Visualizzazione Stampabile
-
Mimmo, spero che tornerai a trovarmi e ti farò vedere di persona, ma ci sono tante piccole chicche come si diceva nella tua disussione che tu puoi apprezzare meglio di tanti altri.
Quei dettagli che come si diceva non vengono mai tirati in ballo perchè ritenuti "non necessari" ma che alla fine hanno un peso ben preciso nella fruizione globale dell'impianto.
Quei dettagli che quando li vedi e li usi anche se sono di contorno aumentano l'esperienza di visione-ascolto (e che anche sul forum non vengono trattati con l'importanza che meritano).
Es. le due lucine sulla sinistra del pre tra i due vu-meter:
quella di sinistra è un led multicolor che identifica lo stato della scheda di switch, luce verde pre a valvole, luce rossa pre esterno
quella di destra è il warm-up delle valvole, è un led RGB, quando accendi lampeggia rosso e man mano si scaldano le valvole vira il colore finchè non diventa blu, quando smette di lampeggiare il pre è pronto.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
moris72
Non credete neanche al rodaggio delle elettroniche?
Almeno su questo, pensavo ci fosse unanimita'.
E' proprio vero che il mondo e' bello perche' e' vario:D
Lo pensiamo anche noi, appena accendi una elettronica ha il massimo rendimento, più passa il tempo e più comincia il deperimento dei vari componenti, poi che dopo poche ore sia trascurabile daccordo, ma in senso assoluto più una elettronica funziona e più va male.
Attenzione, non parlo di warm-up, perchè la temperatura di funzionamento può incidere sulle prestazioni, parlo di condizioni di funzionamento paragonabili.
Discorso diverso per i diffusori dove ci sono componenti elettromeccanici (c'è qualcosa che si muove) che variano (poco) in funzione delle ore lavorate.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
scomed99
Il Sabre32 è un DAC è basta, cioè tasforma un sagnale digitale in analogico e finita lì, per codificare un segnale DD o DTS serve altra roba (che ne so un TI710 o simili o un PC dotato di adeguato sw).....
:ops:
mi sono espresso male! volevo dire che il sabre può gestire la conversione D-A fino a 8 canali se non erro.
Però da inesperto e profano, pensavo che ci fossero schede audio con processori già programmate per la codifica di un segnale DD o DTS, insomma ready-to-use che potevi inserire eventualmente nel pre che decodificavano il segnale è lo inviavano al DAC per la conversione analogica.....ma evidentemente mi sbagliavo.
Quindi quando fai entrare nel miniDSP un segnale multicanale proveniente dal HTPC lo invii poi al pre MC, giusto?
Mentre se il segnale è stereo lo switchi sul pre a valvole al piano di sopra, giusto?;)
Un'altra domanda: ma se non ci sono HDMI perdi le codifiche audio HD, giusto?
Esteticamente è qualcosa di orgasmico!!!:eekk::sbavvv::sbav::cool:
Come mai il "coperchio" trasparente? è cristallo, giusto?
-
Citazione:
Quindi quando quando fai entrare nel miniDSP un segnale multicanale proveniente dal HTPC lo invii poi al pre MC, giusto?
Mentre se il segnale è stereo lo switchi sul pre a valvole al piano di sopra, giusto?
I miniDSP ad oggi (tutti i modelli) non acettano segnali multicanale via digitale, accettano segnali digitali stereo fino a 348khz oltre che a segnali analogici mono.
Citazione:
Un'altra domanda: ma se non ci sono HDMI perdi le codifiche audio HD, giusto?
Perchè mi perdo quacosa? :D
A parte gli scherzi l'htpc decodifica anche la nonna ;)
Citazione:
Come mai il "coperchio" trasparente? è cristallo, giusto?
E' Lexan, è un materiale plastico molto resistente (serve di solito per fare carter antinfortunistici) che ha proprietà migliori rispetto al policarbonato o al Plexiglass.
L'ho fatto trasparente per una mera questione estetica, molte apparecchiature che hanno le valvole hanno case che permettono di vederle :)
-
da grande voglio essere anche io come Superscomed!! :ave::ave::ave:
-
Luca, cominciamo ad avere dei bei capelli bianchi in testa (ne hai più tu però...:D), mi sà che per stavolta è fatta.
Chissà se ci danno un'altra occasione?
-
scusate ma io nella prossima vita voglio essere Rocco Siffredi...:D
Magari ha pochi capelli e capisce poco di impianti, però...:sofico:
-
Eccolo!
