Solo per i film precedenti al 2018: dal 2018 WB usa il DV sulla maggior parte dei suoi dischi, se non su tutti, e nel 2021 lo ha usato anche in coppia con HDR10+
Visualizzazione Stampabile
Tutti esaltano il DV io non sono mai deciso a fare il cambio del lettore solo per avere questa feature. Merita così tanto ?
Per quanto mi riguarda e per i test che ho effettuato personalmente, no.
Fa piacere che anche AVMagazine abbia fatto un primo confronto. Manca ancora un confronto 1:1 con lo stesso identico hardware, ma il risultato, come credo, sarà lo stesso.
https://www.avmagazine.it/news/4K/do...nto_21387.html
Avere oggi un Active HDR, o su TV o su VPR è già più che sufficiente.
Volevo solo precisare che quel confronto aveva solo l' obiettivo di verificare la resa dv vs hdr10 statico su TV capaci di 1500 nits di picco, non si può estendere a qualsiasi TV ....
Se non si vedono differenze a quei livelli... Direi che si è già detto tutto.
In tutti questi anni, non ho mai visto una seria comparativa che mostrasse un vantaggio tangibile del DV su HDR10. E sottolineo mai.
Ho sempre pensato che chi ha VPR d'altronde, non ha mai avuto da preoccuparsi e ora forse c'è più consapevolezza.
Certo è che certi confronti seri, arrivano un po' in ritardo quando ormai si è creata, da tanti anni, una mitizzazione infondata sul DV.
mmmm... giusto per citare qualche titolo recente: Barbie no DV, Oppenheimer no DV, Edge of Tomorrow no DV, The Departed (in uscita) no DV, Knock at The Cabin no DV, The Fugitive no DV, Training Day no DV... potrei andare avanti ma è vero che su alcuni titoli più recenti lo hanno messo. è cmq sempre e solo DV MEL quindi solo metadati.
Peccato che, dei titoli citati, solo Barbie è nuovo (mi era sfuggito); Bussano alla porta e Oppenheimer poi, sono Universal (non WB) e il DV sul primo c'è (su Oppenheimer: sappiamo bene quanto Nolan sia restio alle nuove tecnologie audio/video nei dischi dei propri film, manco l'audio 7.1 usa, figuriamoci Dolby Vision o Atmos); per quanto riguarda gli altri film beh, ce ne fosse uno che è post 2018 (e sì che l'ho pure scritto), quindi no, non c'è alcun bisogno che tu vada avanti ;)
vero su bussano alla porta e oppenheimer errore mio (inciso su oppenheimer: qualcuno dice che il DV in streaming c'è per esempio su Peacock e che non l'avrebbero messo sul disco perché ci sono le sequenze IMAX. Imax e Dolby sono concorrenti per cui o c'è uno o c'è l'altro. non ho verificato anche perché non mi interessa lo streaming ma vabbè...). sul discorso 2018 bisogna capire quello che intendi: io avevo capito tutte le uscite warner dopo il 2018, invece mi sembra di intendere che tu parli di tutti i film girati dopo il 2018. rileggendo il tuo messaggio direi la seconda allora. in quest'ultimo caso sì che sono pochi senza DV, giusto i recenti The Beekeeper, Evil Dead Rise, The Nun II, Don't Worry Darling (curiosamente tutti i film che non hanno una distribuzione globale mondiale) e non vado avanti perché in effetti non avrebbe senso ;)
Ovviamente dipende anche da come è codificato il dv, ma in teoria se un film è codificato con un max luminosità a 1000 in una scena al buio non vedrai quasi nulla in hdr10 statico ma il colorista /regista potrebbe avere inserito nei metadati dv un picco molto più basso solo su quella scena permettendoti di vedere più dettagli.
Va bene, ma parliamo sempre di situazioni veramente minimali che anche i moderni algoritmi dinamici applicati a HDR10 vanno a colmare. Poi parliamo sempre di condizioni talmente al limite (in lassi di tempo brevissimi se non fulminei) che già sono difficili da vedere "fianco a fianco", impossibile poi (resto diplomatico e dico improbabile) notare differenze tra una visione e un'altra.
Faccio notare che il potenziale di picco di nit gestibile da HDR10, come ben saprai, è ben al di sopra del potenziale dei TV attuali.
Non è così ma ripeto non voglio comvincerti. E lo scopo di quell' articolo era proprio quello:essendo la maggior parte dei contenuti masterizzati con picco a 1000 nits su quei TV l' utilizzo del dv è praticamente inutile, sotto sono tante le situazioni in cui il TV(o il vpr) deve fare tone mapping e farlo fisso al massimo inficia le tante situazioni che non lo richiedono.
Non dobbiamo convincere nessuno, credo però alle prove "sul campo", le mie personali, quelle dei miei amici e i pochi addetti ai lavori che si sono cimentati in confronti seri (ne ho trovati pochi).
L'HDR10 può gestire all'incirca 4000 nits e per quanto mi riguarda, mi ripeto, con gli algoritmi dinamici e i TV allo stato attuale, il Dolby Vision è un non-upgrade.
Grazie per le risposte.
Per voi qual'e' l'edizione più bella di scarface?
Altra cosa scusatemi.
Per quanto riguarda il corvo altro film che voglio collezionare si fa' un gran parlare dell'audio del 4k che uscirà che è solo a 2 canali.
Il blu ray medusa riporta audio sempre a due canali.
Ma quindi l'audio del 4k è lo stesso del blu ray?
Oppure comunque l'audio del blu ray è superiore del blu ray 4k che uscirà?
E il video 4k come sarà come qualità?
Grazie.