tutto nel giro di 1800ore
 
Cioè in circa 1800 ore ha ridotto il flusso luminoso di quasi il 50% e praticamente ridotto il livello di contrasto a quello di un dlp??
 
Cioè in circa 1800 ore ha ridotto il flusso luminoso di quasi il 50% e praticamente ridotto il livello di contrasto a quello di un dlp??

Di più,da nuovo ero intorno ai 13000:1 mentre a 1800 ore ho misurato 2450,quindi fai il conto!ovviamente io non sono un mega professionista come i vari guru che ormai popolano il forum
 
Da parte mia, pur stimando la storicità del brand e la sua presenza autorevole nel settore professionale, devo concordare con tyson sulla obsolescenza precoce di molti VPR prodotti da Sony da diversi anni: tra matrici che si "cuocevano" letteralmente e ottiche con componenti in plastica che finivano per deteriorarsi anzitempo, ho visto cose spiacevoli e sicuramente non all'altezza di questo Marchio. Non resta che augurarsi un futuro diverso per questi prodotti, il mercato se ne gioverebbe parecchio e con esso i molti appassionati di videoproiezione. Certo, la presenza di resina nell'ottica solleva più di un dubbio: si vedrà.
 
Ultima modifica:
Ora però, in attesa che arrivi magari qualche novità anche sul fronte DLP, ci vorrebbe un bello shootout tra i tre migliori vpr di prezzo inferiore ai 10.000 Euro, ossia Sony XW5000, Epson LS12000 e JVC NP5.
Speriamo in qualche evento nel prossimo autunno.....
 
Sony offre un XW7000 a 15.000 euro, un proiettore che non è 8k, non ha tone mapping, non ha filtro colore, e non vedo menzionato nemmeno l'oscuramento laser, con un contrasto ancora molto lontano dai livelli JVC. Sony ancora una volta ha perso una occasione. Chi sarebbe quel cliente che spende 15K in un Sony quando in un JVC NZ8 ottiene molto ma molto di più?
 
Ora però, in attesa che arrivi magari qualche novità anche sul fronte DLP, ci vorrebbe un bello shootout tra i tre migliori vpr di prezzo inferiore ai 10.000 Euro, ossia Sony XW5000, Epson LS12000 e JVC NP5.
Speriamo in qualche evento nel prossimo autunno.....

Lo speriamo tutti, anche e soprattutto noi addetti ai lavori: personalmente, non sai quanto desidererei organizzare tali eventi nei negozi con cui collaboro ma, purtroppo, stiamo tutti pagando il prezzo di una carenza di prodotto nell'audio-video di qualità che non ha precedenti nella storia. Si salvano solo i sistemi di altoparlanti che, non avendo parti elettroniche, sono meno colpiti dal problema.
Auguriamoci tutti il meglio per il prossimo autunno/inverno.
 
Sony offre un XW7000 a 15.000 euro, un proiettore che non è 8k, non ha tone mapping, non ha filtro colore, e non vedo menzionato nemmeno l'oscuramento laser, con un contrasto ancora molto lontano dai livelli JVC. Sony ancora una volta ha perso una occasione. Chi sarebbe quel cliente che spende 15K in un Sony quando in un JVC NZ8 ottiene molto ma mo..........[CUT]

Chi vuole illuminare propriamente un telo di 4 metri di base?
Ad ogni modo non sarei così categorico nel bocciare un proiettore ancor prima che esca. La buona copertura del DCI P3 è un altro punto a favore.
A trarre le conclusioni finali c'è sempre tempo.
 
Degrado matrice

Di più,da nuovo ero intorno ai 13000:1 mentre a 1800 ore ho misurato 2450,quindi fai il conto!ovviamente io non sono un mega professionista come i vari guru che ormai popolano il forum

Salve ,a quale modello si riferisce per essere precisi?? Io un calo prestazionale ha questi livelli l ho avuto sui primi usciti vw500 , anche fino ai vw550 ma molto meno in termini di calo del contrasto e lumens su 2500 ore uso, hanno capito e un po' sistemato..ho testato anche un vw590 e dopo 1000 ore il calo era del 15 20% .
Infatti per adesso visto i 2 new modelli Sony nn farò lo stesso sbaglio, componenti molto simili e prestazioni a parità di prezzo bassi .i JVC invece hanno fatto veramente il passo di qualità, prestazioni e componentistica ottima e ultima cosa estetica veramente massiccia..gli ultimi Sony sono a mia avviso veramente brutti e plasticosi. sembrano proprio cinesate da scaffale...i jvc già nei modelli pre 4k nativi erano fatti bene , ma optato sui Sony che erano gli unici 4k nativi..
 
