Visualizzazione Stampabile
-
Anche io l'ho intesa come jackbauer e non come daniel24 (e se fosse stata come messa da daniel non mi sarebbe piaciuta, nell'altra maniera invece mi è piaciuta ed anche molto)
-
Premetto che è evidentemente corretta la versione di JackBauer.
Io appartengo a quella (enorme) schiera di persone che si sente preso per i fondelli da questa serie.
Semplicemente perché con tanta carne al fuoco uno si aspetta che nella sesta stagione ti spieghino tutto ciò che è stato introdotto negli anni, e invece cosa fanno? Ti introducono un nuovo "tassello" e alla fine... ti spiegano solo quello!?!?
E tutti gli elementi fantascientifici/misteriosi introdotti episodio dopo episodio? Ci dobbiamo immaginare noi la spiegazione?
Ma per favore...
Troppo facile agire così.
Io credo che l'evoluzione di questa serie è stata un po' dettata dai commenti dei fan e dalle defezioni di alcuni attori. Come se si fosse voluto correggere il tiro in corso d'opera, magari anche perché alcuni avevano azzeccato quello che c'era dietro.
Spoiler: |
Ad esempio molti avevano parlato di purgatorio e circoscriverlo alla sola sesta stagione sembra un trucchetto per non dar ragione a chi l'aveva previsto. |
Nel complesso sono piuttosto deluso.
-
Infatti è esattamente come l'ha interpretata JackBauer:
Spoiler: |
il vero finale delle vicende sull'isola e della serie non è la scena nella chiesa, ma la morte di Jack, con una sequenza magnifica, quasi perfettamente circolare rispetto a quella d'inizio del pilot, che resterà nella storia delle serie tv. |
I flash-side della sesta serie forse hanno complicato la lettura del finale ad alcuni, ma le battute di Christian alla fine dell'episodio levano ogni dubbio (e sono volutamente fin troppo didascaliche per lo stile narrativo della serie, proprio perché non ci fossero malintesi di sorta):
Spoiler: |
si tratta di una sorta di "purgatorio" costruito dai vari personaggi alla fine della loro vita per poter transitare in modo sereno verso l'aldilà, ma che cronologicamente avviene in epoca decisamente posteriore rispetto alla morte di Jack, che chiude le vicende dell'isola narrate nella serie. Dopo la morte di Jack, Hurley e Ben restano sull'isola con Hurley che diventa il "nuovo Jakob" (guardiano dell'isola) e prepara a sua volta la sua successione con il figlio di Michael (questo si vede negli extra), mentre i 6 che salgono sull'aereo della Ajira Airlines riescono a fuggire dall'isola e tornano alle loro vite (facendo scappare un sorriso al morente Jack). |
L'unica cosa su cui non concordo con JackBauer è
Spoiler: |
sulla frase "si muore da soli, si vive insieme": c'è il cane ad accompagnare Jack nella sua morte, in modo assolutamente lineare rispetto ai simboli egizi disseminati nella serie a proposito della mitologia dell'isola (il cane accompagna spesso i morenti nelle iscrizioni funerarie che quella civiltà ci ha consegnato). |
Detto questo, a me ha destato perplessità
Spoiler: |
questa interpretazione in chiave religioso-new age dell'aldilà fornita dagli autori (comprese le iscrizioni ecumeniche sui mosaici della chiesa con i simboli delle varie religioni... bah) |
, ma questo dipende dalla mia visione del mondo decisamente distante da quella degli autori: riguardo alla bellezza della serie ed all'efficacia della sceneggiatura non c'è niente da fare. Come dice renato_blu, serie semplicemente imprescindibile.
Bye, Chris
-
Citazione:
Originariamente scritto da CyberPaul
E tutti gli elementi fantascientifici/misteriosi introdotti episodio dopo episodio? Ci dobbiamo immaginare noi la spiegazione?
Non essendo elementi essenziali alla storia, ma solo di contorno-contesto, direi che può-deve bastarci. La storia è quella che comincia nel pilot e si chiude nell'ultima sequenza dell'ultimo episodio. Il fatto che sia una storia "reale" e non un sogno o una vicenda vissuta nell'aldilà (ciò che sarebbe stata la vera delusione per la gran parte di spettatori) rispetta pienamente le intenzioni degli autori, visto che fin dagli extra delle prime serie gli autori ripetevano che le vicende dell'isola erano "reali" e non il frutto di sogni.
