Upgrade da B&W 683s2 a 603s2: ne vale la pena? (più domanda sul reflex)
Ciao a tutti, vi chiedo un parere su questa mia intenzione di upgradare con la nuova serie le mie B&W 683s2 :)
Ho una mezza intenzione di passare alle nuove 603s2 Anniversary. Se qualcuno le ha sentite entrambe: ne vale la pena? Sono effettivamente migliori come sembra?
Inoltre ho un quesito un po' più complesso a cui mi è difficile trovare risposta (ho anche cercato l'argomento in rete ma senza risultati). Premessa: NON INORRIDITE :D anche perchè non è brutto come sembra. Per motivi di convivenza con altre cose in casa e figli piccoli etc. ho le 683s2 posizionate in delle nicchie circa su misura in una sorta di parete attrezzata, dal legno spesso e piuttosto sordo, distanziate di 2.5-3 metri circa con un bell'impatto sonoro nella stanza e al punto d'ascolto. Prima di scandalizzarvi (più o meno giustamente) vi dico che il risultato, dato l'accordo sovrasmorzato a lenta pendenza delle 683s2, timbricamente è corretto con un basso niente male senza particolari rimbombi, esteso (a orecchio) pieno fino a 30 Hz, fruibile a 25 Hz e udibile fino a 22 Hz, insomma sorprendentemente anche per me, la cosa funziona (pace per la profondità dell'immagine non si può avere tutto e non è una mia priorità).
Detto ciò!
La 683s2 ha il benedetto reflex ANTERIORE, mentre la sua quasi gemella 603s2 ha il reflex POSTERIORE (per il resto cambia pochino tecnicamente ho guardato prove, crossover, etc, vedo che è accordata in basso uguale - benissimo - ma con il tweeter più esuberante). Questo può portare secondo voi a grosse differenze sulla resa del basso profondo (l'accordo è sui 35 Hz), se sì quali? Diminuzione, aumento? (dietro al reflex ci sono 10 cm circa prima del fondo del mobile).
Grazie a chi vorrà rispondermi :)
https://www.stereophile.com/images/s...5bw.promo_.jpg
https://www.avmagazine.it/articoli/audio/1538/03s.jpg
Andrea