comprata la scheda seriale e aggiornato con l'ultima versioneCitazione:
Originariamente scritto da dinoloia
non ho risolto :(
Visualizzazione Stampabile
comprata la scheda seriale e aggiornato con l'ultima versioneCitazione:
Originariamente scritto da dinoloia
non ho risolto :(
A questo punto, non volendo pensare ad un problema serio, penso sia qualche settaggio in entrata e/o uscita che ti crea questi problemi, ti assicuro ho le piu' diverse sorgenti esistenti (minimac, Xbox 360, ps3, MYSKYHD, telesystem, Wii e bd) e nessun problema, non riesco a capire, hai postato a Vignini i tuoi problemi?
Condivido in pieno il giudizio di Barret sull'utilizzo di DVD SDI con Radiance SDI.Infatti io ho acquistato, credo unico fortunato in Italia, un lettore dvd cinemateq che ha uscita sd-sdi di fabbrica che accopiato con radiance dual sd-sdi insieme hanno dato nuova vita ai miei dvd. Inoltre avendo anche oppo modificato hd-sdi spero quanto prima che lumagen pensi ad ingressi hd-sdi su radiance xs.
Aspettiamo ovviamente i tuo parere ma ti anticipo che la calibrazione su Black Diamond 2 HD si muove in un altra direzione: i settaggi non sono minimamente comparabili! ;)Citazione:
Originariamente scritto da dinoloia
Se già il "copia incolla" di settings è deprecabile ... In questo caso diventa distruttivo!
Sconsigliatissimo. ;-)
Acta
Perdonami Acta, ma non hai capito, o mi sono spiegato male io:Gianluca Vignini verra' a farmi la taratura del mio impianto, dopo il montaggio del BD che mi arrivera' spero inizio settimana prossima, oggi dovrebbero essere arrivati alla plasmapan, dopodiche' potrò postare i miglioramenti che tale telo apporta al mio sistema video.
Salve a tutti. :)
Sono in procinto di acquistare anch'io questo stupendo gioiello da abbinare al Panasonic VT20 per migliorarne la resa con materiale in HD (troppo morbida per i miei gusti), avrei però alcune domande per togliermi ogni dubbio ed affrontare la spesa.
Uso il TV quasi esclusivamente per i Blu-Ray, quindi è importante che il Radiance offra prestazioni incredibili anche per materiale già in 1080p, e quindi:
I filtri di Sharpness come si comportano? Sono il principale motivo per cui acquisterei questo Procio, sono soddisfacenti?
Ad esempio, spero siano molto fini e ma efficaci ed evitino in tutto l'effetto zanzara o quella resa (che odio) di quando si aumenta la nitidezza tramite il TV. Che dite, voi ne siete soddisfatti?
Migliora la resa in modo esponenziale, facendo apparire il dopo trattamento come dettaglio totalmente reale e non forzato?
Con "esponenziale" ovviamente indendo di poco, ma quel poco che riesce a trasformare completamente l'impatto di una TV o di un BD. ;)
Infine, che modello prendere? Andrei di XS 3D, ma noto che è quello che costa meno... beh spero che il perchè della differenza di prezzo non dipenda da differenze di qualità.
Grazie in anticipo per le eventuali risposte, chiudo con una domanda forse stupida, ma ormai i Radiance si trovano solo in 3D, tutte le funzionalità 2D delle precedenti versioni sono rimaste invariate, giusto?
Grazie ancora, a presto. :)
vick se ti posso dire la mia il radiance ha degli ottimi filtri, sicuramente migliori a quelli offerti dalla maggior parte dei pannelli oggi in circolazione, tuttavia ritengo che il motivo per spendere i soldi che costa l'apparecchio oggi non sia tanto quello di usare qualche filtro, bensì la possibilità che il processore ti dà di effettuare una calibrazione completa e globale. io l'ho acquistato solo per quello (provengo dal C2 dove tale possibilità non c'era, fosse stato solo per dei filtri migliori me lo sarei tenuto). chiaro è che per calibrarlo o ci aggiungi software e sonda oppure te lo fai fare da qualcuno.IMHO comprare il Rad per non usare la sua feature principale non ha senso e sarebbero soldi buttati.
