• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Popcorn Hour A-110

server di streaming per pc-a110

Ciao Generals,
ho installato ieri sera (..praticamente notte) myhome e ho messo in condivione una cartella con due-tre films in mkv per fare delle prove, con il tasto "preferenze".
Penso di aver capito che sia così che si mettono in condivisione i contenuti.
Mi sono letto tutta la discussione specifica di gestione della lan, dei modelli a-100, a-110, identici sotto questo aspetto.
Pare che samba sia a livello teorico il meno performante per flussi elevati, mentre si parla abbastanza bene di myhome.
Stasera provo!
Successivamente proverò anche nfs con filezilla.
Se ti riferisci alla piccola guida di primo avvio, di t.c. ce l'ho stampata e mi ha già aiutato parecchio.
Vorrei anche chiederti se esiste una bella guida (magari in italiano) per studiarmi iamj.
Ciao.
 
Considerando che l' A110 internamente appare cosi':

popcornhoura110backopen.jpg


non sarebbe sempice progettare un oggetto simile:

a100small.jpg


Insomma un A110 senza vano per l'HD che riproduce solo contenuti proveniente da rete (cablata o wireless) e da penne o dischi USB esterni.

Sarebbe il mio player ideale.

Poi pensate se in una TV al plasma/lcd/led invece di proporci degli improbabili riproduttori multimediali sviluppati in casa inserissero la scheda madre del A110 con relativo firmware e capacità di lettura e scaling universale.

Sarebbe il massimo imho.

PS è naturale che la 2° immagine è un mio (orrendo) fotoritocco dell'A110 originale e quindi non esiste se non nei miei desideri.
 
pippolo66 ha detto:
non sarebbe sempice progettare un oggetto simile:
... esiste già (S-210) ed è in vendita sempre sul sito popcorn da almeno 2 anni :D
... te ancora non l'hai mai guardato il sito ufficiale vero??? :asd:
... pure il rivenditore italiano ce l'ha a catalogo ;)
 
Ho provato myihome ma non è cambiato niente, ancora freeze, macroblocchi audio fuori sincronia, alternati a momenti di visione "normale".
Ho disattivato il firewall di windows momentaneamente..tutto come prima..soliti problemi.
Una cosa importante che ho notato è che, quando si verificano i disturbi, il bit-rate del flusso in streaming si abbassa drasticamente passando da 7-12 Mbit/s a 0.4 neanche 0.5, per poi riportarsi a 7-12, in modo periodico ; una cosa molto strana.
Ho provato addirittura un xvid letto in lan con myihome : peggio ancora che l'mkv!Inguardabile.
Per potere inserire in rete l'A-110 ho inserito nella lan uno switch gigabit sitecom ln-121, poichè avevo esaurito le porte ethernet del router..spero che non sia questo che mi causi questi problemi.
Purtropo quest'ultimo, non ha un 'interfaccia, non è configurabile ma è gestito completamente dal microprocessore interno.
 
ais001 ha detto:
... esiste già (S-210) ed è in vendita sempre sul sito popcorn da almeno 2 anni :D

L' S210 mi pare un prodotto diverso. orientato ad un utenza business con funzionalità di mediacenter limitate e tutto orientato allo streaming anche multipoint prevalentemente di promo e similari.
Giciamo che il prodotto che avevo in mente è piu' simile all'egreat34 (castrato purtroppo da un firmware non sempre all'altezza) oppure all'imminente popbox (se rispetterà le specifiche pubblicizzate).
Se poi a questa sorta di A110small ci aggiungiamo un attacco vesa e un ripetitore ir per montarlo alle spalle del plasma/lcd vedi che il prodotto che avevo in mente era diverso.
Un sostituto dei vari viera cast e client dlna dei televisori odierni, ma con le spettacolari funzionalità del popcorn.

Ma torniamo IT e continuamo a parlare di quello che abbiamo e non di quello che vorremmo.

