Ovviamente il lettore software deve decodificare DTSMA (in Jriver ho dovuto aggiungere la DLL di Totalmedia theatre in mio possesso)
Visualizzazione Stampabile
Jimmyp: ma ti sei mai chiesto come mai con tutte le altre sorgenti, che siano oppo , htoc , altri lettori br non ti puoi spingere a livelli impensabili di RC o di e-shift ??? Non ti viene in mente che ci sia qualcosa di anomalo?!? Ci deve essere un uso massiccio di filtri che limita questo effetto, che ti possa piacere questo non lo metto in dubbio, ma come ripeto anche i bluray massacrati da dnr alla massa piacciono di piu perche nascondono la grana tanto odiata da molti, questo non vuol dire che si vedano meglio pero' , se invece tu basi solo le tue conclusioni sulla presenza minore di rumore video allora abbiamo 2 visioni differenti, almeno che non abbiamo inventato il famoso ingrediente segreto.. Sconosciuto agli ingegneri del resto del pianeta.. :asd:
Comunque aspettiamo di sentire il responso della prova... Comunque per ME l'rc del sony deve essere disabilitato.. E aggiungerei anche una bella prova veloce delle schermate test come dice Paolino per vedere cosa succede con tutti sti filtri attivati.. Mi sembra il minimo.
Benissimo Ziky, tutte le prove necessarie. Per inciso però vorrei precisare che la grana filmica anche con l'ARCA rimane e ci mancherebbe altro! Tutto il resto 'aggiunto', quello no. Che dire non è male avere davanti uno 'specchio' piuttosto che un immagine 'proiettata'. Ti assicuro che al di là dei gusti personali è un bel vedere...;)PS. Il livello dell'e-shift a 80 è solo un 'estremo' possibile. La mia regolazione di default è più bassa e in relazione al filmato. Ma anche a 80 ci può arrivare senza artefatti visibili...in questo senso volevo dire...
Jimmy tecnicamente per togliere la grana usi un filtro Denoise che toglie anche dettaglio restituendoti un'immagine più pastellata, la nitidezza la aggiungi con RC e filtri sharpness. Se un film è di buona qualità video basta aggiungere solo un po di sharpness e stop. (Nella prova che faranno presumo che vedranno quale sorgente con i suoi filtri restituisce la migliore immagine nitida) Poi se un film invece presenta rumore video e tu gli aggiungi nitidezza o tramite RC o altri filtri stai sicuro che enfatizzerai ancora di più la grana. (Ad esempio il darbee capisce questa cosa e riesce invece a discriminare le varie zone dove lavorare). Quindi nel secondo caso è utile un Denise, ma in quel caso l'RC o qualsiasi altro filtro sharp non dovrebbe essere impostato nemmeno a valori come 30 qualora il film non fosse di buona qualità .
Più filtri di sharp messi insieme non fanno altro che impastare di rumore l'intero quadro. Forse e dico forse se sapientemente dosati in maniera opportuna e minuziosa potrebbero dare buoni risultati ma la cosa richiede occhio e pazienza. (Es. Shader di MPC+unsharpMask)
Non so se è uno scherzo, ma nella discussione della comparativa dicono che è arrivata la SIAE....:eek:
Capperi, allora significa che esistono più di due versioni, se da una singola immagine senza seriali si può risalire al proprietario.Citazione:
Originariamente scritto da antonio75
Non esisteva una sola versione?
Sono oltremodo confuso...
Dai Ragazzi ora basta polemiche, lasciamo lavorare gli "avengers" aspettando i risultati :D
Nessuno ha mai messo in dubbio che l'interfaccia utente (ovvero GUI) sia comoda, semplice, bella, ergonomica, ecc. ecc., ma solo una curiosità: l'interfaccia grafica , come dice il nome stesso, non è quella parte di soft che sta tra l'utente ed il programma che fa tutto il lavoro? Ovvero la qualità video (o audio, se del caso) non dipende certo dal fatto che la GUI sia bella e semplice da usare, ma dal tipo di programma (il player software) che si utilizza e questo, mi sembra non sia stato scritto dal team di ingegneri, ma sia un programma commerciale, credo di averlo letto da qualche parte ed infatti non mi sembra che si sia mai scritto di decoder e/o DSP proprietari, avevo anche letto di quale fosse (fossero) i player impiegati.
Bene, evviva, era ora, hip hip Hurrà!Citazione:
Sul discorso della copia per uso privato é notizia recente che dal primo di Giugno in UK non sarà reato conservare ,riappare ,masterizzare una copia software ad uso privato e si spera che seguiranno a ruota altre nazioni europee.
Ops, un momento, hai scritto UK (ovvero Inghilterra), sono lieto di apprendere (in effetti lo sapevo già da un po') che i numerosi utenti inglesi dell'ARCA possono tranquillamente rippare i propri BD con la benedizione di Sua Maestà, ma, vedi, qui siamo in Italia pertanto, per ora, sempre qui, la cosa non è ammessa in alcun modo (tra l'altro esistono direttive comunitarie e l'Inghilterra notoriamente è invece un po' ai margini nel rispetto di queste direttive).
Forse un domani, chi lo sà, può darsi che lo sia, ma sino ad allora nisba.
Ciao
Questa mattina sono andato da homecinemasolution , sono rimasto circa due ore a valutare le capacità di questo player . Prima di tutto ringrazio Simone Berti per la disponibilità e la pazienza che ha messo a disposizione . Devo dire che sono stato fortunato , perché prima di me c'era un cliente che mi ha dato la possibilità di sentire anche l'impianto audio (terrificante ) della sala in fondo . Ha voluto mettere un disco imax con la partenza di un shuttle . Woooow ! Ringrazio anche a lui .
Per verificare la qualità video del A.R.C.A abbiamo messo film come Oblivion (:D) Elysium , Man of steel . Anche qualche concerto dal vivo , ma questi più che altro per le nostre orecchie . Devo dire che Antonio75 non esagera sulla qualità video del A.R.C.A , con uno schermo da 4 metri e Sony vpl 500 e 1100 , mi sembrava di essere al cinema . Speriamo che Antonio non è stato arrestato dalla CIA o NSA , per aver messo a disposizione la sua casa per la comparativa :D
Scusate che non gli ho chiesto informazioni hardware del ARCA , ma ero flashato dalla qualità video .
Ciao !