Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Plasm-out
Se il tuo budget, come pare, lo consente perchè non OLED ?
Mi sono trovato molto bene con samsung. Ho l'impressione che sia piu' congeniale per l'uso che ne faro. Sono neofita e non seguo molto la tecnologia dei TV... parlo per quanto mi sono informato... ( se sbaglio correggimi !)
Su Oled il mio pensiero (che non conta nulla) penso non sia ancora sufficientemente matura come tecnologia , mentre LCD-LED e' ormai Ultracollaudata.
Ho letto che in gaming LCD ha una risposta superiore ( nello specifico parlo del 65Q9FN ) ed anche se abbastanza basso , il rischio di stampaggio sugli Oled c'e'.
Li ho visti entrambi in modalita Demo da Unieuro , ma penso non faccia testo in quanto usano video per esaltarne le qualita....
Detto cio' , tu snobberesti Il 65Q9FN per LG 65B8 senza pensarci ? Mi costa uguale uguale...
Leggendo quanto detto inizialmente
"La.distanza dalla TV e' poco oltre i 3 metri. L'utilizzo che ne farei e' misto film , calcio, motoGp e F1 con abbonamento Sky e magari Netflix , e qualche ora di gioco con Playstation..."
Cosa mi consiglieresti personalmente ?
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Leuname79
Mi sono trovato molto bene con samsung. Ho l'impressione che sia piu' congeniale per l'uso che ne faro. Sono neofita e non seguo molto la tecnologia dei TV... parlo per quanto mi sono informato... ( se sbaglio correggimi !)
Su Oled il mio pensiero (che non conta nulla) penso non sia ancora sufficientemente matura come tecnologia , mentre LCD-LED e..........[CUT]
Ho appena visto una recensione del QE65Q9FN . E sulle scene scure e' veramente pessimo il local dimming che genera... questo mi frena un po'...
Ma invece per quanto riguarda il fatto che gli Oled sono organici... ? Cosa mi dite sulla durata ???
-
Gli oled durano 100.000 ore, dati dichiarati dalla LG, anche se fossero la metà (50.000 ore), avresti pur sempre 13 anni e passa di funzionamento "garantiti" se si calcolano 10 ore al giorno di accensione per tutti i giorni di vita del pannello, quindi quello della durata degli oled è un non problema.
Il local dimming del Q9FN è ottimo, non so quale recensione tu abbia letto, ma rtings su quest'aspetto riporta quanto segue:
Citazione:
Great local dimming on the 65" Q9FN. The algorithm is very aggressive at reducing blooming, which creates excellent deep blacks, but some detail may be lost in very dark scenes.
Gran local dimming sul 65" Q9FN. L'algoritmo è molto aggressivo nel ridurre il blooming, ciò crea dei neri profondi eccellenti, ma qualche dettaglio può esser perso nelle scene molto scure.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Nex77
Gli oled durano 100.000 ore, dati dichiarati dalla LG, anche se fossero la metà (50.000 ore), avresti pur sempre 13 anni e passa di funzionamento "garantiti" se si calcolano 10 ore al giorno di accensione per tutti i giorni di vita del pannello, quindi quello della durata degli oled è un non problema.
Il local dimming del Q9FN è ottimo..........[CUT]
Mi esprimo meglio... sulle scene scure perde parecchio i dettagli. Ho guardato questo
https://m.youtube.com/watch?v=d8600u_YI1A
Nex tu spassionatamente cosa mi consiglieresti ?
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Leuname79
Lascialo stare Galeazzi, se gli chiedi cos'è il local dimming senza copione non ti saprà rispondere.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Nex77
Gli oled durano 100.000 ore, dati dichiarati dalla LG, anche se fossero la metà (50.000 ore), avresti pur sempre 13 anni e passa di funzionamento "garantiti" se si calcolano 10 ore al giorno di accensione per tutti i giorni di vita del pannello, quindi quello della durata degli oled è un non problema.
Il local dimming del Q9FN è ottimo..........[CUT]
Citazione:
Originariamente scritto da
Freeman73
Lascialo stare Galeazzi, se gli chiedi cos'è il local dimming senza copione non ti saprà rispondere.
