Visualizzazione Stampabile
-
ieri finalmente ho settato il tv come dico io spettacolo spettacolo...
stasera posto i miei settaggi e vedrete se vi piaccioni...
considerazioni sui vari segnali che ho a disposizione:
digitale incorporato con i canali mediaset semplicemente spettacolare e non so a che risooluzione sia il segnale...
canali sky leggermente ma dico leggermente inferiore al digitale incorporato..ovvimante ho un occhio da gamer accanito...
vorrei passare a sky hd...
sky normale a che risoluzione butta il segnale??
per stanley...ho eliminato tutti i filtri e mitrovo meglio tranne il motion che tengo sempre su alto...
altre considerazioni...se il sgnale che avete e' buono tipo un 720p i filtri tipo motion e rumore non sevono a nulla ieri sera vedendo il grande fratello sul digitale non ho notato nessun cambiamento se attivavo o menio il motion...
poi ho visionato un film punto di non ritorno su sky max e non ricordo quale opzione ho settato, ma le faccie dei personaggi quando ad esempio camminavano nei corridoi lasciavano tipo una scia, ma sono riuscito a risolvere...disattivando un opzione...
la nitidezza a quanto la mettete??
-
Citazione:
Originariamente scritto da Stanley67
Onestamente fatico a dare un giudizio sul comportamento con SD.
E' un po' come leggere il giornale con un microscopio, saltano agli occhi tutte le imperfezioni della sorgente e per quanto il software possa piallare e artefare, la visione è accettabile solo oltre i 2 metri di distanza.
Sì, in effetti è proprio così, la visione SD deve necessariamente avvenire ad una distanza "adeguata". E' bizzarro sentir dire che su alcune tv la visione SD è splendida. O meglio, bisogna necessariamente chiarire, che è un giudizio relativo... Anche i mitici Toshiba attuali (i miei ne hanno uno e mio fratello pure) e i plasma (che ho visto tantissime volte) sono splendidi in SD ma nemmeno loro possono fare il miracolo che alcuni gridano. L'unico vero modo per guardare SD (se proprio lo si deve fare su questi gioielli) è appunto quello di allontanarsi un po' per non vedere le inevitabili imperfezioni del segnale (parlo di trasmissioni, ossia materiale interlacciato, in quanto il materiale filmico è cmq di buona qualità anche in SD).
P.S. Il W5500 (con processore BE3) è eccellente con il segnale SD (Mauro80 l'ha definito uno dei migliori "gestori" lcd di segnale SD che abbia mai provato). ;)
-
è possibile rinominare le uscite av e hdmi
mi spiego meglio
esistono av1 e av2
hdmi1 hdmi 2 ecc
sul avi1 c'è il decoder satellitare, su av2 c'è il decoder di alice home tv
su hdmi 1 c'è il decoder sky
ebbene si puo rinominare av1 in av1 sat e av2 in av2 dig?
stessa cosa in hdmi
in modo tale da essere visualizzato in sovraimpressione in alto a sinistra
perchè altrimenti in caso di occupazione di tutte le uscite vai a ricordarti quale è decoder sky ed altri apparecchi
non è per me ma per mio padre che non riescie a memorizzare su quale uscite/entrate sono i decoder quando preme input
graziemille
ps. il sony trinitron tubo catodio con tre presescart permetteva la rinomina
-
Nello Z io le ho modificate nel menu principale ma ora non ricordo bene dove.. era sotto la voce Impostazioni se non ricordo male (c'era qualcosa sulle connessioni). Ho messo BD, SAT, ecc.. Dovrebbe quindi esserci anche nel W. ;)
-
per albert75:
ma le faccie dei personaggi quando ad esempio camminavano nei corridoi lasciavano tipo una scia, ma sono riuscito a risolvere...disattivando un opzione...
scusa ma quale opzione hai usato?
-
PER STEVEN:
guarda non ricordo l opzione comunque si e' l effetto scia...adesso sono a lavoro e non posso controllare..comunque tieni presente che ho quasi tutto disattivato ed ho agito solo su nitidezza e rumore...
oggi posto le mie impostazioni e penso che no le cambiero' piu'
-
con il clouding agli angoli come siete messi?
:D
-
Citazione:
Originariamente scritto da Stanley67
con il clouding come siete messi?
:D
Con il settaggio del risparmio energetico basso e la retro a 3 io non lo vedo ;)
-
A me un po' di cluding c'e' in alto a sinistra, ma per esperienza so che col tempo si attenua eppoi vorrei provare ad allentare le viti come consigliato in un altro post...purtroppo a me piace la retro a 6 e di sera la passo a 4/5
-
miei settaggi definitivi (vado a memoria)
FILM in HD e SD con connessione HDMI:
tutti i filtri off
motionflow standard
auto 1 e auto 2 NO (anche nelle istruzioni è specificato che auto 1 è un filtro per ingressi scadenti come dvd SD o VHS; auto 2 è la simulazione dei 24 fotogrammi al secondo delle pellicole cinematografiche ma sull'HD non ho notato differenze particolari, ritengo possa servire in caso di motionflow sparato alto su film SD per ridurre l'effetto "telenovela". )
Retroilluminazione di giorno 4, di sera con luce diffusa 2, (al buio 0 ma appare lieve clouding presente in alto a sinistra sulle barre nere del 16:9)
sensore NO
risparmio energia NO
poi ho notato che c'è differenza se il film è di alta qualità fotografica (indiana jones 3 per esempio) in cui i neri reggono alla perfezione, oppure un B-movie (viaggio al centro della terra): le pellicole scadenti richiedono un incremento del contrasto e lieve "miglioramento del nero" ora non ricordo come si chiama la funzione.
Aggiungo che c'è molta differenza di qualità tra SD se con connessione scart o hdmi.
SPORT
lascio i settaggi preimpostati di fabbrica per sport.
SD generico
lascio i settaggi preimpostati di fabbrica per generico, ma senza colore brillante.
-
Date un'occhiata anche ai settaggi dello Z --> QUI
Anche se il tv non è proprio lo stesso, potrebbe servire come spunto, dato che molte voci sono simili, specialmente il comportamento dei parametri Modalità Film e Motion Flow. ;) Quelli sono settaggi risultanti da severi test su gamma/scala grigi, colori, contrasto, ecc.. (non sono valori "personali") quindi rappresentano un'ottima base di partenza.
-
COME REGOLA GENERALE secondo me se ilsegnal e' buono ed in hd si puo' tenere tutto ma proprio disattivato...se il segnale e' cosi cosi qualche filtro si puo' usare...
per stanley 67 il segnale sd con quali sorgenti lo mandi al tv?
-
PER MARIOENZ:
mi ci trovo con questi settaggi..l'unica cosa e' la temperatura colore mi trovo in disaccardo la metto su neutro...
-
Beh certo, cmq premesso che il pannello dello Z non è proprio identico a quello del W, l'impostazione Caldo2 è cmq quella che sicuramente presenta lo scostamento minore rispetto al colore "corretto" (vedi il test di Mauro80 in fondo a quel link e anche QUI). ;)
-
OT..vorrei fare sky hd attualemmte ho mondo sky + cinema e pago 40€ al mese..cosa consigliate passando a sky hd devo acquistare un decoder a parte? i costi dell abbonamento sono piu' o meno gli stessi? vedrei anche meglio i canali mediaset rispetto all attuale decoder?