Visualizzazione Stampabile
-
Appena finito di vederlo, WOW non c'è altra parola per il film, scene e immagine.
Si è già detto tutto sulla qualità del video ma personalmente se devo dire la mia tra la differenza del DD Italiano e del DTS HD in Inglese passiamo per dei pidocchi da cani al confronto del resto del mondo.
Per carità sisma non c'è che dire il DD ma la differenza è imbarazzante e non dico del volume ma dei dettagli di un semplice vento vedi prima scena del film sul l'aereo, il nostro sembra un respiro di un bambino e invece in DTS HD sembra il ronfare di un orco pensa il resto....devastante
9 il film
7 l'audio in It
8.5 il video
-
Mi scuso con il moderatore ma apro e richiudo questo ot sul discorso se la saga continua:
Ricordo che il marketing dello spettacolo ha bisogno di tre cose fondamentali, paura, ansia e la curiosità.
Meditate gente meditate :)
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Giigil
se devo dire la mia tra la differenza del DD Italiano e del DTS HD in Inglese passiamo per dei pidocchi da cani al confronto del resto del mondo
In questo caso dubito che i pidocchi siano solo italiani, ma anche francesi e tedeschi :D
-
È già un miracolo che l'inglese è in HD :D
Sono pieno di fregature con i titoli Warner, li compro pensando che abbiano l'inglese HD, ma poi arrivano in DD....
La loro politica è proprio strana e non la capisco proprio.
-
In ogni caso l'audio hd inglese e' di una potenza devastante a dir poco!!!
...poi con qs splendide musiche.....
Saluti gil
-
Personalmente la metto nella top 5 delle migliori tracce.
È sublime, una precisione assurda.
Ormai ascolto tutto in originale da tempo, e mi sono abituato alle tracce HD, ma questa è come se fosse comunque uno scalino sopra tutte le alt tracce.
Non oso immaginare cosa è su impianti da svariate migliaia di euro.
-
Si, il missaggio soprattutto nella "resa dei conti" finale e' davvero da oscar!!!
Saluti gil
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Giigil
se devo dire la mia tra la differenza del DD Italiano e del DTS HD in Inglese passiamo per dei pidocchi da cani al confronto del resto del mondo.....
problema di costi, credo di licenza, ma qualcuno sa quanto costerebbe l'uso del DTS ???
sul sito non leggo nulla al riguardo
http://www.dts.com/professionals/licensing.aspx
-
L'ho visto in Italiano, ma credo di aver fatto un grande sbaglio.. una traccia tutt'altro che strepitosa.
Fortunatamente è un capolavoro, e quindi lo rivedrò volentieri in lingua originale.
-
Sicuramente costi che la Warner può benissimo affrontare (considerando anche che la Sony lo fa già da tempo, anche in titoli sconosciuti di pochissima importanza commerciale).
La politica di Warner sembra essere quella di guadagnare il più possibile senza badare a niente, considerando che, mi ripeto, in alcuni titoli non c'è neanche la traccia originale in HD (Zodiac, The Prestige).
A me non interessa il doppiaggio, però è comunque uno schiaffo in faccia a chi spende i soldi per un audio da DVD.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
bradipolpo
In questo caso dubito che i pidocchi siano solo italiani, ma anche francesi e tedeschi :D
Perdono perdono hai pienamente ragione :)
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Giigil
e non dico del volume ma dei dettagli di un semplice vento vedi prima scena del film sul l'aereo, il nostro sembra un respiro di un bambino e invece in DTS HD sembra il ronfare di un orco pensa il resto....devastante
Quella 'differenza' però non è dovuta alla codifica lossy DD vs. lossless DTS-HD... ma al tipo di mix italiano. Se anche l'italiano fosse stato codificato in DTS-HD, avresti avuto gli stessi problemi.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
mp3dom
Quella 'differenza' però non è dovuta alla codifica lossy DD vs. lossless DTS-HD... ma al tipo di mix italiano. Se anche l'italiano fosse stato codificato in DTS-HD, avresti avuto gli stessi problemi.
Ma xche mi chiedo, il master dovrebbe essere uguale e xche i rumori di fondo restano troppo indietro dalle voci?!
-
Le voci sono in primo piano perché si vogliono sempre distinte e ben comprensibili. Per fare ciò la colonna internazionale (cioè musica ed effetti, usata per le localizzazioni) NON viene lasciata inalterata (rispetto al master), ma viene compressa nella dinamica. Il risultato è quello che sentite. Voci sempre udibili e musiche/effetti sempre più bassi rispetto all'originale. Provate con un programma audio a vedere le forme d'onda dei 6 canali sia del mix originale (inglese o quel che è) e quello italiano. Vedrete nel 90% dei casi, che mentre il mix originale ha musiche, voci ed effetti che arrivano anche a -1dB (quasi il massimo possibile, visto che il massimo è 0dB) il mix italiano molto probabilmente arriverà a malapena a -6dB (a volte anche -8 o -10dB) e nulla ci sarà sopra quella soglia. Potete immaginare che 6dB (e oltre) di dinamica in meno è un bel po' di differenza. Anche perché non è semplice questione di volume (non è che tutto si abbassa di 6dB) ma la cosa è appunto 'dinamica' (i rumori bassi si alzano, quelli alti si abbassano... appunto si riduce la dinamica). Un'esplosione a -1dB (originale) che viene 'limitata' a -6dB (e non sale oltre) diventa un petardo (sto esagerando, ma il senso è quello).
Ribadisco, la differenza tra lossy e lossless è decisamente "subdola". Vi assicuro che tra un 5.1 PCM (quindi totalmente non compresso) e un lossy Dolby Digital 640 (o lossy dts 1536) derivato da quello stesso PCM la differenza il più delle volte è... rumore incomprensibile. Le differenze di 'precisione' degli effetti, volumi, etc etc, che platealmente udite nei vostri impianti cambiando tra una traccia e l'altra non sono dovute alla codifica, ma al mix.
Fortunatamente ogni tanto qualche mix italiano non compresso in dinamica ancora lo si trova... ma stanno diventando rari.
C'è anche da dire che le specifiche di mixaggio dei cinema/homevideo e TV sono totalmente diverse. Le TV hanno specifiche molto restrittive (si vogliono i dialoghi con volumi che rientrano in una certa soglia di max e min, con un picco audio di mix che non deve superare un certo valore etc etc) mentre cinema e homevideo praticamente potrebbero non averne (a parte che sui dialoghi, dove in effetti se una frase è tutta fatta di 'alti e bassi' dà un certo fastidio). Ovviamente non si possono fare differenti mixaggi in base alla 'destinazione' (i volumi dei dialoghi sarebbero da rifare ogni volta)... quindi il più delle volte si fa il mixaggio a 'standard tv' perché così va "bene" per tutto.
-
davvero ottima spiegazione