Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da primocontatto
La traccia Dolby Digital (il primo titolo è stato Clear and Presente Danger del '93) è al posto del canale sinistro analogico.
I lettori compatibili con l'audio AC-3 hanno SEMPRE 2 uscite digitali separate fra loro.
Da quanto vedo sui vari titoli, ad esempio:
http://www.lddb.com/laserdisc/12158/PILF-2784/8mm-(1999)
la traccia analogica destra viene occupata dalla traccia AC3 modulata, mentre la sinistra dovrebbe contenere una traccia analogica "mono" (credo un commento del regista o qualcosa del genere).
Citazione:
Originariamente scritto da primocontatto
L'uscita digitale per il flusso AC-3 deve appunto essere "ripulita" dalla parte analogica attraverso un demodulatore esterno.
Più che ripulita, demodulata: dovrebbe avvenire quello che succede con i modem, dove il segnale digitale viene modulato per poter viaggiare sul mezzo in "analogico" e poi, all'arrivo, demodulato per poter essere fruito in formato digitale.
Saluti.
G.
P.S.: noto che anche per quanto riguarda il software il parco NTSC batte 1000:1 quello PAL.
-
Citazione:
Originariamente scritto da gimaru
la traccia analogica destra viene occupata dalla traccia AC3 modulata, mentre la sinistra dovrebbe contenere una traccia analogica "mono"
Ho invertito i canali.... :D
La traccia rimanente contiene l'audio mono per retrocompatibilità con il lettori antecedenti al '90 o appunto commenti e simili.
Citazione:
Originariamente scritto da gimaru
Più che ripulita, demodulata: dovrebbe avvenire quello che succede con i modem, dove il segnale digitale viene modulato per poter viaggiare sul mezzo in "analogico" e poi, all'arrivo, demodulato per poter essere fruito in formato digitale.
Il concetto è quello...... :rolleyes:
-
Citazione:
Originariamente scritto da primocontatto
IL mio Attuale Pioneer CLD-925 con Demodulatore RF Yamaha APD-1 collegato in Composito al DVDO VP30 completo di ABT102 su 3 metri di base con un Benq W20000 è abbastanza "inguardabile", troppo rumore video e cross color.
Guarda, proprio l'altro giorno stavo vedendo un concerto di Bennato su DVD (http://www.musicafilm.it/dvd-musicali/la-cura.html): INGUARDABILE! Gli artefatti digitali sono tali da distogliere l'attenzione dal resto.
Inoltre, uno degli ultimi BD che ho acquistato è stato "Il braccio violento della legge": ricordavo il film per averlo visto in VHS, ma l'attuale post-produzione che è stata eseguita con l'aggiunta della grana e la elaborazione dei colori mi lascia alquanto perplesso.
Quindi, non sempre la superiorità "tecnica" del supporto implica, come purtroppo sappiamo, una migliore qualità del software :cry:
Chissà, forse avendo un buon lettore e con i giusti titoli, si potrebbero avere ancora grandi soddisfazioni dai disconi.
Saluti.
G.
-
Volevo chiedervi quale è il sistema migliore per la pulizia dei laserdisc e se esiste un metodo per pulire la lente dei lettori, più o meno come si fa per i lettori CD.
Grazie.
G.
-
Vediamo se qualcuno mi può supportare! :)
io non ho mai avuto un LD... e vorrei provare a vederne / ascoltarne qualcuno... come budget davvero ho poco a disposizione, e potrei recuperare un CLD-2950...
ho visto che non è nelle Vostre classifiche "top pal" (ho visto che i LD dedicati ntsc hanno qualità molto superiore...ma anche costi a cui non mi posso avvicinare...)
che ne pensate del CLD-2950?
grazie
-
ottima macchina che conservo. Meccanica autoreverse per la lettura dei due lati, uscita RF AC3 per il DOLBY DIGITAL, PAL ntsc uscita Y/C Super video. Si, i dischi ntsc erano davvero eccezionali al vertice della qualità permessa dallo standard. Considera che moltissimi titoli erano certificati THX e la certificazione in quel casi era effettivamente tangibile .
