Risposta molto esauriente x quanto mi riguarda, si è capita la filosofia e la scelta fatta. Al cliente la scelta di acquistare o meno
Visualizzazione Stampabile
Risposta molto esauriente x quanto mi riguarda, si è capita la filosofia e la scelta fatta. Al cliente la scelta di acquistare o meno
Grazie Runner,
spero che si possano ora placare tutte le polemiche. Ci si vede Sabato
Una piccola precisazione a scanso di equivoci: tutte le arca prodotte dalla prima all'ultima, ricevono tutte gli stessi aggiornamenti via software, e tutte si comportano nello stesso modo. Questo a prescindere dal hardware che monta la singola unità.
seguo da qualche tempo questa discussione che al momento è l'unica fonte di informazioni in rete su questo prodotto, in giro non trovo molto altro. A parte che ho piacevolmente notato la riduzione di prezzo anche se è ancora notevolmente al di sopra di quello che spenderi io (io personalmente in generale per una qualsiasi sorgente).
Volevo chiedere:
Realmente è così? ovvere io compro questo sistema con la possibilità che il cliente prima o quello dopo abbia una diversa configurazione hardware? Il discorso delle marche degli hd ci posso stare purchè abbiamo le medesime specifiche in termini di capienza, buffer e vdr. Certo il processore, la mb e la scheda video iniziano ad essere un argomento più delicato perchè ci possono essere notevoli differenze di performance.Citazione:
Non viene detto cosa monta l'arca per un motivo semplice , perchè cambia a seconda della scelta del momento del team.
quindi in pratica è un sistema aperto da prezzo fisso se mi passate il termine.
Purchè non si passi da algoritmi o software di terze parti protette da licenza a software open source. Ok che mi trovo un prodotto migliore a casa ma il prezzo? scende? Di base poi tutti gli open source protteti da licensa GNU GPL saranno citati da qualche parte quindi per i non possessori ok, ma chi lo possiede potrà sicuramente vedere cosà c'è scritto da qualche parte!Citazione:
Se io commerciale, dico e scrivo l'arca usa questi player e questi render video , ovviamente io che acquisto mi aspetto tali software. Ma se decido di cambiare devo essere libero di cambiare, a patto che il risultato migliora e non peggiora ovviamente.
Ho visto che è una discussione dove si fa facilmente polemica quindi ho cercato di limitare la mia curiosità
Io, sinceramente, non capisco come ragionate.
Premesso che non ho l`ARCA anche se disgustato dalla resa video degli attuali mediaplayer in confronto a un "semplice" Oppo 93 sto facendo un pensierino su una di queste macchine (sono due di livello sul mercato, mica tante).
Però, volete fare quelli che a Roma chiamiamo i "conti della serva"? Bene, allora:
- 500 euro (ipotetici) di hardware
- case customizzato
- GUI programmata da zero su misura
- Ottimizzazione proprietaria del software
- Aggiornamenti firmware con l`aggiunta di nuove funzioni regolari (che ovviamente richiedono tempo e capacità)
- L`IVA ce la vogliamo mettere?
Dico, soltanto per sviluppare un semplice programmino di interfaccia con un database quanto chiede un programmatore? Se mi monto da solo quell`hardware rinunciando al case custom e facendo da solo una GUI e una ottimizzazione software (se ne sono capace) spendo di meno. Ma sei sicuro? Quanto ci metti, intendo proprio in tempo reale ad assemblare, installare, programmare, ottimizzare tutto? Quanto "vale" il tuo tempo?
Poi nulla vieta ad una persona che ha capacità e tempo da dedicare di costruirsi un HTPC coi fiocchi, di passarci sopra le notti a configurarlo e di farsi una GUI su misura come vuole lui. Ma se questa cosa, ad esempio, dovesse farla per 200 persone, la stessa persona quanto se lo farebbe pagare ogni pezzo?
insomma, le cose valutiamole per quello che offrono e per come funzionano, non in base a un conto del costo della tal memoria o processore che, di per sé, non significa proprio nulla.
LA discussione costo dell'Hardware - costo del prodotto finito ci fu, ed aspra, anche ai tempi del primo PAC...di cui sono stato felice possessore e consapevole che lo sviluppo e messa a punto hanno dei costi, senza contare tutto l'hardware da testare per ottenere una macchina stabile e che va "perduto"...infatti nulla ho da eccepire sul costo delle due macchine, la mia è curiosità su come si arriva ad ottenere il risultato, anche se da solo non sarei capace di replicarlo, nè ne avrei il tempo e le competenze...
X Gotham: ho scritto espressamente che l'hardware può cambiare, ma si garantisce sempre uno stesso livello di performance, altrimenti i continui aggiornamenti non potrebbero funzionare alla stessa maniera su tutte le arca.
Poi dimentichi un aspetto fondamentale, l'arca è basato su un progetto proprietario, tutto il funzionamento arca, dalla fase di accensione fino a quella finale di spegnimento è farina del sacco di ARCA. Questo permette l'uso di qualsivoglia player e render video che si ritiene utile in quel dato momento.
Ahhhhhhh, se monta Madvr si capisce da dove viene la qualita' che lascia tutti a bocca aperta. Questo render e' il migliore al mondo, non c'e' se e non c'e' ma, non avete idea della qualita' di cui e' capace.....
Nota personale : faccio il ragioniere antipatico della situazione : 200 arca vendute , 70 Sony mille calibrati e quindi penso venduti + i 500 + i 50 + i teli + i Jvc.............cavolo ma il Berti oramai deve essere milionario alla faccia della nicchia, che invidia:p:p:p:p:p
Annovif: Non ci sta solo Madvr............:eek:
Però altro non vi dico manco sotto tortura. ;)
Questa curiosità assillante sulle informazioni hardware del A.R.C.A non ha senso
Una macchina viene valutata su molti fattori , non solo hardware . Se venite a sapere che non ha la potenza hardware che voi immaginate , ma regala dei risultati eccellenti . Come lo giudicate ? Positivo o negativo ?
Se il mio A-400 mi regala una qualità video eccellente , che importa se ha solo 512 mb ram .
non puoi confrontare un chip dedicato con uno general purpose. il chip dell'A400 sa fare solo quello x cui non è programmabile, infatti se esce un codec nuovo tipo h265 lo puoi usare come fermacarte, una cpu e/o la GPU invece viene programmata e funzionerà sempre fino al suo limite di potenza di calcolo.
L'unico appunto che potrei muovere alla filosofia esposta è che è la stessa delle console, non puoi veramente implementare quello che ti pare perchè dopo un po di tempo sarai limitato dall'hardware più vecchio che hai venduto, significa che se parti con soluzioni hardware di potenza non elevata dopo un paio di anni devi far uscire l'arca 2 oppure devi castrare le ultime macchine, oppure devi dire che gli aggiornamenti dureranno tot anni poi basta
Il popcorn è collegato a un wt50 47", è stato comprato solo per essere collegato alla televisione . Sicuramente con uno schermo più grande si vedranno i suoi limiti , a meno che non si usa un processore video esterno .
Importante che non ci scordiamo del lato umano delle macchine , i programmatori , quelli che lavorano sullo sviluppo e la creazione di nuove idee . Una macchina ha bisogno di persone vere , non può evolversi da sola . Ci vuole passione , tanta voglia , creatività ecc .
messaggio cancellato
Scusa Michele ma non avresti dovuto inserire questo post nel thread della "Comparativa"? Questo è quello dell'A.R.C.A. :D
Alfredo