Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da ILmarco
:confused: ...allora, non è full Led, non è edge Led.... Che tipo di sistema a Led usa allora???
C'é un po' (molto) casino con tutte queste definizioni.
Io uso edge led per indicare che l'illuminazione sta sui bordi, e direct led (come riporta anche il sito philips) per dire che sta dietro al pannello. E' molto semplice!
Poi per il full led la cosa si fa più oscura... Io definirei un full led un tv con tanti led quanti sono i pixel. Ma é evidente che non viene usata in questo modo e quindi io la accosterei a "direct led"!
-
Citazione:
Originariamente scritto da ILmarco
...saresti cosi gentile da indicarmi a che pagina le hai trovate?? ho sfogliato fino a pg 33 ma non le ho trovate :D
Le ho trovate nelle prime pagine del thread, dove è riportata una recensione in inglese, solo che non mi ricordo più a che pagina fosse! :(
-
Citazione:
Originariamente scritto da reload
...Poi per il full led la cosa si fa più oscura... Io definirei un full led un tv con tanti led quanti sono i pixel. Ma é evidente che non viene usata in questo modo e quindi io la accosterei a "direct led"!
Esatto. Per Full-led si intende la retroilluminazione con i LED posti dietro il pannello e Philips la chiama "Direct-led". Edge-led sta per LED posti sul perimetro. Altre soluzioni Full-led sono possibili anche con centinaia di LED, o triplette RGB, o local-dimming, ma non è assolutamente il caso dei 5605. Tanto per fare un paio di esempi: gli Sharp XS1 sono Full-led a triplette RGB local-dimming e i nuovi LG LEX8 NANO sono sempre Full-led local-dimming la cui particolarità è di avere i LED talmente piccoli da permettere uno spessore del TV inferiore al centimetro. In entrambi i casi si parte da prezzi superiori ai 3.000 €!
Per essere chiari fino in fondo: la serie 5605 monta i pannelli Full-led degli Sharp LE705, cioè gli X-GEN UV2A, solo che Philips li chiama Direct-led per distinguerli dagli Edge-led. Quello che cambia è l'elettronica di bordo, che chiaramente è Philips, le connessioni, tipo la porta USB e il sistema audio 2.1 virtual-surround. In ultima analisi si tratta di prodotti con un buon rapporto qualità/prezzo.
-
Aiuto HDMI - SKY HD
Ciao a tutti,
sono nuovo del forum volevo prima di esporre i miei dubbi ringraziarvi tutti per avermi indirettamente aiutato nella scelta del mio nuovo televisore LCD...siete stati utilissimi.
Alla fine..forse un pò in ritardo dall'uscita sul mercato..ho acquistato un 40" 5605H. Devo dire che sono molto soddisfatto..provenivo da un Sharp 32" hd ready. L'unica cosa che non mi soddisfa molto è l'audio..forse mi devo abituare.
Ho letto tutte le pagine del forum però non mi pare di aver trovato ciò che serve a me. I miei dubbi riguardano il comparto prese HDMI. Usando al 100% il decoder Sky sia per il DDT (Sky digitalkey) sia per le trasmissioni sat mi sono chiesto dopo varie prove a quale presa collegare il decoder SkyHD...purtroppo senza una risposta. Mi sapete aiutare? Ogni HDMI ha una sua sigla 1.4, 1.3 ecc
Inoltre quando devo aggiungere il decoder dal menù del tv devo scegliere ricevitore HD o ricevitore sat?
grazie per una vs gentile risposta.
