Scusa Sanosuke, secondo te la ps3 la posso usare tranquillamente anche come lettore (cioè è valida e upscale bene i dvd) o è meglio che compro anche il lettore blu ray a parte.
E se si quale mi consiglieresti, un c6900 và bene?
Grazie mille.
Visualizzazione Stampabile
Scusa Sanosuke, secondo te la ps3 la posso usare tranquillamente anche come lettore (cioè è valida e upscale bene i dvd) o è meglio che compro anche il lettore blu ray a parte.
E se si quale mi consiglieresti, un c6900 và bene?
Grazie mille.
come lettore nn e' male ma consuma decisamente troppo e a livello di upscaling dei dvd oramai quasi tutti i lettori sono migliori.
E' pero molto veloce nelle lettura dei dischi ma un c6900 ( che citi ) sarebbe ampiamente consigliato ,e per il consumo in esercizio e per la qualita' finale.
domanda. Non ho capito: gli artefatti del vt20 si hanno solo con sky hd o in generale con qualunque 1080i (quindi anche con i canali hd come rai1hd, mediaset premium ecc..)?
Prima di leggere questo thread ero ormai deciso per un 42v20...
Ma essendo che la TV la uso al 40% per SKY HD (Calcio) , 40% PS3 , 10% Film tramite HD esterno e 10% DDT inizio ad avere grossi dubbi...
Avendo il divano a 2/2,50 mt dal televisore un 50 pollici sarebbe troppo grosso e quindi perderei la nitidezza che il Samsung da in più rispetto al Pana per il calcio HD? Voi che l'avete cosa mi dite?
Da 2,5 m. un 50 é perfetto e il samsung per l'uso che ci farai é perfetto.
Pensa che il mio 63 lo vedo anche da 3 m. fino a 4 m. conforme dove mi siedo.
da 2-2,5 metri ritengo il 50" un pò grandino...il 46VT20 (restando in casa Pana) a mio avviso sarebbe più idoneo
è anche vero che skycalcio-hd su un samsung lo vedresti meglio (ma da 46" non ne fanno) e tendenzialmente anche fonti sd (ma da quella distanza vedresti comunque tanti artefatti)
sul VT20 però vedresti meglio i film e i blu-ray (anche se non li hai menzionati) e anche il 3D
Le TV le devi vedere e valutare tu ....ricordati che ci sara sempre una TV con dei difetti e ci sara sempre qualcuno che li scoverà e li posterà ....bisogna vedere che effetti visivi danno ad ognuno di noi questi difetti ( scusa il gioco di parole ).....c'è tanta gente che si gode il VT20 e non nota nulla ...c'è gente che lo ha scartato perché notava troppo i difetti dei segnali SD e ha preso un Samsung con dei neri imbarazzanti .....ripeto è una questione personale su cosa ci da più fastidio ....per quello che può valere ho fatto acquistare due VT20 42"/50" a degli amici e sono rimasti entusiasti( sia con Sky HD sia con i segnali SD per andare con la lingua dove il dente duole )e debbo ammettere che con SkY HD le partite sono godibilissime ( io non ho mai visto linee sdoppiate o palloni fantasma mah )....secondo il mio modesto parere è un signor televisoreCitazione:
Originariamente scritto da sbuzzo
Ciao
Neri imbarazzanti? Allora il mio 7790 é diverso dal 7000.
Da poco più di un mese mi stò godendo il mio 63" C7000 e devo dire che il nero è tutto fuorchè imbarazzante.
Ok, sicuramente quello del Vt20 sarà più profondo, ma non esiste solo il nero nella vita.
Per ora sono stracontento dell'acquisto.
Per dovere di cronaca il 50" andrebbe visto dalla distanza di 2 mt per poter godere al massimo dei benefici dell'alta definizione.
Potete usare anche il modello rappresentativo nel sito sotto allegato:
http://www.flatpanelshd.com/focus.ph...&id=1229341535
Normalmente il mio lo guardo da 3.2 mt ma quando mi capita un ottimo film in blu ray per goderne appieno e per ricreare il vero effetto cinematografico avvicino la poltrona di 30 cm.
