Per quello che ho capito io dalle istruzioni un pò confuse (forse solo maltradotte) del manuale, se uno usa l'uscita audio analogica (come la scart) dovrebbe impostare PCM e non Bitstream :)Citazione:
Originariamente scritto da fblasot
Ciao.
Visualizzazione Stampabile
Per quello che ho capito io dalle istruzioni un pò confuse (forse solo maltradotte) del manuale, se uno usa l'uscita audio analogica (come la scart) dovrebbe impostare PCM e non Bitstream :)Citazione:
Originariamente scritto da fblasot
Ciao.
Come già detto l'uscita analogica, vuoi che sia la scart, vuoi che siano i cavetti rosso/bianchi sono sempre e solo in analogico e non risentono dei settaggi nel setup audio DolbyDigital e DTS.
In Dolby e DTS se il dispositivo ricevente (esempio l'ampli) ha un decoder Dolby/DTS integrato allora nella DS imposti BitStream; viceversa se è senza allora devi mettere PCM.
L'impostazione 96 o 48Khz dipende sempre dall'ampli a cui ti colleghi (credo che tutti supportino il 96, soprattutto i modelli di questi ultimi 5 anni...).
Sulla DS non c'è un apposito menù per la configurazione dell'uscita audio su HDMI e su coax/ottico, quindi ritengo che l'impostazione valga per tutte le uscite.
L'unico dubbio che mi rimane, come già espresso, è se collego la DS via HDMI al TV (che non ha un decoder dolby/DTS integrato) e via coax (o ottico...) all'ampli e lascio le impostazioni in BitStream, cosa succede ?
Di sicuro l'audio che esce dall'ampli è corretto venendo attivato il decoder integrato dell'ampli stesso; ma dal TV, se l'ampli è spento, l'audio lo sento ? (baffobaffone si è lamentato che di colopo non si sentiva più, ma prima andava regolarmente...)
Secondo me si sente regolarmente in quanto il protocollo probabilmente prevede che se il TV non ha il decoder fa "abbassare" a PCM l'uscita HDMI della DS; bisognrebbe però controllare che l'uscita coax/ottico resti sempre il BitStream e non si abbassi pure lei...
Chissà quanti di voi che avete TV LCD/Plasma collegato in HDMI e dalla DS andate in coax/ottico all'ampli e di sicuro nel setup audio della DS c'è BitStream: funziona tutto regolare ?
Fateci sapere.
Potrebbe essere il motivo per cui, nel nostro caso, il digitale non viene convogliato attraverso il coax?Citazione:
Originariamente scritto da Stefano5
Effettivamente la d77 è collegata al plasma tramite HDMI!
Bhe in tal caso come si fa a disabilitare il flusso audio attraverso l'HDMI e convogliarlo solo verso il Coax?
Sti ca...!Citazione:
Originariamente scritto da fblasot
Purtroppo, a quanto pare, no!
Ovvero se si setta in bitstream o si ha il sinto accesso... oppure si impara a leggere il labiale.
La ds non commuta automaticamente in pcm nel caso in cui non "vede" nessun dispositivo atto alla ricezione del bitstream.
Io sono collegato al plasma con l'hdmi ed una riduzione a dvi, per cui l'audio non passa al monitor.
All'ampli sono collegato tramite cavo ottico, e con il settaggio audio Pcm sentivo qualche buco audio sui canali a segnale debole, da quando ho settato Bitstream i buchi audio sono spariti.
Ciao.
Questa è proprio una bella fregatura !Citazione:
Originariamente scritto da zenzo
E' vero che sul manuale ne parla, quindi non è che si possa dire che non funziona ma sicuramente possiamo dire che è una GRANDE CAVOLATA !!!
Io non ho un lcd/plasma ma se un domani dovessi averlo non è che mentre guardo il telegiornale accenda anche l'ampli e se per sentire l'audio mi tocca tutte le volte cambiare da BitStream a PCM è una bella menata...
Sarebbe proprio necessario che nel setup audio della DS ci sia la differenzazione tra uscita ottico/coax e HDMI !!!
Chiedo ad altri di darmi conferma del problema e poi lo aggiungo alla lista !!
Citazione:
Originariamente scritto da fblasot
Succede che non senti l'audio dei dischi DD e/o DTS dal tv senza accendere l'ampli. Se imposti l'uscita su PCM allora si.
Ho provato.Citazione:
Originariamente scritto da baffobaffone
Però dalle registrazioni è assente l'audio...
Qualcuno con lo stesso problema?