Gli elementi fantascientifici/misteriosi appartenenti alla mitologia dell'isola e non direttamente collegati ai personaggi centrali della storia possono IMHO tranquillamente rimanere misteriosi, non essendo essenziali né rispetto alla narrazione né rispetto alle questioni che gli autori ritenevano fondamentali (in primis il conflitto fra "libero arbitrio" e "destino"): sinceramente, io ho particolarmente apprezzato questa scelta, non essendo Lost una serie di fantascienza.
Poi così possono sempre ricavarci uno spin-off più strettamente orientato su quei temi... :D
Bye, lost Poles
-
Si, d'accordo con voi con l'interpretazione del finale, rivedendo le due puntate finali é evidente che sia così come dite voi...il mio pensiero si colloca a metà tra i soddisfatti e i delusi...imho si é troppo andati nella direzione di "BeautiLost" (come si é spesso definita sui forum la piega amorosa presa dalla serie) rispetto ad una direzione più scientifica o perlomeno Sci-Fi e questo mi dispiace.
Spoiler: |
Mi dispiace anche che abbiano intrapreso la strada dei viaggi nel tempo senza alcuna ragione sensata, visto che, a parte spiegarci nel dettaglio le vicende della DI, non ha alcuna importanza rispetto alla storia |
Il finale ha chiuso in maniera fantastica la serie, resta il fatto che imho é un peccato che abbiano preso il sopravvento negli autori i personaggi (che chiaramente fanno audience, con i loro intrecci amorosi, ecc, ecc) rispetto all'Isola che imho doveva essere la unica vera protagonista della serie.
Spoiler: |
Ad esempio non mi hanno spiegato i simboli egizi che sono disseminati sull'Isola, la famosa statua, ecc, ecc...Walt, il sangue sul collo di Jack, e tantissime altre cose che adesso non mi vengono in mente.
Come dice giustamente Poles, non sono funzionali alla storia (per come l'hanno risolta gli autori) ma sono stati più che funzionali per me che ho seguito per sei anni la serie...
Anche la questione Alpert e la storia dei due fratelli (Jacob e MIB) mi é sembrata una cosa un po' raffazzonata...ad esempio qual é il senso di Jacob che va a trovare nel passato tutti i protagonisti? Tanto dice chiaramente che loro sono stati scelti perché non erano felici ed erano persone sole nella loro vita...quindi poteva essere chiunque altro? Mhmh....
Alpert che é andato a trovare Locke più volte nel passato, che senso ha? Boh....
Ah, mi stavo dimenticando...i famosi numero di Hugo?? MAH
E la famosa ruota che sposta l'isola?? Mah
E il faro con tanto di specchio sull'isola?
E il ruolo di Ilana quale sarebbe stato esattamente? Far vedere il corpo di Locke ad Alpert? MHMH
Il ruolo di Eloise Hawking quale sarebbe esattamente? E la lotta tra Ben e Widmore? |
L'hanno risolto (molto bene) in maniera troppo facile imho, troppe spiegazioni non date...o meglio, ci hanno spiegato che i misteri che tanto ci hanno appassionato in questi anni non sono importanti ai fini della storia....un po' facile così, no?
Hanno premiato lo spettatore "medio", che ha seguito la serie più per le emozioni (grandi) che ha trasmesso che per i misteri; hanno premiato lo spettatore "moderato", non quello "pazzo" che andava su Lostpedia per capire tutto e il contrario di tutto...e questo a me un po' dispiace perché io ero chiaramente un altro tipo di spettatore...
Resta comunque una serie sicuramente di altissimo livello e da vedere, devo rivedermi almeno una volta tutta la sesta stagione e tutti gli extra presenti per potermi fare compiutamente un'idea
-
Citazione:
Originariamente scritto da Poles
Il fatto che sia una storia "reale" e non un sogno o una vicenda vissuta nell'aldilà (ciò che sarebbe stata la vera delusione per la gran parte di spettatori) rispetta pienamente le intenzioni degli autori, visto che fin dagli extra delle prime serie gli autori ripetevano che le vicende dell'isola erano "reali" e non il frutto di sogni.