Sempre in testa la gnocca.....:oink:
-
Citazione:
Originariamente scritto da
scomed99
I miniDSP ad oggi (tutti i modelli) non acettano segnali multicanale via digitale, accettano segnali digitali stereo fino a 348khz oltre che a segnali analogici mono.....
mi sa che sono entrato in loop e continuo a non capire il passaggio del segnale....ma va be', ti chiamerò stasera per fare 4 chiacchere così mi spieghi meglio visto che sono tardo!
....ormai mi avete messo in testa la gnocca!!!
Citazione:
Originariamente scritto da
scomed99
...L'ho fatto trasparente per una mera questione estetica, molte apparecchiature che hanno le valvole hanno case che permettono di vederle...
immaginavo.
ascoltando la musica deve essere uno spettacolo....pirotecnico!
mi auguro però che con i film le valvole siano spente, altrimenti disturberebbero non poco la visione.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
grezzo72
dato che è grezzo, so già che mi piacerà!:asd:
fammi capire bene: ma qs pre che ti stai costruendo non doveva sostituire in toto il pre mc? dove la metti tutta quella ferraglia?:Prrr:
Comunque, fai bene a fare delle prove comparative perchè se non metto in dubbio le tue eccezionali capacità costruttive (McGyver:D), non è detto che il risultato f..........[CUT]
Se non sbaglio, converte le 4 Aes stereo in 8 canali spdif per entrare in 4 Minidsp stereo da cui poi esce in analogico al pre ....
-
Ehm......no, i segnali digitali che siano AES o spdif sono stereo, secondo me basta nominare "gnocca" che vi confondete le idee :D
E' più semplice di quanto sembra:
consideriamo un segnale DD 5.1 letto dall'htpc, una volta decodificato esce con 3 segnali AES stereo (di solito i due front, center e sub e due rear).
Prendo i segnali AES ed entro in 3 DRC stereo (nel mio caso ne ho solo due perchè sui surround equalizzo con solo PEQ e per ora non ho messo DRC).
Dai DRC escono ancora tre AES (quindi 3 segnali stereo) che vanno dentro a 3 DAC stereo.
Dai 3 DAC stereo esco con 6 segnali mono analogici che vanno al pre, che sia uno o l'altro (per il momento come ho detto sopra il pre a valvole è solo stereo, ma diventerà multicanale prima o poi).
Esiste poi un'altra strada che non mi dispiace affatto e che uso spesso che è quella di uscire dall'HTPC con un segnale bitstream core (quindi ancora da decodificare) ed entrare in digitale con fibra ottica nel pre McIntosh che si preoccupa della decofifica e della conversione così esco direttamente con i sei canali analogici.
-
Citazione:
ascoltando la musica deve essere uno spettacolo....pirotecnico!
mi auguro però che con i film le valvole siano spente, altrimenti disturberebbero non poco la visione.
Le valvole si possono spegnere da telecomando, è ovvio che le puoi spegnere se non le usi e vai tramite pre Mc :)
-
Citazione:
Originariamente scritto da
scomed99
Ehm......no, i segnali digitali che siano AES o spdif sono stereo, secondo me basta nominare "gnocca" che vi confondete le idee :D
E' più semplice di quanto sembra:
consideriamo un segnale DD 5.1 letto dall'htpc, una volta decodificato esce con 3 segnali AES stereo (di solito i due front, center e sub e due rear).
Prendo i segnal..........[CUT]
Ok...benissimo, mi ricordavo male per via dei convertitori AES-SPDIF che ad un certo punto cercavi...
Siccome vorrei fare un upgrade dei LUCID (per lo meno di uno) e le schede Buffalo 8 canali SABRE sono introvabili, forse potrei , tenendo la lynx, usare 4 dei tuoi DAC..esattamente quali sono???
Ciaooo
-
Dimenticavo......altra strada che si può percorrere che ancora non ho approfondito a dovere è applicare la convoluzione (DRC) direttamente in jriver così da eliminare le schede DRC.
Sicuramente la convoluzione che si può fare con Audiolense o Acourate via jriver è più potente rispetto alla convoluzione delle singole schede, ma resta il problema del'affidabilità, succede che jriver ogni tanto si impalli, perda le varie configurazioni etc e sinceramente non trovo delle dfferenze sostanziali tra una convoluzione a 6400 taps rispetto ad una a 64000 taps, la differenza vera c'è tra inserire o meno la convoluzione.
E' notizia di questi giorni che miniDSP ha lanciato un nuovo prodotto basato sulla piattaforma Dirac, l'hw è molto simile al mio, cambia la parte sw e se tanto mi da tanto potrei implementare ulteriormente la parte DRC con questa scheda abbandonando l'idea della convoluzione via jriver.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
scomed99
Dai DRC escono ancora tre AES (quindi 3 segnali stereo) che vanno dentro a 3 DAC stereo.
qualche dettaglio sui tre DAC stereo?
immagino siano home made come tutto il resto