Senza dubbio ha ragione a mio avviso in tt..e così ovvio che nn so perché dopo l uscita dei JVC 4k nativi qualcuno si abbia preso un Sony..unica motivazione il prezzo,,ma già se si andava sul n5 era un affare,l ho messo in comparativa al vw590 e zero differenze ,poi considerando prezzo inferiore del n5 estetica palesemente superiore e componentistica superiore manco a parlarne !!!,per cui longevità sulle prestazioni future cosa che è il primo requisito visto
l investimento..! E io in passato ne ho avuto Sony 4k ed ero contento,ma come detto in altre discussioni, degrado matrici e solo plastica cinse..,mai più Sony
 
La buona copertura del DCI P3 è un altro punto a favore.

Boh insomma .... 87% o giù di li non mi sembra tutta sta cosa da stracciarsi le vesti, onestamente.

Questo giro rimango molto meno possibilista sui prodotti :sofico:
La vera cosa che sicuramente farà il modello "piccolo" è azzerare le vendite dell'Epson ... per tutto il resto, prima di lasciarci andare ad entusiasmi immotivati, attenderei le prove provate :p e di capire come (e se) funziona il dimming laser.
 
Sarebbe bello sapere quanto dureranno prima di vedere decadere luminosità e contrasto,stile 760/790/870 con ,nel mio caso,l’80% in meno di contrasto passando da 12000 circa ai 1800/2000 e le candele da 126 a 77,il tutto nel giro di 1800ore

Mi capita di tarare 'qualche' proiettore ogni tanto... E in effetti, qualche problema di invecchiamento precoce continuo a incontrarlo anche se sempre meno frequentemente. E non si capisce ancora quali siano le cause. Per fortuna, se non erro, per i proiettori Sony gli anni di garanzia sono 3 e i rivenditori di solito si fanno in quattro per risolvere il problema.
 
Ora però, in attesa che arrivi magari qualche novità anche sul fronte DLP, ci vorrebbe un bello shootout tra i tre migliori vpr di prezzo inferiore ai 10.000 Euro, ossia Sony XW5000, Epson LS12000 e JVC NP5.
Speriamo in qualche evento nel prossimo autunno.....

Concordo: sarebbe davvero entusiasmante. Soprattutto se potessimo organizzarlo dal vivo. Io ci proverò. Ma bisognerà aspettare ancora qualche mese, per colpa della reperibilità dei prodotti.
 
Sony offre un XW7000 a 15.000 euro, un proiettore che non è 8k, non ha tone mapping, non ha filtro colore, e non vedo menzionato nemmeno l'oscuramento laser, con un contrasto ancora molto lontano dai livelli JVC. Sony ancora una volta ha perso una occasione. Chi sarebbe quel cliente che spende 15K in un Sony quando in un JVC NZ8 ottiene molto ma mo..........[CUT]
Il 7000 ha 3.000 lumen e per chi ha bisogno di tanta luce, è una soluzione con un rapporto qualità / prezzo senza precedenti.

Certo, non ha il tone mapping di un JVC ma con quello che c'è (Ve ne darò prova nei prossimi giorni) è possibile maneggiare contenuti fino a 4.000 NIT senza particolari problemi. Per chi vuole di più c'è madVR (Envy o Digifast) o Lumagen, con risultati inarrivabili dal JVC 'liscio'.

Non c'è filtro colore esattamente come nell'Epson. E non se ne sente la mancanza. Nei proiettori che ho e che ho avuto, non metto mai il filtro colore perché tolgono troppa luce. Fino al 50% nei casi peggiori.

L'oscuramento laser non è proprio 'totale' ma c'è. Anche togliendo il controllo dinamico, sul nero il laser dimezza la sua potenza e il rapporto di contrasto supera il valore di 20.000:1. Quando arriveranno prodotti definitivi approfondirò le valutazioni anche su questo aspetto.