-
ciao le porte hdmi della tv sono tranquillamente intercambiabili per l'uso che ne andresti a fare tu(nel senso che non c'è differenza di qualità video),l'unica differenza è che la hdmi1 rispetto alle altre ha la funzione ARC(audio return channel) utile se devi far tornare indietro il segnale audio verso un amplificatore ad esempio..
io non uso sky ma credo che sia sufficiente collegare il decoder alla hdmi1 e impostare come ricevitore sat (di solito tra i vari nominativi dei dispositivi cambia poco o niente come gestione interna della tv)
spero di essere stato utile in qualche modo :)
-
Citazione:
Originariamente scritto da Flu
Ciao a tutti,
Alla fine..forse un pò in ritardo dall'uscita sul mercato..ho acquistato un 40" 5605H. Devo dire che sono molto soddisfatto..provenivo da un Sharp 32" hd ready. L'unica cosa che non mi soddisfa molto è l'audio..forse mi devo abituare.
io ho appena preso il 5405H e sono d'accordo con te sull'audio!!! Non mi piace per niente... dopo un po' di prove sono riuscito a rendermelo meno fastidioso possibile... ma non mi piace ancora....
-
Citazione:
Originariamente scritto da messaggero57
Ieri h preso il 32PFL5405 da ELDO per un mio amico: 439 €.
Gli l'ho settato un po' ad occhio, ma nelle prime pagine del thread ho trovato i settaggi per il 5605: vanno bene anche per il 5405?
..ho trovato i settaggi a pg. 4 di cui parli: li ho provati sul mio 5405 ma sinceramente non mi sembrano il massimo! Secondo me principalmente è troppo bassa la luminosità e anche il colore l'ho alzato di qualche punto. Per quanto riguarda lo SHADE... vabbè... va a gusti. anche qui invece dell'opzione "caldo" consigliata me ne sono fatta una personalizzata che è intremedia tra "caldo" e "normale". Rimango inoltre perplesso riguardo a tutte le opzioni che consigliano di tenere spente... saranno mica rinco*****iti in Philips...
Il consiglio SICURO che ti do è quello di aggiornare il firmware!!! Io l'ho fatto e oltre ad avere risolto i "problemi" di sintonizzazione dei canali col digitale terreste ha anche migliorato la qualità dell'immagine SD.
-
Citazione:
Originariamente scritto da Stucco81
Sì, ma il 42" della serei 7xx5 esiste solo per i modelli alternativi 7655 e 7695 (quello dal link che hai indicato), dedicati a catene di distribuzione come ad es. MW, mentre il 7605 che citavi all'inizio prevede solo il 40" o il 46" (oltre naturalmente a 32 e 37")... ;)
-
Citazione:
Originariamente scritto da ILmarco
..ho trovato i settaggi a pg. 4 di cui parli: li ho provati sul mio 5405 ma sinceramente non mi sembrano il massimo! Secondo me principalmente è troppo bassa la luminosità e anche il colore l'ho alzato di qualche punto. Per quanto riguarda lo SHADE... vabbè... va a gusti. anche qui invece dell'opzione "caldo" consigliata me ne sono fatta una personalizzata che è intremedia tra "caldo" e "normale". Rimango inoltre perplesso riguardo a tutte le opzioni che consigliano di tenere spente... saranno mica rinco*****iti in Philips...
La luminosità si pùo regolare in modo da visualizzare il giusto livello dei neri utilizzando un dvd di test come quello di merighi! Non é un parametro soggetto alle condizioni ambientali ma dipende più che altro dal pannello e dall'ingresso (cioé dai livelli che fornisce la sorgente). Il problema é che se regoli utilizzando il lettore dvd poi non é detto che sul digitale hai gli stessi livelli di ingresso per cui la cosa é*un po' relative :D Ma puoi partire da li! Poi il contrasto, che regola la retroilluminazione (almeno nel 5605) lo metti un po' a piacere e quello si dipende dall'illuminazione ambientale!
Per quanto riguarda la retroilluminazione dinamica io la tengo disattivata perché percepisco quando cambia e lo trovo fastidioso!
Il contrasto dinamico secondo me di dinamico ha molto poco: ha solo l'effetto di contrastare maggiormente l'immagine (ignoro come). A me con un lettore esterno da' il problema di saturare i canali dei colori :eek: Anche qua dipende sicuramente anche dal segnale di ingresso!
ps: io la luminosità la tengo a 51
-
40PFL5605h
Ragazzi ho preso anch'io il suddetto TV e non si può dire che sia estremamente soddisfatto. Dopo vari settaggi presi dalle 64 pagg di questo 3d va sicuramente meglio delle impostazioni di fabbrica, però siamo sempre lontani da impostazioni ottimali. I colori in DTT mi sembrano slavati, questo soprattutto nelle pubblicità ma posso capire che forse si tratta di bontà di segnale. In SKYhd le cose vanno meglio ma quando vedo i canali non hd, i colori lasciano un po' a desiderare. Il nero è grigio e se non è grigio è troppo profondo e si perdono i dettagli nelle ombre.
