• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Sony BRAVIA KD-65XE9005 - LCD Full Array Local Dimming

  • Autore discussione Autore discussione GEPACA
  • Data d'inizio Data d'inizio
Nemmeno troppo personale visto che come per la calibrazione se il film è stato girsto in un modo specifico e io voglio attenermi il più possibile al girato nn vado a interpolare il movimento con 600 fotogrammi fasulli che mi rendono tutto una SO
Unico problema che nn sopporto è il pulldown ma su questo tv nn esiste il problema.

Vabbe' dai il discorso e' inflazionato e sarebbe troppo lungo... perché ok rispettare il regista ma in un mondo di 4kHDR ti pare normale che stiamo ancora ai 24fps dei fratelli lumiere? che hanno scelto meno fps possibile per risparmiare pellicola?

il tuo discorso lo capisco ma e' come se in una bmw da 60.000 euro che fa 250kmh ci fossero i freni a tamburo... me ne frego del rispetto verso l'ingegnere che l'ha concepita... io vado dal meccanico e ci metto i freni a disco.. tra l'altro in questo caso e' la stessa Sony che mi fornisce l'opzione...
 
Se mi facessero tutti i contenuti a 60 o 120 frame ( visto che possiamo oramai ) io sarei il primo a saltare di gioia e le sfocature da lcd andrebbero a ridursi tantissimo oltre a nn servire più nessun algoritmo di compensazione immagine.
Il problema è che nn lo fa nessuno ancora.

PS la Sony ti fornisce il tv pure con 300 modalità immagine diverse, 298 delle quali fanno praticamente schifo però e loro lo sanno benissimo.
Se ti basi su quello stai fresco,basta vedere che adesso c'è il real cinema tra le voci della compensazione immagine che nn stravolge nulla a livello di cadenza filmica.
 
Ultima modifica:
Concordo, tutte i trattamenti d'immagine non sono altro che variazione che portano solo problemi alla visione, tutti questi trattamenti servono solo al reparto marketing per fare presentazioni probabilmente ad eventi e fiere con filmati appositi che poi nell'uso reale non vedremo mai, infatti ecco perchè poi loro sapendolo benissimo lasciano all'utente finale disabilitare il giusto e portare l'immagine ad una visione molto vicino alla realtà e priva di quei trattamenti all'immagine che rende tutto finto e inguardabile.
 
Per artefatti intendo errori nell'interpolazione. Ad esempio in un bosco nei movimenti veloci si vedono leggeri aloni a forma di pianta nello sfondo. In quanto pieno di piante credo che l'interpolazione fallisca e riproduca aloni di pianta anche dove non ci sono piante. E' molto veloce ma si vede ed è tipico di tutte le tv che interpolano...solo che in questo sony mi sembra eccessivo per i miei gusti.
Ben per voi se non lo vedete.
 
Per artefatti intendo errori nell'interpolazione. Ad esempio in un bosco nei movimenti veloci si vedono leggeri aloni a forma di pianta nello sfondo. In quanto pieno di piante credo che l'interpolazione fallisca e riproduca aloni di pianta anche dove non ci sono piante. E' molto veloce ma si vede ed è tipico di tutte le tv che interpolano...solo c..........[CUT]

Se hai letto ho scritto la tua stessa cosa... il sony X85c ne faceva molti meno...
 
Concordo, tutte i trattamenti d'immagine non sono altro che variazione che portano solo problemi alla visione, tutti questi trattamenti servono solo al reparto marketing per fare presentazioni probabilmente ad eventi e fiere con filmati appositi che poi nell'uso reale non vedremo mai, infatti ecco perchè poi loro sapendolo benissimo lasciano all'ut..........[CUT]

L'ho scritto ad un utente qualche post fa,sono d'accordo su tutti i filtri tranne il motion e il local dimming... perché a mio parere vanno a colmare due lacune,una degli fps anni 20 e l'altra della tecnologia Lcd (i neri)
 
Se ti basi su quello stai fresco,basta vedere che adesso c'è il real cinema tra le voci della compensazione immagine che nn stravolge nulla a livello di cadenza filmica
[CUT]

per quanto mi riguarda "true cinema" cambia pochissimo... continuo a vedere scatti e spezzetamenti nei panning..
 
