Mercì. Leggo che hai posizionato il tv dritto anzichè mantenerlo con l'inclinazione standard. Ti trovi meglio? Io sinceramente pensavo che desse fastidio quest'inclinazione ma non mi crea problemi
Visualizzazione Stampabile
Mercì. Leggo che hai posizionato il tv dritto anzichè mantenerlo con l'inclinazione standard. Ti trovi meglio? Io sinceramente pensavo che desse fastidio quest'inclinazione ma non mi crea problemi
E' quello che ho provato a spiegare l'altro giorno.
Se un canale trasmette male il TV trasmette il segnale come è, può ridurre dei difetti, ma se l'immagine in partenza non è buona non può ricostruire cose che non esistono.
Cubovision purtroppo non lo vedo ma se vuoi supermente ti mando 30 secondi di tg24 (o quello che è) così lo vedi sul pc e poi sul TV per capire se cambia (se si vede peggio sul TV che sul PC) oppure se è totalemente diverso rispetto al tuo segnale del digitale terrestre (allora hai una qualità peggiore del canale).
P.S.
Tieni conto che se hai un PC con uno schermo da 22" tanti difetti vengono nascosti rispetto allo schermo da 46" dove li vedi ingigantiti.
@ Supermente
Io ti rinnovo il mio consiglio poi non ti stufo più, prenditi un modulatore rf sono oggetti facili da collegare, hanno una scart prelevi il segnale da qualsiasi apparecchiatura dotata di scart e un cavo di uscita rf da collegare direttamente alla presa d'antenna della TV, si sintonizzano su un canale del DTT e cosi fai fare un percorso in rf alla televisione senza usare la tua antenna, a quel punto capisci se è la TV o il televisore.
Eh ok, ciò che sapevo anche io quindi.
Qui però in virtù dell'affermazione di cui sopra, di quale tipo di "squadrettamento" stiamo parlando? Quello da compressione mpeg del segnale, che però non dovrebbe variare in funzione della bontà dell'impiant bensì in funzione del bitrate, o dello squadrettamento "multicolor" (non so come meglio definirlo) tipico da segnale scarso?Citazione:
i canali sui quali si notano squadrettamenti
Perchè se siamo nel secondo caso è imputabile all'impianto ma se siamo nel primo caso è imputabile alla compressione del segnale trasmesso e di conseguenza TUTTI quelli che non hanno problemi di segnale scarso vedono allo stesso modo a parità di tv.
Ergo: perchè supermente dice che vede "male" e altri dicono di vedere "bene"? Devo dedurre che sia solo una questione di aspettative e quindi soggettiva.....
Aggiungo: quindi il famoso "Cubovision" seguendo il ragionamento di cui sopra appare uguale a tutti.
Diverse però le valutazioni: alcuni hanno affermato che vedono solo leggere imperfezioni delle linee rosse, per altri sono al contrario artefatti mostruosi....... :confused:
cioè.... cioè...... dimmi se ho capito bene.... facciamo che io e te abitiamo in posti differenti ma abbiamo stesso IDENTICO impianto e stessa identica tv. Guardando per esempio Canale5 potremmo avere squadrettamenti (da compressione mpeg ovviamente) differenti???? :eek: :eek:
Il che significherebbe che riceviamo con bitrate differenti!?!?
Dal satellite prendi in segnale e piu o meno lo vedi uguale dappertutto perchè è diretto, anche se anche per il satellite su certi canali la compressione è visibile, io ho un CRT Sony 32" ma su certi canali sky con immagini d'acqua o di foglie, i quadrettamenti fanno meraviglia per quanti ce ne sono, sul DTT le cose si complicano riflessioni, il segnale rimbalza da un ponte ad un altro, quando arriva a te ha sicuramente subito un percorso totalmente diverso da quello che arriva a me dipende sui ponti radio quanta roba ci vogliono infilare dentro.
credo sia tutto giusto tranne il fatto che poi il canale lo devi cercare su analogico e non in digitale, sbaglio?
ho fatto così per avere SKY in tutta la casa prelevando il segnale dalla scart del decoder e mandandolo nell' antenna bianca che serve tutto l' appartamento; se non ricordo male poi la ricerca di quel segnale era fatta dagli altri TV delle altre stanze su analogico.
Ora si spiegano TANTE cose allora.
Quindi sul fatto del si vede o non si vede non ci piove e quanto sapevo corrisponde al vero. Non ero però a conoscenza che a seconda della zona, pur con impianti a posto e stessa tv, la qualità del segnale di trasmissione (o ciò che ci arriva di quest'ultimo...) potrebbe essere differente...
P.S. Due pagine fa ho nominato "Goldrake" e spunti tu!!! :rotfl: ...qualche "Jeeg" qui sul forum?!? :D
credo assolutamente di si.
Un informazione, nonostante noti che dopo l'aggiornamento del firmware e un utilizzo prolungato della sound bar un certo miglioramento sonoro mi piacerebbe poter sfruttare all'occorrenza il mio impianto stereo prelevando il segnale dall'uscita ottica e inviarlo al mio dac esterno , il mio impianto e' stereo non mi interessa avere gli effetti home teatre l'importante vorrei sapere se funziona, in alternativa potrei prelevare il segnale in analogico dal tv e inviarlo all'ingresso amplificatore , tra i due sistemi passa differenza ? il dac esterno e' di altissima qualita'. L'amplificatore interamente analogico, quali tra i due sistemi il suono risulta piu dinamico e corposo ?
Ho dato una limata ai setting SD:
Settaggi per Digitale Terrestre 576i by MauroHOP
Modalità : Generico/Personalizzato
Retro : 4
Contrasto: 90
Luminosità: 50
Colore: 52
Tinta: 0
Temperatura colore: Caldo 1
Nitidezza: 50
Riduzione rumore: Auto
Riduzione MPEG: Auto
Riduzione rum. puntiforme: Auto
Reality Creation: Manuale
Risoluzione: 65/70
Filtro rumore: 10
Gradazione uniforme: Basso
Motionflow: Maggiore Brillantezza
Modalità Film: No
--Advanced Settings menu--
Correzione nero: Basso
Contrasto avanzato: No
Gamma: 0
LED Dynamic Control: STANDARD
Auto Light Limiter: N0
Clear White: No
Live Color: No
Ottimizzatore dettaglio: Basso
Ottimizzatore contorni: Medio
Skin Naturalizer: No
i/p Conversion Preference: Qualità
Non sono un esperto, installavo per passione antenne in analogico, in sostanza il DTT consta di 2 parametri la potenza e la qualità del segnale, puoi avere potenza 100% e qualità 20% e quindi non vedere nulla, la causa della qualita (detto BER) che si abbassa è dovuta a tanti fattori, distanza eccessiva fra 2 ponti, riflessioni causate da ostacoli e via dicendo, quello di cui lamenta @Supermente a mio modesto avviso, visto che adesso ha cambiato la TV e sembra avere lo stesso problema sembrerebbe causato da un bitrate molto basso nella sua zona, o a un ponte radio un po intasato, tanto per capirci dipende quanta roba ci si vuole far stare in un canale, se io lo riempio oltremodo va da se che la banda cala e gli squadrettamenti aumentino, per rimanere nel campo fotografico che conosco abbastanza, se prendo la stessa foto da 100kb e da 100 MB, la differenza, aprendola a schermo la vedo immediatamente, come inizio a zoommare la foto da 100 kb mi squadretta immediatamente mentre l'altra posso ingrandire tantissimo e ricavare informazioni continue il bit rate è l'equivalente nel campo video