• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Oppo BDP-93

Si, penso anche io.
Dal momento che sul forum francese alcuni utenti, già adesso, con gli ultimi firmware, segnalano variazioni nell'azione dei vari filtri.

Bisogna anche capire che si tratta di un chip video nelle sue prime implementazioni.. e ha bisogno di maturare.

Ieri ho fatto anche qualche prova comparativa tra processamento video del Qdeo e quello del Reon sul mio pre Onkyo.

Purtroppo, non avendo due schermi affiancati.. ed essendo un pochino macchinose le operazioni per passare da un setup all'altro.. non mi voglio ancora esprimere.
Con parametri solo leggermenti toccati.. su entrambi i processori.. e visione di blu-ray.. direi che non ci sono differenze eclatanti. Ma, ripeto, è stata una prova molto parziale.. e non ho ancora visto materiale SD.

Sulla carta invece... la superiorità del Qdeo dovrebbe essere molto marcata... almeno a leggere questa prova in francese:
http://www.audiovideohd.fr/actualites/7277-HQV-vs-Anchor-Bay-vs-Marvel-Qdeo.html
 
Appena arrivato anche a me. Non ho avuto ancora tempo di fare prove approfondite ma il primo impatto visivo è stato abbastanza confortante. A memoria (non possiedo più l'83) mi sembra di notare un livello del nero leggermente più alto di default rispetto al "vecchio" modello, ma potrebbero essere solo impressioni.
 
Sul Qdeo direi che la cosa che mi ha colpito di più.. è la "forza" del filtro sharpness. Magari anche troppo.. nel senso... che, almeno sui BRD, sentivo quasi l'esigenza di valori compresi tra 0 e 1.

Ma ancora una volta.. è presto (dopo due film in blu ray) per dare un giudizio.
 
su un 37" si vede la differenza da un normale lettore? inoltre conviene collegare la parte audio in analogico oppure attraverso hdmi?
 
Chiaro che piu' lo schermo e' grande piu le differenze si notano ,ma io sul mio 42" noto "senza elencare" il netto miglioramento con un lettore dvd normale sony ns 78 e toschiba xe1 ,forse grazie si al processore,ma anche alle regolazioni d'immagine dell'OPPO ,tutti i miei dvd sono rinati e anche i film rip mkv si vedono molto piu dettagliati rispetto al medya player western digital live .....ciaoooo
 
Una domanda: sapete per caso perchè nel setup 3D bisogna mettere le dimensioni dello schermo? Voglio dire, cosa cambia nel modo in cui il lettore riproduce un video 3D cambiando le dimensioni dello schermo nel setup?
 
il mio bdp93 eu va a scatti

L'ho ricevuto ieri, ho comprato il classico BD di avatar, la sorpresa negativa e' che la visione va a scatti: ad esempio nella scena iniziale della panoramica aerea della foresta si notano 4-5 scatti, poi e' frequente in tutti i movimenti di camera orizzontale. Ho provato ad abbassare la risoluzione d'uscita ma non cambia nulla. COn DVD e filmati hd-mpeg2 ( questi da un hdd usb) nessun problema.
Qualcuno ha avuto altre esperienze in merito?
Grazie
Alessandro
 
runner ha detto:
ma hai impostato l'uscita video a 24p o in auto? credo ora tu la abbia a 60p
Ho provato in auto e 1080i' e non cambia nulla,
Ho provato a cambiare tra pal e auto: il proiettore aggancia entrambi e segnala 50 o 60hz. Con il pal gli scatti sono meno frequenti da di durata piu' lunga, con l'ntsc fa scattini piu' frequenti ma piu' brevi. Se imposto il formato P il proiettore non aggancia il segnale, sto usando la porta dvi-d del proiettore con un adattatore economico hdmi>dvi
 
Ultima modifica:
runner ha detto:
ma il vpr aggancia il 24p? altrimenti è inutile ti devi tenere gli scattini
No, non aggancia i segnali P ma solo quelli I, credo il problema sia questo.
L'ho sempre usato con un lettore DVD denon 2900 usando il componenti progressivo, ma con l'oppo vedo che l'uscita component e' sempre I anche se setto l'output su P. faccio qualche altra prova
 
Non esiste il "24i".

Il problema e' il proiettore. Devi tenerti il telecine judder della conversione del player 24->60...
 
Scusate una domanda tecnica. Questo lettore ha due uscite hdmi 1.4, ma supporta anche il canale audio di ritorno?
In altre parole, se lo collego all'ingresso hdmi arc (audio return channel) del tv, posso sfruttare il dac dell'oppo per l'audio proveniente dal tv stesso?
 
Stedel ha detto:
Non esiste il "24i".

Il problema e' il proiettore. Devi tenerti il telecine judder della conversione del player 24->60...

Ho capito, anche se mi sfugge il motivo per cui esce a 60Hz, dato che il bd e' per il mercato europero non dovrebbbe essere codificato a 50Hz?

Per il problema del proiettore ( che e' effettivamente vecchiotto) che non aggancia il segnale P puo' dipendere dall'adattatore dvi-hdmi che ci ho messo e che e' economico? Scusa la domanda magari stupida ma ho presente certi cavi SCART economici dove sono collegati solo 4 piedini....
 
@alessandrobelli
mi spiace informarti che i BD sono quasi tutti a 1080p24 oppure, raramente 1080i60, per cui se non cambi vpr non puoi farci nulla
 
Top