• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Philips BDP7700

Facciamo un attimo di chiarezza.
Se il lettore decodifica una traccia dall'uscita digitale (HDMI) uscirà il PCM.
Se il lettore invece di decodificarla manda il flusso di dati, ossia il bitstream, della traccia allora sul sintoamplificatore appare la codifica. Nel caso che venga letta una traccia DTS Master Audio HD, e inviata come bitstream ad un ampli con ingresso HDMI, se questo non è compatibile con l'alta definizione verrà decodificato solo il core.

Nel caso si tratti di uscite analogiche invece la traccia deve essere per forza di cose decodificata dal lettore. In questo caso sul sintoamplificatore non appare il nome di nessuna traccia.

A prescindere da questo non si possono mai fare confronti diretti tra traccie in lingua originale e doppiaggio, visto che quella in lingua originale ha dei vantaggi, essendo spesso in presa diretta. In pratica sono due missaggi audio diversi.

Inoltre il core delle traccie HD spesso ha un bitrate molto elevato e consente un miglioramento nei confronti della stessa traccia però in codifica lossy, che sui DVD molto di frequente non veniva utilizzata sfruttando tutto il bitrate consentito dal formato.

Altro discorso è capire se sul proprio impianto sia percepibile la differenza tra una traccia codificata in HD oppure lossy.
Questo è relativo e dipende dalla qualità dell'impianto, anche perché una traccia del genere ha, come dicevo prima, un core che sfrutto al massimo le potenzialità della parte lossy. Non dimentichiamo che esistono molte traccie in semplice Dolby Digital che suonano niente male, pur non essendo lossless.
 
Tutto giustissimo nenny, la questione semplicemente è che spark35 ha un sintoampli A\V privo di qualsiasi decodifica digitale, insomma, un vecchio decoder dolby pro-logic, con ingresso analogico 5.1 (esattamente come il mio yamaha dsp-e 492) e volevo fugarmi il dubbio se le tracce DTS-HD fossero usufruibili anche coi nostri impianti, quindi decodificate in analogico direttamente dal lettore come tutte le tracce DD e DTS standard (anche solo per la parte "core").
 
ok provati i due formati audio e cambiando tra inglese e italiano ci sono delle lievissime differenze : l'importante è che entrambi i formati vengono riprodotti nonostante appunto il mio ampli non abbia nessuna decodifica .
le differenze sono cosi' lievi tra i due ( forse c'e' una maggiore spazialità audio in inglese appunto master audio) che con il mio ampli sicuramente non si apprezza adeguatamente il formato losses .
se volete che faccio altre prove ditemi pure .
 
Buongiorno a tutti ... da quello che ho letto il 7700 si comporta bene un po in tutto e legge più o meno tutto, o quanto meno è tra i bd migliori in quantità di formati letti ...mi confermate che non legge i SACD ma che legge i flac? ... i flac li legge indipendentemente che siano su chiavetta, cd , o nel nas collegato in rete?
Il fatto che abbia le uscite analogiche potrebbe stuzzicare nel collegamento dello stesso con 4 Tamp a 2 canali...:D ma non è attualmente necessario ... qualcuno ha comparato il 7700 con il sony bdp s590? sono indeciso tra il 7700 ed il 590
grazie delle risposte
riki
 
Ultima modifica:
Ho provato a leggere un flac che è proposto nei test della compatibilità dei file( lo trovi in questa discussione precedentemente) da usb.
Non ho provato a leggere flac ne da disco e ne da rete ma credo che non abbia problemi a riguardo.
Questo tread parla del 7700 e quindi non è stato preso in esame nessuna comparazione mi spiace .
 
sinceramente questa è l'unica discussione dove si parla del 7700 e non so se la si puo' definire "ufficiale" .
comunque del sony che hai chiesto io non conosco nulla perche' appunto ho comprato il philips e quindi non posso fare paragoni
 
