nenny1978
New member
Facciamo un attimo di chiarezza.
Se il lettore decodifica una traccia dall'uscita digitale (HDMI) uscirà il PCM.
Se il lettore invece di decodificarla manda il flusso di dati, ossia il bitstream, della traccia allora sul sintoamplificatore appare la codifica. Nel caso che venga letta una traccia DTS Master Audio HD, e inviata come bitstream ad un ampli con ingresso HDMI, se questo non è compatibile con l'alta definizione verrà decodificato solo il core.
Nel caso si tratti di uscite analogiche invece la traccia deve essere per forza di cose decodificata dal lettore. In questo caso sul sintoamplificatore non appare il nome di nessuna traccia.
A prescindere da questo non si possono mai fare confronti diretti tra traccie in lingua originale e doppiaggio, visto che quella in lingua originale ha dei vantaggi, essendo spesso in presa diretta. In pratica sono due missaggi audio diversi.
Inoltre il core delle traccie HD spesso ha un bitrate molto elevato e consente un miglioramento nei confronti della stessa traccia però in codifica lossy, che sui DVD molto di frequente non veniva utilizzata sfruttando tutto il bitrate consentito dal formato.
Altro discorso è capire se sul proprio impianto sia percepibile la differenza tra una traccia codificata in HD oppure lossy.
Questo è relativo e dipende dalla qualità dell'impianto, anche perché una traccia del genere ha, come dicevo prima, un core che sfrutto al massimo le potenzialità della parte lossy. Non dimentichiamo che esistono molte traccie in semplice Dolby Digital che suonano niente male, pur non essendo lossless.
Se il lettore decodifica una traccia dall'uscita digitale (HDMI) uscirà il PCM.
Se il lettore invece di decodificarla manda il flusso di dati, ossia il bitstream, della traccia allora sul sintoamplificatore appare la codifica. Nel caso che venga letta una traccia DTS Master Audio HD, e inviata come bitstream ad un ampli con ingresso HDMI, se questo non è compatibile con l'alta definizione verrà decodificato solo il core.
Nel caso si tratti di uscite analogiche invece la traccia deve essere per forza di cose decodificata dal lettore. In questo caso sul sintoamplificatore non appare il nome di nessuna traccia.
A prescindere da questo non si possono mai fare confronti diretti tra traccie in lingua originale e doppiaggio, visto che quella in lingua originale ha dei vantaggi, essendo spesso in presa diretta. In pratica sono due missaggi audio diversi.
Inoltre il core delle traccie HD spesso ha un bitrate molto elevato e consente un miglioramento nei confronti della stessa traccia però in codifica lossy, che sui DVD molto di frequente non veniva utilizzata sfruttando tutto il bitrate consentito dal formato.
Altro discorso è capire se sul proprio impianto sia percepibile la differenza tra una traccia codificata in HD oppure lossy.
Questo è relativo e dipende dalla qualità dell'impianto, anche perché una traccia del genere ha, come dicevo prima, un core che sfrutto al massimo le potenzialità della parte lossy. Non dimentichiamo che esistono molte traccie in semplice Dolby Digital che suonano niente male, pur non essendo lossless.