Visualizzazione Stampabile
-
Poi un'altra info per chi ha calibrato, qualcuno mi dice da che modalità partire per calibrare questo proiettore?naturale, cilm, cinema ? Poi ho letto anche che la temperatura colore sul menu d servizio è a 9000 k di default per ogni modalita... ma che senso ha? Ho resettato e tutte le impostazioni d fabbrica hanno gamma assurdi! Misurati cominciavano da 1.3, peccato che io metto 2.2 o 2.4!!! Mi date delle linee guida su cui posso lavorare? Grazie. Purtroppo out of the box sicuramente c'è sicuramente qualcosa da dire.
-
-
Prova a dare un occhiata alla sezione calibrazione li trovi molte info.
-
Eccomi anch'io a testimoniare il temuto:cry: "game over" del mio vpr: stavo accingendomi con i bambini a vedere un film quando, accendendo lo stesso, si attivano i tre led frontali. Luce rossa fissa per lo "stand by", luce arancio fissa per la lampada ( neppure 500 h di autonomia ), luce rossa lampeggiante per "warning". Ho provato ripetutamente a staccare l'alimentazione e ricollegarla, ma senza successo :cry:
Ora spero si tratti di un'impallamento momentaneo della macchina, come già segnalato da alcuni di voi, tuttavia sono mooolto scettico. Come detto la lampada non ha neppure 500 h di autonomia ( l'ho anche smontata per verificare non fosse guasta ), il vpr ha 15 mesi di vita sicchè dovrebbe essere ancora in garanzia.....:sperem:
-
Oggi il vpr se ve va con Bartolini. Destinazione: Pordenone:cry:
-
Che cavolo.... mi spiace...
-
Rossonero, per il mio prob sai aiutarmi?
-
Ieri notte sono riuscito a fare l'autocalibrazione del JVC RS45 con Calman (senza Radiance)!
La bella notizia è che Calman può fare la "Grayscale e il Gamma" su 21 punti con la media di delta E inferiori a 0,5! Sono circa 250 misure in 20 inuti quindi direi che l'Autocal è molto comoda e permette di risparmiare un po' la lampada.
-
Cosa serve un PC ? Riesci a riassumere l'occorrente ??
-
Ci vuole:
- 1 pc
- Calman Enthusiast
- Adattatore USB Seriale
Ho preso un po' di appunti perché non è stato facile fare dialogare il pc col VPR.
Farò una mini guida.
Il risultato e' molto buono! Ho 800 ore di lampada ed è diventato lungo raddrizzare il gamma a mano.
-
Citazione:
Farò una mini guida.
Ottimo... Ma serve anche una sonda no??
e calman va acquistato no? Non è gratuito come HCFR giusto?
-
Si serve una sonda e Calman va acquistato!
-
La sonda ce l ho... mi mancherebbe il software. ...;)
-
Citazione:
Originariamente scritto da
salamandre40
Ho preso un po' di appunti perché non è stato facile fare dialogare il pc col VPR.
Farò una mini guida.
Infatti, avevo provato anche io tempo fa, ma senza riuscire. Compariva un messaggio che segnalava l'impossibilità di compiere l'operazione :confused:
Ti sarei grato se postassi la mini-guida, così potrei riprovare: odio lasciare le cose incompiute :D
-
Prima di tutto è importante fare il reset del proiettore.
Scegliere la modalità User1 (o un'altra user) e scegliere lo spazio colore voluto (nel mio caso "wide 2" perché faccio fare la calibrazione del CMS col Radiance, se non si ha un Radiance si deve scegliere "Standard").
Da questo momento non si deve più toccare al telecomando.
Avviare Windows.
Avviare Calman 5.
Scegliere il Worflow "HT Advanced Calibrazione"
A questo punto si può collegare la sonda e poi il VPR con l'adattare seriale, il VPR è anche il generatore di pattern.
Se va tutto bene, attivando l'opzione DDC sarà possibile controllare totalmente il VPR dal PC, è importante verificare che sia possibile modificare la "grayscale", io se non seguivo perfettamente quello che ho scritto prima non potevo modificare la grayscale e non potevo avviare l'autocal.
Scegliere l'opzione "calibrazione su 21 punti" e il gamma voluto (io non sono riuscito a cambiarlo, è rimasto a 2.4 ma per me va bene così).
Col DDC scegliere di "User1"; gamma: custom 2.4; temperature colore: 6500 non toccare alla luminosità o al contrasto.
Seguendo i vari step del Worflow si deve fare manualmente dal pc la taraturà del bianco, nel mio caso ho chiuso l'iris di 6 punti dal pc per avere circa 45 cd.
Ho fatto manualmente la calibrazione su 2 punti a 100 IRE e a 30 IRE sempre nel worflow e sempre col DDC (quindi dal pc) in lettura continua.
Infine dopo avere fatto questo ho potuto avviare l'autocal su 21 punti.