Spoiler: |
Però se ne dimenticano alla fine visto che gran parte della sesta stagione E' vissuta nell'aldilà :D |
Citazione:
Originariamente scritto da Poles
Gli elementi fantascientifici/misteriosi appartenenti alla mitologia dell'isola e non direttamente collegati ai personaggi centrali della storia possono IMHO tranquillamente rimanere misteriosi, non essendo essenziali né rispetto alla narrazione né rispetto alle questioni che gli autori ritenevano fondamentali (in primis il conflitto fra "libero arbitrio" e "destino"): sinceramente, io ho particolarmente apprezzato questa scelta, non essendo Lost una serie di fantascienza.
:eek:
Non è di fantascienza?
Spoiler: |
E i salti nello spazio/tempo? E l'isola che si sposta? E l'elettromagnetismo? E gli orsi polari? E il faro/specchio che permette di vedere cosa fanno i personaggi a casa loro??? |
Diciamo piuttosto che hanno ridotto un'intera serie ad un sesto della stessa... come se ci volessero far dimenticare tutto.
L'ultima stagione IMHO è nettamente scollata da tutto il resto.
Vi pare normale che ad ogni episodio ci scervellavamo per i vari dettagli che lasciavano trapelare per poi scoprire che non c'era nulla???
A me sembra una enorme mancanza di rispetto verso gli spettatori.
-
Anch'io ho avuto la nettissima sensazione che la sesta stagione c'entri molto poco con le precedenti cinque...
-
Capisco che per chi, come Daniel e Cyber, abbia seguito la serie più per gli enigmi misteriosi che circondavano l'isola che per gli intrecci dei personaggi (interpretando, quindi, l'intera serie più in senso sci-fi che in senso "drammatico"), possa essere deluso dalla piega finale della serie.
Ma ribadisco che fin dall'inizio il fulcro della serie erano più i suoi personaggi che gli enigmi dell'isola. E non a caso il titolo della serie è LOST, non THE ISLAND, perché il focus è su questi personaggi, persi ben prima di approdare sull'isola, e non sull'isola stessa. Il contesto mystery-scifi era funzionale alla narrazione ed alla complicazione del piano narrativo (dovuto anche al prolungamento della serie) e non il contrario. In realtà la sesta serie (ancorché necessariamente con più azione, perché gli enigmi legati alla vicenda principale dovevano risolversi) è molto più vicina alle prime tre serie di quanto non lo fossero quarta e quinta, che infatti a me sono piaciute meno della sesta (mentre per tutti i patiti di sci-fi è vero il contrario). Insomma, per me dopo un paio di stagioni di false piste e complicazioni in salsa fantascientifica, gli autori sono tornati al nucleo originario della serie, che è meglio rappresentato dalle prime 2-3 stagioni.
Ed hanno fatto bene, sempre ovviamente IMHO. ;)
Bye, Chris
-
Puntata dopo puntata gli spettatori si sono tartassati di domande e possibili teorie.... ed è stato sempre quella la caratteristica fondamentale, far parlare di se ..... il finale nel bene e nel male non fa che continuare questa peculiarità!!
Io ho vissuto il telefilm puntata dopo puntata negli anni, e alcune risposte che hanno dato gli autori ad alcune domande non vennero accolte in modo positivissimo dagli spettatori... di conseguenza presero le distanze da dare alcune risposte (più o meno fondamentali) ...... in ogni caso non crediate che non sia stato risposto.... una seconda (terza) visione vi aiuterà a collegare cose assai complesse.
Spoiler: |
Citazione:
Spoiler: |
Ad esempio non mi hanno spiegato i simboli egizi che sono disseminati sull'Isola, la famosa statua, il sangue sul collo di Jack, |
Il Sangue sul collo di Jack è un elemento narrativo che ovviamente diventa chiaro nella seconda parte del finale, quando Locke lo sta accoltellando proprio in quel punto durante la battaglia finale..... nei Flash è un elemento che ha il compito di far ricordare a Jack (e lo spettatore) che quello è un segno della sua vita passata.