La traduzione (Tedesco-Italiano) del test( http://www.video-magazin.de/vergleichstest/4k-blu-ray-player-im-test-1316678.html ) fatta con google in merito al confronto Philips7700 vs Sony790- qualità d'immagine:

<< Qualità immagine
Quando si parla di immagine superiore, che è particolarmente Sony raccomandata. Non l'ha mai esagera con il bordo, in modo che produrrebbe artefatti. Soprattutto quando scala e in full-screen di conversione, fornisce ottimo lavoro. E fornisce una fonte di rumore o artefatti di compressione, non ha gli strumenti giusti per minimizzare loro. Grazie a molte impostazioni , come struttura Remaster contrasto, o super-risoluzione di esperti in grado di ottenere il massimo da qualsiasi fonte. Ma già convinto le impostazioni predefinite.
Si consiglia di mantenere l'output a colori (cioè ad una sinistra segnale YCC) e non cambia in un segnale RGB. Perché in questo caso l'opera di Sony nella conversione dello spazio colore non è esattamente ciò che porta a lievi variazioni di colore.

Il Philips consente inoltre all'utente la non decisione: Egli è quindi un televisore collegato da un colore-segnale corretto YCC.

Per rende il BDP7700 altrove un errore piccolo. Attualmente vi è un errore di software nel pieno schermo di conversione. Pertanto sfilacciato bordi degli oggetti quando vi è una sorgente basato su campi. Philips ha promesso di risolvere il problema rapidamente tramite un aggiornamento.

Con schermo intero le fonti, i giocatori Philips grado di gestire correttamente. Ha imparato compiti come scala, quantizzazione o interpolando brillantemente, in modo che anche un cineasta casa sofisticato come film DVD inserti o Blu-ray.

Conclusione
Tante caratteristiche ad un prezzo accessibile, che non è mai accaduto prima. Per 50 euro in meno, per i Philips BDP7700 richieste, si deve tener conto anche qualche compromesso come una uscita HDMI secondo e una qualità d'immagine leggermente inferiore. Il Sony BDP-S790 è un contrasto assoluto a tutte quelle Best Buy che desiderano prepararsi al meglio per il futuro.>>

Sembra di capire che il 7700 pur brillando nella prova risulta leggermente inferiore al Sony...:confused:
 
Ultima modifica:
Le pagine in tedesco ti conviene farle tradurre in inglese se non hai problemi con quest'ultimo, si capiscono molto di più.
Ad ogni modo sì, il succo è più o meno quello, il Sony risulta essere leggermente superiore ma se consideriamo la differenza di prezzo la cosa ci sta, in più il Philips ha il bonus delle uscite analogiche multicanale, che per alcuni sono fondamentali.
 
grazie mille, il 7700 in rapporto qualità/prezzo risulta quindi il top ... e con le uscite analogiche si potrebbe giocare alla grande...
grazie ancora riki
 
Ad ogni modo sì, il succo è più o meno quello, il Sony risulta essere leggermente superiore ma se consideriamo la differenza di prezzo la cosa ci sta, in più il Philips ha il bonus delle uscite analogiche multicanale, che per..........[CUT]

Sarebbe da approfondire questa prevalenza nella qualita' video a favore del Sony...nella visione dei Bluray o in upscaling? ...
 
Dalle recensioni di diversi modelli che sto leggendo in rete mi pae che nella visione di BD siano ormai tutti su ottimi livelli, se ci sono differenze penso siano davvero molto labili , mentre nell'upscaling dei dvd potrebbe notarsi di più, il sony al momento è molto osannato sotto questo aspetto, ha un cpu dual core che probabilmente riesce a far meglio di quella philips, che pur essendo in grado di scaling 4k magari non ha la stessa potenza\efficacia.
Poi dipende sempre dallo schermo su cui si guarda, tu avendo un vpr potresti notarla più di chi ha una tv, soprattutto se non enorme.
Il Philips comunque è molto interessante e completo ad un ottimo prezzo, e se potessi rimettere in piedi il mio impianto lo prenderei a occhi ciusi. Purtroppo ora come ora è impossibile, e l'utilizzo sarà molto limitato, quindi mi dirigerò su un modello il più economio possibile, pur restando nella decenza, che al momento mi pare essere il sony bdp-s185.
 
