Visualizzazione Stampabile
-
A parziale difesa dell'EC970 se non erro la storia che il pannello è più scuro ai lati fu notata anche da l'utente americano del forum (AVS) il quale però se non ricordo male scrisse che era un fenomeno che spariva con il passare delle ore di funzionamento del pannello.
-
Fosse così non sarebbe roba da poco !
-
Beh Giorgio è un pannello attivo e tu che hai un plasma sai benissimo che questo tipo di tecnologia rende al meglio dopo un certo periodo di funzionamento. Forse anche in questo caso il pannello deve lavorare un po di ore per stabilizzarsi.
-
Vero si... ad ogni modo lo sai come la penso, pannello piatto e addio (o almeno, molti meno ) problemi di uniformità ;)
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Aenor
Vero si... ad ogni modo lo sai come la penso, pannello piatto e addio (o almeno, molti meno ) problemi di uniformità ;)
Sicuramente d'accordo con te, speriamo che si convincano presto ad eliminare questa idiozia di curvare i pannelli.
-
Anche perchè devo dire (e non so se questo sia un pregio o un difetto) che dopo 5 minuti l'effetto curvatura da una distanza di circa 1.5m tende a svanire totalmente. In pratica non facevo proprio più caso al form factor poichè ero concentrato a vedere altro ed a valutare altri aspetti tecnici.
A proposito, ho anche controllato i dead pixels in modo molto sommario e per quanto possibile con un 4K non ho visto alcun pixel bruciato o stuck.
-
Si vero , anche con il mio 65 in firma che è curvo , dopo 5 minuti non ci si fa piu caso , sembra piatto . Nonostante ciò anche io preferisco piatto , magari da 85 , e magnetico dal peso piuma e HDR , HAHAHA voglio troppo :D .
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Plasm-on
A parziale difesa dell'EC970 se non erro la storia che il pannello è più scuro ai lati fu notata anche da l'utente americano del forum (AVS) il quale però se non ricordo male scrisse che era un fenomeno che spariva con il passare delle ore di funzionamento del pannello.
Anch'io credo che il problema sia dovuto alle bande scure ai lati, e credo anche che non diminuirà nemmeno dopo un tot ore di funzionamento perchè causato in fase di produzione, sugli OLED prodotti da MAGGIO 2015 in poi questo fenomeno sarà di parecchio migliorato.
http://www.hdfever.fr/forum/download/file.php?id=10117
http://www.hdfever.fr/forum/download/file.php?id=10118
-
Rik quegli screen sono del 970?
-
-
-
Se ti rifai la vasca dei 200Km riesci a provare anche qualche evento sportivo (tipo calcio o F1) con il suddetto TV? Ovviamente sempre analizzandone le performance in termini di risoluzione del moto.. Thanks! ;)
-
Purtroppo la questione del moto dipende da 2 fattori:
1) il basso framerate originale che non è sufficiente nei panning veloci a restituire un'immagine fluida, questo accade anche al cinema se ci fate caso e può essere risolto con un aumento dei fotogrammi ripresi all'origine.
2) Nel caso specifico degli Oled l'altro problema è il metodo utilizzato di gestione del pannello (ereditato dagli lcd) che nel caso del 970 riesce a risolvere (con circuiti d'interpolazione off) al massimo 400 linee.
Solo i plasma riuscivano a sopperire in parte alla mancanza di frames della fonte con il loro sistema di pilotaggio del pannello che riuscivano a muovere tutte le 1080 linee contemporaneamente, infatti a tutt'oggi restano gli unici tv che in fatto di movimento hanno le migliori prestazioni.
Considerazione finale, credo che invece di aumentare solo la risoluzione a 4k, i produttori avrebbero fatto meglio a sviluppare un sistema con un numero maggiore di frames al secondo che avrebbe risolto parecchi problemi di visione.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Plasm-on
Purtroppo la questione del moto dipende da 2 fattori:
1) il basso framerate originale che non è sufficiente nei panning veloci a restituire un'immagine fluida, questo accade anche al cinema se ci fate caso e può essere risolto con un aumento dei fotogrammi ripresi all'origine.
Ecco appunto...se i filmati fossero a 60 fps o 50/48 (per rimanere in multipli dei sistemi ntsc/pal) il problema sarebbe praticamente risolto. Lo so che adesso mi lapiderete dandomi dell'eretico ma....qui ci concentriamo sulla qualità dell'immagine spaccando (giustamente) il capello in quattro e poi ce ne freghiamo di come viene reso il movimento? Mica guardiamo quadri, guardiamo immagini in movimento! E per ingannare l'occhio 24 o 25 fps sono una miseria, soprattutto se riprodotti sugli attuali lcd/oled. Comunque nessuno si preoccupi....ho l'impressione che si vada verso risoluzioni sempre maggiori, spazio colore maggiorato, hdr, aspect ratio ultrapanoramico, supercazzole varie ma di cambiare il framerate dei film mi sa che proprio non se ne parla.
-
Mi chiedo, ma aumentando alla fonte i frame non si otterrebbe una telenovela in ogni caso? Ormai i nostri occhi sono abituati che cinema = 24fps
@rik'55 madonna quelle foto sono terrificanti, spero che quel pannello sia difettoso