Visualizzazione Stampabile
-
Via software non puoi correggere a meno di mezzo pixel. Il filtro sharpness non interviene sull' allineamento, ma piuttosto rimarca i contorni dell' immagine (o meglio, dove viene definita una linea o un contorno perchè lì cambia colore o intensità di luce) e questo può dare impressione di una migliore focalizzazione. Tutti i tre matrici soffrono più o meno, allo stato attuale della tecnologia Home Cinema, per la grande difficoltà di far coincidere i tre percorsi luminosi RGB nel punto focale voluto. Si parla di grandezze sotto i dieci micron! In campo elettromedicale, si corregge l' allineamento per via piezoelettrica, in casi analoghi, ma i costi lievitano!
... Speravo che i tecnici Epson avessero ideato nuovi percosi ottici, con relative migliori tolleranze: è ancora tutto da scoprire.
-
Citazione:
Originariamente scritto da tsq1to
Via software non puoi correggere a meno di mezzo pixel.
Certo ma in quelle foto c'è quasi un pixel
DILA
http://img191.imageshack.us/img191/8380/rs20.jpg
Citazione:
Originariamente scritto da tsq1to
Il filtro sharpness non interviene sull' allineamento, ma piuttosto rimarca i contorni dell' immagine
Appunto
DLP
http://img195.imageshack.us/img195/5208/optoma.jpg
-
La correzione dell'allineamento via software paga un prezzo in termini di nitidezza. Il confronto tra lo sharpness del Planar (sotto) e quello del JVC (sopra) è impietoso...Non da adito a dubbi. Un DMD 095 non ha bisogno di alcun filtro sharpness per stravincere il confronto. Poi ci si può sempre arrampicare sugli specchi...
http://www.videovantage.com/wp-conte...ereimposed.jpg
-
Citazione:
Originariamente scritto da josephdan
La correzione dell'allineamento via software paga un prezzo in termini di nitidezza..
Dila rs15 allineato
http://img841.imageshack.us/img841/5...allineatao.jpg
nitidezza contrasto ansi
http://img687.imageshack.us/img687/8...eldilars15.jpg
original file http://imageshack.us/photo/my-images/257/dsc0053wc.jpg/
Qui sei in errore, questo vale solo per le matrici SXRD di SONY ;) :mc:
Chiudo OT
-
E' sempre una correzione software, non meccanica e come tale un compromesso. Non può arrivare alla perfezione del monomatrice. E il contrasto ansi nella foto postata sopra è enormemente superiore nel Planar.
Planar
http://www.videovantage.com/wp-conte...ktop_small.jpg
JVC
http://www.videovantage.com/wp-conte...ktop_small.jpg
-
Sono solo foto, e bisogna vedere come sono fatte!
Il mio umile hd350 si vede molto meglio della foto postata da Joseph, non dico come quella del planar ma quasi.
E lo dico da persona entusiasta del vango+eecolor :D
Stefano
-
e rieccoci :rolleyes:
qui si parla del Vango e non delle matrici DLP Vs Dila
basta OT
-
sono dell'idea di B.K.
anche io al TAV mi sono trattenuto per diverso tempo nella saletta di Plasmapan ed ho avuto le stesse sensazioni, ovvero quelle di un ottimo proiettore, forse il migliore allestimento visto al TAV, ma nulla di trascendentale o che mi facesse gridare al miracolo tecnologico.
sarà anche perchè non posso permettermelo, ma sinceramente non affronterei una spesa del genere oggi
-
Citazione:
Originariamente scritto da PAOLINO64
E' IMPOSSIBILE per un DLP avere il nero di un DILA, proprio materialmente. :D
e chi lo dice ?
mettiamo una schermata nera su Vango (spento) e su un JVC e vediamo chi ce l' ha più basso ? oppure misuriamo il nero intrascena con una schermata a scacchiera ?
-
Tralascio ogni commento di natura economica circa il rapporto qualità/prezzo e quant'altro, sono considerazioni personali che ognuno di noi è giusto che faccia.
Io ribadisco il concetto : secondo il mio parere con la tecnologia led c'è stato un notevole salto in avanti, era tempo che non provavo tanto entusiasmo nel guardare un videoproiettore.
Veramente lodevole il lavoro dell'eecolor, tentare di ottenere un rec il più vicino possibile a quello filmico è una notevole trovata e, se il risultato è quello che ho visto, siamo veramente un bel pezzo avanti.
Queste secondo me sono reali novità!
-
Questo vpr senza dubbio mi "attizza" moltissimo:p anche perchè da sempre sono un sostenitore della tecnologia DLP.
Quando e se faranno una versione che comprenda anche il 3D (si, lo so, ma per me è importante, è un piacevole sfizio al quale ormai sono abituato e NON voglio rinunciarci), SE rimarrà su questa fascia di prezzo (che è già borderline) e soprattutto SE il 3D del Vango sarà compatibile con gli schermi BD ... allora lo switch sarà immediato, da parte mia:)
-
Citazione:
Originariamente scritto da tmac22
Aveva già scritto qualche post addietro che stava usando un normale telo bianco credo
Questo è molto indicativo... perchè finora tutti lo avevano visto solo accoppiato al BD
-
@ tmac22
In percentuale quanto il BD2 a tuo giudizio migliora la resa complessiva del vpr?
-
Citazione:
Originariamente scritto da Locutus2k
Questo vpr senza dubbio mi "attizza" moltissimo:p anche perchè da sempre sono un sostenitore della tecnologia DLP.
Lo sono stato per molto tempo "1 infocus, 2 optoma," e molti altri visionati poi ho cambiato. La mia opinione sul VANGO la trovi QUI e non mi sebra di aver detto che non sia un ottimo DLP, ansi il contrario ma da qui a gridare al miracolo la strada è ancora lunga. ;)
Citazione:
Originariamente scritto da Cetto_La_Qualunque
mettiamo una schermata nera su Vango (spento) e su un JVC e vediamo chi ce l' ha più basso ?
:rotfl:
Citazione:
Originariamente scritto da Cetto_La_Qualunque
oppure misuriamo il nero intrascena con una schermata a scacchiera ?
Esatto misuriamolo. :read:
-
Citazione:
Originariamente scritto da josephdan
@ tmac22
In percentuale quanto il BD2 a tuo giudizio migliora la resa complessiva del vpr?
Non ne ho idea visto che non ho nè BD2, nè Vango:D Il vango mi arriverà presto. Mi riferivo ad Abyss per il discordo telo bianco normale.
State parlano di confronti di tecnologie diverse, eecolor, colori troppo saturi, prezzo troppo alto, neri, definizione ecc ecc. Tutti argomenti condivisibili e spesso personali.
Per quanto mi riguarda, una delle primissime motivazioni che mi fanno passare al Vango, è la durata "infinita" del led e una (UNA) sola calibrazione professionale.
Ovvio che ognuno abbia le proprie esigenze, per me il fatto della calibrazione è fondamentale. Non so farla, non ho tempo e voglia di imparare (anche se ho provato:) ) e l idea che ogni circa 300 ore sarebbe il caso di rifarla strumentalmente mi fa rabbrividire, per costi e scomodità in generale. Tra blu ray e partite di sky 300 ore passano in fretta.