Tu lo dici. Oppure nel ''random'' non hai messo ''la compagnia dell'anello''. Oppure non senti le frequenze sopra a 5kHz, quindi li senti tutti alla stessa maniera.
Visualizzazione Stampabile
Se non arrivi a 8kHz hai un problema serio, indipendentemente dall'età.
Magari ascoltandolo con una soundbar il problema non salta fuori… io oggi ho fatto la prova, scena del compleanno di Bilbo prima versione 4K estesa poi 4K cinematografica e non ho notato differenze, utilizzando una Bose Smart Soundbar 300 (che non supporta il DTS)
In una recensione su Amazon il problema audio veniva addirittura descritto come se si stesse ascoltando da un’altra stanza con la porta chiusa, in un’altra si parla di audio lontano e metallico, in sostanza molti scrivono che l’audio sia inascoltabile, mentre a me risulta chiaro e pulito in entrambe le versioni.
Non mi ci sono soffermato più di tanto, nel senso che se la situazione fosse stata tragica come ho letto penso me ne sarei accorto subito.
Stai dicendo che in un mondo in cui si srntono drammatiche differenze tra prese della corrente, un suono che arriva solo a 8 kHz è indistinguibile da uno che arriva a 20 kHz? Se la soundbar li stronca entrambi a 8 kHz, allora non è un oggetto che dovrebbero vendere. Se non senti differenze, hai un problema uditivo,dire che non senti differenze non è in nessun modo un segnale che il difetto sia di modesta entità.
A saperlo prima durante il black friday oltre al cofanetto della Middle Earth avrei preso anche un Amplifon
O un sistema audio decente.....
ma invece esiste un modo per non avere doppi sottotitoli in inglese e italiano?
Questo taglio degli 8KHz, è un taglio netto o graduale, c'è stata una analisi tecnica? io so di essere sordo oltre i 12 13KHz e vorrei fare una prova con una traccia audio filtrata come questa traccia.
Grazie, una "sega" netta.
Mah... visti i problemi audio mi sa tanto che mi terrò serenamente la versione in BD.
A livello video vale l' upgrade?
A livello video è un ottimo risultato, nettamente meglio l’audio in lingua originale
Dopo aver visto i 3 film io dico che per me la visione è stata molto appagante.
Merito soprattutto dell’HDR che dà letteralmente vita alle immagini: colori meravigliosi con alte e basse luci da paura.
L’immagine si vede subito che è un po’ manipolata ma non in maniera pesante se non in alcuni passaggi.
Ciò che lascia perplessi è la modalità della filtratura che varia da un’inquadratura all’altra.
Ne sono affetti molti campi lunghi magari per nascondere un po’ la non perfetta integrazione tra i fondali digitali e i maestosi paesaggi neozelandesi.
Detto questo per un buon 70% della durata la resa è di alto livello.
Il dettaglio (dove non filtrato) non è radiografico (il master se non ricordo male è sempre il solito 2K) ma abbastanza incisivo e appagante, forse leggermente “aiutato” ma mai in modo eccessivamente artificioso.
Per i puristi dell’ analogico non può essere un lavoro perfetto, forse senza filtri avremmo avuto una resa più omogenea ma, al tirar delle somme, per me il bicchiere è mezzo pieno.
Prima o poi sono sicuro usciranno nuovi trasferimenti 4K (acquisendo sia i negativi sia i vfx a tale risoluzione) per una edizione definitiva.
Audio originale portentoso: potente e arioso.