Visualizzazione Stampabile
-
Ciao Guido
Si,per adesso posso solo dirvi che l'ho aperta,nulla di piu' sorry:D
Posso però dirvi che è una macchina veramente fatta bene,perchè non è il solito htpc,ma anche la distribuzione dei componenti è stata fatta con logica e con grandissimo ordine.
I componenti come detto sono tutti moderni e di qualità e per alcuni aspetti sovradimensionati secondo il mio parare per il tipo di prodotto.
Sicuramente da quello che ho visto si possono fare volendo anche upgrade futuri di tutto rispetto,che possono andare dalla potenza allo stoccaggio senza cambiare nulla internamente e dal costo bassissimo in proporzione a tutto il resto.
Sicuramente,con il passaggio al 4k definitivo allora le cose cambieranno,perchè li come si sa' bisognerà cambiare le hdmi e molto probabimente scheda madre.
Come detto è una macchina fatta bene e con criterio,cosa che non avevo io certe volte spendendo troppo.
Sicuramente come detto forse ci si poteva spendere in piu' magari mettendo 32gb di ram o un super dissipatore della zalman o una super scheda madre della asus serie rog..ma questo non avrebbe portato ad alcun miglioramento delle presetazioni,ma sarebero solo stati spesi soldi inutilmente per avere risorse mai sfruttate o come detto per creare un pc da gaming da salotto come quello di bognrandrea...quindi tutt'altra macchina
Quindi confermo la bontà del prodotto,dove lo sboronaggio è stato fatto fuori per la logica
-
Citazione:
Originariamente scritto da
hoppio24
er creare un pc da gaming da salotto come quello di bognrandrea
per l'amor del cielo, non lo nominare più perché se arriva pure lui in questo 3d e' davvero la fine :asd: :asd: :asd:
-
Citazione:
Originariamente scritto da
josephdan
Nordata, però i mediaplayer in genere non sono dotati di lettore bd (pop, dune, med8er ecc...), e solo in alcuni casi di hdd interno
Suppongo tu stia scherzando, tralascio quelli di fascia più bassa e le cineserie, che ho visto ad esempio in una fiera sabato scorso, da 20 o 30 €, tutti gli altri hanno la possibiltà di un lettore ottico e uno o due HDD interni.
Il mio ha diversi anni e ospita tranquillamente un lettore ottico BD e un drive interno, se mettessi un drive ottico di quelli sottili, da portatile, potrei inserire anche un altro HDD (ma non mi serve).
Ciao
-
Allora è un mio errore dovuto a scarsa conoscenza, ti chiedo scusa, il riferimento era a mediaplayer tipo il mio medx6003d, al wd live che possedevo prima,al pop 400 e 410 che mi sembra non montino il lettore ottico.
-
Tanto per citare, molto velocemente:
Popcorn Hour: il C-300 supporta sia lettore BD che HD interno, vengono anche forniti di serie, gia montati, nel caso mon ci si senta in grado di affrontare il gravoso compito di dover sollevare il coperchio, c'è poi l'A-300 che permette l'HDD interno, anche questo può essere fornito già montato di serie.
Dune Mediplayers: tutta la serie HD Smart supporta HDD interni o esterni (inteso come cassettino estraibile dall'esterno per fare un hot swap, non certo collegato alla porta USB, questo lo fanno tutti, anche quelli da 20 €).
Mede8er: un modello con HDD interno ed esterno (swap) e 5 modelli con HDD interni, anche qui sempre forniti anche già assemblati.
Ce ne sono molti altri, magari meno noti, ma giusto per dare un esempio circa il fatto che se scrivo qualche cosa solitamente lo so per certo, non tiro ad indovinare o, sopratutto, la sparo tanto per fare polemica.
Ciao
p.s.: vedo ora che nel frattempo hai risposto, la mia risposta rimane comunque valida, aumenta solo l'elenco.
-
Si per gli hdd interni hai perfettamente ragione, so che quasi tutti lo implementano, io facevo riferimento essenzialmente al lettore bd, che è meno comune da trovare già nel player, ma ti ripeto, ho sopravvalutato la mia conoscenza dell'argomento specifico.
Mai dubitato della tua competenza, ci mancherebbe!:)
-
-
Grazie hoppio per l'intervento anche se non hai postato le foto e detto i componenti interni (ma si e' capito che non sono così' ricercati e ultra costosi).
Resto della mia idea che per ora il progetto A.R.C.A e' troppo costoso per quello che offre,sopratutto rispetto alla concorrenza,certo si paga lo sviluppo,e si paga in anticipo quello che si spera verra' rilasciato in futuro :)
-
Citazione:
Originariamente scritto da
hoppio24
Ciao ragazzi
Era da un pò che non scrivevo qua' per l'arca,perchè tra impegni di lavoro e vari post che mi hanno lasciato un pò perplesso ho preferito non scrivere, ma leggere.
Detto questo vorrei prima di tutto dire che sono d'accordo su una cosa con nordata cioè che stiamo un pò tralasciando il punto di vista tecnico per parlare di altro e per an..........[CUT]
Ok per le foto le posterà il Sig. Berti, ma tu non puoi dirci i componenti? :confused:
Cioè ragazzi non vi capisco davvero!
