Ok, grazie! Non pensavo proprio più a Suspiria, avendo ancora negli occhi le splendide immagini del film di Pontecorvo!
Visualizzazione Stampabile
Ok, grazie! Non pensavo proprio più a Suspiria, avendo ancora negli occhi le splendide immagini del film di Pontecorvo!
Ieri mattina gironzolavo per un centro commerciale in attesa che giungesse l'ora di pranzo e, mentre davo un'occhiatina al reparto video, mi sono deciso a comperare l'edizione uhd di "Blade runner". Alla sera, dunque, ho dato in pasto il primo disco 4K al lettore e ho rivisto volentieri questo cult, pure se in versione final cut.
Non sono avvezzo a fare confronti, sappiamo tutti di un blu-ray con margini di miglioramento, quindi il mio commento è da intendersi riferito ad una visione fine a se stessa della versione uhd, su display full hd.
C'è poco da scrivere. Grande soddisfazione: la proiezione è stata davvero molto appagante, contraddistinta da una resa squisitamente analogica (sarò banale, ma non saprei come rendere l'idea in modo differente), priva appunto di qualsivoglia tentennamento digitale, se mi passate il termine. Le non facili scene in forte controluce o in luce particolarmente radente sono state restituite in modo impeccabile, così come quelle ricche di linee e reticoli, sempre nette e precise; anche le sequenze con fumo e polvere non hanno avuto incertezze, con quest'ultima ben risolta dalla grana nei diversi controluce. In generale, un quadro compatto e caratterizzato da una elevata - come dire? - microdefinizione, dovuta essenzialmente alla precisione dei contorni, che staccano di netto, e da un'altrettanta precisa risoluzione dei particolari più fini. Per queste ultime caratteristiche direi che non è estraneo il downscaling dal 4K. É vero che non ho effettuato confronti, e in questo caso un paragone sarebbe stato di nulla utilità, in quanto nella confezione è presente il vecchio disco, ma conoscendo bene sia le potenzialità dei dischi blu, sia il comportamento del mio vpr, posso azzardarmi a confermare i benefici, in termini di dettaglio, di una visione di una sorgente 4K con display in semplice full hd. Non si tratta ovvio di stravolgimenti, ma di tangibili migliorie per palati fini, per citare alpy.
Qualche istante prima che la "pellicola" terminasse, ho selezionato al volo l'audio originale, per conferire dignità alla composizione di Vangelis dei titoli di coda, concludendo così la serata con un fremito da pelle d'oca.
Come è stato già detto, questo film può essere definitivamente archiviato nella nostra collezione. Magari in attesa di un'ulteriore uscita con la versione cinematografica... ( della serie : aspetta e spera! :D )
Felicissimo di un tuo riscontro più che positivo anche su queste pagine. Ora mi sento ancora meno solo nell'universo :D.
Venerdì sera hanno fatto su Italia 1 blade runner e son rimasto quando ho visto era l edizione originale col narrato di Harrison ford...ho il br ovviamente e già in tv si vedeva ottimamente non siate il rammarico per la mancata edizione 4k di sta versione ..br cmq viene riproposto ogni tot anni in tutte le salse quindi un edizione 4k di tutte le versioni è fattibile
scusate se chiedo un riepilogo: nelle limited inglese e francese l'audio italiano è presente su tutti i dischi tranne sul blu-ray standard della Final Cut?
Sulla francese in mio possesso audio italiano presente su 4K
solo sulla 4k..?
Ero fuori casa e ho aspettato a controllare...italiano presente su 4k, blu ray (DD 2.0)e dvd (DD 5.1)
quindi mancherebbe sul disco con le altre tre versioni del film... maledizione.
Non mi meraviglia. I dischi 4K sono senza codice regionale, se ne fa uno e basta, può andare bene per tutto il mondo. I BD normali possono essere localizzati.
A titolo informativo, sul forum di bluray.com, c'è un utente che lamenta difetti di compressione sul BD4K di Blade Runner.
Io ho visto il disco in questione più di una volta, (una volta intero e poi a spezzoni) e francamente non ho notato nulla di anomalo su quasi tre metri di schermo, ma solo un immagine eccellente. Stessa cosa Dario65 che ha scritto poco sopra ma in ogni caso non voglio parlare per lui.
C'è però da dire che noi visualizziamo senza HDR e ad 1/4 di risoluzione.
Io sono per il momento propenso a credere che siano più difetti portati fuori dal TV, i settaggi e soprattutto i settaggi HDR con cui l'utente guarda i BD4K. E difatti chi cambia i settaggi di mese in mese vede o vede meno suddetti artefatti.
Ci terremo aggiornati.
Ho visto l' UHD BD da lettore k8500 su tv samsung 40" 4k non hdr...Devo dire ottimo vista la superiorità tecnica del supporto.
Hanno dato più luminosità rispetto alla versione BD (e questo personalmente lo aprezzo, l'edizione BD era eccessivamente scura).
Ho notato alcune pecche, in una manciata di scene è visibile tantissima grana/rumore video:
Quando Dekkard sta finendo la scansione della foto sul monitor (la peggiore)
Qualche momento nell'appartamento di Tyrell
Un primo piano di Dekkard sul finale del film, nel pianerottolo.
Sicuramente è un problema della pellicola, anche nel Bluray era presente, ma meno evidente perchè, come ho detto prima, era parecchio più scuro.
A mio parere si poteva migliorare, sopratutto perchè sono scene di qualche secondo e il DNR si poteva aumentare, giusto per uniformare col resto del film, visto che si passa da una scena perfetta a uno stacco così e di nuovo a una scena perfetta...
Nessun'altro ha notato queste pecche?
O forse è solo una mia pignoleria che ho visto e rivisto il film talmente tante volte?
Le scene che lamenti tu, mi sembra siano più o meno le stesse che lamenta un utente su bluray.com. Lui dice che trattasi di compressione dovuta all'utilizzo di un BD66 in luogo di un BD100 triplo strato. Sicuramente sarebbe stato meglio avere un bit-rate più generoso concesso da un disco più capiente. Io l'ho visto su vpr full-HD e posso dire di non avere notato nulla. E questo dopo aver avuto un esempio di un BD4K fatto davvero male in quanto a compressione (mi riferisco a Independence Day del 1997).
Io non voglio dire che magari quei difetti non ci siano, ma che proiettore e TV sono proprio diversi nella resa e aimè, a quanto ho sempre potuto vedere, non ho mai trovato TV che non facciano sembrare la grana della pellicola in qualche modo "elettrica" o difficile da discernere da artefatti di compressione veri e propri (e in tutta onestà non ho mai capito bene il perché). Il proiettore consente di vederla in modo molto più naturale e addirittura in tanti BD o BD4K che molti utenti lamentano come "eccessivamente granulosi", visti con un proiettore risultano con grana finissima e piacevole, almeno ai miei occhi. Fin ora Blade Runner 4K è uno di questi.
Detto questo....DNR? No grazie ;).
Ma come,una vita intera a lottare contro robe orrende tipo il DNR e adesso se ne auspica addirittura l'utilizzo? No vi prego...