• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

[Jamo S 600 series] Official Thread

Ciao a tutti,

ho le Jamo s626 da inizio anno, tra poco aggiungo un secondo PB1000 <3

Per l'occasione, anche se non c'entra niente, volevo provare a mettere le torri in bi-amp...ma non ho ben capito se ne vale la pena e cosa si "noterebbe" in più?
 
Lascia 8 ohm, anche io all'epoca pensavo che si dovesse impostare l'ampli a seconda dell'impedenza dei diffusori, invece a quanto pare non è così ed anzi può anche essere controproducente.
..........[CUT]

Questo discorso vale per qualunque sintoampli a prescindere dalla potenza/capacità e certificazione per casse 4-6-8 ohm?

Chiedo perchè sul Marantz SR7009, il manuale stesso indica chiaramente di settare i 6ohm per le casse 6ohm, e i 4 per le 4ohm (è certificato per entrambe).
Io ovviamente ho messo i 6ohm quando ho finito di montare le Jamo...

Posso provare a mettere 8ohm, ma devo poi ricalibrare tutto o non serve?
Altra domanda da ignorantone, il sinto a 8ohm dovrebbe produrre più o meno calore rispetto al settaggio 6ohm?
Perchè il 7009 si scalda già abbastanza così come è ora, non vorrei che a 8ohm peggiorasse...
 
Ultima modifica:
ieri per far le prove ho riesumato il mio vecchio sinto ampli (senza porta hdmi), e l'ho collegato al pc nuovo per vedere come si vedeva nel vpr del materiale video vario, dai film a you tube (una schifezza devo dire, meglio i Br).
i collegamenti audio erano un semplice filo che partiva dal pc (presa audio cuffia) ed entrava in doppio (jack rosso e..........[CUT]

Semplicemente stai usando un segnale in stereo......se vuoi ascoltare con le codifiche devi collegare il pc al sinto o con hdmi o con cavo ottico o col digital...
 
Comunque mi pare di aver letto che le impedenze sia su diffusori che sui sinto non sono proprio stabili e se metti 6 ohm non saranno 6 fissi ma potrebbero sia calare che scendere.
Leggevo che hanno fatto dei test a 4 ohm e si sono ritrovati con impedenze da 2 ohm fino 6.

Ps
Il bi-amp dovrebbe garantire più discesa nei bassi e controllo nei medi ma solamente a volumi sostenuti, se tieni la manopola a metà non percepirai molta differenza.
 
Questo discorso vale per qualunque sintoampli a prescindere dalla potenza/capacità e certificazione per casse 4-6-8 ohm?

Mi pare di sì, di solito lasciandolo a 8 ohm non succede nulla, dovrebbe solo scaldare un po' di più con diffusori a bassa impedenza. Almeno il discorso per quanto concerne quell'impostazione, io l'ho capito così.
 
Ciao a tutti,
dopo aver rinnovato la sala, stavo pensando di aggiornare il mio impianto ht.
Fino ad oggi ho avuto diffusori Indiala Line serie Arbour (4.06, C.3 e 3.06 surround) collegati ad un Onkyo TX-SR606.
Vorrei acquistare il kit 626, ma non so come suoneranno col mio sinto...
Inoltre pensavo di mantenere, almeno per il momento il mio sub Indiana Line S.8.
Voi cosa ne dite? La stanza è circa 4x4mt.
 
Col sinto dovrebbe essere ok cmq ti consiglio di prendere il kit jamo s626 più il sub 660 a 500€ e qualcosa sempre s puoi spenderli ma almeno risparmi 200€ (Parere personale io lo comprerei al volo ma ho già le jamo S 628 più Jbl es250pw e lo sto usando in Wi-Fi e fa il suo lavoro :D) poi vedi te se riesci a vendere tutto l ambaradam che hai ;)
 
Pensi che il sub 660 possa portare miglioramenti al mio ht rispetto all'attuale IL S.8? Perchè anche potendo spendere quella cifra, avrei comunque tenuto il mio sub e preso la serie 628 invece della 626...
 
Ho fatto il bi-amp!!!! la cosa figa è che quando ho lanciato la calibrazione mi ha messo il sub a 0 esatti!!!!! mentre prima me lo metteva tipo a -2 o -1.5!!! Ora mi sembra davvero di aver tipo cambiato configurazione, sento i bassi molto più presenti, e dire che finora ho solo provato netflix e un rip di un telefilm. Domani proverò qualche bluray! Mentre per la musica uno spettacolo, faccio la prova con la solita canzone da quando ho questo sistema, e dopo il biamp è come se sentissi la voce di norah jones tipo una punta al dentro della mia testa, una sensazione strana...praticamente mi ha messo "apposto" i medi e gli alti???
 
Ultima modifica:
Ciao a tutti, ho letto tutte le pagine del thread e ho trovato molto interessante le considerazioni di alcuni utenti.

10 gg fa ho acquistato il kit Jamo 628 posizionando le bellissime torri agli angoli di una stanza 4,95x4,65 (23 mq ca).
Quando rientrerò dalle vacanze, proverò il kit jamo con un sinto Marantz SR5600 (catalogo del 2006) utilizzando cavi
di qualità OFC e di sezione 4 mm^2... Prometto di fare prima il rodaggio di 20 ore ;-) e vi terrò informati..