Comunque che il Digifast punta su componenti di fascia alta dove lo hai letto?
Perché il Voyager sta si a prezzo competitivo ma monta un i3 non certo di fascia alta e senza scheda video dedicata(almeno fino a poco tempo fa)!
Possibilità di espandere ad i5 anch'esso non di fascia alta e comunque suppongo non al prezzo del base!
-
Questa sera, dopo aver guardato un film mi son ricordato delle foto ed ho dato una occhiata e, tanto per curiosità, o fatto una foto alla stessa scena, non esattamente la stessa, credo un paio di secondi dopo, ma non mi ricordavo esattamente se versava o meno l'acqua, però mi sembra praticamente uguale.
Per chi volesse fare un confronto veloce, questo è il link alle due precedenti:
http://www.avmagazine.it/forum/40-bd...54#post4148454
Per Micas :D, se la volete rivedere nei vostri test è esattamente a 13':01 (questa)
Un paio di avvertenze:
- lo so, la colorimetria non è perfetta, ma ho cambiato la lampada da una trentina di ore, pertanto ho messo a zero tutte le vecchie regolazione in attesa di rifarla quando la lampada si sarà un pelino più stabilizzata, pertanto nessun commento su tonalità varie e fedeltà dei colori, anche se mi sembrano abbastanza buoni già così.
- la foto è stata scattata e salvata in formato raw (per l'esattezza NEF) e poi trasformata in jpeg (il file originale era abbastanza corposo, 35 MB, per non parlare delle dimensioni e so che i Mod da queste parti hanno il brutto vizio di sospendere se qualcuno viola il regolamento) è poi stata leggermente ritagliata, in basso, per portarla praticamente alle stesse dimensioni e inquadratura delle foto precedenti, ovviamente non è stato fatto alcun altro intervento (quindi non gridate se leggete nell'EXIF "Photoshop" :D).
http://i57.tinypic.com/d7j1e.jpg
Penso che in tutte ci sia da concentrarsi sulle cifre e lettere incise sulla fascia in basso del "vaso", ma, sopratutto anche il sacchetto dell'acqua offre alcuni riflessi interessanti, c'è un'area chiara verso il fondo del lato anteriore, sotto alle scritte, con all'interno alcuni punti di luce, brillanti, alcuni sono messi quasi in cerchio, non in tutte le foto emergono nitidamente.
Dimenticavo: il vecchio C-200 (mi sembra 4 anni) + Radiance + Sharp XV-Z21000, ancora più vecchio (se ricordo bene 6 anni), sorgente: BD.
Ciao
-
Decisamente molto piu' piatti gli steli d'erba nella tua foto nordata....
Mancano parecchio di profondita'....
Ah se solo avessi una reflex come si deve avrei messo su una foto come si deve...:rolleyes:
In ogni caso a me interessava far vedere la differenza con lo stesso scatto, stessa fotocamera, stessi settaggi, stesso minutaggio, stesso ambiente tra l'arca e il mio lettore...
Per fare la prova (secondo me corretta) dovresti avere l'arca accanto e fare la stessa cosa che ho fatto io e allora ti potresti rendere conto delle differenze....
In realta', piu' che su una foto, le vere differenze le vedi ancora di piu' a occhio...
Da me abbiamo installato l'arca sull'uscita hdmi 2 del vpr e il cambridge sull'uscita 1 e abbiamo messo gli stessi settaggi su tutte e due le macchine...
La prova che hai fatto tu mi dici a che serve?
Cioe' se la foto la fa Paolino verrebbe ancora meglio (pur avendo un vpr che non puo' competere a livello di prestazioni), perche' e' ancora piu' capace di me a farla ma, anche qui, a che serve?
Ecco, nella comparativa di sabato, consiglio di portarsi una reflex di quelle belle e allora li' si fara' la stessa prova su stessi settaggi sul vpr con foto con stessa inquadratura, stessi settaggi delle elettroniche collegate, stesso ambiente etc etc etc....
Saluti gil
-
ecco gil mi ero scordato quando ho visto le foto di chiederti ma l'rc era attivo?
-
Nordata, vorrei capire il senso della foto.
E' stata fatta come segnalzione a Micas, in modo da provare la stessa sequenza anche sabato ?
Io l'ho intesa in questo senso, perchè ovviamente se volessimo ognuno fare foto della stessa scena , già te lo dico qua vincerebbe a mani basse l'rs 15 di Paolino :D
Però credo che tu intendessi sul serio solo voler segnalare la scena indicando per noi sabato i punti da prendere come riferimento, e trovo interessante questo tuo spunto.
Se inteso in questo senso ti ringrazio molto.
-
@runner:
Si l'rc era attivo...
Ah confermo che con l'arca si puo' aumentare il suo intervento...
Saluti gil
-
Citazione:
Originariamente scritto da
nordata
Per Micas , se la volete rivedere nei vostri test è esattamente a 13':01 (questa.[CUT]
se sareste così gentili da dirmi anche il titolo del film, ve ne sarei enormemente grato.
Tiro ad indovinare: Oblivion ?????