Visualizzazione Stampabile
-
niente rodaggio. Imposta inizialmente la modalità Cinema (non forzare sui controlli di contrasto e, soprattutto, di luminosità), attiva la funzione Orbiter e fai relativamente spesso zapping, alternando sorgenti e canali Tv differenti. Tutto qui, poi dopo un 200 ore circa i fosfori cominciano a stabilizzarsi per bene e puoi andare con le opzioni di calibrazione avanzate
-
Citazione:
Originariamente scritto da rosmarc
poi dopo un 200 ore circa i fosfori cominciano a stabilizzarsi per bene e puoi andare con le opzioni di calibrazione avanzate
Grazie per l'attenzione ;)
Quindi non dovrei eseguire nessun setting come da prima pagina, tenerlo con le impostazioni di fabbrica "Cinema" per 200 ore?
La funzione "pixel orbiter" è da utilizzare solo in questa fase quindi?
E se volessi lasciarlo acceso per 100 ore mentre sono al lavoro?? Io lo uso 1-2ore alla sera e basta, immagina quante serate ci vorrebbero per rodarlo :cry:
In pausa pranzo verifico la versione Firmware, ma credo sia aggiornato all'ultima.. nel caso è possibile aggiornalo da chiave USB giusto?
-
imposta la modalità Cinema inizialmente, ma disabilita tutti i filtri digitali (PN-R, Gestione colore, Rimasterizzazione colore, etc.).
Quindi, tieni tutto su Off. Lascia attivi solo la funzione Orbiter (sempre) e IFC su Medio, anche se io preferisco tenere anche questi sistemi di interpolazione spenti, specie coi film, ma provalo e vedi se gradisci l'effetto di maggiore fluidità che dà, consigliabile specie con gli eventi sportivi.
Il "rodaggio", come detto, non serve. Non fissarti in modo ossessivo sul numero di ore. Fallo girare per i primi giorni così, poi entra nelle modalità avanzate. In pratica, visto che i setting pana già di fabbrica sono ottimi, basta una Professionale con qualche piccolo ritocco e sei a posto.
Per l'aggiornamento firmware, se sei connesso in rete, il Tv lo rileva e lo esegue in automatico, sempre che sia reso disponibile dalla casa madre
-
Citazione:
Originariamente scritto da rosmarc
Per l'aggiornamento firmware, se sei connesso in rete, il Tv lo rileva e lo esegue in automatico, sempre che sia reso disponibile dalla casa madre
Grazie,
farò come mi consigli, stasera collego il mio televisore in ethernet per l'aggiornamento... dato che la versione FW è 1516-10000.
Ma c'è un modo per aggiornarlo anche con scheda SD o chiave USB?? Io posseggo internet HSDPA, quindi dovrei condividere la connessione tramite PC acceso e connesso (e non lo ritengo di una sicurezza infallibile, per queste operazioni delicate).
-
l'aggiornamento si può fare pure diversamente, se non erro tramite SD... però tieni presente che il firmware 1520, che io sappia, non è ancora stato reso disponibile per il download dal sito pana. Alcuni utenti l'hanno già installato scaricandolo da Internet, ma io ti consiglio, specie se non noti problemi evidenti, di attendere la disponibilità del download ufficiale dal sito pana, così sei perfettamente in regola al 100%
p.s: il regolamento non consente il quote integrale dei post, quindi gentilmente edita i tuoi ultimi. Grazie :)
-
Ciao a tutti, sono anch'io possessore di un VT30 da 50" e mi sto cimentando con le innumerevoli regolazioni a disposizione.... mi sembra sempre che ci sia la tendenza al verde!
Non vedo l'ora di provare i settaggi di P41N con il CalMAN!!!!
-
Certamente ... peccato che quello sarà solo il setting CalMAN giusto unicamente per il VT30 di P41N ... :fagiano:
-
Avete quelli di Jena, fatti con W.M.E. Che volete di piu'?
-
certo che ...scusate ...leggere sempre in un forum tecnico che qualcuno usa i setting di qualcun altro è quantomeno imbarazzante(per il buon nome del forum:D )è già stato detto...ridetto...spiegato... che i setting che vanno bene su un pannello quasi sicuramente(e ovviamente aggiungerei)non vanno bene su un altro....:(
-
luctul, se fosse vero quello che dici, la discussione non avrebbe alcun senso ed andrebbe chiusa immediatamente.....evidentemente le persone che vi partecipano non la pensano così....
-
Che sia vero è fuor di dubbio, il fatto che molti ignorino la questione dipende dal fatto che si preferisce copiare i settaggi altrui piuttosto che armarsi di pazienza.
-
è anche questione di competenze....io non saprei neanche da che parte iniziare....ho copiato i settaggi di puntnl e mi sono trovato molto bene. conta che ho una catena video semplicissima....con sky ho solo il decoder di sky e nientaltro in mezzo
-
non trovate scomodo non avere la possibilità di avere diverse modalità di professionale 1 e 2 per poi poterli confrontare....perchè se ogni volta devo riinserire tutti i valori è una scocciatura....e poi non posso fare il confronto. avete consigli?
-
Si impara, nessuno è nato sapendolo già fare ed è sicuramente più utile imparare (tanto più che non parliamo di tarature strumentali) che copiare settaggi che dei gran risultati non ne potranno mai dare (neanche con una catena video semplicissima, dato che anche di decoder sky ce ne sono parecchi modelli diversi).
-
Se è così importante la catena video, allora si dovrebbero avere diversi settaggi per le diverse sorgenti, cosa di cui non si discute mai e che non è neanche prevista, perchè professionale 1 e 2 dovrebbero servire come modalità giorno e notte. Puoi chiarire questo punto Onsla?