L'A110 è cmq un ottimo prodotto e con un HD-CF collegato ad un Nas anche molto silenzioso e fresco. Solo un po ingombrante a mio avviso. Ma non si puo' avere tutto ;)
 
Ultima modifica:
sherco ha detto:
Per potere inserire in rete l'A-110 ho inserito nella lan uno switch gigabit sitecom ln-121, poichè avevo esaurito le porte ethernet del router..spero che non sia questo che mi causi questi problemi.

Il router è per caso quello bianco oppure rosso di Alice ?
In caso affermativo prova ad escluderlo e mettere computer da cui fai lo streaming e A110 entrambi collegati allo switch gigabit sitecom e vedi cosa succede. Semmai metti solo loro due collegati per escludere problemi derivanti da altri dispositivi. Da come descrivi la cosa sembra proprio un drop della connessione. Quindo o è il router/switch/hub o è un cavo che passa vicino ad una linea elettrica o è il pc.
Iniziamo dal controllare switch e poi cavi e se li tutto a posto passiamo al pc e li' è piu' rognosa dato che potrebbero essere mille mila cose.
 
Ultima modifica:
il router è il wl-304 della sitecom con access point n, e modem integrati.
Il pc è il popcorn sono già sotto switch; infatti il router è "un ramo"a sè stante dello swithc senza altre derivazioni.
Il cavo che va dal pc allo swicht è un cat 5 sottotraccia (messo 4 anni fa), dallo swithc al pch un utp cat 6 da 5mt appena messo,fuori traccia.
Anche nei momenti in cui l'immagine è buona il bit-rate (mai più di 12 mbit/s) mi sembra troppo basso per un mkv 720 p..
Per quanto riguarda i disturbi da fili sotto tensione, alimentatori ecc, l'unico tratto "esposto" è l'ultimo metro per arrivare al pch, ma essendo cat 6 dovrebbe essere schermato.
Proverò ad andare per esclusione come hai detto; se occasionalmente riesci a darmi una mano con qualche consiglio-opinione, (come per altro hai già fatto e ti ringrazio) te ne sarò grato.
Ciao.
 
non è un problema di cavi elettrici, i miei cavi ethernet sono praticamente aggrovigliati fra decine di cavi elettrici.....
sia lo switch integrato nel router sia lo switch nuovo sono gigabit? l'ethernet del pc è fast o gigabit? S.O.? hai media player 11 o usi myhome?
 
Ultima modifica:
se pc e a110 sono collegati allo stesso switch e i cavo sono sotto traccia non dovresti avere problemi.
allora veniamo alla connessione.
come accedi ai file dal a110 al pc ?
tramite una normale condivisione samba oppure tramite un server dlna come wpm o myhome o twonky o tversity ?
12mbit per un file 720P sono la normalità. non sono pochi.
il problema è quando scendono a 3 o 4 come hai detto.
li' deve esserci il problema.
se usi samba potrebbe essere qualche altro servizio del pc che accedendo alla rete blocca la connessione o la rallenta.
se usi un server dlna potrebbe essere qualche probramma in background che occupando la cpu rallenta il server.
servono maggiori info mi sa e andare per tentativi al principio.
 
ho provato subito con samba, poi con myihome.
Il mio s.o. è xp home edition,con aggiornamenti automatici attivati.
La mia scheda di rete sul pc è integrata nella scheda madre che è una asus m2n-e.
Penso che supporti lo standard gigabit, devo controllare.
Processore amd 3500+.
I dispositivi sono tutti sotto switch sitecom ln-121 8 porte gigabit ; l'access point wi-fi n sitecom wl-304 con modem adsl integrato è collegato allo switch via rj 45 e non ha ulteriori derivazioni.
Ho provato a disattivare il firewall di windows che normalmente tengo attivato ma non ho avuto miglioramenti.
Il router ha un firewall (non so se hardware o software) attivato, e la connessione internet è settata su "alwais on".
Proverò ancora lo streaming (tramite myihome) con attivato il task menager di windows per vedere se c'è un impiego anomalo del processore.
Con samba il pch viene "visto" in "computer del gruppo di lavoro" con myihome come "risorsa di rete".
 