Scusate.... e' che non sono molto competente.. 😁😁pero che sulle scene scure si perde il dettaglio e' visibile a chiunque..
Nessuno che pero me lo sta sconsigliando....
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Leuname79
Mi sono trovato molto bene con samsung. Ho l'impressione che sia piu' congeniale per l'uso che ne faro. Sono neofita e non seguo molto la tecnologia dei TV... parlo per quanto mi sono informato... ( se sbaglio correggimi !)
Su Oled il mio pensiero (che non conta nulla) penso non sia ancora sufficientemente matura come tecnologia , mentre LCD-LED e..........[CUT]
Se l' uso che ne farai sarà prevalentemente film, IMHO, preferirei di gran lunga OLED, il Q9 è comunque un buon TV. Per quanto riguarda il gaming non mi esprimo in quanto "non ne faccio uso" :D.........dalle varie recensioni mi pare di capire che siano entrambi validi anche sotto questo aspetto.
-
Se devi prendere per forza un LCD invece di un oled, il Q9FN rappresenta un'ottima scelta, come alternativa "risparmiosa" io prenderei in considerazione anche l'XF9005 della Sony: se sei a tre metri, potresti anche considerare i 75 pollici come grandezza, optando per il 75XF9005, che dovrebbe trovarsi sui 3.000 euro al mediaworld online, l'immersività ne gioverebbe parecchio.
Ps. Non ho visto tutto il video di Galeazzi, ma quando va a indicare il menu da impostare per migliorare il local dimming, se fermi l'immagine nel punto giusto noterai che la modalità in cui sta lavorando ("standard") è quella "scorretta" per una calibrazione o per saggiare le effettive potenzialità di un televisore, quindi è un po' un test fatto da uno che non è che ci capisca tanto, avrà letto qualche review professionale in cui appunto si fa notare l'affogare dei neri con scene molto buie e avrà pensato di includere questo aspetto nel suo video, ma non penso proprio che si sia messo a calibrare il pannello con la sonda o con i test video più indicati; ha anche impostato l'"ottimizzatore contrasto" su "basso" quando invece andrebbe spento e chissà se ha spento il risparmio energetico e il controllo della luminosità ambientale, non ci siamo :D , direi che quella recensione non fa testo.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Leuname79
Ciao a tutti !!! Sono nuovondel Forum , ed e' una settimana che leggo e rileggo questa discussione..
Sono alle prese con la prossima sostituzione della Tv.....
La.distanza dalla TV e' poco oltre i 3 metri. L'utilizzo che ne farei e' misto film , calcio, motoGp e F1 con abbonamento Sky e magari Netflix , e qualche ora di gioco con Playstation...
..........[CUT]
Citazione:
Originariamente scritto da
Plasm-out
Se l' uso che ne farai sarà prevalentemente film, IMHO, preferirei di gran lunga OLED, il Q9 è comunque un buon TV. Per quanto riguarda il gaming non mi esprimo in quanto "non ne faccio uso" :D.........dalle varie recensioni mi pare di capire che siano entrambi validi anche sotto questo aspetto.
Plasm-out , ne faro' l'uso che leggi sopra. Mettero' come sorgente piu' nobile SKY per calcio , Moto GP , F1 serie TV e film anche da NetfliX. Piu' Playstation , ma non sono un ultra infoiato di videogame... Detto questo... Il tuo parere ?
Citazione:
Originariamente scritto da
Nex77
Se devi prendere per forza un LCD invece di un oled, il Q9FN rappresenta un'ottima scelta, come alternativa "risparmiosa" io prenderei in considerazione anche l'XF9005 della Sony: se sei a tre metri, potresti anche considerare i 75 pollici come grandezza, optando per il 75XF9005, che dovrebbe trovarsi sui 3.000 euro al mediaworld online, ..........[CUT]
Nex77 non devo prendere per forza un LCD... sono orientato verso Samsung per esperienza diretta del precedente TV ed altri prodotti di questa casa, ma sto cercando di capire la soluzione a me piu' congeniale....