Probabilmente erano stati gli egizi la prima civiltà che si è imbattuta sull'isola..... gli elementi ci sono.... non credo necessitava una puntata su quella popolazione , o magari gli autori non se la sono sentita dato che sono tra le popolazioni di difficile comprensioni..... (ovviamente sono stati furbi a mettere proprio quella popolazione)
Citazione:
Spoiler: |
ad esempio qual é il senso di Jacob che va a trovare nel passato tutti i protagonisti? Tanto dice chiaramente che loro sono stati scelti perché non erano felici ed erano persone sole nella loro vita...quindi poteva essere chiunque altro? Mhmh... |
Ma infatti non sono stati gli unici prescelti da Jacob..... tutti quelli che sono arrivati lì avevano lo stesso compito, difendere l'isola e diventare il nuovo Jacob... solamente che tutti fallivano perchè la natura dell'uomo è distruttiva ( come diceva il fumo nero: "Arrivano, depredano e Distruggono....finisce sempre allo stesso modo" ) ... uno dei maggiori candidati era proprio Locke per la sua sensibilità nei confronti di questo posto magico..... ma essendosi rivelato un personaggio fondamentalmente debole è stato ingannato.....
Citazione:
Spoiler: |
Alpert che é andato a trovare Locke più volte nel passato, che senso ha? Boh.... |
Per testarlo.... per vedere se effettivamente era lui quello che poteva essere il nuovo Leader (quello che era Ben)
... ma quando Albert gli fa scegliere tre oggetti e la sua ultima scelta ricade nel coltello (chiaro oggetto di distruzione) capisce che non può essere lui il nuovo leader ( o almeno non in quel momento) |
Insomma le risposte ci sono.... ovvio che gli autori non possono fare una lezione alla lavagna per farci capire chiaramente tutto..... cmq ti consiglio di rivederlo meglio.... probabilmente con il senno di poi molte cose ti saranno più chiare!!
-
Citazione:
Originariamente scritto da JackBauer
Insomma le risposte ci sono....
Beh, questa mi sembra un po' grossa...molte sono tue libere interpretazioni (che ci stanno, ci mancherebbe)...
Spoiler: |
Scusa, ma Christian sulla nave che dice a Michael che adesso può andare come la spieghi, ad esempio? Se il padre di Jack é MIB come fa ad essere sulla nave visto che non può andarsene dall'Isola?
Walt, che non é morto sull'Isola e quindi non può essere MIB, cosa ci fa sull'Isola, quando appare ad esempio a Shannon?
Inoltre se riesci a spiegarsi cosa vuol dire vedere l'Isola sott'acqua nella prima puntata della sesta stagione te le sarei grato perché non ha alcun senso con l'episodio finale, in cui si capisce che in realtà non si tratta di una realtà alternativa in seguito allo scoppio della bomba ma di una realtà futura in cui i morti si incontrano nuovamente per poter "andare avanti" |
E potrei andare avanti per ore, ma non essendo su Lostpedia mi fermo qui...resta in me un duplice sentimento, da un lato Lost resta una grandissima serie (credo la migliore io abbia mai visto), dall'altro sono un po' deluso perché avrei preferito un finale forse diverso, o comunque qualche risposta in più su molte cose con cui gli autori si sono divertiti in questi anni...
Ribadisco comunque il mio consiglio a chiunque abbia la fortuna di non aver mai visto la serie a prendersi i cofanetti in BD e a mettersi comodo in poltrona...
Spoiler: |
diciamo che a posteriori suggerirei di farsi trascinare dalle emozioni e dalle storie dei personaggi senza andare a cercare il pelo nell'uovo perché potrebbero restare delusi |
-
Citazione:
Spoiler: |
Inoltre se riesci a spiegarsi cosa vuol dire vedere l'Isola sott'acqua nella prima puntata della sesta stagione te le sarei grato perché non ha alcun senso con l'episodio finale, in cui si capisce che in realtà non si tratta di una realtà alternativa in seguito allo scoppio della bomba ma di una realtà futura in cui i morti si incontrano nuovamente per poter "andare avanti" |
Spoiler: |
Quella scena di per se vuol dire poco o tutto..... non so se ti ricordi Desmond nella finale che dice a Jack? (prima di calarsi con la fune) "C'è un posto dove siamo tutti insieme e ci sei anche tu ...e sei felice.... TUTTO quello che facciamo quì non è importante"
Quindi la scena CREDO potrebbe voler dire che effettivamente la cosa per loro più importante siano i rapporti che hanno avuto durante quel periodo ma non l'avventura fine a se stessa!
