Il fatto e' che non e' così semplice capire se questo bug esiste o non esiste, dipende dalla combinazione renderer-driver-display, ognuno di questi può metterci del suo.
Visualizzazione Stampabile
Il fatto e' che non e' così semplice capire se questo bug esiste o non esiste, dipende dalla combinazione renderer-driver-display, ognuno di questi può metterci del suo.
Ok infatti io ho fatto la prova più semplice e banale del mondo.
chi ha il bug esattamente che test ha fatto per dire che c'è?
domanda banalissima... mi pare che nel Catalyst non compaiano i numeri 0-255/16-235. Possibile quindi che quello che si portano dietro da anni altro non sia che un (possibilissimo) errore di traduzione in italiano?
Avete provato impostando i driver in inglese?
Guardate che vi dico per esperienza che coloro che vengono messi a tradurre, spesso non hanno la benché minima idea di ciò che traducono e vengono da tutt'altra formazione...
In inglese si chiama dynamic range Full o Limited e 0-255/16-235 appaiono scritti si.
Il problema e' che chi dice di avere il bug deve dire perché.
Cioe', in che contesto viene fuori?
Col Madvr no davvero, anche solo perché quel settaggio li e' completamente disabilitato.
Lo puoi cliccare in tutti i modi, e' inerte.
Feelingblue, ma in che altro modo dovrei argomentare? :)
mi sembra di aver elencato in maniera precisa come si comporta con le varie combinazioni possibili
Bo, non ho capito sinceramente.
Cmq poco importa alla fine, nel senso che con gli ultimi driver il "bug" non c'e'.
Dopo l'ultimo aggiornamento non mi funziona più ne hcfr ne didpcalGUI; ho notato che mancano i driver della sonda (i1 dispay pro) in gestione dispositivi, ma quando provo ad installarli da Argyll i driver non vengono trovati. Invece su dispositivi e stampanti la sonda è presente con dei driver microsoft e anche da qui non trova i driver su argyll. Devo forse installare i driver originali della sonda? Fino ad ora non l'ho avevo installato.
Nessun suggerimento?
Ciao ragazzi,
è da un pò che non posto, ma vi seguo sempre con grandissimo interesse ed entusiasmo.
Vi ringrazio infinitamente tutti, ma prorio tutti.
Volevo altresì cogliere l'occasione per farvi i miei più sentiti auguri di un buon Natale ed un anno nuovo fantastico.
si si siiiii :winner: ho finalmente finito di leggere tutte le 70 pagine di questo thread!!!! :yeah:
Che dire l'idea di fare una calibrazione "professionale" a costo zero fa non poca gola!
In particolare nel mio caso in cui la quasi totalità dei contenuti ha come sorgente un HTPC.
Al momento uso Mediaportal, dove penso sia selezionabile un player esterno come MPC, ma anche se non lo fosse sarei ben disposto a pensionare MP per migliorare il risultato di visione.
Detto questo, posso assicurarvi che per chi come me non capisce nulla di calibrazione non è stato proprio semplice leggere tutte le pagine del 3d. In particolare ho notato che vi sono stati nel tempo update dei tool e varie "scoperte" degli utenti che non sono mappate/mappabili in modo semplice in una discussione.
Sarebbe veramente utile riorganizzare in una piccola guida la procedura da seguire partendo da zero (ed in questo mi rendo disponibile a riorganizzare tutte le info in un nuovo 3d tipo... "autocalibrazione con ArgyllCMS for dummies" se qualcuno fosse interessato e mi volesse aiutare... ovviamente dopo esserci riuscito ed averci capito qualcosa, altrimenti scriverei solo fesserie :)).
Quello che mi piacerebbe fare è calibrare inizialmente il PanaST60 e successivamente (se dovessi capirci qualcosa) il JVC HD550.
Quindi primo passo:
Acquisto sonda i1Display Pro (circa 200€)
Nei prossimi giorni mi darò alla lettura della guida di Roby7108 sperando di riuscire a capire come preparare il tv o il vpr per iniziare la calibrazione, da quello che ho capito:
- regolazione del bianco 100%
- tutti gli altri parametri al valore di default
Quindi finché la sonda non sarà tra le mie mani, non preoccupatevi, non vi disturberò... :D
Ciao e buone feste a tutti!
Mi pare una buona idea.Citazione:
Sarebbe veramente utile riorganizzare in una piccola guida la procedura da seguire partendo da zero (ed in questo mi rendo disponibile a riorganizzare tutte le info in un nuovo 3d tipo... "autocalibrazione con ArgyllCMS for dummies
Quello che cerchi lo trovi qui è in francese ma al momento è la guida passo passo più completa e semplice allo stesso tempo.
purtroppo non conosco il francese altrimenti avrei contribuito volentieri alla traduzione
Nella prima pagina di questo thread c'e' il link alla guida su avsforum.