ciao, non l'ho mai aggiornato con il firmware riportato nel sito della lg.
velocita' di masterizzazione 2x, dvd verbatim o sony.
Visualizzazione Stampabile
ciao, non l'ho mai aggiornato con il firmware riportato nel sito della lg.
velocita' di masterizzazione 2x, dvd verbatim o sony.
Salve.
Sono in procinto di acquistare questo lettore BluRay, per vedere film Originali in DVD e BluRay.
Però sono indeciso tra questo lettore Lg BD550 e questo Lg BD650?
Che differenza c'è? Il prezzo è identico, ma non capisco la differenza !!
@gio2011
Forse sarebbe il caso di aggiornare il lettore sia nella parte system che nella parte ottica.
E' inutile riportare un problema se il lettore non è aggiornato.
@Giacomov
Se nonr icordo male il BD650 NON ha l'interfaccia di rete.
vedi questo post: http://www.avmagazine.it/forum/showp...7&postcount=84Citazione:
Originariamente scritto da Giacomov
SALUTI
MASSIMO
Sarebbe utile indicare i pregi (come elenco) e i difetti (come elenco) in modo analitico. Così com'è dubito che possa essere utile.
Non capisco questa critica ma nella discussione precedente riportavo che non legge i dvd masterizzati, mentre gli stessi dvd masterizzati vengono letti benissimo da un altro lettore dvd economico telesystem di 30 euro mai aggiornato. Comunque credo che dopo le feste lo portero' all'assistenza lg per sicurezza.Citazione:
Originariamente scritto da bovirus
Hai ragione, ma facevo riferimento a questo 3D: http://www.avmagazine.it/forum/showthread.php?t=193047Citazione:
Originariamente scritto da bovirus
Cambia l'interfaccia del menù, ma come qualità video non ho notato differenze.
SALUTI
MASSIMO
Scusa ma non comprendo perchè la giudichi una critica.Citazione:
Originariamente scritto da gio2011
La prima operazione che fanno in assisetnza è quella di aggiornare il firmware (sia del system che dell'unità ottica).
Quindi potendola fare tu perchè non farla?
Quando si segnalano dei problemi prima di farlo bisognerebbe verificare se il prodotto è aggiornato, e non lo è aggironarlo e ripetere le prove.
ciao a tutti ho appena aggiornato il lettore all'ultimo firmware dopo mesi che non lo facevo si puo sapere che è cambiato?
secondo me, si puo' anche segnalare un problema e poi dopo consigliare di aggiornare il tutto. comunque i files li ho trovati, ho qualche perplessita' sulla procedura visto che l'ho trovata in inglese non molto chiaro.Citazione:
Originariamente scritto da bovirus
Segnalare il problema con il firmware non aggiornato è inutile e sbagliato.
Prima va aggiornato il firmare alla versione più recente, rifatte le prove e nel caso segnalato il problema.
Se segnali il problema con il firmware non aggiornato, l'assistenza ti chiede come prima cosa di aggiornare il lettore e in quel caso la segnalazione del problema prima dell'aggiornamento è solo tempo perso.
Questa è una procedura standard per le assistenze di qualsiasi prodotto.
Non accettano segnalazioni di problemi su unità con firmware non aggiornato.
Su questo forum esiste un thread dedicato (vedi firma) dove sono reperibili i file dei firmware.
La procedura è molto semplice.
Vanno messi una alla volta prima il file dell'ottica (una volta fatto l'aggiornamento cancellato il file e caricato il system) su una chiavetta USB FAT32 nella cartella principlae, acceso il lettore, collegata la penna USB, verrà rilevato il firmware, visualizzata la versione corrente e qeulla nuova e richiesto conferma per l'aggiornamento.
La penso come te: infatti l'aggiornamento fw non è scritto da nessuna parte che sia obbligatorio.Citazione:
Originariamente scritto da gio2011
Quello che stai dicendo è illogico. E' invece vero il contrario.
Nessuno ti obbliga ad aggiornare il firmware.