Entro oggi ho la possibilita' di prendere QE65Q9FN (per diversi aspetti mi piace molto ) senza iva... allo stesso prezzo posso prendere invece LG OLED65B8PLA . Sto valutando un 75" , ma al momento per quando riguarda il Budget a disposizione potrei permettermi Samsung UE75NU8000T che pero' e' inferiore all'ultima serie.. penso anche di parecchio... ma magari si attenua la differenza con la dimensione ? Che mi dici ?
-
No, le prestazioni per la stessa serie rimangono costanti per tutte le dimensioni, tranne i casi in cui la casa produttrice sceglie di utilizzare un altro pannello (es. IPS invece di VA) e tecnologia differente (60hz vs. 120hz), se non ci sono queste differenze, le prestazioni rimagono identiche; è per questo che di solito i recensori professionali quando ci sono queste varianti le rimarcano, dicendo quale dimensione del pannello è penalizzata mentre invece scrivono che la loro recensione dovrebbe essere valida su tutti i tagli, quando invece queste differenze non ci sono.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Nex77
No, le prestazioni per la stessa serie rimangono costanti per tutte le dimensioni, tranne i casi in cui la casa produttrice sceglie di utilizzare un altro pannello (es. IPS invece di VA) e tecnologia differente (60hz vs. 120hz), se non ci sono queste differenze, le prestazioni rimagono identiche; è per questo che di solito i recensori professionali..........[CUT]
Io paragonavo la serie UE75NU8000 che non e' QLED con la serie QE65Q9FNU quindi 75" pollici della serie non QLED contro 65" ultima serie tipo QLED.
E del OLED per l'uso che ne farei io ?
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Nex77
No, le prestazioni per la stessa serie rimangono costanti per tutte le dimensioni, tranne i casi in cui la casa produttrice sceglie di utilizzare un altro pannello (es. IPS invece di VA) e tecnologia differente (60hz vs. 120hz), se non ci sono queste differenze, le prestazioni rimagono identiche; è per questo che di solito i recensori professionali..........[CUT]
Io invece credo di aver capito, magari male, che intenda dire che il 75NU8000T sia inferiore al Q9.............
Credo comunque che, dato la distanza di visione superiore ai 3 Mt., sia più indicato un 75", ed in questo caso escludiamo OLED per via del budget.........
p.s. infatti........
@ Leuname79
In qualsiasi caso sempre di LCD si tratta.............:)
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Plasm-out
Io invece credo di aver capito, magari male, che intenda dire che il 75NU8000T sia inferiore al Q9.............
Credo comunque che, dato la distanza di visione superiore ai 3 Mt., sia più indicato un 75", ed in questo caso escludiamo OLED per via del budget.........
p.s. infatti........
@ Leuname79
In qualsiasi caso sempre di LC..........[CUT]
Ok.... ma la serie Q9 sembra sia migliorata e non di poco.. inoltre l'illuminazione e' posteriore e non laterale..
Ma Q9 da 75 costa troppo... quindi
Q9 da 65 oppure Qled da 65 o serie 8000 da 75... ?
-
Dai raga... ho piu che poche ore per il senza iva del q9 😂😂 che ne dite ?
-
Sì, avevo capito male, chiedo venia.
Il NU8000 è decisamente inferiore quanto a prestazioni al Q9FN, avresti come vantaggio i 10 pollici in più a discapito però della resa dell'immagine, se poi ti preoccupava il local dimming del Q9FN, allora di sicuro dovrai comunque adattarti a quello del NU8000 che a confronto è pessimo.
Dovrai decidere tu, se punti a un'immersività maggiore prendi comunque il 75 pollici, altrimenti opta per il 65 pollici dalla resa migliore ovvero l'LG B8 visto che ti costa uguale al Q9FN, qui trovi una comparazione punto per punto tra i due; capisco l'attaccamento ad una singola marca, ma a questo punto potresti anche provare a cambiare :) . Fossi sui 3,5 metri di distanza ti consiglierei di andare diretto al 75 pollici in ogni caso, visto però che sei comunque a 3 metri, e l'alternativa da 75 pollici è decisamente inferiore come qualità alle due opzioni da 65" considerate (Q9FN e LG B8), meglio puntare alla resa complessiva dell'immagine, magari poi la seduta in futuro riuscirai ad avvicinarla di quanto basta per goderti lo spettacolo appieno.