Sony offre un XW7000 a 15.000 euro, un proiettore che non è 8k, non ha tone mapping, non ha filtro colore, e non vedo menzionato nemmeno l'oscuramento laser, con un contrasto ancora molto lontano dai livelli JVC. Sony ancora una volta ha perso una occasione. Chi sarebbe quel cliente che spende 15K in un Sony quando in un JVC NZ8 ottiene molto ma mo..........[CUT]
Il 7000 ha 3.000 lumen e per chi ha bisogno di tanta luce, è una soluzione con un rapporto qualità / prezzo senza precedenti.
Certo, non ha il tone mapping di un JVC ma con quello che c'è (Ve ne darò prova nei prossimi giorni) è possibile maneggiare contenuti fino a 4.000 NIT senza particolari problemi. Per chi vuole di più c'è madVR (Envy o Digifast) o Lumagen, con risultati inarrivabili dal JVC 'liscio'.
Non c'è filtro colore esattamente come nell'Epson. E non se ne sente la mancanza. Nei proiettori che ho e che ho avuto, non metto mai il filtro colore perché tolgono troppa luce. Fino al 50% nei casi peggiori.
L'oscuramento laser non è proprio 'totale' ma c'è. Anche togliendo il controllo dinamico, sul nero il laser dimezza la sua potenza e il rapporto di contrasto supera il valore di 20.000:1. Quando arriveranno prodotti definitivi approfondirò le valutazioni anche su questo aspetto.
Rispetto ad un NZ8 c'è taaaaanta luce in più, con un gamut leggermente più grande (forse ancora di più con i prodotti definitivi) e un rapporto di contrasto più che dignitoso. 3.200 lumen il Sony e 2.200 NZ8 in 'wide'. Non so come si comporta NZ8 in medio tele e in tele.
Su 4 metri di base a guadagno unitario, con il Sony ho più di 100 NIT a schermo senza spremere al massimo il laser. Con JVC supero di misura i 75 NIT spremendolo.fino all'ultimo lumen e soltanto in Wide.
Su schermi ALR a guadagno più basso il vantaggio del Sony si fa sempre più pesante. Se sul JVC si usa il filtro colore (cosa che sconsiglio), buonanotte al secchio.
Emidio