MA se vuoi segnalare un problema l'unità prima deve essere aggiornata e rifatte le prove.
Hai mai avuto a che fare con i centri assistenza?
Prova a immaginare di essere al posto loro.
Un utente ti segnala un problema e l'unità non è aggiornata.
Il produttore non accetta segnalazione di problemi se il firmware/driver di una periferica non è aggiornato (giustamennte).
Questo perchè non si può sapere se l'aggiornamento non risolve il problema segnalato. E ci mancherebbe che il produttore facsssi prove (senza senzo, costose e inutili) su unità non aggiornate.
Prima dici che è vero il contrario, poi dici che nessuno ti obbliga ad aggiornare il firmware. Mi pare che sei contradditorio.
Certo che ho avuto a che fare con i centri di assistenza, i quali sono anche subito pronti a dirti che se hai fatto un aggiornamento all'apparato, ti imputano il malfunzionamento perchè fatto senza le dovute cognizioni.
Vaglielo poi a dire che sei esperto di pc.. ed in effetti ben sappiamo tutti che ogni aggiornamento firmware è un'operazione molto critica per qualsiasi soggetto, anche esperto: basta una frazione di secondo di mancanza di inergia elettrica e ti sei giocato il lettore o il tv da 56 pollici :(
I centri di assistenza una volta ricevuto l'oggetto, spetta a loro ripararlo e portarlo alle condizioni ottimali, se bisogna aggiornare l'apparato al fine di verificarne il buon funzionamento e risolvere il problema, lo devono fare loro semprechè sia addebitabile al firmware, mica è detto che il firmware ne sia per forza la causa, potrebbe essere altro che nulla c'entra il firmware.
Se a possedere l'apparato è un 80enne privo di qualsiasi nozione in merito, che fà, butta l'apparecchio perchè l'assistenza non lo accetta in quanto non aggiornato? è assolutamente ridicolo questa ipotesi, altro che discorso illogico, tutt'altro mi pare lo sia il tuo.
Ricordandoci che non tutti gli utenti hanno la giusta preparazione, i consigli non sono dovuti, se dati vanno dati umilmente, nessuno è migliore del prossimo, caro bovirus.
Saluti.
Io non mi contraddico per nulla perchè se leggessi con attenzioen quanto scritto ho detto cose diverse da quanto assersici.
Ribadisco che non è un obbligo aggiornare. E' una propria scelta.
Come è importante sapere che se hai un problema è solo tempo perso riportare il problema se l'unità non è aggiornata perchè l'assistenza NON prenderà in considerazione il problema.
Lavoro in un azienda nella parte supporto e confrontandomi con altre aziende tio confermo che questo è l'approccio comune delle aziende serie (anche perchè è l'approccio più logico).
Anche se hai un problema ad esempio con un driver (ed un firmware è serpre un software) di una qualasiasi periferica, qualsiasi supporto se contattato ti dirà di aggironare il driver se disponibile (nessuno fa verifica su un driver/firmware non aggiornato perchè illogico ed è uno spreco di risorse/denaro).
L'assistenza prenderà in considerazioone il problema se riportato dettagliamenete con l'unità aggiornata a e se il problema è riproducibile (dall'assistenza).
Quindi uno aggiorna se vuole.
Riportare un problema con l'unità aggiornata è inutile.
chi ti ha detto che non sia più facile che un 30enne sia meno informaticamente preparato di un 80enne?
Non è l'eta ma la passione per la conoscenza a fare la differenza.
Se aggiorni l'unità con un firmware ufficiale nessuno potra invalidarti la garanzia (esperienza con l'associazione consumatori). Ma il firmrware deve essere uffciiale e provenire dal sito uffciiale del produttore.
Ognuno è libero di scegliere quale strada seguire.
Se cercare una soluzione a casa propria sfruttando le indicazioni dell'assistenza o portare il prodotto in centri assistenza che magari non sono dietro casa.
Ma riportare un problema (che ero lo spunto di partenza) con l'unità aggironata è solo tempo perso.