Prima di riportarlo indietro per prendermi un'altro TV vorrei tentare la via della calibrazione con la sonda. Dunque sono in possesso di eyeone display 2 e ho un macpro. Non sono però molto ferrato nella calibrazione di un TV. Per il mio monito s-ips me la gestisce in mac, in quanto si tiene la calibrazione in un profilo iic creato ad-hoc con la sonda, quindi quando faccio partire il mac lui automaticamente mi gestisce il profilo del monitor. Ma per il TV come fa? Mica posso tenere sempre il mac attaccato al TV! :confused:
Grazie per la risposta.
PS l'audio fa proprio pena, Philips è sempre stata molto attenta all'audio ma con questa serie non si può dire che lo abbia fatto! :confused:
-
Citazione:
Originariamente scritto da massimike
Ragazzi ho preso anch'io il suddetto TV e non si può dire che sia estremamente soddisfatto.
...(cut)
PS l'audio fa proprio pena, Philips è sempre stata molto attenta all'audio ma con questa serie non si può dire che lo abbia fatto! :confused:
...ciao,
..io di calibrazioni ne so poco quindi non ti posso aiutare.
Hai provato a fare l'aggiornamento del firmware? Io dopo averlo fatto ho notato un certo miglioramento coi segnali SD.
che settaggi stai utilizzano per luminosità, colore, ecc?
Si, l'audio fa proprio pena!!! spero di riuscire a ricollegarlo al HT perchè cosi non si può sentire...:eek:
-
Citazione:
Originariamente scritto da ILmarco
...ciao,
..io di calibrazioni ne so poco quindi non ti posso aiutare.
Hai provato a fare l'aggiornamento del firmware? Io dopo averlo fatto ho notato un certo miglioramento coi segnali SD.
che settaggi stai utilizzano per luminosità, colore, ecc?
impostazioni di pag 22 di pomiss. Aggiornamento firmware avevo letto da qualche parte che c'era un utente che si diceva scontentissimo :rolleyes:.
posso usare eventualmente il fw del 5605M (io ho il 5605H)
Grazie ;)
-
Citazione:
Originariamente scritto da massimike
impostazioni di pag 22 di pomiss. Aggiornamento firmware avevo letto da qualche parte che c'era un utente che si diceva scontentissimo :rolleyes:.
posso usare eventualmente il fw del 5605M (io ho il 5605H)
Grazie ;)
...vabbè, no, dai, ...direi di no.. usa quello specifico per il tuo TV, almeno quello... non cominciamo a fare pasticci...
lo trovi qui...
http://www.p4c.philips.com/cgi-bin/d...=40PFL5605H/12...
-
Citazione:
Originariamente scritto da ILmarco
...Il consiglio SICURO che ti do è quello di aggiornare il firmware!!! Io l'ho fatto e oltre ad avere risolto i "problemi" di sintonizzazione dei canali col digitale terreste ha anche migliorato la qualità dell'immagine SD.
Ok. Grazie del consiglio: lo dirò al mio amico. Una cosa: l'aggiornamento è OTA o bisogna scaricarlo dal sito di Philips su una pen-drive?
-
Citazione:
Originariamente scritto da messaggero57
Ok. Grazie del consiglio: lo dirò al mio amico. Una cosa: l'aggiornamento è OTA o bisogna scaricarlo dal sito di Philips su una pen-drive?
scusa l'ignoranza ma ...che è OTA??? Boh.. :D comunque lo scarichi sul picci, lo dezzippi e copi il file dezzippato su una pen drive... accendi il tv, ficchi dentro la pen drive e fa tutto da solo. sul sito comunque ci sono istruzioni dettagliate...