sfido a trovare in rete qualche tester che parla meglio della Philips rispetto al Sony.
è ovvio che il nome Sony è osannato .
io stesso ho preso un tv sony e non avrei mai piu'preso un tv philips.
ma sulla scelta del lettore , dopo aver speso 1400 euri per il tv, ho cercato un risparmio "intelligente " del resto mentre un lettore lo puoi cambiare 1 volta all'anno un tv credo di no.
quindi mi sono buttato sul lettore piu' economico , il 7700, ne sono rimasto colpito e credetemi con il tv sony è un godimento.
che dire ....il Sony molto probabilmente andra' meglio ....su parametri che forse sono apprezzabili da delle sonde o misurazioni con strumenti , per adesso ( e fino a quando non si stanca di funzionare )mi tengo il mio philips senza sentire la mancanza di niente.
se siete di trieste , o passate per di qui, vi invito a casa cosi' poi mi dite come va il 7700 :)
 
Non mi pronuncio sui Bluray perchè la qualità di visione in questo caso è fantastica.
Relativamente ai dvd, io attualmente possiedo questo lettore collegato ad uno schermo 21:9 50" Philips (PFL7956) da 127 cm e posso dire che il risultato finale è comunque molto appagante, nonostante le dimensione generose dello schermo da 21:9 e la risoluzione "bassa" dei dvd (768x576), che come sappiamo non è proprio il massimo su schermi generosi.

Pertanto posso tranquillamente affermare che anche con i dvd la qualità finale è molta buona.
 
Per chi guarda i film con un videoproiettore con schermo superiore ai 2m di base (nel mio caso 3 m) anche differenze apparentemente insignificanti su tv di normali dimensioni, possono risultare importanti. Ecco perchè, compatibilmente con il mio risicato budget a disposizione, devo necessariamente acquistare un lettore molto performante da un punto di vista video. L'optimum sarebbe l'Oppo (103/105) ma siamo su costi, ahimè, insostenibile per le mie possibilità. Il Philips 7700 sembra uno di quei prodotti che riesce a coniugare la qualità video a costi estremamente contenuti dotato per giunta di upscaling 4K e uscite pre 7.1...che non è poco:) . Per questo risulta interessante ed è in cima alla mia lista di papabili per la sostituzione del Samsung BD-p2500 (ancora funzionante..). Ai livelli di prezzo di quest'ultimo vi è quello che tutti considerano un best-buy della categoria, in grado di competere in quanto a qualità video (bluray e dvd) con gli Oppo, almeno così ho letto.... La pecca del Sony790 è che non ha le uscite pre 7.1...nel mio caso grave lacuna non avendo un sintoamplificatore aggiornato.
Ho visto che su Amazon vi è un'altro modello ben più caro come prezzo (200,00 € circa) il BDP7700/12...dovrebbe trattarse di un modello aggiornato...avete notizie riguardo le differenze con il modello precedente?
 
No tranquillo, il modello è sempre lo stesso, tutti i lettori philips hanno ufficialmete il suffisso con il "/", credo indichi l'anno in cui è uscito il modello (infatti è /12 in questo caso, come anche per i bdp5500 e bdp3380), la differenza di prezzo è dovuta solo al fatto che quello a 194€ non è venduto direttamente da Amazon ma da un altro rivenditore.
 
