Visualizzazione Stampabile
-
Ad essere sincero ora inizia a piacermi, ma proprio per questo sento la necessità di fare un "salto" di qualità ! :p
Oggi ascolterò musica di diversi generi ed incisioni per farmi un'attimo un'idea precisa.
Se ti dico che è cambiato molto, troppo ... ci devi credere.
Ora la sensazione di "stereo" c'è, prima era tutto veramente molto piatto ... .
Non solo, tutti i dettagli (gli strumenti di "sottofondo") prima completamente mascherati ... ora ci sono.
Ed i medi ora sono pieni da morire.
Devo ridefinire il suono per come lo sento ora ?
Morbido con piglio ed addirittura rilassante.
EDIT:
Ho come l'impressione che ci siano più "armoniche" che rendono l'ascolto molto più piacevole.
Ma ora lo "stereo" c'è mentre prima assolutamente non esisteva !
Scusate se scrivo delle "bestialità", ma per un "neofita" come me c'è molto da imparare, ed i modesti mezzi che possiedo attualmente a qualcuno potranno far "ridere".
-
i VDH sono buoni, conosco tanta gente che usa quelli di potenza con la SF
quelli di segnale conosco un paio di modelli, ma se vuoi restare nei prezzi contenuti buttati su questi
-
Attualmente non mi conviene "investire" cifre spropositate, vista la qualità generale del sistemino ino ino (diffusori a parte).
Comunque lele, i medi ed i medio/bassi ora sono potentissimi ... ed i medio/alti dettagliatissimi ... .
Gli alti ci sono ma non "urlano" come prima perchè sono meno "asciutti".
E' come se il suono avesse preso corpo e sia equilibrato.
EDIT:
Ho aggiornato la mia firma perchè la cosa è palese.
Mi piacciono troppo i Diamond Small Blue !
-
Citazione:
Originariamente scritto da cattivik83
... se vuoi restare nei prezzi contenuti buttati su questi
Mi paiono "adeguati" come prezzo, circa 60€, al livello dell'impianto che sto "progettando"
-
che componenti hai? diffusori? che timbrica cerchi?
-
Zio secondo me ti stai suggestionando....e anche troppo....
Le differenze non saranno mai così troppo evidenti...i cavi non suonano...le elettroniche suonano....
Io il the name me lo so venduto... Al momento sto usando un autocostruito (rg-58). Non me lo rimpiango anzi...:)
-
-
Le differenze tra un cavo da 100 € e uno da 3000 € si riassumono in sfumature...che se non hai una catena con 4 zeri nemmeno senti...
La differenza marcata che sente zio sarebbe giustificata sostituendo ampli...diffusori o orecchie... Ho sentito un cavo di segnale da 3.500 € e più volte non riuscivo a sentire il microcontrasto...la microdinamica e tutte quelle cose che sentono i venditori...
Se poi ti vuoi comprare argento puro al 99,999 % con 100 € ti fai un cavo che come finalità serve a condurre segnale e ha la percentuale più alta di conducibilità che esiste nella chimica...
Ciao
-
Zio una buona percentuale delle differenze che senti è anche dovuto al miglior posizionamento dei diffusori, leggevo sempre sulla reci di AF delle 110 che conviene mettere i tweeter verso l'interno...ma forse te l'ho già detto.
Ai cavi scettici gli farei provare gli Anaconda che avevo o i Colorado e poi sentiamo :D
Quando dovrai prendere il cavo di alimentazione fammi sapere...
-
Citazione:
Originariamente scritto da ciuchino74
Le differenze tra un cavo da 100 € e uno da 3000 € si riassumono in sfumature...che se non hai una catena con 4 zeri nemmeno senti...
Anche questo è vero, ricordo quando provammo gli Audioquest Montblanc sull'impianto di mio fratello (Marantz PM15S1+ SA7001kis + CM7)...non giravano..troppe informazioni mandate e mal gestite dalla catena...quindi tutto dev'essere in proporzione.
-
...se mi spiegate la differenza ve ne sarei grato :)
-
per i cavi alimentazione mi unisco anche io, ti darei il mio contributo
E poi co sta storia dei cavi mo basta, quindi quoto Ziggy i Colorado la senti la differenza, Edo quando vieni a Milano passa da me che ti faccio sentire la differenza idem per quelli di alimentazione
-
Citazione:
Originariamente scritto da ciuchino74
...se mi spiegate la differenza ve ne sarei grato :)
Porta i tuoi cavi e la sentiamo :D
-
Citazione:
Originariamente scritto da ciuchino74
i cavi non suonano ... le elettroniche suonano ....
Perfettamente d'accordo, almeno entro limiti ragionevoli; penso che un cavo da 50€ funzioni meglio del cavetto RCA da 2€ che immagino abbiamo avuto tutti; funzioni meglio sia in termini di trasmissione del segnale che di schermatura. Da lì a salire secondo
me satura: non riesco assolutamente a vedere un cavo di segnale da 3000€ quali parametri elettrodinamici diversi possa avere.
Citazione:
Originariamente scritto da cattivik83
che componenti hai? diffusori? che timbrica cerchi?
per ora ho ordinato a Massimo una coppia di B&W CM1 ... speriamo si sbrighi a farmela avere; spero di prendere presto il tanto "discusso" AA Verdi 70 v2.0; il lettore è (e sarà per mooolto tempo) l'Oppo che vedi in firma
Timbrica? mica sono un esperto di acustica, al massimo di risposte frequenziali :D. Mi piace il jazz e la classica, e il progressive 1970-75; spero che basti come indicazione
Paolo
-
@cattivik