Innanzitutto grazie infinite per la risposta barrett. ;)
Allora, ovviamente lo acquisterei anche per la calibrazione, ci mancherebbe, che è soddisfacente ma non perfetta nel VT20.
In particolare mi interessano moltissimo le opzioni di Contrasto divise del Radiance, dato che il Contrasto sul VT20 mi fa dannare non riuscendo mai a trovare il giusto compromesso.
Però il motivo principale per cui lo acquisto è per la nitidezza, che davvero non mi soddisfa nel Panasonic. Vorrei davvero che fosse simile a quanto possibile raggiungere tramite filtri dei Pioneer o, banalmente, come quello in Photoshop.
Ma dici che non vale la pena acquistarlo per questo? A me basterebbe che si potesse raggiungere un dettaglio assoluto ma naturale (come sul Pio) senza dare quella spiacevole sensazione di falso dettaglio forzato. E varrebbe l'acquisto.
Puoi gentilmente illuminarmi?
Grazie ancora Barrett per la disponibilità. :)
P.S. Ci sono eventualmente esempi fotografici del prima e dopo questi filtri?
il rad ha due ottime funzioni al riguardo, una è la sharpness parametrico, l'altra si chiama invece adaptive contrast. ti posso dire per quel che riguarda il primo aspetto non ho mai visto un filtro migliore (e sicuramente non certo su un pannello - non conosco il vt20 ma ho anch'io un pana pro e ti posso dire che il filtri fanno abbastanza pena, fortuna che con il rad posso permettermi di tenere tutto a 0): ci sono 6 regolazioni totali, 3 che funzionano sui bordi degli oggetti, le altre 3 che agiscono sulle textures interne. io preferisco non snaturare cmq eccessivamente le immagini regstrate sul supporto e così tengo queste regolazioni lievemente basse (in sequenza 6-7-8-9-9-9) ma la differenza si nota. se ci pensi però utilizzare un qualsiasi filtro vuol dire cmq un pelo snaturare l'opera originaria... però a mio avviso il boost che questi filtri danno valgono il gioco. ad ogni modo prima calibra tutto il sistema con i filtri a 0 e poi agisci su essi. l'adaptive contrast mi piace tantissimo ma anche lì cerca di usarlo con moderazione, già sul 2 la differenza con l'immagine originale è sostenuta (cmq il filtro è concepito molto bene, mentre agisci sul parametro ti compare un riquadro al centro dove vedi l'immagine come sarebbe con le diverse regolazioni, mentre all'esterno di questo riquadro vedi l'immagine originale...ottima cosa per vedere subito ad occhio le differenze tra le due). ad ogni modo sarà proprio la calibrazione a darti quello che vuoi: la tridimensionalità ed il dettaglio che acquisisce un'immagine perfettamente calibrata (e io non ci credevo) è sicuramente migliore di qualsiasi filtro che tu possa utilizzare. sempre IMHO naturalmente.
ps immagini di confronto non saprei dirti dove trovarle ma sul sito dell'importatore italiano se non ricordo male dovrebbe esserci un filmato che ti dimostra in una decina di minuti tutte le funzioni del radiance..
Grazie, grazie davvero barrett. :)
Mi hai convinto pienamente, oggi procedo con l'ordine. ;)
Vorrei approfondire un attimo l'argomento Adaptive contrast. Premesso che mi piace molto il risultato della sua applicazione, la profondita' che conferisce all'immagine, devo dire che presenta (nel mio caso)un effetto negativo, ossia
Usandolo con il jvc x3 tende ad bruciare un pelo le alte luci e tira fuori un po' di rumore video, credo già presente nel vpr non proprio esente, ma che viene forse un po' esaltato.
Certo posso correggere con il noise reduction del radiance ma vorrei usarlo il meno possibile.
Vi chiedo se avete notato questa cosa anche voi e cosa pensate dell'uso dell'adaptive contrast.
Grazie
no, provo a contattarlo, grazie :)Citazione:
Originariamente scritto da dinoloia
Citazione:
Originariamente scritto da barrett
si chiama proprio adaptive contrast nel menù Radiance ?
io sul mio sistema usandolo non noto del rumore video aggiuntivo, però lo tengo ad un livello molto basso, dopo vari tentativi l'ho sistemato sul +2.