Visualizzazione Stampabile
-
le dianmiche sonore sono quelle....il problema è capire attualemente tu cosa incontri come gusti....ti spiego.....io, traslando la mia preparazione in materia di 25 anni fà ad oggi diffusori rigorosi come Nautilus 800, avalon, Wilson le avrei scartate a vantaggio di altre più scarse ma che allora le ritenevo diversamente.....oggi mi bastano 30 secondi per capire certe caratteristiche;)
-
Quindi tu ci consigli le HC invece delle TESI visto che l'utilizzo prevalente è quello di iflm e videogames!
-
io non facciod istinzione....per me l'audio è sempre audio.......la differenza la fà l'ascoltatore...resta il fattoc he la TESI ès uperiore all'HC....poi magari all'audiofilo non di primo pelo può piacere più l'HC
-
Citazione:
Originariamente scritto da antonio leone
...resta il fattoc he la TESI ès uperiore all'HC....
In che cosa consiste questa superiorità? QUali sono i valori oggettivi che rendono migliore una cassa rispetto all'altra?
:)
-
La superiorità oggettiva delle Tesi rispetto alle HC risiede nell'equlibrio della riproduzione della gamma delle frequenze: nessuna gamma prevale sull'altra e quindi si avvicina di più al concetto di fedeltà di riproduzione.
La serie HC enfatizza un pò di più le alte frequenze e quindi può dare più "colore" alle tracce multicanale dei film.
-
miglior articolazione, soudstage e equilibrio
-
E invece le Arbour? Come sono?
-
sempre ottime in relazione a costo/costruzione/suono/assistenza
-
Ragazzi, ho un problema con le mie arbour 5.02! quando ascolto la musica distorta, anche a volume non alto, i diff gracchiano!!! Da cosa può dipendere??????????? Aiutatemi per favoreeeeee :cry:
Il mio sistema è composto da:
mp3 da PC -> Marantz PM7003 -> Indiana Line Arbour 5.02
-
Ormai sono sempre più orientato verso le TESI :cool:
-
la musica se è distorta è normale che gracchiano e attento che le benedici
-
i diffusori non devono mai gracchiare! devono riprodurre la musica il più fedelmente possibile. il fatto che in una canzone ci sia (come succede in quasi tute le canzoni rock) una chitarra distorta (distorta non vuol dire che gracchia), non vuol dire che il diff debba gracchiare, deve solo riprodurre quella sonorità, se non lo fa vuol dire che quel diffusore è ridicolo...e non credo che sia il caso delle arbour.
-
Citazione:
Originariamente scritto da nickbock
il fatto che in una canzone ci sia (come succede in quasi tute le canzoni rock) una chitarra distorta (distorta non vuol dire che gracchia), non vuol dire che il diff debba gracchiare, deve solo riprodurre quella sonorità, se non lo fa vuol dire che quel diffusore è ridicolo....
ok anchio mi sono accorto di questo accorgimendo con le mie hc cosa che non capitava o per lo meno capitava meno con le logitech z5400. questo vuol dire che con casse migliori si percepische in modo migliore se una canzone e diretta(cantata o suonata) bene o male? un'latra cosa che mi sono accorto i una canzone di De Andre Geordie(album II Raccolta Nuvole Barocche) la voce femminile esita un po' in alcuni tratti come gli stranieri che parlano a poco l'italliano. Mi sbaglio?
Ora mi piacerebbe sapere tutte le anomalie che un non audiofilo può notare in casse serie HiFi rispetto alle scatolette da supermercato. Ad esempio l'effetto loudness che ad alcuni piace e invece non trovandolo in casse migliori gli sembra un difetto.
-
un diffusore gracchia sempre e comunque se l'ampli và mandato in saturazione e di conseguenza ild iffusore distorce......la tipica sonorità di quella chitarra o di un'altra cosa puoi riprodurla sempre entro certi limiti di pressione
-
Secondo voi a quanto le posso rivendere le mie arbour 5.02 nuove???
Avrei in mente di ridarle in dietro ad un negoziante per prendere, forse, delle chario, ma non so quanto potrei rimetterci in denaro. Avete anche idea di quanto costi riconare dei diff chario???
Grazie per le eventuali risposte!