Io uso il parametro "Gamma Factor" del Radiance per alzare temporaneamente la gamma quando ho a che fare con questi film.
Chiaro che un banco di calibrazione ad-hoc è la cosa migliore, ma finché non trovo il tempo...
Visualizzazione Stampabile
Io uso il parametro "Gamma Factor" del Radiance per alzare temporaneamente la gamma quando ho a che fare con questi film.
Chiaro che un banco di calibrazione ad-hoc è la cosa migliore, ma finché non trovo il tempo...
che comunque possiamo calibrare finché vogliamo ma non avremo mai la resa del BD encodato con gamma corretta... e cmq imparare l'inglese mi sembra realmente la soluzione migliore ;)
È un po' che non lo faccio ma se non ricordo male 2,2/2,6=0,85
@barrett
Perché mai? Se la gamma del display matcha quella del BD vedi correttamente.
Ed il (solito) commento sull'inglese dello potevi risparmiare.
Nel mio caso devo affogare nel nero fino al 4% e riportare equilibrio anche le 10 e le 15ire. Ho provato a creare un altro banco con gamma 2.6 ma non é la stessa cosa secondo me, il problema (almeno nel mio caso) è dovuto solo ai primi step in uscita dal nero, tutto il resto non ho notato anomalie degne di nota.
Precisamente a circa 1 ora e 46 minuti, quando Hanks e Berry camminano verso la destra dello schermo, nelle zone buie della scena, vedo praticamente questo sulla sinistra https://s16.postimg.org/nfys4hhy9/IMG_7361.png
Non lo so, secondo me è stato proprio sbagliato qualcosa, perché anche se devo fare combaciare la gamma del display in ogni modo va a finire che devo affogare qualcosa (le 5ire su gamma 2.6 con 170nit di picco hanno una luminanza davvero minima, 0,08nit o giù di lì).
Personalmente lo troverei affascinante riuscire a vedere film in lingua originale, solo che significherebbe per me guardare un certo numero di titoli senza capirci pressoché niente, prima di iniziare a capirci qualcosa, eh non è facile, ammetto che un po' invidio (in maniera sana) chi mastica l'inglese a sufficienza da riuscire a farlo. Comunque mai dire mai, chissà
Il gamma 2.2 di riferimento lo si usava fino al 2010 su i Blu-ray, dal 2011 in poi, almeno in US, lo standard è la BT1886 che prevede un Gamma Target intorno al 2.4, nero permettendo, invece del classico 2.2, che è più adatto ad una visione diurna
se si ha un display calibrato in BT1886, è facile accorgersi dei titoli fatti dal 2011 in poi, questi sono perfetti con la BT1886, si vedono come sul monitor a cui hanno fatto il Mastering per il Blu-ray, salvo qualche eccezione, mentre se prendiamo titoli pre 2011, in alcuni casi la resa potrebbe essere un po' scura con la BT.1886, ad esempio il Blu-ray di Sleepy Hollow di Tim Burton, per dirne uno, a cui è preferibile il classico Gamma 2.2
1. Parliamo di qualità video e tu sposti l'attenzione sull'eterno dilemma doppiaggio vs originale. OT come minimo direi.
2. Ti dai delle arie gettando discredito su chi non conosce l'inglese.
3. Non capisco poi come ti comporti con film francesi, Coreani, etc... anche li sei fautore della lingua originale? No? Sapessi che ti perdi
4. Possedere un film per godermelo come è stato concepito e ANCHE come è stato proposto nelle sale italiane, magari con doppiaggio storico, ti pare una brutta idea?
1 - L'OT l'hai iniziato tu con un commento infelicissimo sul fatto che mi censuravi mentre consigliavo semplicemente di vedere il disco nella lingua come il film è stato CONCEPITO intanto perché ha il video come deve essere (e non con il gamma sbagliato, d'altronde tutti abbiamo il radiance per calibrare alla perfezione i nostri impianti, mi sembra logico) e poi perché ritengo, e non sono l'unico credo qui dentro ma è cmq una mia opinione, che la lingua in cui è stato girato forse sia da preferire ad un doppiaggio che nulla ha da aggiungere all'opera.
2 - le arie le vedi solo tu, ho scritto semplicemente che non mi sembra una cattiva idea imparare una lingua ed ho messo pure lo smile... per inciso non ho studiato l'inglese e l'ho imparato poco a poco proprio guardandomi i film.
3 - ti confermo che guardo anche tutti i film non in lingua inglese nel loro doppiaggio originale, che siano francesi, spagnoli o polacchi (ovviamente con sottotitoli) e ne traggo il massimo del godimento anche se devo leggere delle linee di testo visto che altrimenti non ci capirei nulla, ma mi piace sentire l'interpretazione dell'attore che ha recitato.
4 - nulla di male ad avere anche i doppiaggi, ci mancherebbe, ma se devo sacrificare un video fatto male ma con l'italiano ed uno perfetto ma senza il nostro idioma scelgo in assoluta serenità questa ultima opzione.
in realtà quello che non capisco è questa inutile polemica che hai voluto innescare... tant'è...
edit per doppio post
@tutti
Credo possa bastare così, vediamo di rientrare velocemente in Topic leggendo attentamente il titolo della discussione.
Chi volesse iniziare anzitempo le vacanze natalizie è avvisato.
Mi sbagliavo, era il contrario: 2,6/2,2=1,18
Partendo da una calibrazione BT-1886 si deve invece usare un fattore pari a 2,6/2,4=1,08
Provato oggi, dopo una calibrazione...
Avendo la sonda già in posizione ho provato con strumenti alla mano, e posso dire che effettivamente si ha una curva davvero vicina a quella della gamma 2,6. Quindi una calibrazione ad-hoc me la posso risparmiare tranquillamente. :)
Grande Cyber, grazie per aver controllato e condiviso! :)
Allora imposto 1,18 dato che no uso la BT1886.