Rispetto ad un NZ8 c'è taaaaanta luce in più, con un gamut leggermente più grande (forse ancora di più con i prodotti definitivi) e un rapporto di contrasto più che dignitoso. 3.200 lumen il Sony e 2.200 NZ8 in 'wide'. Non so come si comporta NZ8 in medio tele e in tele.

Su 4 metri di base a guadagno unitario, con il Sony ho più di 100 NIT a schermo senza spremere al massimo il laser. Con JVC supero di misura i 75 NIT spremendolo.fino all'ultimo lumen e soltanto in Wide.

Su schermi ALR a guadagno più basso il vantaggio del Sony si fa sempre più pesante. Se sul JVC si usa il filtro colore (cosa che sconsiglio), buonanotte al secchio.

Emidio
 
Boh insomma .... 87% o giù di li non mi sembra tutta sta cosa da stracciarsi le vesti, onestamente.........[CUT]
Sono prodotti di pre-serie. Sony ha dichiarato 95% del DCI-P. Certo, è la stessa Sony che, qualche anno fa, ci aveva fatto credere che sui proiettori serie '90' c'era un tone mapping dinamico...

Coprire il gamut DCI-P3 dell'87% è tanta roba. Con tutti quei lumen è tantissima roba. Ovviamente per chi fosse interessato a riempire schermi con diagonali importanti.

Per il resto sono d'accordo con te: bisognerà attendere.
 
Mi capita di tarare 'qualche' proiettore ogni tanto... E in effetti, qualche problema di invecchiamento precoce continuo a incontrarlo anche se sempre meno frequentemente. E non si capisce ancora quali siano le cause. Per fortuna, se non erro, per i proiettori Sony gli anni di garanzia sono 3..........[CUT]

Ciao Emidio, attualmente se chiedi all'assistenza Sony cosa succede se riceve un VPR in garanzia (almeno uno di quelli delle serie precedenti), con ottica "cotta" che ha superato le 1000 ore, ti risponderà che l'ottica in questo caso non rispetta i tempi della garanzia ma le ore di utilizzo (1000 ore, per l'appunto) ed esporrà il costo del cambio dell'intera ottica. Ti lascio immaginare la spesa preventivata, che costringerebbe il cliente alla rottamazione precoce del proprio VPR. Ora, sottolineo, non è mia intenzione denigrare un brand di altissimo profilo come Sony, ma ritengo che un po' di prudenza non guasti, anche considerando che con il flusso luminoso assai elevato di questi VPR il problema della "durata" del gruppo ottico potrebbe risultare un fattore da considerare con ancor maggiore attenzione. Certo, un segnale importante da Sony potrebbe arrivare da una garanzia più "benevola", specifica per questa linea di prodotti. Magari puoi verificare tu stesso con chi di dovere se sarà effettivamente così e darcene notizia.
 
Ultima modifica:
Mi capita di tarare 'qualche' proiettore ogni tanto... E in effetti, qualche problema di invecchiamento precoce continuo a incontrarlo anche se sempre meno frequentemente. E non si capisce ancora quali siano le cause. Per fortuna, se non erro, per i proiettori Sony gli anni di garanzia sono 3 e i rivenditori di solito si fanno in quattro per risolv..........[CUT]
Ciao Emidio,non dirlo a me,sai che rapporto ho con Audioquality ma soprattutto con Fabio,siamo amici anche al di fuori del business e dal forum,fortunatamente si è fatto in 8 !adesso il mio è stato uno sfogo perché ho provato sulla mia pelle che se non avessi avuto l’estensione di garanzia,4 anni 1800ore mi sarei trovato senza vpr,ovviamente i nuovi proiettori hanno tutto nuovo a bordo,a quanto mi è stato detto o con delle nuove features per quanto riguarda l’hdr,quindi non vedo perché scartare a priori!quando saranno disponibili mi recherò da Audioquality Milano per visionarlo e poi come al solito me ne andrò a pranzo con Fabio,mi farebbe piacere se ci fossi anche tu ,come l’ultima volta insieme al buon Aliotta,così mi darai un’altra ricetta :D
 
Top