Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da
grendizer73
Scusa, ma non puoi lasciare il file interlacciato anziché re-encodarlo in progressivo?
O meglio, mettere le 2 versioni? Io ho un HTPC collegato alla TV e non è un problema leggere il file, magari per chi non ha questa possibilità può optare per il file re-encodato ;).
sono 6 GB per ogni ora, in formato originale raw. Sono comunque circa 100 MB per ogni minuto!
l'idea è quella di fare un MP4 H.264 Full HD ma 50p e con un Crf di 15-16 (quindi già molto sopra il default).
Secondo me il bit-rate che usano questi 383 è comunque spropositato (16 mbit)
-
Ho letto in giro che arriva anche a 18mbps, ma secondo me, in casi come il trasporto A/V di materiale FHD non è mai spropositato :D, preferisco avere un grande margine di banda inutilizzata che una coperta troppo corta che potrebbe portare a compromessi qualitativi.
La mia speranza è sempre e comunque un calo di prezzo drastico per gli extender HD-BaseT, in modo da non avere più nessun compromesso audio/video di sorta, ma a quanto vedo sono sempre inaccessibili come prezzi rispetto alle soluzioni low-cost con compressione :rolleyes:
-
File di esempio ESYNiC 120M formato TS
(RAW) circa 220 MB/2 min./ 16 mbit (Full HD 50i)
File di esempio ESYNiC 120M formato MP4 circa 95 MB/2 min./ 6,5 mbit (Full HD 50p)
(ffmpeg ... -vf yadif=1,setdar=16/9,scale=1920:1080 -pix_fmt yuv420p -c:v h264 -c:a aac -b:a 192k)
-
allora, grazie ai vostri consigli ho acquistato ESYNiC 120M con un ricevitore aggiuntivo: perfetto, vedo sky HD al TV principale (connesso direttamente al decoder), sul TV in camera e sul Tv da mia figlia, e, per di più, funziona bene anche la trasmissione del telecomando.
Dice "e che vuoi di più?" c'è un problema ...
Prima avevo il decoder connesso via HDMI ad uno switch (marmitek, stessa marca del precedente trasmettitore punto punto); di li usciva un cavo HDMI al trasmettitore marmitek (che andava poi al ricevitore da mia figlia) ed un altro cavo HDMI che andava al TV principale (in realtà all'ampli AV, ma è lo stesso).
Ora, se passo via HDMI dal box sky allo switch e di li al trasmettitore Esynic, il ricevitore Esynic non "vede" il segnale e mi dice di controllare il segnale che entra nel trasmettitore ... se invece vado diretto dal decoder al trasmettirore è tutto ok
Conclusione: sono costretto a vedere sky sul tv principale via scart ....
Colpa dello switch, credo a sto punto, giusto?
Mi sapete indicare uno switch che sicuramente sia compatibile Esiìynic? forse questo ....
https://www.amazon.it/Splitter-Ampli...=esynic+switch
grazie ancora
Maurizio
-
Bene, sono contento funzioni tutto bene
ESYNiC 2, lo trovi su Amazon cerca zHDP02-ITU, io ho questo
Ha anche il vantaggio che ti elimina l'HDcp e quindi via Wi-fi puoi anche vedere il segnale su un portatile ad esempio o su un pc.
-
perfetto, grazie, ordinato!
-
Se vuoi poi migliorare ancora il setup puoi valutare di utilizzare dei connettori Barrel, cerca su Amazon B003MQO96U.
in questo modo puoi togliere gli alimentatori e connettere direttamente alla usb della tv, nel caso dei due ricevitori, e il trasmettitore e splitter Hdmi (di prossimo arrivo) a due delle tre usb del myskyhd. Il vantaggio è pratico di prese elettriche liberate ma anche di avere l'accensione dei ricevitori solo quando sono accese le tv. Per il myskyhd purtroppo si spegne del tutto solo di notte.
Te ne servirebbero quattro in tutto
-
Ciao ragazzi,
Credo che sia la discussione giusta.... ma non sono sicuro :)
Vorrei riuscire a vedere Myskyhd in tre stanze diverse della casa con l'unico decoder che possiedo presente in sala, il decoder sarebbe attaccato al mio amplificatore AV e al proiettore tramite tramite hdmi. Non mi interessa avere multivision.
Le tv sarebbero una in cucina e una in camera da letto oltre al proiettore in sala.
Devo cambiar la casa a Ottobre e nella casa nuova dovrei togliere tutti i pavimenti in parquet e mettere i pavimenti in ceramica (l'appartamento non è molto grande circa 110mq) ma non toccando gli impianti che sono in ottimo stato, però vorrei cablare bene tramite cavo lan Cat6 le aree della casa che mi servono per poi collegare gli extender alle prese ethernet e poi il cavo hdmi alle varie tv.