Ma secondo me quel tipo di artefatti di cui parli tu dipendono moltissimo dalla fonte è ovvio quindi che se si parte da un segnale come quello del digitale terrestre e a seguire quello dei DVD se eseguito dallo scaler del TV per forza delle cose è tutto impastato e piano di artefatti come dici tu, già salendo sul 1080P e ancor meno nel 4K questi artefatti si riducono praticamente a zero, sul 1080P cambia molto dalla fonte di partenza, ho visto gli stessi filmati riprodotti con dispositivi diversi e ti posso garantire che uno scaler buono fa la differenza quindi non è propiamente colpa del pannello e anche dall'elettronica che lo gestisce ma anche da come gli entra.
Sul 4K diventa tutto molto più facile e si cerca il pelo sull'uovo o almeno per me è così, e contiamo anche che con il sony va di lusso sull'elettronica e sullo scaler perchè io che nella mia esperienza che ho provato anche per esempio LG e philips e meglio che non ne parliamo nemmeno.
Quindi conludendo lamentarsi con un TV così come il SONY e superfluo.
 
Ultima modifica:
Ma secondo me quel tipo di artefatti di cui parli tu dipendono moltissimo dalla fonte è ovvio quindi che se si parte da un segnale come quello del digitale terrestre e a seguire quello dei DVD se eseguito dallo scaler del TV per forza delle cose è tutto impastato e piano di artefatti come dici tu, già salendo sul 1080P e ancor meno nel 4K questi ar..........[CUT]

Non so se stai rispondendo a me,ma non mi sto lamentando del sony... Ho solo fatto una domanda/osservazione sul motionflow,rispetto ai vecchi modelli...

Riguardo tutto il tuo discorso sugli scaler,1080p/4k e artefatti per colpa della qualita' iniziale ti ringrazio della lezioncina ma era inutile.. sia io che l'altro ragazzo abbiamo parlato di artefatti relativi al MOTIONFLOW,e ti confermo che il "difetto" si vede anche su materiale ottimo... ovvio che nelle scene veloci l'algoritmo vada in difficolta',ma non mi aspettavo un peggioramento rispetto al vecchio modello... tutto qui
 
Ades se per ragazzo intendi me...ti ringrazio :D

Senza togliere opinione a nessuno concordo con te che gli artefatti ci sono in qualunque materiali tu guardi...anche a 24p, netflix 4k etc etc.

Perlomeno io lo vedo dappertutto anche se con alcuni materiali è meglio e con altri è peggio.

Purtroppo avendo posseduto da sempre solo LG non posso che fare un confronto a memoria solo con quest'ultimo che così come primo impatto mi pareva meglio.
 
Qualcuno sa dirmi che differenza c'è nelle impostazioni immagini hdmi tra Gamma hdmi intera e limitata? la mia in auto sta su limitata e non capisco se sia una cosa positiva o meno...
 
Ciao a tutti,

nel 65xe9005 qual è esattamente la differenza che hanno le porte 2 e 3 rispetto alle altre? Al di là che una è ARC.
E' vero che solo queste due supportano il 4K HDR?
 
Tutte le 4 porte Hdmi sono 4k ma solo la 2 e la 3 hanno "enhanced" for higher quality 4K 60p 4:2:0 10bit, 4:4:4:, 4:2:2 etc.Per cui solo queste due supportano l'HDR.
 
anche le altre porte supportano 4k hdr ma solo non a 60Hz, io il bluray 4k l'ho collegato sulla 1 e i bluray, che sono in 24p, li vedo in 4k hdr
 
io ho collegato il mio lettore XB800 sony alla 1 perchè sulla 2 ho ps4pro e sulla 3 ho collegato il sistema audio via arc... per quel che vedo ora i bluray 4k hdr si vedono perchè sono impostati a 24p mentre netflix non va in hdr perchè a 60p... per ovviare a questo problema sulle impostazioni del lettore ho impostatp i contenuti via internet a 24p e pure le app vanno con hdr.
adesso non so effetivamente quanto sia migliore la visione del lettore collegandolo su hdmi 2 o 3 , l'unico dubbio come posto poco più su sta nel fatto che nelle impostazioni immagine la voce hdmi gamma su auto mi sembra corrisponda a limitata, per sicurezza ho messo su intera ma sinceramente non noto differenze e chiedevo delucidazioni in merito a chi è più esperto di me.
 
Top