Ovviamente la doppia valenza sta nel farti credere che la bomba esplosa la stagione prima ha avuto i suoi effetti!!
Daniel24 .... questa è una mia visione, non ho assolutamente la presunzione di voler spiegare Lost perchè come fai notare anche te, alcuni punti sono lasciati privi di risposte (volutamente e non).... |
... ma la forza dello show è stata anche questa caratteristica!!
-
Citazione:
Originariamente scritto da Daniel24
molte sono tue libere interpretazioni (che ci stanno, ci mancherebbe)...
Le prime due cose che dice JackBauer sono in realtà abbastanza evidenti, specie se ti sei visto per tre volte tutti gli episodi come il sottoscritto... :D
Solo l'ultima mi sembra effettivamente una sua interpretazione.
E comunque
Spoiler: |
MIB non può andarsene dall'isola in senso assoluto, ma la nave è comunque ancora negli immediati paraggi dell'isola, tant'è vero che Jin, dopo l'esplosione del finale della 4a serie, resta nella dimensione spazio-temporale di chi è rimasto sull'isola, ritrovandosi nell'epoca del Progetto Dharma. E MIB, una volta uscito dal corpo di Christian ed entrato in quello di Locke all'inizio della 5a serie, non si trova nell'isola principale ma in quella della stazione Idra destinata agli esperimenti animali. Quindi MIB può andarsene dall'isola principale, ma senza uscire da quel raggio d'azione che compone la dimensione spazio-temporale dell'isola, mentre la nave ancora si ritrova al suo interno: quindi è chiaro che sia MIB il Christian che appare a Michael. |
;)
Detto questo, sono vere entrambe le cose: i quesiti irrisolti, dopo un'attenta ri-visione degli episodi della serie, sono in realtà molti meno di quanti inizialmente si sia portati a credere. E peraltro è vero che certe cose (soprattutto quelle legate alla mitologia dell'isola) restano sullo sfondo e gli autori non vi si addentrino volutamente più di quel tanto che è strettamente necessario allo svolgimento della storia principale.
Oh, d'altra parte nessuno ha mai preteso che David Lynch chiarisse fino in fondo l'iconografia della loggia nera ed i suoi legami con la trama di Twin Peaks, neh? :D
Non è che una serie TV o un'opera di fantasia debba dar conto di tutti gli spunti narrativi che essa utilizza (e meno male!)...
Bye, Chris
-
Citazione:
Oh, d'altra parte nessuno ha mai preteso che David Lynch chiarisse fino in fondo l'iconografia della loggia nera ed i suoi legami con la trama di Twin Peaks, neh?
e guai a provarci.... ;)
-
E che mi dite
Spoiler: |
dei maledetti numeri?
Come può la sequenza inviata via radio (i fattori dell'equazione di Valenzetti) far vincere al lotto una persona??? Ed essere anche i numeri identificativi dei prescelti?
Il bottone da premere quel numero ESATTO di minuti (108 = somma dei numeri della sequenza)?
Perché non era possibile automatizzare una simile procedura?
Perché dopo i numeri apparivano dei geroglifici egiziani??
Cosa c'entrano gli orsi polari?
Cos'è esattamente la luce?
Come fa l’isola ad avere poteri curativi?
Come fa Miles a sentire le voci dei morti?
Perché non si può concepire un bimbo sull'isola?
ecc.ecc.ecc.
|
Mi spiegate COME tutto ciò può avere una spiegazione?
E non venite a dirmi che è magia o similari.
Gli aspetti citati se non supportati da una valida spiegazione non suscitano alcun fascino.
Sarebbe invece stato intrigante trovare una spiegazione intelligente. E all'inizio affermavano che così sarebbe stato.
-
Mi sa che non ne usciamo...:D
Io per chiudere linko un post che ho appena letto su Lostpedia che coincide al 99% con il mio modo di pensare ed il mio attuale stato d'animo...
http://forum.lostpedia.com/showpost....&postcount=276