dalla tua descrizione a livello hardware non ci sono problemi.
io uso un pc con freenas installato e non ho mai avuto rallentamenti: mkv 1080p con tranfer rate fino a 7 Mbyte/s.
Fai solo una prova a copiare dal pop al pc e viceversa e verifica il transfer rate.
Secondo me è un problema software sul tuo pc. Complicato risolverlo a distanza (la butto lì: antivirus che inizia la scansione? o che controlla i file in uscita su rete?)
Per sicurezza hai verificato che gli stessi file da hd interno al pop sono fluidi e NON hanno lo stesso problema?
 
sono completamente daccordo con marcopk
prova una copia file e verifica il trasfer rate semmai con l'av disabilitato
il problema è sicuramente a livello software del pc
 
L'a-110 l'ho installato domenica, ho montato l'hd da un terabyte, formatttato in ext3, e installato le applicazioni nmt.
L'hd ce l'ho ancora vuoto, perchè volevo capire bene come "riempirlo"con samba, e come strutturarlo a livello di cartelle.
Siccome ho visto che ci sono molte applicazioni (tipo iamj) con locandine dei films e musica volevo aspettare un'attimo per non dover magari estrarre e rimettere i dentro dei contenuti , per cambiare la tipologia di gestione degli stessi.
L'utilizzo finale del pch per me sarà sia da lettore multimediale che da server nas dlna di rete.
Nel frattempo volevo vedere films in streaming, e siccome il pch lo può fare, voglio arrivare a capire questa anomalia.
Proverò a portare un film su hd del pch con samba, andando in "computer del gruppo di lavoro", "proprieta" (del dispositivo smp....), e poi "sfoglio"l'hd del pch con le sue partizioni.
Non ho ben capito dove osservare in questa operazione il transfer rate del "copia e incolla" da hd del pc all'hd del pch e viceversa.
 
salve a tutti, vi chiedo un consiglio:
io ho un popcorn a110, montato vicino ad una tv nel soggiorno, il poppy è in rete tramite cavo, funziona tutto, vede il pc e fin qui tutto ok.

Ora vorrei poter vedere i film anche in camera da letto, sia quelli sul pc che quelli sul popcorn, come posso fare??? cosa devo acquistare senza spendere troppo???

Premetto che in camera da letto non arrivo con il cavo, quindi mi serve qualcosa di wi-fi, il mio router è un digicom 300N, ho già 2 chiavette usb wi-fi a 300N, una della digicom e una TP-Link TL-WN721N, che prima avevo vicino al popcorn, ma ora è inutilizzata.

Però se questo "aggeggino", che dovrei acquistare, già è wi-fi, va bene lo stesso. Poi se legge i file .mkv è ottimo, ma non è fondamentale.

Grazie a tutti e scusate se sono OT
 
non è così semplice, si trova nella parete attrezzata, i cavi passano attraverso un buco e poi stò quasi per acquistare un 46'' Led + sintoamplificatore e casse 7.1, quindi perderei l'alta definizione.

Io pensavo più ad un lettorino multimediale a basso costo, ma non saprei quale faccia al caso mio.
 
Ultima modifica:
1. è VIETATO quotare un post, rimuovilo prima che passi un mod e leggi il regolamento ;)

2. per i cavi basta che compri un 2° cavo HDMI e che stacchi l'alimentatore lasciando il cavo della 220V uno per parte.
... non vedo tutta questa difficoltà, semmai è un problema poi usare il telecomando con il segnale in un'altra :mbe:
 
scusate per il quote.

Ripeto non è così facile staccare il popcorn, dovrei comprare un altro alimentatore, perchè ora l'alimentatore si trova dietro la parete attrezzata e solo i cavi passano attraverso un foro.

Io pensavo ad una soluzione più facile, così la vedo un pò antipatica, prendi il popcorn, attaccalo di là, poi dopo riportalo di là e riattacalo, mah!!!

grazie lo stesso
 
Top