-
Alla luce di una grande passione (passata) e delle tante bellissime esperienze che le nuove tecnologie video ci hanno regalato, posso dirti di spendere veramente poco per toglierti uno sfizio, ma non ti aspettare nulla. I migliori lettori LD non si sono mai visti in Italia ed erano i Pioneer serie elite (il 97 il migliore in assoluto) e gli ultimi modelli giapponesi (che leggevano anche i primi dischi HD 1080i). Non a caso questi lettori ancora oggi hanno un mercato e si vendono bene nell'usato.
I lettori commerciali italiani non potranno che deludere i tuoi occhi abituati allo splendore dell'HD digitale, mentre sull'audio, a fronte di un buon software, se la cavano abbastanza bene.
-
Almeno per l'esperienza audio vale la pena spendere qualcosa ?
-
Citazione:
Originariamente scritto da
spn
Almeno per l'esperienza audio vale la pena spendere qualcosa ?
Ti ho inviato un messaggio in privato
ciao
-
Ciao spn,
hai visto il messaggio
grazie
-
Citazione:
Originariamente scritto da
grunf
ottima macchina che conservo.............[CUT]
Torno a domandare a tutti voi: come si conserva una macchina del genere?
Ha bisogno di revisione periodica (diciamo ogni tre/quattro anni)?
Cosa si può deteriorare se non si usa anche per un anno?
Grazie a tutti, Luca.
-
Non potrei fare a meno dell'alta risoluzione ma l'unica cosa che mi viene da dire a riguardo di questo formato e al suo senso di continuare ad esistere al di là dell'ottima qualità audio che riesce ancora ad offrire, il LD potrebbe essere tutt'ora il modo migliore per affacciarsi al mondo del "retromovie".
Mi spiego, molti film degli anni pre 2000 venivano prodotti sapendo che la risoluzione home video non superava diciamo i 360p quindi molto degli ottimi effetti speciali dell'epoca veniva magicamente camuffato dalla bassa risoluzione video cosa che oggi non è più possibile tanto che molti di quei film ci appaiono troppo finti. Il primo caso di questo effetto l'ho registrato con Alien in FHD quando alla comparsa dello xenomorfo mi resi conto che non era altro che un attore in costume. Che ne pensate?
-
Citazione:
Originariamente scritto da
predatorx
Non potrei fare a meno dell'alta risoluzione ma l'unica cosa che mi viene da dire a riguardo di questo formato e al suo senso di continuare ad esistere al di là dell'ottima qualità audio che riesce ancora ad offrire, il LD potrebbe essere tutt'ora il modo migliore per affacciarsi al mondo del "retromovie".
Mi spiego, molti film degli ann..........[CUT]
sicuramente i film in 4k, fanno notare tutti quegli effetti "cammuffati" grazie alla bassa risoluzione... pochi giorni fa però ho visto Forrest Gump (laserdisc pioneer doppio, 3 lati di film senza divisione con capitoli = ignobile) su un tv 4k 55" e devo dire che i limiti della risoluzione comunque ci sono e sono molto alti...
è una visione nostalgica... ma senza senso, se non per il gusto un po retrò.
una cosa che non sono riuscito a fare personalmente è gustare l'audio in 5.1 visto che dal mio pioneer cld-2950 nonostante abbia tentato di collegarlo con il coax digitale... non si sente nulla... solo stereo analogico
-
Citazione:
Originariamente scritto da spn
una cosa che non sono riuscito a fare personalmente è gustare l'audio in 5.1 visto che dal mio pioneer cld-2950 nonostante abbia tentato di collegarlo con il coax digitale... non si sente nulla... solo stereo analogico
È normale che sia così. La traccia audio digitale di "Forrest Gump" è registrata in PCM, con codifica Dolby surround.
Il segnale audio modulato AC3 RF era prerogativa soltanto delle edizioni NTSC.
-
Esatto, e per ascoltare in Dolby Digital le versioni NTSC ti serve anche un Demodulatore RF / AC3.
Mi sta venendo voglia di sistemare il mio vecchio CLD925, collegarlo al Radiance e vedere un po' cosa ne esce, una dozzina di dischi li ho ancora.