E vi assicuro che a 2.9 mt anche con il semplice ddt (ovviamente canali con un buon segnale) l'immagine è veramente bella e priva di difetti visibili.
Le cellule gangliari che si trovano all'interno della nostra retina,rappresentano la prima stazione di analisi dell'immagini visiva.
Queste cellule sono dette centro on centro off. Ciò sta a significare che sono sensibili al contrasto di luminanza,e vengono eccitate in maniera efficiente solo se c'è una differenza di luminosità fra centro e periferia. Le centro on sono eccitate se viene loro proiettata luce al centro del campo recettivo,e nessuno stimolo in periferia;viceversa le cellule centro off. Questo può facilmente farci dedurre che il contrasto nelle immagini visive è fondamentale. E' grazie ad esso che riusciamo a valutare movimento,forme e profondità. I colori sono un aspetto importante anche esso,ma secondario,che ci dà informazioni aggiuntive sull'immagine visiva. Se fossimo in grado di vedere solo i colori,ma non contrasto di luminanza,saremmo a tutti gli effetti ciechi. Nella situazione inversa,vedremmo in maniera monocromatica,ma saremmo in grado di riconoscere gli aspetti base delle immagine,e poter condurre una vita pressochè normale.
Ergo,il nero,quindi in contrasto è fondamentale e IMHO è l'aspetto più importante da valutare nell'acquisto di una tv! :D
Il plasma è quello che ci restituisce, in maniera più verosimile, tutti questi aspetti.
concordo sulla conclusione ma non sul modo di arrivarci :)
fermarsi ai centri on off, quando poi dietro ci sono 7 cortecce visive che processano il segnale è un pò riduttivo...
non si può guardare alla qualità di un tv solo per il contrasto, che tra l'altro per definizione è un rapporto tra qualcosa di luminoso e qualcosa di poco luminoso. avere un nero basso non implica che avrai un bianco alto. così come a seconda della dilatazione della tua pupilla (dovuta all'illuminazione ambientale e la luminosità complessiva dell'immagine sullo schermo) riuscirai a percepire o meno cose poco luminose sullo schermo, tant'è che chi ha i plasma con nero basso se li guarda a luci spente...
i tv vanno giudicati in toto, possibilmente nell'ambiente dove andranno utilizzati. non ci si può fermare al nero o al contrasto.
Hai perfettamente ragione ma infatti se ci fai caso ho parlato di PRIMA stazione di analisi,la più elementare! ed è grazie a questo primo step che riusciamo ad avere percezioni così fini e precise! se questa funzione fosse svolta solo dalla corteccia,li abbiamo cellule complesse (dette zone on e zone off) che riconosco solo l'orientamento di sbarre luminose, permettendoci di percepire il movimento! Ad esempio il colore è una proprietà fine a se stessa. Se noi osserviamo una banda grigia,questa viene percepita più o meno intensa a seconda se lo sfondo sia nero,o bianco :) Il contrasto di luminanza vero e proprio viene analizzato oltre che dalle cellule gangliari nella retina,anche a livello del talamo (corpo genicolato laterale) ma nella corteccia abbiamo analisi molto più complesse che verrebbero falsate se non avessimo già elaborato il contrasto elementare! :)Citazione:
Originariamente scritto da Kralin
La via visiva (in sintesi) è: retina-->talamo-->corteccia
Salve, sono in procinto di comprare una TV da 50" al plasma. Il 3D non mi interessa e l'uso che ne farò è:
- segnale digitale terrestre
- Divx (no mkv)
- forse, di tanto in tanto, un bluray
NON vedo MAI le partite di calcio o cose simili.
Insomma, quasi esclusivamente segnale SD e sono indeciso tra il Panasonic v20 e il Samsung (c7000?).
Se la tua distanza di visione supera i 3 m. allora ti basta un HDready.
3,5-4 metri. Però vorrei comunque comprare un Full-HD.