Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da
luctul
peraltro su dvdweb un utente lamenta anche altri problemi....riporto
".....Ho un lettore blu-ray LG collegato a un televisore al plasma LG FULL HD. Non ho mai avuto nessun problema nella visione dei blu-ray ma con "C'era una volta in America", appena l'ho inserito, ho notato che il film procedeva a scatti, come se il lettore riuscis..........[CUT]
Esattamente lo stesso problema che ho io con un lettore LG, è impossibile guardare il film a 24 Hz ho dovuto settare il lettore a 50Hz che poi non so perche appaiono 60 Hz sul tv come frequenza. Qualcun altro ha lo stesso problema? E' il lettore ad essere difettoso?
-
Un mio collega mi ha fatto notare che la versione estesa del film è disponibile (anche in HD) su iTunes Store. Io sono un ignorante in materia, la qualità sarà sicuramente peggiore di quella del blu-ray?
-
Come scritto in precedenza anch"io ho lo stesso problema di riproduzione con questo e pochi altri bd, lettore LG, ovviamente. A questo punto escluderei problemi di authoring, almeno quello...
-
Citazione:
Originariamente scritto da
KenParker
Come scritto in precedenza anch"io ho lo stesso problema di riproduzione con questo e pochi altri bd, lettore LG, ovviamente. A questo punto escluderei problemi di authoring, almeno quello...
Provato sulla PS3 che ho sull'altro tv, il 24Hz va tranquillamente, a questo punto il problema è sicuramente legato al lettore LG che andra' immedietamente sostituito, mai comprato nulla LG a parte questo lettore, mai comprero' piu LG.
-
Da quel che capisco sembra una sorta di bug che con determinati BD (o forse in modo random, chi lo sa?) fa entrare il pulldown 2:3, portando il segnale a 60Hz dagli originali 24Hz. D'altro canto se il TV segnala 60Hz, quello gli sta "entrando". La descrizione di luctul del lettore sembra leggere a frame alternati è eloquente.
Sicuri non sia risolvibile via firmware?
Ad ogni modo mi sembra ormai accertato non dipenda dal film in questione.
-
No aspetta ABAP ti spiego meglio la cosa, il lettore in questione ha nel menu' di impostazioni video la possibilita' di settare 24 Hz o 50 Hz come frequenza di uscita per il 1080p. Io ce l'ho settato a 24 Hz e tutti i film funzionano normalmente e sul tv vedo come frequenza d'ingresso 24 Hz. Quando ho guardato questo blu ray ho notato che in pratica andava tipo a rallentatore per un tot di secondi poi si sicronizzava per disicronizzarsi dopo pochi secondi e così via. A questo punto ho cambiato il settaggio video dalle impostazioni del lettore da 24 Hz a 50 Hz, così riuscivo a leggere il blu ray senza quell'effetto moviola, ma sullo schermo il segnale rilevato è 60 Hz e non 50 Hz.
P.S. Ho controllato ma il lettore risulta aggiornato all'ultima versione di firmware.
-
A me era successo una cosa uguale 1 anno fa con The Punisher, cambiato disco tutto perfetto, in quel caso era il BD fallato, non so se anche quì ci sono copie masterizzate male oppure no, questo problema lo fa anche nel lettore di un mio amico, ha un Panasonic quindi credo siano delle copie fallate del disco (io non ho provato perchè non ho preso questo BD)
-
Mi sembra strano pero' che lo stesso disco se lo leggo con la PS3 lo legge tranquillamente a 24 Hz anzi si setta da sola su quella frequenza.... se fosse il disco fallato nemmeno la PS3 dovrebbe leggerlo bene.
@Bane puoi farmi sapere che modello di lettore Panasonic ha il tuo amico per favore?
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Plasm-on
@Bane puoi farmi sapere che modello di lettore Panasonic ha il tuo amico per favore?
Certo, appena lo vedo glielo chiedo, comunque mi hai fatto ricordare che The Punisher su PS3 non mi dava il problema che dava nel lettore, ma l'assurdo è che anche il lettore BD è un Sony, il BDP-S480 e cambiato disco tutto perfetto.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Plasm-on
Mi sembra strano pero' che lo stesso disco se lo leggo con la PS3 lo legge tranquillamente a 24 Hz anzi si setta da sola su quella frequenza....?
La cosa si risolverebbe velocemente se tu avessi un lettore BD da PC; basterebbe entrare nella cartella contenete gli stream, prendere quello con maggiori dimensioni e farlo leggere con mediainfo.
-
Per chi fosse interessato posto il link ad una interessante discussione (ahimè in inglese) presente sul sito Hometheaterforum.com
http://www.hometheaterforum.com/t/32...ion-on-blu-ray
Alfredo
-
Si vabbè, si scannano sulla fotografia e a nessuno sembra importare della compressione ridicola...
Addirittura il tizio del primo post (scandalizzato dal bilanciamento del nuovo restauro, perchè il "cielo non è blu" e la "mela non è rossa") dice che la compressione è "l'ultimo dei problemi".
Ma per favore...
-
Letto anche io e sono decisamente perplesso dall'impostazione dell'utente haineshisway per come affronta la faccenda della colorimetria del restauro, a me sembra veramente che, come già dibattuto su queste pagine, sia la nuova color correction a essere quella migliore ed è la precedente quella a essere insoddisfacente. Dice di averlo visto sempre nella vecchia maniera e quindi la nuova è per forza sbagliato... mi sembra un sillogismo forzato e conseguentemente privo di efficacia perchè ribalta il concetto di restauro e le conseguenze che questo tipo di lavoro ha su un' opera cinematografica
-
senza tanto girare all'estero vi deve essere sfuggito l'ultimo commento su amazon...riporto la frase saliente...
"....Perfetti gli inserimenti delle parti tagliate, peccato per la non perfetta qualità ma ciò ne accresce il fascino...."
fossimo noi che non abbiamo capito niente?:D
-
...Quoto Pyoung, la colorimetria corretta é senza dubbio quella del nuovo restauro, dagli screen é evidente che la vecchia versione , ha i colri innaturalmente troppo accesi, anche se fá sembrare la mela rossa ed il cielo del cimitero blu, evidentemente l'idea di Delli Colli e Leone era un'altra, ed é sicuramente quella presente nel nuovo BD, che peró é devastato dalla compressione.
Tra l'altro l'ho visto tutto, proprio l'altra sera, la prima parte é davvero disastrosa, nella seconda le cose migliorano un pó, ma senza esagerare...
In ogni caso é roba da animali , il bitrate di questo disco sembrava di stare sulle montagne russe, un secondo a 25Mbps ed il secondo dopo scendeva 5 Mbps...
E cosi anche il bitrate della traccia audio Inglese...certo che ci si saranno pure applicati, per insaccare tutta quella roba in un BD50, e senza dubbio, in termini di lavoro avrebbero faticato molto meno a dividerlo su due BD, come doveva essere fatto.
Ogni volta che mettevo in pause per andare in bagno poi, era uno spettacolo orrendo, poiché se col frame in movimento la cosa era appena passabile, sul fermo immagine non si scappa... davvero una roba degna dei peggiori video su youtube -_-...