Sui lettori/registratori DVD seri si può scegliere tramite menù come veicolare l'audio digitale (vedi manuali del Pio o del Pana), a prescindere dal collegamento (HDMI che trasmette anche l'audio o solo il video): ma tant'è, stiamo parlando del catorcio...
Ho letto i manuali del pana e del pio.Citazione:
Originariamente scritto da OXO
La povera DS questa volta non è peggio del pana !!
Il pana ha impostazioni particolari dedicate all'HDMI ma puoi solo scegliere se con il segnale HDMI vuoi fare passare solo il video o anche l'audio.
Di conseguenza non si risolve il problema se dicidi di guardare un dvd sulla TV lcd in hdmi e non vuoi accendere l'ampli...
A questo potrebbe darci una conferma baffobaffone (se ci legge ancora) che da pochi giorni è passato al pana..
Per il pio invece siamo su qualcosa che veramente si può definire SERIO:
i settaggi sono proprio specifici per il tipo di audio out su HDMI e su ottico/coax.
In più dice che, lasciando in HDMI audio AUTO, cerca di usare il BitStream ma se il dispositivo non lo supporta AUTOmaticamente scende a PCM...
Bisognerebbe solo provare se poi realmente le due uscite (audio HDMI e coax/ottico) restano realmente indipendenti quindi da avere HDMI in PCM, in quanto il tv non supporta BitStream, ed uscita verso l'ampli in ottico/coax in BitStream...
Scoperto l'arcano!Citazione:
Originariamente scritto da fastleo63
Mi autoquoto per postare la risposta: sui supporti ottici (perlomeno in modalità VR, come per il DVD-RAM) l'audio viene registrato in formato Dolby Digital 2.0. L'ingresso HDMI del mio TV non supporta la decodifica del flusso AC-3, e quindi non c'è audio.
Se ascolto l'audio dall'ampli A/V (che possiede il decoder opportuno), invece tutto OK.
@flabsoft
Io ho il Panasonic EX 75 eseguo le registrazioni con l' audio in DD2.0; collegato al SONY 40W2000 tramite HDMI l' audio funziona senza il collegamento all' ampli.... in pomeriggio faccio comunque un controllo dei settaggi e vi dico...
Ciao
Io rimango dell'idea che dalla hdmi della DS esce solo il segnale pcm lineare non compresso (lo stesso che esce dalla scart e dai pin rosso/bianco).
I settaggi 44 Khz e 96 Khz (nel manuale relativi all'audio della hdmi) dovrebbero esserne la conferma.
Mentre il settaggio Pcm/bitstream è relativo SOLO alle uscite digitali coax/ottica, da cui possono uscire i segnali AC3 e Dts.
Una scelta condivisibile non fare uscire il bitstream dalla hdmi, in quanto nei tv attualmente in commercio riprodurre un bitstream 5.1 la vedo dura.
Diciamo che se il manuale fosse stato meno criptico, forse avrebbe aiutato un pò...
Ciao.
Il mio lcd philips ha l'ingresso dvi al posto dell'hdmi, stavo facendo delle prove prima di restituire l'accrocco, ho provato a collegare anche la scart 2 della ds al tv color per vedere se il tv lcd commutasse automaticamente verso l'uscita scart (perchè cambiare manualmente sull'hdmi mi scoccia). Collego il tutto (naturalmente ad apparecchi in stand by) e faccio le prove ma niente la tv non commuta sulla scart, strano, io mi ricordavo che appena pressa la DS era capace di far commutare la tv con la scart. Allora faccio la prova del fuoco e tolgo l'alimentazione a tutti gli apparecchi della catena, apetto 30 secondi e riattacco. Miracolosamente dopo il ripristino della tensione tutto funziona perfettamente e l'lcd commuta perfettamente sulla scart.Citazione:
Originariamente scritto da Stefano5
Morale della storia:
molto probabilmente la DS memorizza lo stato da qualche parte e lo stato non viene refreshato con la riaccensione, ma solo con lo scollegamento dalla rete elettrica, oppure potrebbe essere stato il mio lcd che necessitava un "reset".
Quindi quando fate le prove per controllare l'audio dell'hdmi (ultimi 10- 20 messaggi) vi conviene togliere l'alimentazione e poi rimetterla, cosi' sarete sicuri che la DS (o la TV) siano nello stato corretto.
Come ha detto qualcun altro l'audio in DD non lo senti se il tv non ha il decoder installato.Citazione:
Originariamente scritto da revenge72
Probabilmente il tuo Sony LCD ha il decoder integrato.