Mi aggiungo da perfetto profano a questa discussione.
E' mia intenzione acquistare questo lettore Philips per abbinarlo al nuovissimo TV Philips 8007 da 46".
2 settimane fa ho anche acquistato, per mia suocera, il Sony 55hx855 che definirei superbo . Devo però dire che la nuova serie 8007 non sfigura per niente, anzi, con l'Ambilight sui tre lati è veramente spettacolare. Insomma due ottimi televisori.
Ho già scaricato dal sito il firmware 3.53 che trasferirò tramite USB.
Io non ho mai fatto questo tipo di operazioni su un lettore e mi chiedevo se sarà più o meno complicato.
Capisco che la cosa vi farà sorridere ma per me è la prima volta.
Dunque, andiamo per gradi.
Accendo il lettore e ci caccio su la chiavetta USB con l'aggiornamento :D poi che faccio? Devo accedere a qualche menù e comandare qualcosa? Una volta aggiornato, ho letto in questo topic che devo spegnere e staccare la spina. Dopodichè, una volta riacceso devo fare il reset di fabbrica. Giusto? Questo benedetto reset è una cosa complicata o c'è una funzione facilmente raggiungibile dal menù/impostazioni?
Grazie a chi vorrà illuminarmi preventivamente.:rolleyes:
 
Guarda è molto semplice più difficile a spiegarlo che a farlo, ad ogni modo segui questa procedura presa dal sito philips:

1-Inserire*l'unità*flash*USB*nello*slot*USB
2- Premere*il*tasto**sul*telecomando,*selezionare*[Setup]*(Configurazione)*>*[Advanced]*
(Avanzate)*>*[Software*Update]*(Aggiornamento*software)*> e slezionare *[USB]*sul*menu*a*schermo*del*
TV.*
3- Il*lettore*Blu‐ray*cercherà*i*file*di*aggiornamento*nell'unità*flash*USB.*Una*volta*riconosciuti*
i*file,*verrà*richiesto*di*iniziare*l'aggiornamento.*
4- Per*procedere*con*l'aggiornamento,*selezionare*[Start]*(Avvio)*e*premere*sul*telecomando.*
è*possibile*anche annullare*l'aggiornamento*selezionando*[Cancel]*(Annulla)*
visualizzato*sul*menu*a*schermo*del*TV*e*premendo*sul*telecomando
**
5- Ad*aggiornamento*completato,*il*prodotto*si*spegnerà*automaticamente*dopo*5*secondi.*
Rimuovere*l'unità*USB*e*accendere*nuovamente*il*lettore*Blu‐ray.*A*questo*punto*il*lettore*è*aggiornato.

Adesso fai attenzione a questi ultimi passaggi:

1-Controllare la versione attuale del firmware*per*verificare*se*il*
nuovo*firmware*è*correttamente*aggiornato.*
Se*la*versione*più*aggiornata*del*firmware*non*è*stata*installata,*ripetere il*"Passaggio*2:*aggiornare*il*
firmware*del*lettore"*e*il*"Passaggio*3:*verificare*l'aggiornamento".*
2-Eseguire*un*ripristino*dei*valori*predefiniti*sul*lettore:*
‐*Dal*menu,*selezionare*[Setup] (Configurazione)> [Advanced] (Avanzate)> [Restore Default
Settings] (Ripristina impostazioni predefinite)

Al punto 2 accertati bene di aver eseguito il ripristino di fabbrica, perché a volte è un pò ostico a prendere il comando. Per essere certo di aver eseguito il ripristino ti dovrà apparire il menu iniziale di configurazione(dove scegli la lingua) dopo il riavvio.
Per ultimo spegni e stacca la spina per qualche minuto reinserisci la spina e riaccendi.

Se hai dubbi siamo qua non preroccuparti
 
Ultima modifica:
Daigor, sei stato gentilissimo e ti ringrazio.
Oggi vado a vedere quanto mi fanno nei CC altrimenti lo ordino in rete.
E' il primo lettore Blu-Rey che acquisto ed ero un pò preoccupato per l'aggiornamento ma, grazie alle tue istruzioni, ho capito che è una cosa piuttosto semplice.
Grazie ancora
 
Top