Un metodo alternativo , senza telecomando di servizio, è collegare un device USB e premere 8 volte il tasto blu sul telecomando standard: le ore di utilizzo vengono scritte sulla root del device in un file
Visualizzazione Stampabile
Un metodo alternativo , senza telecomando di servizio, è collegare un device USB e premere 8 volte il tasto blu sul telecomando standard: le ore di utilizzo vengono scritte sulla root del device in un file
Qualche buon anima sa come mettere il passatrougth dell'audio dalla tv all'amplificatore ?
Avevo impostato tutto correttamente ma mio padre ha messo mano alle impostazioni dell'audio e ora, nonostante riseleziono il cavo ottico, non mi trasferisce correttamente il formato audio rimanendo in Dolby Pro Logic anziche transformarlo in Dolby Digital per i film su Netflix ecc..
Qualcuno lo sa? sto impazzendo a cercare quale spunte avevo attivato\disattivato..
Il C11 è semplicemente la versione commercializzata in ungheria, e come si può vedere dal loro sito Il tv è identico. Stessa cosa mi ha risposto LG.
Per quanto riguarda la garanzia LG non fa differenza, basta che sia un prodotto europeo.
https://www.lg.com/hu/televiziok/lg-oled55c11lb
Dice DVB-T2 e CI+1.4 quindi credo cambi ben poco sotto quel punto di vista.
Anche per quanto riguarda le app di streaming credo cambi poco.
Si, potrebbero esserci delle piccole differenze a livello di firmware, ma non credo grandi stravolgimenti, anche perché penso non gli convenga proprio economicamente ad lg mettersi a fare sviluppi totalmente diversi.
qualcuno di voi sa se esiste la possibilità di togliere le immagini (quelle dei vari dipinti ecc) che appaiono quando non c'è una sorgente?
nuovo firmware per G1 C1 etc. 03.20.16
Come scrivevo prima arrivato ieri pomeriggio 65c11 preso a 1460 euro.
Esteticamente, almeno per il mio gusto, meglio delle versioni per il mercato italiano.
Base e retro coordinate color canna di fucile satinato.
Nessun problema evidente dovuto al fatto che è un prodotto per il mercato ungherese, ma c'è da dire che uso praticamente solo console (ps5 e xbox series s) e servizi di streaming, non dtt e tivù sat.
Semplicemente ho dovuto cambiare le lingue dei dialoghi e dei menù in amazon prime e netflix (preimpostate in ENG).
Detto questo ho fatto qualche test per il banding e sino al grigio 15% si nota un leggero banding e una mancanza di uniformità (DSE) del pannello, ma totalmente invisibile in situazioni anche complesse di visione, come ad esempio partite di calcio in 4k o scene in hdr con verde predominante e con pan veloce.
Per dirla semplicemente ho visto pannelli migliori e pannelli peggiori però in visione pare ottimo.
Ho notato degli enormi miglioramenti sulla calibrazione out of the box, ormai la filmaker mode è veramente vicina ad una calibrazione perfetta, basta variare la luce oled in base alla stanza e il bilanciamento del bianco a caldo 30-50.
Più complesso il discorso sulle impostazioni per le console, ma anche li una volta capito il funzionamento del game optimazer e dell'HGIG si trova un settaggio più che decente in pochi minuti.
Il problema principale sui tv di importazione dovrebbe essere proprio legato alla parte tv: sono quasi sicuro che la versione hbbtv non sia la 2.0.1 (presente quasi esclusiva in Italia) e forse non è presente tivusat nella lista dei broadcaster satellitari. Ma di questo ultimo punto non sono sicurissimo.
Cosa cambia scegliere l'uno o l'altro?