Io l'ho disabilitata l'auto-accensione e spegnimento perché può capitare che succeda durante la visione di un film, che per qualche minuto non arrivi un segnale sufficiente e quindi si spenga il sub
Visualizzazione Stampabile
Io l'ho disabilitata l'auto-accensione e spegnimento perché può capitare che succeda durante la visione di un film, che per qualche minuto non arrivi un segnale sufficiente e quindi si spenga il sub
Anch'io ho disabilitato l'auto-accensione per lo stesso motivo di red.
Ho risolto collegandolo ad una presa multipla slave/master, così che l'accensione del sub (slave) è comandata dall'accensione dell'amplificatore (master)
Aggiungo anche che ho contatto l'assistenza che mi ha risposto un paio di volte con cortesia. Sarei anche potuto andare li da loro dato che sono in zona. La soluzione proposta è quella di alzare il livello di uscita pre dell'avr e abbassare quello di ingresso. Purtroppo con un sistema calibrato Audissey o altri metodi simili questa cosa non è che non si possa fare ma sarebbe un controsenso. Semplicemente una volta acceso dovrebbero allungare il time-out di spegnimento almeno di un paio di ore o qualche mezz'ora almeno, e che si resetti il time-out stesso (riparta da zero) appena arriva un segnale .
se volete contattare il servizio assistenza questo è il riferimento e il numero Marco Racca 011 959 44 55
Aggiungo una richiesta....oltre al bus all'accensione è normale che ne faccia uno lieve anche allo spegnimento? Internet do spegnimento col pulsante off.
Grazie a tutti e Buon Ferragostoooooo
si , sia all'accensione, maggiore, che allo spegnimento , credo sia voluto per segnalare l'evento.
Grazie milleeeeee
Ciao a tutti, sarei in procinto di acquistare un impiantino HT 2.1. Per problemi di spazio stavo considerando l'opzione tesi 242 come frontali. Secondo voi potrebbero andare? non ho grosse pretese e l'uso che ne andrei a fare è prevalentemente film, sky e ps4. Nel caso in cui andassero bene che ampli entry level potrei abbinarci? un utente ha suggerito lo Yamaha rx377. Grazie
idea di budget?
Per il solo ampli potrei spendere 350-450€
edit:
il denon x1100 potrebbe andare bene?
sì il 1100/2100
Ciao a tutti,
devo aggiornare il mio impianto causa cambio di casa..
Attualmente ho un'accoppiata Wharfedale 9 (9.5 - 9.CM - 9.DFS) + Sub Velodyne CHT-8R + Sinto Yamaha RX-V650
Per il nuovo impianto, che andrà posizionato in una stanza di circa 16mq, avrei pensato a delle Indiana Line Diva 552 + centrale Diva 752..
Per il sinto il discorso si complica..
Ho avuto modo di sentire le 552 ma solo abbinate ad un Denon AVR-X520 che è di fascia un po' troppo bassa..
Il suono mi è piaciuto molto, rispetto alle mie wharfedale mi sono sembrate un po' carenti sui bassi ma sicuramente più omogenee e dal suono più preciso (probabilmente sono le 9.5 ad essere un po' troppo spinte sui bassi).
Non sono però riuscito a capire se il merito era del Denon o sono proprio le 552 che suonano parecchio meglio delle 9.5..
Utilizzerò l'impianto circa 70% HT, 20% musica, 10% giochi.
Avrei pensato di rimanere in casa Yamaha (supponendo che ancora siano di un certo livello) ed ho adocchiato l'Aventage RX-A850, l'alternativa potrebbe essere un Marantz SR5009 che mi è stato più volte suggerito (non qui sul forum).. entrambi costano più o meno la stessa cifra (circa 820-850 euro).. Che prendo?
Come sub sarei intenzionato a mantenere il mio CHT-8R anche se potrei passare ad un Indiana Line Basso 942 ma non l'ho mai sentito..
Anticipatamente grazie :)
Chiedo aiuto a tutti... Ho riscontrato il seguente problema nel basso 850: da acceso anche scollegato dall'amplificatore e a volume zero e metto un rumore basso e greve che si annullo se tocco con un dito una vita posta nel pannello posteriore e contemporaneamente ho i piedi scalzi sul pavimento. Se ho le ciabatte (sono isolato) non riesco a bloccarlo....cosa devo fare? Helppppp
non è normale. puoi provare con una rondella collegata ad un filo e serrata sulla vite del sub e collegarla ad un punto a massa come un termosifone.