Facendo le seguenti considerazioni, prima dell'ascolto
1) erogazione sinto: 90 W con diffusori da 8 ohm e 110 W con diffusori da 6 ohm su 2 canali alla frequenza media di 1 kHz si tradurrà in erogazione molto inferiore sui jamo, che, sempre da specifiche, potrebbero assorbire fino a 150 W
2) il sinto attualmente in possesso non ha il bi-amp
3) "bassa" sensibilità dei diffusori di 90 dB confrontati con i tipici 94 dB (la scala è logaritmica !!!) di diffusori di profilo più alto ma ben più costosi
4) supponendo per un attimo che l'impedenza dei diffusori sia costante sull'intera banda d'ascolto (non è così ma supponiamo questo visto che altro non potremmo fare se non quello di cambiari i diffusori) ; all'aumentare della corrente erogata, l'impedenza si discosta dai 6 Ohm dichiarati, per questo occorrerebbe puntare su ampli in grado di pilotare carichi "difficili"..

E' chiaro che sia un pò riduttivo il kit jamoo sul marantz in mio possesso ma ho previsto l'acquisto di un sinto più prestante e più funzionale...
Per questo chiedo, sperando di non andare OT, se avesse senso orientarsi su sinto di fascia medio alta come Marantz 7010, Denon 5200 o 7200 o Pioneer LX89, che siano in grado di pilotore carichi anche in condizioni critiche (vedi non idealità dei diffusori considerate sopra).

Quello che mi interesserebbe è ottenere un suono con ottima definizione anche nel reparto delle frequenze medio alte e buona "separazione" dei suoni...

@ Merluz e Pigi cosa ne pensate del vostro Marantz 7010? Siete rimasti soddisfatti della scelta? Tendenzialmente opterei proprio per questo modello, forse rimasto molto soddisfatto dal tipo di musicalità del 5600 con i vecchi ma buoni diffusori Technics...

Grazie 1000 a tutti per l'aiuto!

PS: a proposito a cosa servono quelle plastiche (rotonde col buco in mezzo) in dotazione nella confezione Jamo?
Credete sia sufficiente appendere i satelliti più piccoli usando una classica vite autofilettante o meglio usare supporti
tipo Meliconi Sound 50 (trovati su Amaz)?
 
Ultima modifica:
Vorrei fare il bi-amp con un Denon 2200. Non c'è scritto da nessuna parte se gli attacchi frontali (main) del Denon vanno collegati sopra o sotto nei connettori delle torri.. Solo nel forum qualcuno dice quelli sopra.. Ma dove ha trovato questa informazione che nel libretto d'istruzioni ci sono solo disegni che non lo specificano?
Grazie
Tirax
 
Ciao a tutti, ho letto tutte le pagine del thread e ho trovato molto interessante le considerazioni di alcuni utenti.

10 gg fa ho acquistato il kit Jamo 628 posizionando le bellissime torri agli angoli di una stanza 4,95x4,65 (23 mq ca).
Quando rientrerò dalle vacanze, proverò il kit jamo con un sinto Marantz SR5600 (catalogo del 2006) utilizzando..........[CUT]

Un 7010 lo trovo abbastanza sprecato per le jamo basta anche un x3200 o un 5009, il 7010 potrebbe pilotare senza problemi prodotti molto più performanti come sonus faber e b&w.

Ps per avere efficienze così alte bisogna davvero salire col prezzo, al di sotto dei 1000 ci sono le klipsch rf82 che arrivano addirittura a 98db.
 
Un 7010 lo trovo abbastanza sprecato per le jamo basta anche un x3200 o un 5009, il 7010 potrebbe pilotare senza problemi prodotti molto più performanti come sonus faber e b&w.

Ps per avere efficienze così alte bisogna davvero salire col prezzo, al di sotto dei 1000 ci sono le klipsch rf82 che arrivano addirittura a 98db.

credi che i 140 W su 6 ohm del 5009 (che saranno si e no una 50ina di watt effettivi ad uso HT) permettano di far esprimere al meglio le jamo? Preferirei 7009 o 7010 non solo per sfruttare bene i diffusori ma anche in vista di un upgrade dei frontali ....
Spero di ricevere un feedback anche da parte di coloro che hanno fatto l'accoppiata 7009/7010 con jamo 628.
Quale potrebbe essere un sinto in grado di far esprimere bene le jamo 628 anche sul comparto della medie-alte frequenze?
 
Bho imho spendere 2000 euro per un sinto per pilotare 2 torri da neanche 400 euro è senza senso, io ho provato le klipsch rf 82 con un 5009 e le pilotava alla grande, le ho anche ascoltate con un denon x4100 e la differenza non era così eclatante da giustificare una differenza di prezzo di oltre 1000 euro.
Poi se vuoi fare una cosa fatta bene ti prendi un amplificatore stereo solo per i frontali.
Tenendo un 5009 puoi abbinarci un integrato da 1000 euro e così ti apri davvero un mondo.
 
in effetti la differenza di prezzo tra 5009 e 7009 è davvero tanta e terrò sicuramente in mente l'opzione dell'integrato... In fatto di musicalità che differenze hai riscontrato tra marantz 5009 e denon 4100 (sebbene 4100 costi quasi il doppio) sulle jamo?
 
Ultima modifica:
Il 4100 l ho trovato più tendente verso i medio-alti, un pò più aperto e preciso ma come detto in precedenza la differenza non è stata così marcata.
Imho vale la pena prendere un x4200 o un 7010 se tutti i diffusori sono a buon livello come le dali zensor o le q acoustics.
Le jamo 626 e di conseguenza le 628 hanno ottime torri ma il centrale e i surround non sono sicuramente a pari.
 
Top