Tutti i segnali dovrebbero essere buoni a 1080p, il 4K non mi serve....
Ho letto informazioni buone in rete per l'extender eSYNiC 120m HDbitT HDMI.....
Non so se serva anche uno switch
Mi date qualche dritta su prodotti che potrebbero andare bene alla mie esigenze e su come fare un buon lavoro ;)
-
Mi pare che la configurazione di mau98 che ha messo in campo da pochi giorni e che vedi sopra è del tutto simile .
Ti serve il cablaggio da N punti alla posizione dove puoi collocare lo switch ehternet o dove c'è già . L'importante è che lo switch che usi NON si quello incluso nel router/modem. Ma uno switch dedicato 8/16 porte anche da pochi euro. L'amplificatore non lo devi considerare, l'uscita del myskyHD andrà ad uno splitter Hdmi (quello ESYNiC 2 va più che bene) che andrà sia al proiettore (via Avr) sia all'ingresso del trasmettitore. Per i ricevitori non credo ci sia nulla da aggiungere. Li connetti alla rete Ethernet e a rispettivi televisori.
-
Ragazzi,
Lo switch a cosa mi servirebbe?? Perchè è meglio che non si usi il modem con switch?
Lo Splitter ESYNiC 2 come dovrei collegarlo?
Gli extender dovrei prenderne quante sono le tv da collegare?? E quale modello mi consigliate??
I cavi lan Cat6 dovrei farli stendere lontano dalla rete elettrica esistente per evitare interferenze.... Giusto??
Con il telecomando di Sky riuscirei a cambiare canale in tutte le stanze??
L'importante è aveve il segnale a 1080p e l'audio relativo con segnale sempre ottimale!!
Scusate le mille domande ma ancora non mi è chiaro il tutto........
-
Citazione:
Originariamente scritto da
matte82
Ragazzi,
Lo switch a cosa mi servirebbe?? Perchè è meglio che non si usi il modem con switch?
Allo switch arrivano tutti i cavi da tutte le stanze. Meglio non usare quello del modem/router per non ingolfarlo . non è detto che non funzioni ma a me non andava e quindi mettere uno switch dedicato è meglio e costa poco, meno di 20€. (di solito)
Citazione:
Originariamente scritto da
matte82
Lo Splitter ESYNiC 2 come dovrei collegarlo?
Lo splitter Hdmi lo devi usare per dividere il segnale Hdmi . da myskyHD esce l'HDMI che va all'ingresso dello splitter , le due uscite una andrà all'ingresso del trasmettitore Hdmi l'altra all'amplificatore A/V
Citazione:
Originariamente scritto da
matte82
Gli extender dovrei prenderne quante sono le tv da collegare?? E quale modello mi consigliate??
ESYNic 120M. nel kit c'è il trasmettitore e un ricevitore. Poi si possono acquistare N ricevitori aggiuntivi (fino a 255)
Citazione:
Originariamente scritto da
matte82
Con il telecomando di Sky riuscirei a cambiare canale in tutte le stanze??
Si, chiedi conferma a mau98
-
Altra cosa che non ho capito qual'è il valore aggiunto di prendere i connettori Barrel B003MQO96U per il collegamento degli extender ricevitori alle varie tv satelliti??
-
Per avere una presa elettrica in più disponibile. Non sono mai abbastanza. Inoltre se si spegne la tv si spegne anche il ricevitore (non è detto ma è probabile..). Uno delle pochissime cose migliorabili di questo prodotto ESYNiC è quello che sarebbe stata una buona cosa metterci un interruttore.
Ricordo che per il trasmettitore se si usano i Barrel meglio collegarlo alla presa USB del myskyhd con l'icona del fulmine, che dà più corrente. I ricevitore invece funzionano anche la usb delle tv (almeno per me è così)
-
L'extender ESYNic 120M ed il relativo spitter gestioscono la trasmissione dell'audio dolby digital dal decoder di sky all'amplificatore AV e alle tv nelle altre stanze??
Non vorrei perdere qualità audio nella trasmissione.....
-
No, niente Dolby Digital, nessun extended Hdmi , che io sappia gestisce l'audio bitstream.
Solo pcm stereo. dovrai uscire in Pcm via Hdmi ed usare l'uscita Dolby Digital via SPD/IF (ottica).
Io ho fatto così . Per le tv remote ceh ricevono il segnale mi pare non sia grossi problemi ad avere l'audio stereo